
15 Febbraio 2023
26 Gennaio 2023 131
Durante la presentazione dei dati finanziari del quarto trimestre del 2022 e dell'intero 2022, Tesla ha parlato anche di altri argomenti che riguardano il suo futuro. In particolare, Elon Musk ha fornito un aggiornamento sullo sviluppo del Cybertruck. A quanto pare, la produzione partirà nel corso della prossima estate. Tuttavia, inizialmente si tratterà di un produzione con volumi ridotti. Per quella di massa, bisognerà attendere il 2024.
Dunque, entro la fine dell'anno dovrebbero essere disponibili le prime unità del nuovo ed atteso pickup elettrico. Comunque, per soddisfare la lunga lista d'attesa ci vorrà molto tempo visto che la produzione andrà a regime solo il prossimo anno.
Ci aspettiamo che la produzione cominci quest'estate, ma ho sempre minimizzato l'inizio della produzione perché l'inizio della produzione è sempre molto lento.
Inoltre, a quanto pare, il Cybertruk potrà contare sul nuovo "Hardware 4", un nuovo e più performante computer che andrà a gestire le avanzate funzionalità di guida assistita. Non rimane che attendere ulteriori novità per capire se davvero le prime unità del pickup elettrico saranno messe su strada prima della fine dell'anno.
Passando ai dati economici, nel quarto trimestre del 2022 Tesla ha ottenuto ricavi pari a 24,32 miliardi di dollari. Si tratta di un incremento del 37% rispetto allo stesso periodo del 2021.
L'utile netto (GAAP) è stato pari a 3,687 miliardi di dollari (non GAAP di 4,106 miliardi di dollari). L'utile per azione è stato di 1,07 dollari (GAAP) e 1,19 dollari non GAAP. Il margine lordo del settore automobilistico rimane stabile al 25,9%. Dalla vendita di crediti verdi, la società di Elon Musk ha ricavato 467 milioni di dollari.
Complessivamente, nell'intero 2022, Tesla ha ottenuto ricavi pari a 81,462 miliardi di dollari, pari ad un incremento del 51% rispetto al 2021. A contribuire a questa crescita, anche l'importante aumento delle vendite delle auto elettriche. Nel 2022, infatti, sono stati consegnati oltre 1,3 milioni di veicoli pari ad un aumento del 40% rispetto al 2021.
Il quarto trimestre del 2022 è stato un altro trimestre da record e il 2022 è stato un altro anno da record. Nell'ultimo trimestre, abbiamo ottenuto il fatturato trimestrale, l'utile operativo e l'utile netto più alti di sempre nella nostra storia.
Tesla, comunque, ha messo in guardia sulle pressioni create dalle incertezze economiche e sui tassi di interesse che minacciano di indebolire la domanda.
Il team di Tesla è abituato alle sfide, data la cultura necessaria per portare l'azienda dove si trova oggi. Nel breve termine stiamo accelerando la nostra tabella di marcia per la riduzione dei costi e ci stiamo dirigendo verso tassi di produzione più elevati.
Per quanto riguarda le prospettive future, Tesla prevede di aumentare la produzione il più rapidamente possibile, con una stima di 1,8 milioni di veicoli pianificati per il 2023, e afferma di disporre di liquidità sufficiente per finanziare lo sviluppo dei suoi prossimi prodotti, i progetti di espansione a lungo termine e le altre spese.
Il prossimo importante appuntamento sarà il primo marzo quando si terrà l'Investor Day in cui si parlerà, tra le altre cose, della piattaforma per le auto di prossima generazione.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Stavo per scrivere la stessa cosa! È un orrore!
Ma solo io lo trovo di una bruttezza unica?
ripeto, viviamo in un mondo cinico e viziato. Musk in un anno ha guadagnato 240 miliardi, l'anno dopo li ha persi. Ti pare plausibile? Ci raccontano quello che vogliono e noi non abbiamo i mezzi per valutare
Tesla, Tesla, Tesla.......in giro non leggi altro che articoli su Tesla. Questo è un genio signori !!!!!!!
sta storia di mettere negli articoli auto di fantasia ed economia non la capisco (o meglio, sì vista la mole di commenti) quando al 99,99% dei commentatori non interessa l'andamento azionario (qualcuno millanta/ha qualche azioncina, wow) mentre il restante 99% non si può nemmeno permettere sto coso che uscira quando saremo già in un altra galassia
Forse nelle ultime li avranno messi però ti assicuro che nel 2021 non li avevano...
Anche gli adas lo dicono tutti che sono scattosi e poco adatte alle nostre strade... Poi possono aggiornali e fare tante cose però il livello tecnologico è più basso in realtà, messi da parte gli slogan
Model y: 4,75x1,92x1,68
X3: 4,71x1,89x1,67
A4 avant: 4,76x1,85x1,44
Serie 5 touring: 4,96x1,87x1,50
A me la model y non sembra più grande
Per gli scettici...Che ci crediate o no, il
Cibertrac è già in giro, fatevene una ragione...
https://uploads.disquscdn.c...
