Tesla Model 3, il restyling visto da vicino: ecco cosa cambia | Video

16 Settembre 2023 706

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Tesla ha da poco presentato il restyling della sua berlina elettrica Model 3. Il facelift ha introdotto diverse novità, sia a livello di design e sia di contenuti. Luigi ha avuto modo di andare alla presentazione del nuovo modello per raccontarvi all'interno di un nuovo video tutti i principali cambiamenti che l'azienda di Elon Musk ha introdotto.

"Project Highland", così era chiamato il restyling della Tesla Model 3, può essere già ordinato in Italia.

NUOVO LOOK

La presentazione italiana della nuova Tesla Model 3 è stata anche l'occasione per scoprire qualche ulteriore piccolo dettaglio. Ricordiamo che la berlina elettrica misura 4.720 mm lunghezza x 2.089 mm larghezza x 1.441 mm altezza. Anche a seguito del restyling, viene proposta con un singolo motore elettrico o con un doppio propulsore e la trazione integrale. 1765 kg il peso della versione a trazione posteriore e 1.828 kg quello della Long Range. Il bagagliaio posteriore cresce leggermente di capacità ed arriva alla soglia dei 600 litri (594 litri per la precisione). Davanti continua ad essere presente il frunk da circa 80 litri.

Con il facelift, Tesla ha ritoccato il design della Model 3, soprattutto a livello del frontale dove è stato rivisto il cofano e il disegno del paraurti. Nuovi sono anche i fari. Le linee della carrozzeria più affilate e le superfici ottimizzate in termini aerodinamici hanno permesso di migliorare l'efficienza complessiva della vettura. Con questo aggiornamento sono arrivati una serie di ritocchi anche al posteriore dopo troviamo un diffusore rinnovato e nuovi gruppi ottici a forma di C.

Tesla ha introdotto pure i nuovi cerchi in lega da 18 pollici "Photon" e da 19 pollici "Nova" ed ha reso disponibili le nuove colorazioni Ultra Rosso e Grigio Stealth. Vale la pena di notare che le tinte bianco perla micalizzato, blu oceano metallizzato e nero pastello sono quelle proposte da Tesla come "base". Dunque, al momento dell'ordine, i clienti potranno scegliere uno di questi colori senza sovrapprezzo. A pagamento solamente le nuove tinte.

Per quanto riguarda l'abitacolo, Tesla ha lavorato molto per alzare l'asticella della qualità utilizzando materiali come i tessuti e l'alluminio. I sedili anteriori ventilati, e tutti i sedili riscaldabili, sono completamente integrati nella climatizzazione automatica per una migliore gestione. Non mancano nemmeno le luci ambientali che possono essere personalizzate attraverso il sistema infotainment.

L'abitacolo è più silenzioso grazie all'utilizzo di vetri acustici, alle nuove boccole delle sospensioni, alle guarnizioni e ai materiali insonorizzati migliorati. Tesla ha poi riprogettato la console centrale. Presenti anche un doppio caricatore wireless per gli smartphone e tre porte USB-C, una davanti e due dietro.

Il display centrale da 15,4 pollici può contare su di una maggiore superficie utilizzabile, grazie alla cornice più sottile. Con il restyling è arrivato anche un display da 8 pollici al posteriore da cui accedere alle funzioni di climatizzazione e di intrattenimento. Tesla ha pure eliminato le levette sul piantone delle sterzo proprio come sulle Model S e Model X. Per selezionare le frecce, per esempio, bisognerà agire direttamente sul volante dove sono presenti degli appositi pulsanti.

Novità anche per l'impianto audio dotato di 17 altoparlanti, due subwoofer e due amplificatori per i veicoli Long Range e 9 altoparlanti, un singolo subwoofer e un amplificatore per i modelli a trazione posteriore. Include il supporto nativo per Spotify, Apple Music e Tidal. I nuovi microfoni aggiuntivi garantiscono una migliore qualità delle chiamate.

MOTORI

Tesla, al momento, offre la Model 3 "base" con singolo motore e la versione Long Range. Come sappiamo, il costruttore americano non fornisce informazioni precise sulle specifiche dei powertrain. Tuttavia, il restyling non dovrebbe aver introdotto particolari novità tecniche.

Dunque, Tesla Model 3 dispone di un singolo motore elettrico e della trazione posteriore. L'autonomia arriva a 554 km (cerchi da 18 pollici) / 513 km (cerchi da 19 pollici) secondo il ciclo WLTP. Per passare da 0 a 100 km/h servono 6,1 secondi, mentre la velocità massima arriva a 201 km/h. Questo modello dispone di una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato).

Tesla Model 3 Long Range, invece, offre una percorrenza di 678 km (cerchi da 18 pollici) / 629 km (cerchi da 19 pollici), un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e una velocità massima sempre di 201 km/h. Per tale versione la batteria dispone di celle NMC (nichel-manganese-cobalto).

