
26 Maggio 2023
Tesla sta lavorando a diversi progetti. Come sappiamo, entro la fine dell'anno dovrebbe partire la produzione dell'atteso Cybertruck. Contestualmente, la casa automobilistica americana si sta occupando dello sviluppo del restyling della Model 3, dell'aumento della produzione delle celle 4680 e di tanto altro. E la nuova generazione della Tesla Roadster che fine ha fatto?
Si tratta di una domanda che si stanno ponendo molti da diverso tempo visto che questo modello, annunciato nel 2017, è stato rinviato più volte. L'occasione di tornare a parlare della nuova Roadster è arrivata nel corso dell'assemblea annuale degli azionisti della società americana. Un investitore ha chiesto direttamente ad Elon Musk quando vedremo finalmente su strada la nuova vettura.
Secondo quanto ha raccontato il CEO della società, l'ingegnerizzazione e il design della Roadster di nuova generazione dovrebbero essere finalizzati entro la fine del 2023. Musk aggiunge che "spera" di poter iniziare la produzione il prossimo anno. Non si tratta, comunque, di un impegno e quindi non possiamo fare altro che attendere per capire se davvero il prossimo anno questa vettura elettrica arriverà su strada.
Come accennato in precedenza, la nuova Tesla Roadster era stata annunciata nel 2017 con la promessa che avrebbe offerto prestazioni elevatissime. Il piano originale prevedeva il debutto nel 2020. L'auto fu poi rinviata al 2021 e con il passare del tempo fu poi ulteriormente posticipata al 2023. Ma, rinvii a parte, in questi anni Tesla ha parlato pochissimo di questo modello che non è mai apparso in una roadmap di prodotto.
Del resto, la nuova Roadster è un prodotto di nicchia per la casa automobilistica americana che sta dando giustamente la priorità a ben altri progetti che riguardano il suo ambizioso piano di crescita. Vettura che pur costando moltissimo, darà comunque un contributo limitato alla redditività di Tesla visto che sarà prodotta in un numero limitato di esemplari.
Non rimane che attendere novità sullo sviluppo e l'inizio della produzione della nuova Tesla Roadster.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Bisogna aggiornare l'articolo.
Ora dal sito è possibile prenotarla. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ci sarebbero le batterie allo stato solido (Samsung le sta già per lanciare a livello commerciale, ma anche i competitor sono molto vicini), o in alternativa le Na-ion (più veloci nella ricarica rispetto alle litio, più economiche, e soprattutto il sodio si trova ovunque).
Il problema però è che la batteria da sola non basta, servirebbero colonnine con potenze esagerate per fare un pieno in 2 minuti, oltre a tutta l'infrastruttura per alimentarle. (cosa fattibile per carità, ma non certo con un governo medievale che vede le BEV come il male)
Eh beh, Tesla alla fine è ancora giovane (motivo per cui deve puntare ai modelli che vendono per crescere) e quelle storiche avendo dormito sugli allori fino adesso stanno arrancando, e in più i cinesi stanno diventando veramente pericolosi (tra tecnologie all'avanguardia e ricconi che si stan comprando tutti i marchi europei)
sul motore a pistoni sapere la coppia massima (e il regime a cui è ottenuta) è utile per capirne l'erogazione e quindi il comportamento alla guida.
Sull'elettrico dato l'andamento della la curva di coppia pressochè identico su tutti i motori quello che conta è la potenza disponibile, in base a quella e alla velocità massima obbiettivo si dimensiona il riduttore e quindi viene fuori una coppia alla ruota che poi non è mai realmente disponibile perchè viene pesantemente limitata dalla centralina per poter essere scaricata a terra (altro motivo per cui il dato è inutile)
La tecnologia c'è, il problema è farla rientrare nei costi che hanno promesso
Aspetta, c'è una differenza fondamentale che non consideri: Un motore a pistoni da fermo non può dare nessuna coppia, il motore elettrico sì. Ed anche la potenza è di solito molto più elevata per i motori elettrici, anche se limitata a pochi secondi
Stiamo dicendo la stessa cosa... se non mi fornisci il rapporto di trasmissione la coppia è un dato che non ha nessun significato.
