
31 Ottobre 2023
In alcuni Paesi del mercato europeo, tra cui quello italiano, ha da poco debuttato la nuova berlina elettrica BYD Seal che nelle intenzioni punta ad entrare in diretta concorrenza con la Tesla Model 3, fresca di restyling. Entrambi i modelli sulla carta hanno caratteristiche interessanti, offrendo una buona autonomia, tecnologia e ottime prestazioni.
Vediamo, dunque, di metterli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
Partiamo dalla BYD Seal che misura 4.800 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 2.920 mm. La capacità del bagagliaio arriva a 400 litri. Davanti, invece, troviamo un piccolo frunk da 53 litri. Passiamo alla Tesla Model 3 che misura 4.720 mm lunghezza x 2.089 mm larghezza x 1.441 mm altezza. A seguito del restyling, cresce leggermente la capacità del bagagliaio che arriva a 594 litri. Anche la berlina elettrica americana dispone di un piccolo frunk di circa 88 litri.
Le dimensioni tra i due modelli non sono molto differenti. Tuttavia, la Model 3 offre maggiore spazio per i bagagli. Il modello del costruttore cinese si caratterizza per disporre di una linea bassa e filante. Molta attenzione è stata data allo sviluppo dell'aerodinamica per migliorare l'efficienza complessiva e quindi ridurre i consumi. Il risultato è un Cx di 0.219.
Con il restyling, il modello americano è cambiato soprattutto davanti dove è stato rivisto il cofano e il disegno del paraurti. Nuovi sono anche i fari. Dietro troviamo nuovi gruppi ottici a forma di C. Il nuovo design è il frutto di un attento lavoro per migliorare l'efficienza. Il Cx è sceso da 0.225 a 0.219.
All'interno dell'abitacolo, la BYD Seal offre tanta tecnologia. Dietro al volante troviamo uno schermo da 10,2 pollici per la strumentazione, mentre centralmente spicca un display da 15,6 pollici del sistema infotainment (il display può anche essere ruotato in verticale). Il sedile del conducente è regolabile elettricamente in otto direzioni, così come il volante è regolabile in quattro direzioni. Nella versione con doppio motore, il sedile del conducente è dotato di supporto lombare regolabile elettricamente in quattro direzioni.
Passiamo agli interni della Tesla Model 3 che hanno ricevuto una serie di novità con il restyling. Innanzitutto, il costruttore ha eliminato le levette sul piantone delle sterzo proprio come sulle Model S e Model X. Adesso, per esempio, per selezionare le frecce bisognerà agire su pulsanti presenti direttamente sul volante. Lo schermo centrale del sistema infotainment è sempre da 15,4 pollici ma può contare su di una maggiore superficie utilizzabile, grazie alla cornice più sottile.
Adesso, troviamo anche un display da 8 pollici al posteriore da cui accedere alle funzioni di climatizzazione e di intrattenimento. Tesla ha poi riprogettato la console centrale e rivisto l'impianto audio.
Parliamo dei powertrain. BYD Seal è proposta in due varianti, la prima con un singolo motore e la seconda con un doppio propulsore che permette di disporre anche della trazione integrale.
Entrambe le versioni offrono una velocità massima limitata a 180 km/h.
Passiamo alla Tesla Model 3. Come sappiamo, la casa automobilistica non fornisce molte informazioni tecniche, limitandosi a condividere dettagli sulle prestazioni e l'autonomia. Va sottolineato che a seguito del restyling, la versione Performance non è più disponibile anche se pare che sarà riproposta più avanti.
Per entrambi i modelli la velocità massima è di 201 km/h (le versioni pre-restyling potevano contare su di una velocità di punta superiore).
Entrambe le versioni della BYD Seal adottano una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 82,5 kWh che può essere ricaricata in corrente continua fino ad una potenza massima di 150 kW (30-80% in 26 minuti, 10-80% in 37 minuti). In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.
Anche sul fronte della batteria, Tesla non fornisce molte informazioni. Tesla Model 3 con singolo motore dispone di un accumulatore con celle LFP (litio-ferro-fosfato) con una capacità di circa 60 kWh. La versione Long Range dispone di una batteria con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) da circa 80-82 kWh. La prima può ricaricare in corrente continua fino a 170 kW e la seconda fino a 250 kW. In corrente alternata fino a 11 kW.
Tutte le Tesla hanno il grande vantaggio di poter accedere alla rete Supercharger, stazioni per la ricarica rapida dove basterà collegare il cavo alla vettura per far partire il rifornimento di energia. Vantaggio che, però, negli ultimi tempi si è ridotto visto che l'azienda americana ha iniziato ad aprire alcune delle sue stazioni anche alle altre auto elettriche.
Quanto costa la BYD Seal in Italia?
E la Tesla Model 3?
L'unico modello a rientrare negli incentivi statali è la Tesla Model 3 ma solo nella versione base RWD e solamente a patto di non aggiungere accessori.
