
20 Aprile 2023
07 Aprile 2023 176
Tesla ha condiviso i dettagli del nuovo Master Plan Part 3. Come sappiamo, Elon Musk aveva già raccontato qualcosa del nuovo piano durante l’Investor Day che si era tenuto lo scorso mese all'interno della Gigafactory del Texas. Adesso, l'azienda americana ha pubblicato un documento in cui è spiega la sua strategia per il futuro.
Un documento molto tecnico all'interno del quale sono emersi, comunque, alcuni dettagli anche per quanto riguarda i futuri nuovi modelli elettrici. Non manca nemmeno un riferimento alla "compatta" di cui si è parlato spesso nel corso degli ultimi mesi, un modello che Elon Musk intende lanciare sul mercato in futuro con un prezzo di partenza di 25 mila dollari.
A quanto pare, complessivamente, Tesla starebbe lavorando su tre nuovi modelli elettrici: una compatta, un van e un autobus.
Partiamo dalla compatta che molti continuano a chiamare Model 2 anche se in passato, Elon Musk aveva fatto sapere che non sarebbe stato scelto questo nome. Nome a parte, stando al documento, questo modello potrà contare su di una batteria da 53 kWh con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato). Inoltre, Tesla evidenzia che questa vettura ha un potenziale di vendita di ben 42 milioni di esemplari, cioè quasi il doppio del potenziale delle vendite delle Model 3/Model Y. Numeri che vanno presi ovviamente con le dovute cautele anche perché non sappiamo in quanto tempo Tesla conta di arrivare a vendere 42 milioni unità della sua futura compatta elettrica. Comunque, al riguardo, recenti indiscrezioni parlavano dell'obiettivo di arrivare a produrre ben 4 milioni esemplari all'anno di questo futuro nuovo modello. Sicuramente ci sarà modo di saperne molto di più su questo progetto nel corso dei prossimi mesi.
Per quanto riguarda il van, Tesla intende proporlo sia in versione per il trasporto passeggeri e sia per il trasporto delle merci. Con un potenziale di vendita pari a 10 milioni di esemplari, questo veicolo potrà contare su di una batteria con celle NCM (nichel-cobalto-manganese) con una capacità di 100 kWh. Elon Musk, in passato, aveva parlato del progetto di realizzare un robotaxi. Possibile, dunque, che questo van elettrico sia il futuro robotaxi di cui il numero uno di Tesla aveva parlato.
Nell'elenco c'è poi un autobus con un potenziale di vendite di 1 milione di esemplari. Per questo modello saranno utilizzate batterie da ben 300 kWh con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).
Interessante il riferimento al Cybertruck che dovrebbe poter contare su di una batteria da 100 kWh con celle NCM (nichel-cobalto-manganese). Si tratta di una capacità non particolarmente elevata pensando alle dimensioni e alle caratteristiche del pickup elettrico.
Ovviamente, la tabella condivisa da Tesla non è detto che includa tutte le possibili varianti in cui sarà offerto un determinato modello. Dunque, è possibile che il Cybertruck, per esempio, possa essere offerto anche con accumulatori di differenti capacità. In ogni caso, si tratta di informazioni interessanti per capire meglio la strategia di prodotto di Tesla. Non rimane, dunque, che attendere maggiori dettagli sull'arrivo di questi nuovi modelli.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E nel mentre Volkswagen ha presentato la ID.2 life, con gli stessi obbiettivi della compatta Tesla.
Peccato che qui Tesla ha parlato di una nuova linea di montaggio per rientrare nei costi, mentre Volkswagen ha ben altre dimensioni e spese.
Chissà chi dei due avrà la meglio.
Parallelamente se penso a certe scelte dirigenziali europee, chissà dove sono ora i dirigenti Volkswagen che non hanno voluto comprare Tesla.
Mi ricorda un po' la Olivetti che rifiuto di comprare la Apple di Steve Jobs e Wozniak.
Auguro solo ai tedeschi di fare una fine diversa rispetto all'azienda di Ivrea...
Elonio Muschio è tutto un programma...
Finirà tipo il saiber mansarda e la roadster?
Il termico però ha il grosso vantaggio dell'approvvigionamento, cioè con 100lt. Di benzina per un peso di circa 75kg. auto media cikindrata fai 1500 km, una bev per arrivare a quell'autonima deve portarsi una zavorra di batterie di almeno 1500kg!
Io onestamente sotto post di auto sportive non ho mai visto parlare di consumi.
Giustamente sotto post di auto elettriche è normale che si parli di consumi, non tanto per l'autonomia quanto per i tempi di ricarica e colonnine.
Oggi fare carburante richiede pochissimo minuti anche per un rifornimento improvviso.
Il vero scoglio è quello che insieme al prezzo diventa oggetto di valutazione.
Detto questo appena sistemano questi punti e rendono le auto accessibili il problema del motore elettrico è l'ultimo dei mali.
caricherei volentieri sono biodiesel prodotti in italia. Ma e' gente che quando arriva a casa non deve star a pensare se fare il pieno o farlo in giorno dopo, dove parcheggiare o dover far i conti per accendere il condizionatore o il forno. Si vede che il tempo degli amanti delle pile non ha valore.
servi a guinzaglio.... ma ne devo ancora sentire di scemenze...
chi ha benzina invece cos'e'? schiavo degli sceicchi?
ed è sempre un test dove simulano un percorso misto.
Non ho mai scritto che la MG4 non è efficiente.