Per indicare le prestazioni di un auto si usa la potenza, questa sparata di 10000Nm era sono un numerone per gli ignoranti.
Te l'ho già detto, tu la fisica non sai neanche dove sta di casa, altro che ripassare: La coppia è una misura della forza, non della potenza, anche un criceto potrebbe generare una coppia superiore ai 3000 N m, basta collegare la sua ruotina alla trasmissione con una sufficiente demoltiplica: Quello che non può fare il povero criceto è mantenere una coppia alla ruota sufficiente per far andare l'auto ad una velocità superiore a quella di una lumaca
Fonte:
https://www.catl.com/en/news/6015.html
Ma impara a leggere. "a CATL assicura che nel giro di un breve periodo sarà pronta alla produzione in serie di queste nuove batterie."
"Breve periodo", Non significa che faranno le auto domani. Ci vorranno 1-2 anni almeno per averle sul mercato. Anche le batterie a stato solido e al grafene dovevano essere pronte in un breve periodo.
Tesla ha presentato l'auto 6 anni fa e sono anni che slitta la produzione con scuse assurde. La verità è che l'auto con quelle specifiche oggi non si più fare.
Nei limiti dei rendimenti della riduzione sì... Mi sa che la devi dare tu una ripassata ai libri di fisica perché non hai per niente chiaro il concetto di coppia.
Ma va! La stessa coppia si può ottenere sia con un jet che con un motore a pedali? Geniale! Ma a te la fisica non te l'ha mai presentata nessuno, vero?
Più che altro non possono essere il target di Tesla, Musk ha serie difficoltà a fare uscire model 2 e cybertruck, ha bisogno di costruire nuovi stabilimenti per riuscire a produrla e ha difficoltà ad ampliare Berlino, costruire in Messico e in Canada, senza i quali non può pensare di soddisfare la domanda (e i ricavi). Come potrebbe dare spazio ad un modello di nicchia?
questi modelli arriveranno dopo l'apertura della fabbrica in Messico minimo 1-1,5 anni
È ovvio che abbiano la priorità modelli destinati a fare grandi numeri (tipo quel c3sso di Cybertruck), ormai purtroppo nel mondo dell'auto di oggi non c'è più spazio per i modelli di nicchia
Vabbè, ma se dice che non la fanno gli tocca restituire i soldi... Meglio rimandare fino al 2030...
Sapevi che una Panda ha 3000Nm alla ruota in 1°? Se non si dà un rapporto di trasmissione, 10000Nm vale come il "MIIILLLLE" dell'ingegner Cane.
Se non sai con che rapporto è ottenuto, il valore alla ruota non da nessuna informazione delle prestazioni dei motori.
10000Nm puoi farli con motori da 500kW o da 50kW o a pedali...
si ci sono stati, ma del tutto irrilevanti visto che le batterie oramai non vanno bene nemmenp piu' per i cellulari. ci dovrebbe essere un'innvazione storica che permetta autonomie elevate e tempi di ricarica molto bassi per le auto e autonomie rievanti per i cellulari, ma timaniamo sempre sull'ordine delle 8 ore se se ne fa un uso intensivo.
La tangenziale era chiusa
Mi sembra che si stiano concentrando su ben altro.
Musk ha dichiarato che è sicuro che i prossimi 2 modelli, uno quasi pronto e uno in progettazione, arriveranno a 5 milioni di pezzi/anno.
Non può esserci spazio per la Roadster https://uploads.disquscdn.c...
In altre parole, il primo Cybertruck verrà consegnato con targa "auto d'epoca".
Infatti, e dalla Nio stanno arrivando delle ottime notizie:
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2023/05/17/news/arriva_la_prima_auto_elettrica_con_unautonomia_di_1000_km_ed_e_cinese-400229282/?ref=RHVB-BG-I270678186-P5-S1-T1
Io fossi in Elon Musk comincerei a guardarmi alle spalle...
nella reggia?
