Toyota bZ4X pronto a debuttare in Europa. Fino a 516 km di autonomia

31 Marzo 2022 179

Per il nuovo SUV elettrico Toyota bZ4X si sta avvicinando il debutto sul mercato europeo. La casa automobilistica giapponese, infatti, ha fatto sapere che le consegne nei primi mercati europei dove il SUV elettrico sarà lanciato, sono attese già nel corso dell'estate. Per il momento, precisi dettagli per il mercato italiano, soprattutto i prezzi, non sono stati ancora comunicati. In ogni caso, il costruttore ha ricordato che il suo nuovo modello sarà proposto anche attraverso specifiche offerte di noleggio e di leasing.

DUE VERSIONI AL LANCIO

Annunciando il prossimo arrivo sul mercato europeo del suo SUV elettrico bZ4X, Toyota ha fornito dettagli più precisi per quanto riguarda l'autonomia secondo il ciclo WLTP. Come sappiamo, questo modello sarà offerto in due varianti. La prima con un solo motore elettrico (trazione anteriore), in grado di erogare 150 kW (204 CV) con una coppia di 265 Nm. La seconda con doppio motore elettrico (trazione integrale) e 160 kW (217,5 CV) con 336 Nm di coppia. In tutti i casi, ad alimentare il powertrain ci sarà una batteria da 71,4 kWh.

Dunque, il modello con un solo motore e la trazione anteriore è in grado di percorrere fino a 516 km con un pieno di energia (14,3 kWh/100 km o 7,0 km/kWh). La versione con doppio motore e la trazione integrale, invece, può contare su di una percorrenza fino a 470 km (15,8 kWh/100 km o 6,3 km/kWh). Il costruttore offrirà una garanzia sull'accumulatore di dieci anni o un milione di chilometri, con una capacità minima garantita del 70%.

Ricordiamo, inoltre, che la batteria potrà essere ricaricata in corrente continua fino a 150 kW e in corrente alternata fino a 11 kW. Il nuovo SUV elettrico di casa Toyota poggia sulla piattaforma eTNGA (Toyota New Global Architecture), sviluppata appositamente per i veicoli elettrici.

Il SUV bZ4X potrà contare anche su molta tecnologia. In particolare, in un secondo momento sarà disponibile anche il sistema Steer-by-Wire con One Motion Grip. Scegliendo lo sterzo elettronico, il SUV sarà proposto con un volante dotato di una forma simile a quella del volante della nuova Tesla Model S. Ovviamente, massima attenzione per la sicurezza con una ricca dotazione di sistemi ADAS inclusi all'interno della terza generazione del Toyota Safety Sense.


179

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

Ti ho dato un upvote perchè anch'io sapevo del significato dell'acronimo BZ, anche se a voler essere precisi non solo accompagnerà la 'campagna marketing' ma sarà l'acronimo di tutti i futuri veicoli elettici di Toyota.

Però ho appena scoperto che 4X non sta per '4 ruote motrici' come pensavo anch'io ma la numerazione indicherà la grandezza dell'auto e X indicherà il modello, in questo caso un SUV Crossover

570C4550

cattiveria

Federico Ferrara
MatitaNera

La supercazzola insomma

Maicol.Mar

Giusto.
Ma va anche considerato che installare le colonnine (oggi una è un servizio che piace, ma un domani se ne hai una sola potresti trovare clienti che litigano) ha un costo.
Inoltre 30/40 € su una settimana di vacanza di 2/3 persone più cane incide meno di 10/20€ su una permanenza per una notta con solo prima colazione.
Vedremo come lo gestiranno, ma io propendo per vedere un domani l'impossibilità di ricaricare gratuitamente (vale anche per supermercati)

Il cane (il mio un po' più piccolo, siamo sui 25 ;-) )ho speso in alcuni Hotel anche 15€ ed in altri pure 0. Però 10 è la cifra più comune richiesta. Ma molti hanno anche alcune attenzioni per loro: ciotole lettini ed in un hotel ho trovato pure una scatola di cibo e dei premietti, cosa comunque carina e apprezzata anche dal peloso XD

Rocco Siffredi

I distributori di benzina li ha fatti toyota, fiat o renault?

accakappa

Considerando il target dell' albergo e il costo che pagano loro la corrente al kwh una ricarica completa del Bz cha ha una batteria utile de circa 72 kwh gli costerà circa un ventina di euro. In una vacanza, tenendo conto una settimana , quanti kwh gli farai fuori 100 - 130 ? Considerando che il cane, 30 kg, me lo fanno pagare 10 euro al giorno, per 30 - 40 euro di ricarica potrebbero anche abbonarlo nel costo della camera.

