Toyota bZ3, la berlina elettrica rivale della Tesla Model 3 debutterà in Cina

23 Settembre 2022 111

Toyota ha in programma di lanciare diversi nuovi modelli elettrici nel corso dei prossimi anni come parte della sua strategia di elettrificazione annunciata lo scorso anno. Piano che prevede di portare sul mercato vetture a batteria per tutti i segmenti. Tra le novità che arriveranno in futuro c'è la berlina Toyota bZ3 che punta ad entrare in concorrenza con modelli del calibro della Tesla Model 3.

DEBUTTO IN CINA

Questo modello sarà sempre basato sulla nuova piattaforma E-TNGA sviluppata appositamente per le auto elettriche e già utilizzata, per esempio, per il SUV elettrico bZ4X. Secondo un rapporto di Autocar, la futura berlina elettrica del costruttore giapponese debutterà inizialmente sul mercato cinese. Il motivo di questa scelta sarebbe da ricercarsi nel fatto che in Cina le berline piacciono ancora mentre in mercati come quello americano e quello europeo sono i SUV i modelli più ricercati.

Se le vendite dovessero andare bene è possibile poi che la bZ3 possa arrivare anche in Europa dove, comunque, stanno debuttando sul mercato diverse berline elettriche di marchi cinesi come la NIO ET5 e XPENG P5. Secondo le specifiche pubblicate sul sito web del Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione cinese, la Toyota bZ3 potrà contare su potenze comprese tra 180 e 241 CV e avrà un peso compreso tra 1.710 e 1.840 kg. La velocità massima raggiungerà i 160 km/h. Nessun dato, invece, per quanto riguarda l'autonomia. Per quanto riguarda le misure, la berlina sarà lunga 4.725 mm, larga 1.835 mm e alta 1.475 mm.

Sul fronte tecnico pare che questo modello giapponese possa utilizzare le batterie Blade sviluppate da BYD. Infatti, Toyota, in passato, aveva creato una joint venture con l'azienda cinese per la ricerca e lo sviluppo di batterie per le auto elettriche da lanciare sul mercato cinese.

La berlina elettrica di casa Toyota sulla carta appare una vettura interessante. Non rimane che pazientare e attendere l'arrivo di ulteriori novità sullo sviluppo di questo modello. Il lancio sul mercato potrebbe avvenire tra il 2023 e il 2024. Dunque, c'è tutto il tempo per saperne di più. Nel frattempo, si attendono ancora i dettagli sul lancio italiano del SUV elettrico bZ4X.


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Non sono un tecnico Toyota e non sono nemmeno un Insider purtroppo. Piacerebbe anche a me capire per quale motivo non abbiano scelto i bulloni e come mai non riescono a trovare una soluzione.
Fortuna vuole che le vetture ritirate erano poche migliaia. Mentre oggi il richiamo per tutte le ID.3 era attorno ai 10.000 veicoli, per il difetto della batteria.
Mi sono sempre stupito di come Tesla riesca bene o male a non dover mai richiamare in officina i suoi veicoli per qualcosa di più serio.

Super Mario Bertozzini

Dovrei informarmi meglio, ma con i dadi, evitare lo scoramento è banale, basta usare i dadi antisvitamento (che siano quelli col nylon o gli ovalizzati) o ancora le rondelle, come per le viti.
La rondella di sicurezza garantisce il non svitamento anche in caso di vite (l'unico modo per svitare la vite è rompere la rondella).
Il fatto che il meccanico si dimentichi di metterla credo che al produttore non interessi molto, se sul libretto di istruzioni tu dici che va messa, il meccanico non la mette e la ruota si stacca perché le viti si svitano la colpa è del produttore.
Resta il fatto che usare viti mordenti su un cerchio è una soluzione quantomeno strana, i dadi sono molto più pratici, rapidi e sicuri.