Rispetto al precedente modello, dunque, cresce leggermente l'autonomia ma cala la velocità massima che è stata limitata. Da notare che sul configuratore l'autonomia con i cerchi da 18 pollici è solo stimata, mentre quella da 19 pollici è stata già certificata ed è quella indicata di default. La Model 3 può ricaricare fino a 170 kW in corrente continua, mentre la Long Range fino a 250 kW. In corrente alternata, invece, entrambi i modelli possono rifornire di energia fino a 11 kW.

PREZZI

Quanto costa la nuova Tesla Model 3 in Italia? I prezzi partono, rispettivamente, da 42.490 euro e 49.990 euro. La versione base, dunque, è compatibile con gli incentivi statali, a patto di non volerla personalizzare. Le consegne delle versioni Model 3 a trazione posteriore e Long Range a trazione integrale inizieranno a fine ottobre in Europa.

VIDEO


706

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tsaeb

Questo significa solo che quando la mia attuale auto finirà il suo ciclo di vita andrò in giro a piedi. Non prevedo di diventare ricco nei prossimi 10 anni purtroppo.

TheAlabek

Dopo 3 anni la macchina che fai la butti?
Perché non la facciano sull'intera vita di un auto?
Facendo scelte intelligenti e non quelle più facili ai conteggi?

TheAlabek

Progettati, costruiti, montati, collaudati...

TheAlabek

Dico la mia, passando
Vuole mettere in dubbio che l'auto elettrica inquini meno? Ancora si deve capire
Intente che il cambiamento climatico è indipendente dall'uomo? Si è su questo non c'è dubbio

TheAlabek

Beh diciamo che puoi fare a meno di un box (doppio perché la macchina è enorme), un impianto da almeno 20k di fotovoltaico e organizzare i miei spostamenti se sono leggermente lunghi

Alvise Vitturi

Mi spieghi la sua idea perché non la capisco. Vuole mettere in dubbio che l'auto elettrica inquini meno? Intente che il cambiamento climatico è indipendente dall'uomo? Intende un ritorno a una vita più mite e rurale? Sicuramente la società può essere migliorata e una Tesla non è la soluzione. Criticare senza dare una visione propositiva e/o alternativa ha veramente poco senso.

GePaCa

Problemi loro. Ma non vi viene il dubbio che ai ricchi non frega niente di come ricaricheranno le automobiline elettriche i poveri? Chi abita nella propria villetta avrà la sua automobilina elettrica, chi abita in un condominio da ricchi idem. I poveri andranno a piedi, ci sarà meno traffico e le città saranno più vivibili. Anche basta con tutti i bidoni che invadono le strade delle grandi città!!!

GePaCa

Trovami un'auto di pari equipaggiamento che conti alla mano, 3 anni x 15k km l'anno, costa meno. Se si parla di Tesla le termiche non offrono di più, le paghi in modo diverso.

GePaCa

I gusti sono gusti. Non deve essere bella, ma deve vendere e devono fare margine. E stanno facendo entrambe le cose.

GePaCa

Avresti gli stessi identici problemi nel comprare qualunque altra auto di classe media ben accessoriata dato che i prezzi sono saliti alle stelle.

MatitaNera

Prendo a frustate qualche eco-fesso

Mercury

Buongiorno, oggi hai già sellato il tuo dinosauro ?

MatitaNera

Ogni giorno è un giorno buono per dirlo

MatitaNera

Ogni giorno è un giorno buono per dirlo

Teomondo@Scrofalo

Grazie.

efestopini

non si possono comunque paragonare utilitarie usate con auto nuove e di altro segmento, non ha senso neanche se fosse una termica, una model 3 la si confronta almeno con una serie3 o A4

Aperitivo

Non è che se una cavolata la fanno tutti allora diventa una cosa intelligente. Resta una cavolata. I comandi touch sono pericolosi, tutto meno che pratici. Andranno bene con la guida autonoma, ma fino ad allora molto meglio i pulsanti.

Aperitivo

Lo fanno solo perché costa meno. Quella console centrale avrà un costo di produzione di poche decine di euro e un costo di progettazione praticamente nullo. Dei comandi meccanici, al contrario, devono essere progettati e costruiti.

ACTARUS

Ci sono auto termiche degli anni 50/60 che ancora girano perfettamente...

Seraph84

si, per sempre, manco un diamante...vabbè...e secondo questo tuo principio perchè dopo 5 anni anni una tesla sarei "costretto" a venderla? ci sono model s con + di 1 MILIONE di km, senza cambi batteria

Mercury

Oggi hai già detto eco fessi ???

Elettrizzante
Sagitt

Sì dai vivi nel mondo delle favole… fatti un giro per le concessionarie va…

MatitaNera

E Biancaneve intanto...

Gark121

Probabilmente la cromatura costa 63 centesimi e la plastica nera opaca 45.