Maicol.Mar

Vero, in quel caso puo essere un plus. 3/4 volte all'anno magari fino a che questi servizi non verranno potenziati e messi a pagamento come credo sia ovvio sarà in futuro.
Per il momento chi viaggia con elettrico (puro o plug-in) puo sfruttare questo aspetto

accakappa

Non penso, anzi non sperarci. Perchè la guida autonoma non dipende solo dall'auto ma dall'infrastrutture che devono colloquiare con l'auto appunto. Come mappe aggiornate, cartelli stradali presenti e "parlanti", ecc.ecc. Al massimo tra 4 anni ti ritroverai un'auto che potrà fare molte cose più di oggi ma sempre solo sotto la tua supervisione.

DiRavello

fra 4 anni non credi che le cose cambieranno?

DiRavello

allora io ci provo

misano

la vendono anche senza le fiancate ammaccate ?
se non sai come fare una fiancata... falla dritta !

Antsm90

Anche no, se tutti facessero come vogliono sarebbe un disastro. Ci vogliono uno standard comune, un piano di distribuzione fatto come si deve e un'infrastruttura adeguata, tutte cose che volente o nolente dovrebbero passare per uno stato serio

Morpheus75

Questa Bizforics (mi piace chiamarla così) dubito. Ma da questa magari proporranno l'elettrico anche su modelli più piccoli.

Tony Musone

Filippo Vendrame

leggo (non solo qui, anche su altre testate come pure su una velina di dic 2021 di Toyota) riguardo una garanzia di 1 mln di km ma Toyota UK scrive 100 mila miglia. Quindi saranno davvero 1 milione o come le altre 160 mila km?https://www.toyota.co.uk/electric#:~:text=every%20battery%20comes%20with%20an%208%20year/100%2C000%20mile%20warranty

Federico Ferrara

Per chi non lo sapesse e critica, il nome ha un significato. BZ sta per Beyond zero, l’hashtag che sta accompagnando e accompagnerà la campagna marketing toyota nella proiezione di creare un ecosistema uomo veicolo e ambiente ecosostenibile. 4X invece contraddistingue il fatto di avere la trazione integrale.

accakappa

Quest'anno ( 2021 ) no, me la sono presa in relax. Ma ho camminato parecchio per tutte le valli e passi circostanti alla scoperta di rifugi, malghe, e del buon gustare. Devo ammettere che mi è piaciuto parecchio.

Nick126

Penso si riferisca a quella esterna, comunque molto diffusa negli ultimi tempi

Roman

muso inguardabile, poi il dietro sembra una chr ibrida

proxyy

Oribbile!!! di una bruttura notevole.

Mr. G/Blocked:21/S21U+M1Pro16"

Sembra il nome di un figlio di Elon Musk

MatitaNera

Hai fatto delle ferrate lì?

MatitaNera

Per il prezzo puoi chiedere informazioni etc. etc.

MatitaNera

Malintenzionata

MatitaNera

Ma no dai, non è così brutta fuori

accakappa

Beh però potresti anche vedere il rovescio della medaglia. Anch'io vado sulle Dolomiti e questa estate sono andato a Corvara in Badia che da me dista circa 390 km. Andato e tornato con un pieno dato che il mio Rav4 hybrid mi fa circa 830-860 km. Ho scoperto con piacere che mettendo l'auto nel garage del mio albergo offrivano la ricarica gratis ai clienti che avevano l'auto elettrica, non ho appurato a che kwh ma al momento c'era solo un'Audi E-tron di uno svizzero. In pratica anche se poi ti muovevi per le valli e i passi potevi tornare a casa con la sola ricarica di partenza. Terrò d'occhio gli alberghi che offrono questo servizio.

marcy9487

Ma in Toyota non riescono proprio a dare un nome "normale" alle auto?

Fabrizio

Viste le innovazioni e gli ambiti di ricerca delle batterie degli ultimi 10/15 (sia lato consumer che automotive) è un alquanto improbabile, ma spero di sbagliarmi!

Paolo Giulio

"14,3 kWh/100 km o 7,0 km/kWh" per la versione mono-motore sono un po' (tanto) pretenziosi... alla fine sarà come i dati dichiarati per le auto ICE: prendi il numero e ci togli un 20/25% per avere una parvenza di riscontro in RL ...

Everything in its right place.

Ma secondo me il 99% della popolazione non ha bisogno di più di 500 km nel 99% dei viaggi che fa, se riesce a ricaricare senza problemi. Ci sono eccezioni sicuramente non me lo metto in dubbio anzi ma l'impressione è che 'ste autonomie monster giornaliere in media servano a pochissimi...

Roman

auto brutta e poi poca automia, perché si impegnano a fare interni ed esterni così brutti? poi quella marea di schermi

Maicol.Mar

Guarda non voleva essere un rimprovero, era una constatazione che capisco bene avesse delle precisazioni.

Ma mi quoto in una risposta data ad un altro utente su una considerazione molto simile (più o meno il discorso era: se hai 500Km di autonomia allora non hai più problemi sotto questo aspetto):

Sono daccordo a logica.
Ma ti assicuro che un anno fa sono passato da una vettura Diesel con autonomia di 850/950Km a pieno ad una che ne ha 600/700 ed è un aspetto che mi da fastidio poichè io percorro minimo 90 Km/giorno e prima facevo mediamente 2 pieni al mese ora sono costretto a farne 3.
Prima andavo e tornavo dalle mie ferie sulle Dolomiti senza soste per rifornire, ora debbo fare un pieno in zone dove pago il carburante di più (autostrada o zone montane).