Ho provato a leggere diversi (quei pochi) articoli a riguardo.
L'uso di viti non é nuova. Ma molti si chiedono come mai Toyota ha scelto proprio questa soluzione. Inoltre, esperti nel settore, dicono che non dovrebbe esserci molta differenza tra vite e bullone e che non si spiegano come mai una vite dovrebbe svitarsi così. Anche se in passato la stessa cosa é accaduta anche con BMW quando ha provato ad usare le viti.

Comunque Toyota ha provato per oltre 1 o 2 mesi a trovare una soluzione imponendo lo stop completo alle sue vetture (chi ce l'aveva riceveva buoni per un auto a noleggio). Dopo di ché hanno deciso di ritirarle completamente e di riacquistarle dai clienti. Ok, non erano ancora state vendute 100.000 vetture. Si parla di un qualche migliaio di vetture. Ma se gli ingegneri per 2 mesi non hanno trovato una soluzione affidabile, il problema deve essere molto più alto rispetto a quello che puoi pensare. O magari non puoi fidarti che tutti i meccanici mettano sempre una rondella.

Super Mario Bertozzini

Beh ma bastano delle rondelle antisvitamento o delle rondelle di sicurezza (quelle col dentino che si ripiega) al massimo.
Ma poi quanto erano ubriachi per fissare la ruota con delle viti mordenti?

Sulla BZ4X non sono bulloni ma viti (il contrario rispetto alle ruote comuni).

ACTARUS

Un po si...ci vorrebbe almeno un 12 cilindri per avere l'ululato del lupo

Il Robottino

Non fa un effetto "urlo di vacca"?

ACTARUS

Turbo benzina, metti la 3a e sciacci il pedale fino ai limitatori

Il Robottino

E come ci riesce, di che mezzo parliamo?

cuccuruccu

Non c'è divertimento.

DeeoK

Toyota lavora da decenni alle batterie spendendo cifre normalissime avendo una gamma praticamente tutta ibrida. Per le auto elettriche si affida a produttori terzi perché non c'è alternativa su quei volumi. Gli investimenti che stanno facendo negli ultimi anni sono per espandere la filiera produttiva fuori dalla Cina e ci vorranno anni per avere un ritorno effettivo.

Al netto di ciò, ha un accordo sulle batterie di nuova generazione che sulla carta sembrano promettenti e sui prezzi a cui le comprano dubito proprio che tu ne sappia qualcosa dato che non c'è niente di pubblico.

Background 07122017

Puoi sempre prenderle parcheggiando al posto degli handicap

cuccuruccu

Ma la model 3 non è brutta fuori. un pò anonima, ma non brutta. E' inguardabile dentro!

cuccuruccu

E quindi? Io sono libero di voler prendere multe a tutto spiano per risanare il bilancio dello Stato. Nessuno mi può vietare di mettermi in autostrada a 220 e prendermi le mie belle multe. Percè dovrei comprarmi un cesso limitato a 160, quando con tutti quei cv potrebbe spinversi come minimo a 230?

Carlito

Lo dovevano fare quando c'è stato il richiamo, ora serve a poco.

Aiitu kurosawa

Spiegare le cause forse no, ma descrivere il problema sarebbe interessante, questo sempre se si vuole diffondere informazioni e non pubblicità su prodotti futili e farlocchi.

Signor Rossi

La BYD fornirà alla Toyota le stesse identiche batterie come a tutti gli altri ... niente favoritismi, hanno giusto un contratto di fornitura, poi cosa dovrebbe esserci di particolare o diverso o addirittura una “joint venture”, visto che ad oggi Toyota ha venduto si e no due vetture elettriche.

Io facevo giusto riferimento al fatto che la Toyota da decenni sta lavorando a delle batterie proprie spendendo non so quanti miliardi e alla fine gli tocca andare ad acquistare dai cinesi come tutti gli altri ... che poi non si tratta neanche di un cliente “interessante” visti i numeri di vendita.