E allora sarebbero troppo anche le altre che citi tu
A quanto pare Tesla guadagna "benino" vendendo auto elettriche, mentre la concorrenza vende in perdita.
Potrebbe arrivare ma non c'è. Inoltre non è detto che sia come la immagini anche perché 25.000+ tasse siamo sempre intorno ai 40k. Dubito che esternelizzeranno la produzione.
Gli adas sono di livello 2 e i tedeschi sono già al livello 3. Ci sono già funzioni in vw come il parcheggio automatizzato all'arrivo a casa che Tesla non offre... Così come i fari Matrix che hanno tutti da 5 anni salvo Tesla...
Le Tesla sono progettate molto bene ma è il ciclo produttivo al risparmio... Che ci sta ma produce dei difetti ancora.
Secondo me a livello aziendale sono molto bravi e se hanno abbassato i prezzi un motivo c'è e primo fra tutti e il sistema del preordine... Probabilmente è previsto un calo dei prezzi e non vogliono l'annullamento degli ordini visto che si finanziano così ed è meglio produrre auto già vendute..
Anche guardare il debito senza tenere conto delle quotazioni di borsa non ha senso... Oggi Tesla è superquotata e se il valore delle azioni dovesse scendere dovrebbe comunque fare debito.
Inoltre sono aziende così grandi che valutare il flusso di cassa è più importante che l'indebitamento...
Confondi un po' le cose, Tesla non è un problema per l'industria Tedesca, visto che le auto le produce lì.
Tesla ha portato lì la produzione perché i tedeschi le auto le sanno costruire, Tesla no...
..solo che paga poco, impone condizioni di lavoro non ottimali e la Germania ha già tanto lavoro, quindi in Tesla non ci vanno a lavorare...
Detto ciò VW e le altre hanno prodotto meno auto a causa di problemi di produzione, ma hanno ordini per i prossimi anni e hanno guadagnato come e più di prima... Perché dovrebbero calare i prezzi?
Tesla invece era l'unica a fare auto elettriche e deve affrontare una competitività molto forte e abbassa i prezzi.
Poi capisco che le auto le vedi solo nei parcheggi ma Tesla è famosa per la sua tecnologia, ha pompato con il marketing questa visione, ma ha tecnologia molto inferiore a qualsiasi tedesca...
Che poi i tedeschi scelgano di orientare l'aria manualmente invece che con il touch è un altro discorso.
Ti faccio un esempio pratico
Carrozzeria, fari, interni, sospensioni, comfort, trazione, adas, design.
Su trazione Tesla ha la sua da dire, ottimi motori certamente ma non sono brushless come le auto tedesche, carrozzeria e interni di Tesla sono rifiniti mediamente male, come adas Mercedes, BMW e VW vincono a mani basse, il design è sempre soggettivo ma Tesla praticamente utilizza sempre lo stesso, per molte auto...
Inoltre non consideri che Tesla offre pochi modelli, parliamo di vetture molto grandi, larghe e lunghe, molto più adatte alle strade usa che al resto del mondo e quindi, ad oggi, non può coprire tutte le fasce di mercato.
La stessa Tesla sta puntando molto su pick up e camion... Non coprirà tutte le fasce di prodotto ed è un marchio di qualità media, non è né una polo, né una porche
In US sicuro, in Europa non mi pare faccia questi grossi numeri.
Quanti baracconi farà ancora prima ad arrivare ad una macchina del "popolo"?
Io ho letto che Tesla in Germania fa proprio fatica a trovare personale e per questo la gigafactory di Berlino stenta a partire..
Che la gente se ne vada da VW e si trasferisca per andare in Tesla solo un italiano lo può credere...
Poi ci sono i dirigenti che cambiano ed è normale che Tesla cerchi di reclutare dirigenti con esperienza nel settore essendo appena entrata nel mercato.
Detto ciò chi oggi compra una tedesca forse può passare a Tesla, a volvo e in certi casi anche a stellantis, ma da lì ad andare su una cinese oggi la vedo dura
Saluti a quel Toyoda della Toyota
Tutta fuffa messa in giro dalle aziende tedesche che se vanno avanti così fanno la fine della Nokia e faranno la fine della Nokia appena i cinesi sbarcano in forze in Europa.
I stipendi della Tesla sono superiori a quelli delle case tedesche, visto che un sacco di gente lascia VW e compagnia per lavorare per l’azienda del folle Master of the Universe. Non lasci in posto di lavoro per andare da un altra parte e guadagnare di meno ... i tedeschi non sono così stupidi.
ps. i tagli dei prezzi hanno fatto esplodere letteralmente le vendite in Germania ... 2022 le elettriche più vendute nel paese dei würstel e crauti erano Tesla e 2023 affonderanno definitamente le vendite delle elettriche tedesche.
