Toyota Corolla Cross Hydrogen Concept, prototipo con motore ad idrogeno

06 Dicembre 2022 24

Toyota, come sappiamo, punta su più tecnologie di alimentazione per arrivare alle emissioni zero. Una di queste è l'idrogeno. La casa automobilistica da tempo lavora in questa direzione e propone già oggi sul mercato la Mirai, una vettura Fuel Cell. Tuttavia, il costruttore sta lavorando anche in un'altra direzione, utilizzando l'idrogeno come carburante al posto della benzina.

Al riguardo, Toyota da tempo sta già testando un prototipo della GR Yaris, equipaggiato con un motore alimentato ad idrogeno. Propulsore utilizzato pure sulla GR Corolla H2 che ha corso nella serie Super Taiku. Adesso, la casa automobilistica fa un ulteriore passo avanti di questa strategia presentando la Corolla Cross Hydrogen Concept, una speciale versione della Corolla Cross alimentata ad idrogeno.

LO SVILUPPO VA AVANTI

Questo concept può contare sullo stesso motore della GR Yaris ad idrogeno e cioè un 3 cilindri turbo di 1,6 litri di cilindrata. Toyota fa sapere che dopo uno sviluppo "virtuale", presto inizieranno i test su strada in Giappone di questa vettura. Il marchio crede molto in tale tecnologia che permette di continuare a sfruttare i motori a combustione. Il tutto, permettendo rifornimenti rapidi come sulle vetture endotermiche tradizionali. Inoltre, non essendoci batterie come nelle auto elettriche, diminuisce la dipendenza da materie prime come il litio e il nichel.

Tuttavia, Toyota evidenzia pure che non è ancora possibile dire se questa tecnologia arriverà ad una maturità tale da poter essere applicata sulle auto di serie. In ogni caso, c'è un ottimo potenziale per le vetture da gara.

Lo sviluppo del motore alimentato ad idrogeno sta andando avanti ed è arrivato al 40%. Negli ultimi tempi, racconta Toyota, sono stati fatti importanti passi avanti. Il propulsore, infatti, ha migliorato la sua potenza del 24% e la coppia del 33%. Secondo il costruttore, le prestazioni sono arrivate ad essere simili a quelle di un motore tradizionale. Anche il rifornimento è stato migliorato e, oggi, per un pieno di idrogeno bastano 90 secondi (in precedenza servivano 5 minuti). L'autonomia media è salita, invece, del 33%. Progressi che sono stati accelerati dall'uso di tale unità ad idrogeno nelle competizioni.

Ed è proprio a seguito di questi importanti miglioramenti tecnici che Toyota ha deciso di realizzare la nuova Corolla Cross Hydrogen Concept. Non rimane che attendere i progressi dello sviluppo di questa tecnologia per capire se Toyota riuscirà a portarla effettivamente su strada o se rimarrà solamente un progetto di sviluppo.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
stegerva

lol?

SoUlSnAkE

Sui suv di grosse dimensioni e per trasporto su gomma potrebbe essere la strada giusta, tutto dipenderà dallo sviluppo

Felipo

Con le nuove generazioni di accumulatori per auto elettriche, anche il progetto idrogeno andrà in qualche bellissimo cassetto ben chiuso.
No sistema di distribuzione capillare, evidenti limitazioni tecnologiche e di sicurezza, infrastruttura esistente pari a zero, antieconomicità della produzione del combustibile.

Carlito

La nuova Mirai ha poco più di 5.6 kg e rimane poco spazio per fare altro perché sono molto voluminosi.
Se riescono a raggiungere l'efficienza dei motori a benzina fullHY( dubito) parliamo di quasi il doppio dei kg necessari per fare gli stessi km.