Ricordiamo che l'Ecobonus per le elettriche prevede un contributo di 3.000 euro senza rottamazione o di 5.000 euro con rottamazione di un vecchio modello. Per poter rientrare, le auto elettriche non devono costare più di 35.000 euro più IVA, cioè 42.700 euro.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Commenti
Fake News per attirare click sull'argomento del momento. Le auto elettriche sono pericolose se la batteria prende fuoco, ma il numero di incendi di auto elettriche sono nettamente inferiori a quelle termiche.
sì infatti, non ci entra nemmeno un'auto piccola lì...
E pensa a chi ha un box anni 80, comuni nei centri delle città. Di quelli che erano già belli pieni con una segmento d dell'epoca tipo fiat 131...
infatti uno dei "limiti" della model 3 sono le dimensioni...uno ci può anche pensare visto che a 40k ti compri una civic ormai...ma questa è veramente grande x le nostre strade...
quella della tenuta di strada con scarsa aderenza è un'altra boiata; si mette più peso all'anteriore perché in accelerazione il pesa si sposta dietro. se fosse 50:50 come nelle tp l'anteriore si ritroverebbe troppo scarico.
Poi vabbè, se uno gira in città la cosa cambia nulla
E costano come il segmento E...fra poco ci vorrà anche la patente E per portarli
Bravo parli della pista, la strada è un'altra cosa e come già scritto più volte ai guidatori neofiti sono più facili da gestire le ta, inoltre per via delle distribuzioni delle masse hanno migliore aderenza in caso di scarso grip, dicasi pioggia o ghiaccio, questa è la realtà dei fatti, che per l'appunto insegnano al primo anno di ingegneria dell'autoveicolo, come anche che le tp hanno la possibilità di scaricare a terra più cv e coppia ed è il motivo per il quale in pista vanno meglio delle ta
Guido vetture a trazione posteriore da almeno 20 anni. Corro in pista sotto al sole e sotto la pioggia. So bene come è cosa tiene di più in strada.preferisco sempre la tp, gestibile sempre in tutto. Perché si guida sia di potenza che di sterzo.
Vero, sono le basi....soprattutto non conoscere i termini "sottosterzo" e "sovrasterzo" e da cosa essi siano determinati
Eccolo.
Prendessero
E costano poco!
Se mettessero un palo che resiste a un autobus morirebbe chiunque ci finisca contro in auto.
Si devono piegare per assorbire gli urti. Sono studiati apposta per piegarsi.
Vedo che il segmento D si avvicina pericolosamente ai 5 metri. L'ideale per le nostre piccole ed intasate città. Queste auto sono 15-20cm più lunghe delle segmento d di metà decennio scorso. Serie 3 f30 e giulia sono fra 4.60 e 4.65. Queste 2 sono a 4.74 e 4.80, molto vicine al segmento E anni 2000. (serie 5 f10, 4.84).
mah :)
Hai ragione, i calcoli li ho fatti fare a una AI e li ho controllati stamattina mentre mi preparavo.
Bisogna sommare 100kg, non 100*100kg.
Peso autobus diesel: 17.960kg
Peso autobus elettrico: 22.460kg
Differenza: 4.500kg
Differenza percentuale: 25%
Ahaha spettacolo
Non hanno nessun vantaggio è uguale alle termiche...semplicemente a livello elettronico gestiscono meglio la coppia
perchè le batterie pesano uguale se cariche o scariche, il serbatoio invece se pieno o vuoto cambia il peso, ha fatto il calcolo con il pieno, non è correttissimo , perchè sarebbe sempre pieno, ma potenzialmente lo è quindi il discorso sta in piedi
Le Smart sono a trazione posteriore da sempre e non penso che vengano usate da piloti professionisti.
e per l'auto di tutti i giorni non andrebbe bene, con pioggia, neve etc? Ma tutti mica dobbiamo fare Sochmaker
Arriverà nel 2024
noi ci dovremmo lamentare per i nostri stipendi e per la gestione della cosa pubblica. altrimenti non si spiegherebbe come mai la model y è l'auto in assoluto più venduta in europa.
Non hai capito proprio niente
Ma certo, alla fine il discorso è sempre quello. È sempre chi non se la può permettere a fare casino.
Siamo nel pieno dell'evoluzione di una teconogia dove i prezzi sono decisamente crollati nel giro di 4 anni. Più si andrà avanti e più questa tecnologia sarà accessibile a tutti.
Ti potrei fare ogni singolo esempio, ma riassumo tutto in uno: Tutte le novità tecnologiche, sono comparse prima sui modelli di punta, per poi arrivare piano piane anche sui modelli economici.
Ed è questo che non capiscono la maggior parte degli italiani. Ma alla fine è più facile lamentarsi, no?