Poi la logica mi dice che hai ragione, però prima non avevo mai minimamente pensato all'aspetto capacità del serbatoio ed ora è un dato che cerco quando guardo ad una vettura.

accakappa

Si, ma devi anche proporle ad un prezzo concorrenziale rispetto ai concorrenti se no questo "vantaggio" all'atto pratico non ti serve a nulla, o quantomeno solo ad un certo target di clienti.

Io credo infatti che dal nulla si inventerà una chimica diversa. Spesso basta una semplice invenzione per dare spunti a nuove tecnologie. Fino ad oggi non fregava niente a nessuno di batterie performanti... Ora invece la situazione é diversa e si punta a trovare batterie migliori, ovvero batterie con una vita maggiore, con capacità maggiori, con pesi minori e con sollecitazioni maggiori. Toyota per le ibride non ha mai voluto le batterie ma ha sempre (dal 1975) puntato sui super condensatori. I super condensatori non soffrirebbero di peggioramento dello stato di salute dopo centinaia di migliaia di ricariche. Ma il costo é proibitivo. Ma chissà, magari un giorno ci arriviamo... Io ci credo.
Sicuramente ci saranno parecchie evoluzioni rispetto alla batteria che conosciamo oggi. E' sbagliato puntare tutto sullo stato attuale. Meglio pensare a cosa potrebbe avvenire.

nickmot

Chiaro, la mia risposta era indipendente da questa auto.
Avere un powertrain più efficiente ti permette, in teoria, di poter fare macchine migliori anche quando devi scendere in segmenti più bassi.

accakappa

Beh questa partirà da 50. Per 13 mila di differenza può anche andare a farsi benedire 50-60 km in meno e 20 minuti in più di tempo.

accakappa

Quella non è una paranoia è un dato di fatto, se realmente a dati pratici non li fa allora non la compro perchè non mi serve. Sarebbe una paranoia se ti dicono che puoi fare 500 km, ma tu ogni volta che fai un viaggio lungo ma in teoria dentro quel range ti fai un sacco di sexxe mentali e pensi che non ci arrivi lo stesso.

Fabrizio

Nessuno ha la sfera magica, ma tutti gli addetti ai lavori confermano sul fatto che a prescindere dalle innovazioni le ricariche ultrafast DC peggiorano lo stato di salute delle batterie.
A meno che dal nulla si inventi una chimica diversa la vedo dura che il discorso cambi nel breve termine (<10 anni).
Le ricariche ultrafast fanno comodo per rabboccare nei lunghi viaggi. ma non sono mica pensate per essere usate tutti i giorni, a meno che te ne puoi sbattere della macchina (noleggi ecc.)

Maicol.Mar

Sono daccordo a logica.
Ma ti assicuro che un anno fa sono passato da una vettura Diesel con autonomia di 850/950Km a pieno ad una che ne ha 600/700 ed è un aspetto che mi da fastidio poichè io percorro minimo 90 Km/giorno e prima facevo mediamente 2 pieni al mese ora sono costretto a farne 3.
Prima andavo e tornavo dalle mie ferie sulle Dolomiti senza soste per rifornire, ora debbo fare un pieno in zone dove pago il carburante di più (autostrada o zone montane).

Poi la logica mi dice che hai ragione, però prima non avevo mai minimamente pensato all'aspetto capacità del serbatoio ed ora è un dato che cerco quando guardo ad una vettura.

HanselTTP

secondo me quando hai 500km di autonomia basta ed avanza per l'80% della popolazione

HanselTTP

esatto

HanselTTP

bisogna vedere se lei ci sta

HanselTTP

troppa plastica come il 99,9%delle auto.

La vita delle batterie? Perché pensi che tra 10 anni le batterie verranno costruite come ora? Avverrà, certo :)

Mistizio

Manutenuta

Fabrizio

Avverrà? Forse.
Applicabile in modo diffuso? Assolutamente no, se ci tieni alla vita della batterie.
Le colonnine ultrafast sono semplicemente da usare per i lunghi viaggi, è un concetto diverso

Fabrizio

Se vuoi friggere la batteria è il modo giusto.
Qualcuno pensa ancora che le colonnine siano dei distributori elettrici

Fabrizio

Ovvero un Livello 2+ come descritto dagli ingegneri Tesla?
Praticamente qualunque OEM premium lo offre allo stato attuale, anche se con nomi meno altisonanti rispetto ad Autopilot

Fabrizio

Ma parlando di cose serie in casa Toyota, news sulla Corolla GR? Sembrano uscite le prime immagini ufficiali ma non ho ancora capito se è US-only come si vociferava

La prima auto elettrica che mi piace

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10