Ma non è nello spazio profondo?
praticamente è il contrario del battery swap della Nio
Il sarcasmo, questo sconosciuto... Se non sai esprimerti il problema è solo tuo, i progressi nelle batterie ci sono stati eccome
Se per te ciò che ho scritto equivale a ciò che hai scritto tu, credo tu abbia un problema!
Se è già alla ruota di quale "rapporto di trasmissione" vai cianciando?
La tecnologia c'è e ne sta iniziando anche la produzione industriale, informati:
https://www.alvolante.it/news/catl-annuncia-super-batterie-500-whkg-383621
https://prologium.com/
Sicuro, infatti le batterie di oggi sono proprio uguali a quelle di 20 anni fa... Vero?
Certo che non ti smentisci mai, eh... Ma secondo te se sono favorevole alle auto elettriche devo fare il tifo per Tesla sempre e comunque, qualunque cosa faccia? Ma ti rendi conto di quello che dici?
Visto che è un'opera d'arte non si devono criticare le porcate che fa? Ma come "ragioni"? Può essere un'opera d'arte quanto vuoi ma rendere difficili o impossibili le riparazioni è una cosa ignobile che andrebbe proibita e sanzionata. Ti ricordo che Apple è stata già condannata in Europa per lo stesso motivo
che poi gli bastava garantire un 500-600km per una roadster potente sono già ottimi
Si ma se mancano i soldi nessuno ci mette niente dentro, alla fine la run del btc è maggiore quando c'è liquidità e si stampa il dollaro
non ha neanche i processi produttivi per alcuni prodotti, il cybertruck credo sia ancora un prototipo ma li vende gia.
migliori auto del segmento in vendita....molto divertente.non lo dicono neanche loro che sono il miglior prodotto
non ha le fabbriche per soddisfare la produzione di tutto... per quello rimanda
beh comunque avrei detto 3 massimo 4 "a memoria"
Come no
ma cosa c'entra?!? la coppia si misura alla ruota ma poi se non conosci il rapporto di trasmissione è un valore privo di senso...
Non puoi paragonare i valori alla ruota con quelli dei motori e comunque in ambito elettrico quello che conta è la potenza, la coppia da sola non dice assolutamente nulla sulle prestazioni, in Tesla hanno solo messo un numerone enorme per far luccicare gli occhi a qualche ''gonzo''.
Non sappiamo l'efficienza, non sappiamo quali motori monterà nè la tecnologia delle batterie e neanche delle 4680 ancora si è capito il reale potenziale. Forse qualcosa si capirà con il restyling di model 3. E comunque parliamo sicuramente di cliclo wltp. Una plaid ha 600km ed è un barcone enorme sicuramente meno efficiente di una super sportiva. Se anche la facessero uscire con "soli" 800km di autonomia di omologazione (come la s plaid+ annunciata e mai arrivata sul mercato) non credo fregherà a nessuno a parte ai rantolatori di professione su internet.
Sarà per quello che chi le prova su banco (carburatori bergamo?) trova valori di coppia fuori scala e li evidenzia... Perché non ci capiscono niente di auto avendo solo 6 o 7 banchi in un'officina enorme. Meno male che c'è derapage ad aprire gli occhi a noi comuni mortali.
sono le accelerazioni da supercar elettrica... c'è chi (a prezzi ben più alti) ha già fatto di meglio nel mondo reale.
Il valore di coppia alla ruota poi è una roba ridicola buttata lì solo per fare scena, valore privo di qualsiasi significato per abbindolare chi di macchine non capisce niente.
Poi mi spiegherai come possono produrre un'auto di quel tipo con 1000km di autonomia senza fare pacchi batteria da 1000kg. Oggi la tecnologia non c'è.
Insieme al pacchetto assicurativo che volevano includere per i clienti tesla
Si, l'unico dato eccezionale. Invece 0-100 in 2 secondi, 400 metri in 8,8 secondi, 400km/h e 10.000nm di coppia alla ruota è roba da qualsiasi sportiva in circolazione.