Carlito

Sono già in "vendita", oltre alle koreane anche il gruppo Stellantis sui furgoncini usa il sistema PHEV.
Praticamente utilizzano un FC meno potente(se non ricordo male meno di 50kW) però con una batteria di 10kWh

Giulk since 71' Reload

Dipende, l'idrogeno viene calcolato nelle bombole a chili o a litri, quanto ne portano le bombole di una FCEV? di solito mi pare sono tre bombole

momentarybliss

E se ci riuscisse?

ReturnMe

Ma io l'ho letto su Libero e detto da Salvini quindi capisci bene che la cosa è molto... aleatoria :)

ReturnMe

Si certo.
Intendevo sprecarci soldi sopra.

Cpt. Obvious

Se non sbaglio sta per uscire proprio una FCEV+PHEV, non ricordo il produttore.
Forse Hyundai+Kia?

Carlito
Non vedo motivo alcuno di usarli, salvo forse improbabili aggiornamenti del parco auto esistente

cosa quasi impossibile

No veramente sta storia dei motori che bruciano idrogeno è na scemenza.
Una FCEV ha come minimo un'efficienza doppia rispetto all'ICE ad Idrogeno, cioè servirebbero come minimo serbatoi il doppio più grandi per avere lo stesso range.
Poi le FCEV potrebbero anche essere facilmente PHEV

Carlito

L'idrogeno è una fonte di energia secondaria

Pietro Boni

L'idrogeno NON è una fonte energetica.

Carlito

ne basta solo 1 per far capire che è una cavolata, il range.
In teoria un motore ad idrogeno può arrivare ad avere l'efficienza di un motore a benzina quindi servirebbero serbatoi almeno 3/4 volte più grandi rispetto alle FCEV per avere lo stesso range

Cpt. Obvious

Vari.
A partire dal rendimento, ma anche i serbatoi stessi.
Non so in termini di emissioni.
Diciamo che se già le fuel cell arriveranno difficilmente al mercato auto di massa, i motori a idrogeno combustibile sono davvero un esercizio di stile.
Non vedo motivo alcuno di usarli, salvo forse improbabili aggiornamenti del parco auto esistente.

Giulk since 71' Reload

Investire solamente non lo so, ma di certo c'era il progetto di aprire varie stazioni di rifornimento in tutta Italia da qui ai prossimi anni, poi bisognerà vedere se lo poteranno a termine xD

Giulk since 71' Reload

Scusa non mi sono forse spiegato bene, io intendevo quale è lo svantaggio rispetto a utilizzare l'idrogeno con il sistema fuel cell rispetto a questo dove lo bruci direttamente nel motore stile endotermico a pistoni

ReturnMe

Beh il vantaggio è che non si morirà più di smog nelle città.

ReturnMe

Ho letto che l'Italia vuole chiudere completamente col nucleare.
Forse il governo sta pensando di investire solamente sull'idrogeno.

ReturnMe

Non mi piace il tablet dal lato sbagliato.
E' un pò scomodo.

Nick126

Credo, efficienza minore dovuta ad un utilizzo non a regime costante e affidabilità più simile ad un motore a combustione interna che ad una fuel cell elettrica

Pablito

L'unico che mi viene in mente al volo è relativo alla produzione dell'idrogeno. Al momento è ancora prodotto quasi sempre da combustibili fossili, quindi il risparmio in termini ecologici è nullo. Se si producesse totalmente green non vedrei svantaggio alcuno. Ma sono sicuro che qualcuno saprà dire di più (sperando lo faccia senza partire in quarta ad offendere)

LuFranco78

Questa è una delle poche tecnologie intelligenti. Resta da capire come reperire ed accumulare l'idrogeno per rifornimento, ma io investirei più in questo tipo di tecnologie piuttosto che infognarsi verso la dipendenza totale dalla Cina per una tecnologia che non porta alcun vantaggio

Giulk since 71' Reload

Quale dovrebbero essere gli svantaggi, in questo caso, nell'utilizzo dell'idrogeno come carburante diretto nel motore, e quindi NON fuel cell?

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi