Tesla Model 3, ecco come cambia la berlina elettrica con il restyling

01 Settembre 2023 432

Tesla Model 3 si rinnova. La casa automobilistica americana ha finalmente portato al debutto il restyling della sua berlina elettrica di cui tanto si è parlato nel corso degli ultimi mesi e che fino a questo momento era conosciuto con il nome di "Project Highland". Il facelift introduce diverse novità tra cui una serie di ritocchi al design ed alcune modifiche agli interni. Il nuovo modello è già ordinabile in Italia con consegne a partire da ottobre-novembre 2023. Dei prezzi ne parleremo dopo.

DESIGN ED INTERNI

Come avevamo già visto dalle foto spia emerse nel corso degli ultimi mesi, i cambiamenti più evidenti del design riguardano il frontale che è stato ridisegnato. Tesla ha rivisto il cofano ed il disegno del paraurti della sua berlina elettrica. Rivisti pure i fari che presentano una nuova forma ed una rinnovata firma luminosa. La casa automobilistica ha lavorato non solo per affinare ulteriormente l'aerodinamica della sua vettura ma pure per renderla più elegante.

Con il facelift sono arrivati una serie di ritocchi anche al posteriore dopo troviamo nuovi gruppi ottici a forma di C. Nuovo è anche il diffusore posteriore. Per la rinnovata Model 3, Tesla ha reso disponibili anche le nuove colorazioni Ultra Rosso e Grigio Stealth. La berlina elettrica si potrà avere con i cerchi da 18 pollici "Photon" e con quelli da 19 pollici "Nova".

Passiamo all'abitacolo dopo il costruttore americano ha cercato di alzare l'asticella della qualità. Per gli interni, il marchio ha utilizzato materiali come tessuti e l'alluminio. Per migliorare il comfort di marcia, la berlina può contare su vetri acustici. La dotazione di serie prevede anche sedili anteriori ventilati il cui funzionamento può essere gestito da remoto attraverso l'app di Tesla. Presente anche un pad per poter ricaricare in modalità wireless fino a due smartphone. Non mancano nemmeno tre porte USB-C, una davanti e due dietro.


Con il restyling, Tesla ha eliminato le levette sul piantone delle sterzo proprio come sulle Model S e Model X. Levette che sono state sostituite da pulsanti presenti direttamente sul volante. Sulla nuova Model 3 arriva anche un display posteriore da 8 pollici da cui accedere ad alcune funzioni legate all'intrattenimento e alla gestione della climatizzazione. Davanti, invece, lo schermo centrale è da 15,4 pollici e presenta cornici più sottili di quello attuale. Tesla ha rinnovato pure l'impianto audio che offre 17 altoparlanti sulla versione Long Range e 9 su quella "base". La capacità del bagagliaio sale a 594 litri.

Nuova Tesla Model 3 misura 4.720 mm lunghezza x 2.089 mm larghezza x 1.441 mm altezza. 1765 kg il peso della versione a trazione posteriore e 1.828 kg quello della Long Range.

VERSIONI E PREZZI

Per il momento, la nuova Tesla Model 3 sarà proposta nelle versioni Model 3 e Model 3 Long Range. La prima dispone di un singolo motore elettrico e della trazione posteriore. L'autonomia arriva a 554 km (cerchi da 18 pollici) / 513 km (cerchi da 19 pollici) secondo il ciclo WLTP. Per passare da 0 a 100 km/h servono 6,1 secondi, mentre la velocità massima arriva a 201 km/h.


La Long Range, invece, offre una percorrenza di 678 km (cerchi da 18 pollici) / 629 km (cerchi da 19 pollici), un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e una velocità massima sempre di 201 km/h. Ovviamente, doppio motore e la trazione integrale. Vale la pena di notare che Tesla evidenzia sul configuratore che l'autonomia con i cerchi da 18 pollici è stimata, mentre quella da 19 pollici è stata già certificata (infatti di default viene mostrata questa). Oltre all'aumento dell'autonomia rispetto ai modelli precedenti, si nota come la velocità massima sia stata limitata a 201 km/h.


La Model 3 può ricaricare fino a 170 kW in corrente continua, mentre la Long Range fino a 250 kW. Nessun riferimento, per il momento, alla versione Performance. Quanto costa la nuova Tesla Model 3 in Italia? I prezzi partono, rispettivamente, da 42.490 euro e 49.990 euro.


432

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alucard

da quello che ho capito l'hanno migliorato

Alucard

Il minimo incidente per compromettere l'auto assolutamente no, se si ha questo (giusto ) timore esisteno le assicurazioni Casco e/o minicasco, con quello che si risparmia su bollo/tagliandi/carburante ci si può pensare.

Wizofoz

La diffusione delle officine ti da l'idea di quante volte devi mettere l'auto sul ponte. La maggior parte dei problemi li risolvi da remoto e per gli interventi di piccola entità arriva il tecnico a casa. Smettete di ragionare con la mentalità delle auto termiche!

Volpesalva

@ Teomondo: i Tesla Supercharger caricano in ultra fast a 0.44 €/kWh. Un costo eccezionale! Non è il più conveniente, lì ci vuole un abbonamento flat. Gli abbonamenti flat sono tra l'altro GRATUITI. Quindi in pratica con l'elettrico per fare gli stessi km si spende almeno la metà o fino ad un terzo rispetto ai carburanti fossili. E avanti poi con tutti gli altri risparmi ( no tagliandi, no bollo, meno assicurazione, meno manutenzione). Mi pare interessante

Volpesalva

Che cosa offre? Di base semplicemente TUTTO. Sicuramente più di quanto lei abbia avuto in tutte le sue auto possedute messe assieme. Ci sono poi pochi optional di personalizzazione. Può prendere e portare a casa così com'è, e avrà già TUTTO

Volpesalva

Lei ha dei dubbi che posso anche comprendere, non fosse solo per il fatto che anche lei in passato ha fatto senza batter ciglio il salto tecnologico, anche doppio, passando dal telefono fisso allo smartphone, passando dai primi cellulari, e passando dalla macchina da scrivere al laptop, passando dai primi desktop. Lì le andava bene, qui che c'è anche e soprattutto la questione ecologica in ballo non le va più bene. O è interessato o è in malafede. Qui di dubbi non ne ho

Super Mario Bertozzini

In che senso? Se devo prendere un'uscita successiva alla seconda entri con la freccia a sinistra e poi metti quella a destra al momento di uscire

Disqutente

No, gnè!

Ritornoalfuturo

mah

Disqutente

Mancava solo un gnè gnè gnè finale.

Antsm90

Il consiglio è di comprarti un box nelle vicinanze prima che i prezzi salgano alle stelle

Sepp0

Costa 40k il modello base (che peraltro non si sa nemmeno che cosa offre perchè il sito è assolutamente fumoso in questo senso). Che diventano già 45 se per caso uno volesse i cerchi da 19 (perchè?), per non parlare dei 3800 in più per l'autopilot.

Link

Mi rispondo da solo :P
Hankook Ventus iON Evo

Strano, perché le iON arrivano tutte a 270km/h o 300km/h. Sarà una serie speciale fabbricata apposta per la model3.

Link

Qualcuno sa quali pneumatici monta? Ho letto che il limite di 200km/h é dato dalla scelta degli pneumatici. Hanno trovato degli pneumatici che sono silenziosi e con poco attrito ma che appunto arrivano solo a 210km/h. E da qui la scelta di usare questi pneumatici (meglio una vettura che percorre molti più km, che una vettura che può arrivare a 230km/h).

Teomondo@Scrofalo

Autonomia di m e r d a, esclusione di tutti quelli che non possono ricaricare da casa e prezzi folli.

Teomondo@Scrofalo

Io che non ho ne box auto ne parcheggio dove ricaricare a casa, mi fai gentilmente un calcolo di quanto pagherei se ricaricassi sempre ai Tesla Supercharger?

Teomondo@Scrofalo

Bruciato no, ma morto folgorato si, è successo in cina, con un auto cinese di cui ora non ricordo il brand.

Teomondo@Scrofalo

Che la freccia si deve inserire prima di imboccare la rotonda?

Teomondo@Scrofalo

Infatti non ci sono andato lontano, basta un poco di freddo in più ed ecco che scendono a 350 i chilometri di autonomia

Dave iam

cioè in tutta la Sardegna un centro di assistenza? Mica male... Ti conviene abitare a Cagliari e avere una tesla sennò con le strade che ci sono li saluti....

Dave iam

credo che sia più folle la 500e a 30.000 euro...

Crash Nebula

Si sì, ho capito perfettamente quello che dici, ho solo sfruttato la conversazione per aggiungere delle mie considerazioni.

Cpt. Obvious

E qui concordo.
Lo scrivo chiaramente, magari non era così comprensibile.
Il problema non è il prezzo della model 3, che è ottimo, ma il prezzo di tutto il resto e, soprattutto, il potere d'acquisto in Italia.

Crash Nebula

Ad oggi credo che in italia non esista un’auto per la massa, perché il potere d’acquisto dell’italiano medio è diventato ridicolo ed i prezzi sono alti. Questa costa poco più di una Puma o una 500e, che dovrebbero essere auto per la massa.

Ritornoalfuturo

non rispondi perché racconti bugie

Disqutente

Anche io te ne ho fatta più di una e pure tu non hai risposto. Ma questo fai finta che non sia mai esistito. Potresti usare il nick Incoerentechetornalfuturo. ;-)

Comunque certe idiozie solo gli ignoranti le stanno ad ascoltare e sempre e solo loro gli danno pure seguito, forse è questo il motivo per cui parli da solo.

Petaloso

Prezzi folli non mi sembra, trova un'auto equivalente che costi di meno...

Antsm90

La M3 attuale fa circa 375Km in sola autostrada, questa dovrebbe fare un pelino meglio

Ritornoalfuturo

ti ho fatto una domanda. non mi hai risposto. poi sono io ignorante . insegni anche questo ai tuoi presunti figli. terminaino qui la "discussione" anche se ho parlato da solo

Disqutente

Se lo ripeti ancora un'altra volta vinci una scimmietta ;-)

Disqutente

Dalle tue si intuisce tanta ignoranza.

Ritornoalfuturo

dalle tue non risposte si capiscono le risposte

Ritornoalfuturo

dalle tue non risposte si capiscono le risposte

Wizofoz

io abito in Sardegna e hanno appena aperto un centro di assistenza a Cagliari! Considera che quello che voi trattate come un motorino di frullatore rispetto ad un complicato motore endotermico non si guasta quasi mai e non ha bisogno di tagliandi! La maggior parte dei problemi viene risolto da remoto! Provate a pensare ogni tanto che siete nel 2023!

Wizofoz

Io mi chiedo cosa porta la mente umana ad avere questo odio verso una tecnologia che porta auto più silenziose e comode, che hanno costi di gestione bassissimi e prestazioni da auto sportiva?!

LuFranco78

Hai ragione, ne guardano pochi di cartoni animati o youtube quando sono a casa. Poi vedere uno schermo piccolo mentre viaggi in auto fa bene alla vista e allo stomaco. I miei figli in macchina dormono, cantano chiacchierano e guardano il paesaggio. Il più piccolo fa a gara a chi vede l'auto più sportiva e non si annoia. A casa poi anche lui usa smartphone (pochissimo), computer molto e tv molto. Ed è difficile toglierglielo

Ritornoalfuturo

intanto impara la differenza tra body shaming, e dire semplicemente sei un po sovrappeso. ti è difficile quello figurati il resto.
intanto non si sa se è vero se hai un figlio oppure no.
anche se fosse ti ho chiesto che lavoro fai e tua moglie e chi ti aiuta. ma naturalmente non rispondi e cambi discorso.

https://uploads.disquscdn.c...

Teomondo@Scrofalo

Che diventano si e no 350km in autostrada.

Disqutente

Ancora? Tu attacchi me perchè dico che seguo un metodo educativo che cerca di evitare l'uso di dispositivi elettronici volti alla distrazione del proprio figlio quando ti dico che a casa tua io non sindaco nulla ma indico solo ciò che faccio io nella mia quotidianità?
Io non ho dato la colpa a nessuno, mio caro amico diversamente intelligente, ho detto cosa faccio io.
Sei tu che dal principio attacchi me.
E siccome indichi pure tutta una serie di "giustificazioni" vien da pensare che tu stesso abbia la percezione di cosa sia meglio fare.

Disqutente

Quindi mi stai dicendo che non ho detto nulla di sbagliato? Trovi anche tu che quello che indico è il metodo educativo più corretto ma tu non hai il tempo di seguirlo?
Bene.

Black Dracula

Vittima di nulla.
Guidata la Stelvio con 180 (?) CV ed era piantatissima.

alex8thebest

Io non capisco questa moda di mettere quei taglieri di vetro nel mezzo al cruscotto.
Ma davvero a qualcuno piacciono i tablet in auto? Fanno davvero la differenza?