Signor Rossi
Signor Rossi
rsMkII

Anche mia nonna sulla sua sedia in discesa senza freni dallo Stelvio. Provato con mano.

rsMkII

Senza contare che oltre i 130 la batteria scende più velocemente del bricchetto di estathé.

rsMkII

Hai ragione, entrambe sono bruttine. Prima di competere con una BMW i4 dovranno ancora piangere parecchio quei designer

rsMkII

Cosa che io faccio da anni sulle auto a noleggio perché non mi fido

Pistacchio
ACTARUS
DeeoK

È scritto nell'articolo che acquista da BYD, con cui ha una joint venture, non da CATL...

Si appoggia, non si sbatte. Altrimenti saresti un maleducato

Johnny

Certo, ovvio. L'ESP non fa miracoli, aiuta quando possibile.

Rick Deckard®

A me la Tesla non fa impazzire, ma è più bella della Toyota che sembra nata vecchia

ACTARUS

Cmq se uno sa guidare non gli succede proprio nulla...

ACTARUS

Se leggi i giornali di cronaca anche con l'ESP riescono a fare danni, l'elettronica non funziona con i rincoglioniti...

Johnny

Poche, visto che per far entrare l'ESP o stai facendo una manovra di emergenza o stai facendo l'idiota.
Tant'è che trent'anni fa si andava in giro tranquillamente senza ESP e la gente che guida da cani ora lo faceva anche al tempo.

ACTARUS

è da 23 anni che ci provo è non ci sono ancora riuscito...e non ho nemmeno l'ESP...se togliessero l'ESP di serie a tutte le auto in circolazione sai quante se ne vedrebbero fuori strada...

Johnny

Eh ma se tieni giù il gas sottosterzi fuori strada :D

Non c'è scampo, è progettata per far fuori i suoi proprietari.

ACTARUS

Anche io ne ho altre 2 che per fare un sorpasso lo devo organizzare 10 minuti prima.

ACTARUS
ACTARUS

Serve sempre un po di potenza

sucaloro

La bz4x è la macchina elettrica più problematica... Addirittura perde le gomme in marcia e non ne sono ancora venuti a capo... 64 k sono troppi.. Tesla con la stessa cifra offre 700km di autonomia...

Oogway

Le Tesla hanno batterie cinesi, punto.
Non frignare e non giustificare il tuo idolo se non è capace di costruire giga tera factory che sembrano incrociatori alieni come aveva promesso.
E le 4680 fanno c4g4re, meglio quelle cinesi.

Fabrizio

Se è simile alla Toyota bz4x, ha 500 km. di autonomia e garanzia di un milione di km. sulla batteria, grazie all'utilizzo delle Byd Blade Battery, le migliori batterie ad oggi sul mercato.
A questo punto però andrei direttamente sull'auto del costruttore e prenderei una Byd Atto 3, che verrà presentata a Ottobre al salone di Parigi.

DjMarvel

la mia moto in seconda appena ingranata...

sucaloro

In super strada è di 90

sucaloro

In città è di 30/50km/h

Johnny

La mia in quinta con un po' di fortuna e vento in coda.

Johnny

Beh ma non è che decollasse la TT, si alleggeriva dietro e se lasciavi in curva ti partiva.

ACTARUS

Era una battuta...poco me ne frega se fa 160kmh o 200.

ACTARUS
Patrizio Battemano

Perché dovete sempre sottolineare la nazionalità cinese in modo denigratorio? Cosa c’è di male ad acquistare da aziende cinesi come catl e byd che sono leader nel mercato ed all’avanguardia nello sviluppo di batterie elettriche ed automotive? Perché non si da mai merito ai cinesi rifacendosi ai soliti stereotipi razzisti e denigratori? È come se debba essere sempre una mancanza di in azienda occidentale o giapponese per comprare dai cinesi, ma che si dia merito.

Chicco Bentivoglio

Esattamente

Signor Rossi
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video