Gark121

No, non potevano. Quelli son lussi che lasciamo alle cinesate, le tesla se tolgono qualcosa è solo per risparmiare, non per rimpiazzarlo con qualcosa che migliora l'ergonomia, l'attenzione alla strada etc.

Sagitt

Cenerentola? Una tesla ormai costa, se presa ponderata, come una normale berlina termica tipo bmw serie 3. La spring/twingo stanno simile o poco più di una normale utilitaria, la mg4 la porti a casa a meno di molte termiche pari come clio/208… chiaro che c’è meno offerta e quindi meno situazioni simili, ma se cerchi bene…

MatitaNera

E invece......

Elettrizzante

Tu non puoi nemmeno farli col tuo calesse perché ti mancano i soldi per pagarti la benzina...

MatitaNera

Falli come vuoi ma sono solo nel mondo delle eco-favole.

MatitaNera

E Cenerentola?

MatitaNera

Di fessi ne trovi a bizzeffe. "Eco" poi...

MatitaNera

Non fanno per nessuno, tranne qualche eco-fesso da cameretta che c'è qui dentro...

MatitaNera

Non è che se una fesseria diventa generale lo è meno eh

MatitaNera

E' la eco-fesseria che predicano qui, non vorrai restare al calesse?

Gark121

Ti avevo risposto "d'instinto", ma poi ho fatto un po' mente locale e non direi proprio che sia così.
BMW? Dalla serie 1 alla 8, hanno tutti i comandi per le funzioni principali fisici.
Audi mi pare abbia addirittura un display separato sulla A6, non ricordo esattamente ma sicuramente non era integrato nel resto tipo tesla. Sicuramente porsche (restando gruppo VW) ha i comandi fisici dedicati sia sul cayenne che sulla 911 (non ricordo le altre).
Mercedes è sicuramente passata al tutto touch recentemente effettivamente.
Tutta la roba di fascia alta di Stellantis (Maserati, Jeep, etc) ha comunque i tasti dedicati per le funzioni principali.
Quindi ti direi di no, il trend non è così marcato, e anzi, diversi produttori hanno dichiarato di voler tornare indietro su questo punto (VW, ma anche Toyota ad esempio).

Gark121

Ogni "difficoltà" imposta solo per lo sfizio di "farlo strano" resta una c o g l i o n a t a.
Sono aperto al cambiamento quando migliora la situazione, ma niente di sta roba è un miglioramento. Più distrazione, più click, meno immediatezza e nessun beneficio.

Gark121

Si, ed è una m e r d a. Molti hanno almeno mantenuto almeno alcuni tasti fisici per l'aria condizionata (almeno le funzioni base, tipo ventola, temperatura, ricircolo e on/off). Ma tesla porta la cosa su un livello tutto di demenzialità tutto suo, senza hud, tutto al centro e tutto "diverso" senza alcun motivo diverso dal minimalismo fine a sé stesso.

andycino

Tassista eh?

ACTARUS

È un modo come un altro per vendere al risparmio

gp

Dillo a chi ha detto che è la migliore del segmento allora non a me che ho detto che non è vero

ACTARUS

Dove l'hai mai visto buttare un auto termica dopo 10 anni, La Macan se ti piace e la tratti bene ti dura per sempre

Seraph84

ho capito, ma stai paragonando un auto nuova che costa zero di manutenzione e bollo con una già usata...se dopo 5 anni devi vendere la tesla, la macan che ne ha già 9-10 la butti proprio...un motore porsche lo sanno riparare tutti...ma è meglio se ci mette mano chi lo conosce, idem per tesla, con la differenza che è molto raro dover mettere mano a un motore tesla e che cmq ha 4 anni di garanzia

ste

Fuori dall'autostrada sicuramente, in autostrada non ne trovo una sotto i 24 kWh/100 km

Pino Lino

Qua commentano solo ragazzini squattrinati o dipendenti che non vengono controllati dal datore di lavoro. Alle 17 si timbra e ci si va a lamentare al bar che si è poveri e a guardare quelli che passano in Porsche come se fossero alieni. Per fortuna sono in 4 gatti.

Salvatore Sgambato

Continui a paragonare auto che costano molto di più di una tesla. La classe c parte da 65.000 euro ed è tutto fuorché full optional, posto che la potenza e handling della tesla model 3 è paragonabile se non migliore rispetto alla classe c.

Haeretik

il cittadino va aiutato se aiuta il Paese (ovvero gli altri cittadini)...

gp

Perché Giulia e classe c cosa hanno? Comunque capite quello che volete, ti sto dicendo che il mio punto di riferimento è alto una E anche vecchiotta che comunque è in versione sportiva e senza sospensioni pneumatiche, prendi un c nuovo con sospensione pneumatiche e vedi se è paragonabile il confort della tesla.

Guarito

Mica volevo essere originale, infatto ho una macchina ibrida, anzi due.

ste

Fuori dall'autostrada sicuramente, in autostrada non ne trovo una sotto i 24 kWh/100 km

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video