Giusto, però a questo gioco sta' vincendo Tesla visto che è l'unica che cresce a questi livelli mentre le altre vendono ogni anno di meno ;-)
Peccato che in Germania non trovino dipendenti, visto che pagano poco e offrono condizioni di lavoro pessime
Ma la concorrenza ci arriva tranquillo sono partiti 10 anni dopo
Si ...ma se la massa non le può acquistare dove sarebbe il cambiamento
sì .. e no, ma le elettriche crescono sempre di più. che siano il futuro è fuor di dubbio.
il SW di 10 anni fa non è paragonabile a quello odierno ed è anni avanti rispetto alla concorrenza
sì, ma la model y è enorme, troppo per le città e per gli standard italiani.
La Model-S la vendono con l'iscrizione ASI già inclusa?
Ogni auto elettrica venduta dai competitor è una tesla venduta in meno
In massa chi, solo una fascia di benestanti può acquistare questo tipo di auto...la massa sta pensando a tenersi la propria auto usata
Adesso che le elettriche si guidano meglio delle termiche si concentrano sugli interni e le rifiniture... non ce la fanno ad ammettere che le Tesla vanno di più.
Stai dicendo delle inesattezze, almeno per la Model Y: ha il bagagliaio immenso, quasi 1000 litri, il doppio di x3
tempo al tempo e falliranno in molti, mentre Tesla ruba fette di mercato
Semplicemente impossibile per i marchi tradizionali tenere in piedi più tecnologie produttive con grandi numeri ragion per cui, secondo me, o si convertono alla svelta o falliscono in massa.
Non bisogna sottovalutare le impressionanti innovazioni di Tesla sul lato produttivo: nessuna casa automobilistica ha raggiunto nemmeno lontanamente gli standard produttivi di Tesla, lo domostra l'alta redditività che hanno per ogni modello prodotto. Le innovazioni sono innumerevoli (dalle gigapress alle betterie strutturali, alla semplificazioni delle lavorazioni). Con le economie di scala, inoltre, riusciranno a diminuire ancora i prezzi. Lato efficienza del powertrain sono ancora avanti agli altri, meno di prima, tuttavia auto elettriche da più di 300 cv che fanno 12 kWh/100km non ne ricordo
Non trovano personale in Germania, ad esempio, quindi al limite stanno stentando ad assumere. Poi, certo, l'eccessiva automazione delle gigafactory porta ad avere meno bisogno di personale, tuttavia prevedono di aumentare la produzione di oltre 500.000 vetture, quindi devono necessariamente aumentare le linee produttive e, quindi, gli operai
Hanno preannunciato un probabile uteriore calo di prezzo nel corso di quest'anno. Dite quello che volete, ma non mi risultano aziende automotive che abbassano i prezzi invece di alzarli, facessero tutti così...
Molti non si rendono conto della rivoluzione che Tesla ha apportato lato produzione nell'abbattimento dei costi. Sembra la Ford degli anni '20
E' anche oggi Tesla fallisce domani...
Nella stessa trimestrale Tesla ha dichiarato che hanno anche margine per abbassare ulteriormente i prezzi nel 2023. Se lo facessero con la M3 e MY base si potrebbe andare sotto la soglia degli incetivi (42.700 euro), cioè con meno di 38000 la si porta a casa. A quel punto non c'è storia per nessuno tra le elettriche e anche tra molte termiche di segmento D (ma per il SUV anche nel segmento c). Se così fosse, ebbene signori miei, ne venderebbero tante anche in Italia
e con il cospicuo calo di prezzo venderanno ancora di più, anche se faranno un torto a chi ha acquistato poco prima
Tesla ha riportato i prezzi della vetture al 2019 pre-pandemia e le ordinazione sono letteralmente esplose ... mettendo in crisi la concorrenza come riportato dalla stragrande maggioranza delle testate di questo nostro bel pianeta.
Voglio proprio vedere chi abbasserà i prezzi seguendo l’esempio di Tesla ...
Tesla ha ZERO debiti ... una delle poche aziende al mondo ad avere ripagato tutti i debiti. Mica fanno parte del club dei sfigati, cioè le aziende più indebitate della galassia conosciuta con VW saldamente al primo posto da di ersi anni seguita da Mercedes Toyota e tutti gli altri ...
Appena esce ne prendo uno per l'azienda. Autocarro 100% di detraibilità.
le solite mezze verità
perche'? fanno entrambe assolutamente schif0, una vale l'altra.
Vantaggio tecnologico enorme..?... ma se sono fermi da 10 anni sempre con la stessa cosa
..aumenta il fatturato licenzia il personale...che strano
Rose e fiori perché non aveva Competitor...c'è sempre tempo per la bancarotta