Antsm90

In realtà parte delle Tesla vendute in Europa (la Model Y più che altro) le producono in Germania, e per danneggiare le batterie devi fare un incidente tale che avresti buttato l'auto a prescindere, per cui è un non problema. Il wallbox costa 500€? Sì, e quindi? Con un pieno a 15€ (meno se hai pannelli solari o contratto con fascia bioraria) contro gli 80€ per un pieno di benzina rientri dei costi in un attimo (oltre alla comodità di non dover mai andare a fare rifornimento in una pompa di benzina).
Per il lato green innanzitutto già il fatto di non respirare smog è decisamente un pro non da poco, ma considera anche che contrariamente a ciò che si pensa, il greggio non è infinito (e nemmeno presente in quantità così massicce), per cui volente o nolente l'alternativa è obbligatoria

Il Robottino

Manca la frase "la compro".

R_mzz

Dire che la Stelvio è uno splendore è un opinione decisamente impopolare.
Potrei capire la Giulia, ma la Stelvio dai

liuc

Ed il commento all'utente a cui ho risposto che la definiva splendida, cos'era? Un SUO parere personale!!!! Ed ho risposto sul fatto estetico... ma non ci arrivate! accecati dal tifo...

Paolo Cocci

Quelli son pareri personali, il paragone di un suv diesel con un’elettrica berlina non ha senso.

R_mzz

Ti ha già risposto che puoi vedere la posizione delle officine Tesla sul loro sito.
In ogni caso hai una garanzia decisamente lunga che ti può far dormire sereno.

Poi c'è una lunga lista di carrozzerie autorizzate.

Le batterie NON sono salsate al pianale, sono disposte in 4 moduli, tra l'asse anteriore e il posteriore, pertanto NON sono danneggiabili in un semplice incidente.

La wallbox ti semplifica la vita, attacchi un cavo in 2 secondi e ti permette di avere sempre l'auto carica quando esci di casa.
In questo modo risparmi il tempo del dover andare al distributore di benzina per fare un piano.

Le Model 3 vendute in Europa sono state per diverso tempo le Model 3 prodotte in California a Fremont, in particolare quasi tutte le versioni Long Range e Performance circolanti in Europa arrivano dalla California.

R_mzz

Ma a che ti servono gli 800 V?
Quest'auto carica comunque a 250 kW.

A parità di batterie puoi raddoppiare la tensione semplicemente sostituendo una connessione in parallelo con una in serie.
Avere una tensione più alta migliora la capacità di ricarica delle batterie? NO, le celle lavorano sempre con la stessa tensione (circa 3,7 / 4 V) e con le stesse correnti.

Il vantaggio è nel trasferimento di potenza nei cavi di ricarica, ovviamente con tensioni più alte si usano correnti più basse, pertanto ci sono meno dissipazioni di calore e si può caricare ad alta potenza senza avere il cavo raffreddato a liquido.
Le stazioni di ricarica Tesla Supercharger, come tante altre HPC, non supportano gli 800 V, quindi sì, puoi caricare anche con un auto con batteria a 800 V, ma potresti avere una potenza di ricarica inferiore.

In futuro probabilmente gli 800 V si imporranno come standard, ma servirà tempo e i maggiori vantaggi saranno per i veicoli con ricarica oltre i 300 kW.
Tesla di recente ha confermato che il connettore usato nel Nord America, il NACS, è compatibile con i 1000 V.

G M

Non quanto tempo per ripararla, dove ripararla? E quanto costa?
Da un indagine di una compagnia di assicurazione mondiale si è evinto che data la posizione delle batterie elettrosaldate sul pianale, basterebbe anche il minimo incidente per comprometterne la funzionalità dell'intera auto. Soluzione? Non ripararla ma cambiarla. Conviene? No.
Non ho parlato di bollo, almeno quello voglio sperare che non si paghi, per sempre però, non all'italiana. Il "wallbox", come scrive lei, per evitare di perdere troppo tempo alla colonnina, non è una spesa in più? E perché avere un problema in più che ora non ho? Infine la tesla di cui parlano non è americana ma made in China, lo hanno fatto apposta per riuscire a venderla a noi polli UE che una tesla da 100.000€ made in USA ma neanche per l'anticamera dell'idea ci pensiamo. Almeno io. Comunque a me non interessa troppo esosa e per cosa? Per dare corrente elettrica, per un auto "verde", dal carbone? O comunque dal petrolio? Ma perché?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024