Si si immagino, come no
Io ancora non capisco come abbiano potuto togliere dal mercato la Performance... ha fatto un affare quello che si è preso la mia di seconda mano a sto punto
ciao, ho risposto a piervittorio su: questo discorso è economicamente sensato, ma non è detto che tutti possano sfruttare i vantaggi di un investimento maggiore. semplicemente perchè l'investimento non possono farlo
se iniziano a vietarle nei condomini per paura che prenda fuoco l'intero palazzo , voglio vedere dopo!
ok, ma tu stai citando (non so se facendolo apposta o meno) la teoria degli stivali, dove se puoi sborsare tanti soldi avanti poi li recuperi e vai anche meglio del poveraccio che ha speso meno prima e ne paga le conseguenze dopo. quello che voglio dire è che economicamente tanti discorsi non fanno una piega, però accedere a certe cose - per alcuni/tanti - non è possibile.
ps se ci avessi i soldi, prenderei la nuova prius
Anche ammettendo che dopo 7 anni si rottama sono 220 euro al mese. Non credo che dopo 6 anni, una macchina in garanzia per un anno, si debba regalare. Anche perchè oggi la percezione di quel marchio non è quella della MG inglese ma molto molto peggio. Io la percepisco come una cinesata. Tuttavia ha 5 stelle ai crash test euroncap e 7 anni di garanzia.
Una Kona di Kia costa almeno 10.000 euro in più.
Hai ragione, mica le tecniche prendono fuoco, no no, assolutamente ;)
la tenuta di strada è uguale per tutte le vetture, sono le gomme che tengono, non la trazione.
poi, se si da gas in curva la trazione anteriore se perde aderenza va dritta, mentre la posteriore la gestisci sia col gas che con lo sterzo.
hanno preso in considerazione solo vetture degli ultimi 10 anni?
Su UNRAE è una B-SUV
Per UNRAE è una B-SUV
Nei dati per segmento di UNRAE è una B-SUV
ma con le endotermiche si prendono in considerazione tutte quelle in circolazione dal 1900 in poi?
perché se prende fuoco una 127 sistemata da ammiocugggino che colpa ne ha una endotermica?
o anche la punto diesel del muratore con 300 mila km?
è tutto stimato
La BYD con una batteria da 82kwh ha quasi la stessa autonomia stimata della Model 3 con 60kwh, è una bella differenza.
Si è un c suv....il b suv è la 600
Si, se ne parla e le statistiche sono comunque a loro favore
Per quanto riguarda la facilità di guida e la tenuta su fondi con bassa aderenza la ta è superiore sempre e comunque, per elevati numeri di cavalli si usa la posteriore, ma rimane comunque più difficile da gestire per qualsiasi normale guidatore
Correggo IO alcune TUE inesattezze. 3000€ di sconto sono nazionali, per cui anche in Fruili valgono. Se rottami un E1-E4 sono 5000€. Da Patelleria Brennero questi incentivi esistono.
Quindi una Tesla Model 3 costa 37500/39500€ in tutta Italia Friuli compreso.
Una MG4 comfort, full opt costa 33200 -30200€ in tutta Italia.
I fatti nei configuartori NON c'è il luogo da cui scrivi perchè questi incentivi valgono in tutta Italia.
Le regioni possono AGGIUNGERE ulteriori incentivi ma non togliere quelli nazionali.
A 32K€ 280CV,sospensioni multilink in retrotreno e avantreno, 0-100 in 6s, la silenziosità, la coppia zero rpm, lo spazio, l'assenza di vibrazioni di una Model 3 te li puoi solo sognare a me o che non hai dato indietro una bella macchina o in alternativa hai preso un usato.
Andiamo al capitolo consumi. 6,5 KmX KWh una Model 3 ossia 30cent X 6,5 Km.
Manco se scendi e spingi li puoi fare con una termica.
Anche fosse diesel e facesse 20Km a L (ed una Seg D che fa 20Km a L vuoldire che è in discesa e con venti a favore) sarebbero 1,9€X20 Km... ossia 4,65cent a Km X una Model 3 VS 9,5cent a Km per un diesel.
E quale diesel prendi con 32K€? Una 308 1.5 130 CV ,(non 280 CV 130CV) parte da 33K€. Quindi con 32K cosa puoi aver preso che assomigli LONTANAMENTE ad una Model 3?
Ma anche così ci rimettersti 5cent a Km... su 10.000 Km sono 500€/anno su 20.000/ 1000€/anno in 5 anni la 308 HDi costa come una Model 3 se fai 20K Km. Sedili ventilati e riscaldati, tetto in vetro, 17 punti diffusione suono, due caricatori wireless per smartphone, due tablet uno dietro per i passeggeri.
Ripeto, PUR SI NON PRENDERE una Model 3 saresti disposto a rimetterci?
Questa è ideologia. Fà bene l'OPEC a tagliare la produzione del petrolio. Se i soldi siete disposti a buttarli allora fanno benissimo a prenderseli
Perché hai sommato 100x100 nel bus diesel...?
https://uploads.disquscdn.c...
Le LFP hanno raddoppiato la densità in 5 anni, quindi il peso si sta livellando. Tesla fa auto anche LFP di pari peso con le equivalenti a gasolio
si ok ho già capito!!
Vai a vedere i dati di macchine endotermiche e poi ne parliamo.
Ma nessuno accenna al fatto che tutte queste macchine elettriche ultimamente prendono fuoco con niente!!! leggevo l'latro giorno online soprattutto in America numerosi casi di auto che si accendono con un niente anche solo facendo rifornimento alla colonnina! ci sono anche parecchi video