Siamo partiti dal discorso che la compatta Tesla, che io ho considerato un CUV simil Y di 4.4/4.5 metri può fare 260/270 km sopra i 15°C cioè con media 120km/h ho ipotizzato, tenendo conto della Y, 20kWh/100km
Ti ho anche detto che a 120km/h la MG4 51kWh ha fatto a 20°C 21.9 kWh/100km, test fatto da Bjorn Nylan.
Ci sono anche altri test fatti da chi ce l'ha, nel misto è effciente come la ENiro e Kona, ma sembra soffrire un p'ì di più quando si alzano le velocità, resta comunque efficiente, meglio di ID3 e Megane.
Vai a guardarti "
EcoBest Challenge - Sul filo del wattora".
É una prova 4R in origine contenuto premium ora sbloccato.
Guarda e vedi chi troverai in vetta per efficienza.
Tre indizi fanno una prova. Se non l'ho presa dopo il test-drive non é stato certo perché non ero convinto dell'auto ma proprio perché é giovane e vorrei vedere come lavora il supporto.
Seconda cosa non avendo garage e abitando al nord vorrei la PdC perché altrimenti col freddo rischio di vedere co sumi diversi prendendola a 0° di mattina.
Terzo dovrebbe uscite una versione 77 KWh... e se non la mettono ad un prezzo fuori logica potrei passare da due ICE ad una BEV.
Ma é un salto molto ampio.
Il mercato BEV é molto spumeggiante, i 18 presentano la Seagull con batterie al Na, ci sono I fondi del bonus colonnine da far partire.
Ma MG4, per me resta un punto di riferimento nel SegC. Certo 36800€ (4700€ meno di una Model 3) cominciano a diventare troppi, ma se vuoi la PdC devi prendere la Luxury
Quella non è la velocità media, sia nell'articolo sia nel video non c'è da nessuna parte ma citano solo i limiti di velocità che ci sono sul GRA, 130 e 110.
a che velocità? Poi da quello che ho visto MG4, almeno dai test e chi già c'è l'ha, per avere una temp confortevole di 21/22°C devi impostare 25/26 °C.
Comunque non dico che non sia una discreta auto, ha un bel po' di bug software, ma non ha assolutamente quel range a velocità autostradali con medie di 120km/h
La velocità del test è dichiarata fra i 110 ed i 120 KM/h.
Ma se vuoi impressionanti di più c'é il test della Luxury fatto da 4R "fino all'ultimo wattora".
E se non basta c'é una prova fatta in Norvegia fra I-5° ed i -19° ed il tratto più freddo lo ha percorso a 19 KWhX100 Km.
La piccola é molto ben fatta ed a chi la definisce "cinese" per sminuire NON sa di cosa parla.
Vediamo se Teala in 4 anni riesce a fare meglio.
Non c'è nessun se, sono calcoli in base a quello che offre Tesla
MG4 è una hatchback, io invece ho preso come forma un CUV.
I test fatti in questo modo servono per confrontare le auto in contemporanea ma visto che non c'è da nessuna parte la velocità media non si possono fare confronti a distanza.
Testata a 120km/h e 20°C da Bjørn Nyland quella da 51kWh ha ottenuto 219Wh/km
Mantenendo più o meno lo stesso passo XD
ID3 ha un passo di 2.77, Model 3 2.87.
Poi mi aspetto che la nuova sia cell to pack a differenza delle 3 e y che usano 4 moduli.
Troppi SE, temperature sopra i 15°... e se sono 5? 260/270 Km sono pochi la MG4 luxury, con pompa di calore, ne fa molti di più con una batteria da 64 KWh.
Anche la comfort sul GRA (batteria 64KWh) ne ha fatti ben di più a Gennaio con temperatura 11° e clima a 22°.
Speriamo che per il 2025 abbiano fatto passi avanti a migliorare queste prestazioni.
250mi EPA di Tesla potrebbero essere 450 sul ciclo WLTP.
Se quei 53 sono netti ed è una CUV dalle forme simili alla Y in autostrada 100-0% avrà un autonomia sui 260/270 km a temperature sopra i 15 °C
Io spero in 400 Km WLTP.
Ma farne 300 di autostrada. A quel punto sarebbe usabile abbastanza bene anche per tragitti medi.
l'equivalente USA di WLTP.
Musk ha sempre detto che non farà auto sotto i 250 mi EPA, se si fanno i calcoli tenendo conto dell'efficienza della Model 3 rwd calcolata sul ciclo EPA più o meno siamo sui 53/55 kWh
250mi EPA non so cosa siano.
Comunque la MG4 standard ha 51KWh NON 54. Errore mio.
Secondo me quella capacità è stata calcolata per avere minimo 250mi EPA.
Intendevo che in extraurbano i consumi sono quasi equivalenti, a parità di cx aerodinamico una volta presa velocità il peso influisce poco.
boh, non capisco la logica del post.
Si possono criticare molte stupidaggini degli antiEV ma questa proprio non capisco.
Potrebbe sembrare così ma quando fecero il primo teardown delle Y aveva in comune con la 3 meno del 50%.
Praticamente era quasi un nuovo progetto.
Roadster è l'ultimo dei pensieri per Tesla, era e resta una halo car.
Il Cybertruck, dalle voci che giravano, era stato messo in piedi in poche settimane.
Non avevano niente di pronto per come costruirlo, solo un'idea XD.
Questa credo che sia da almeno 1 anno che la studiano virtualmente e possono usare tutta l'esperienza fatta per 3 e Y nella produzione.
No, perché si critica il prezzo e l'autonomia come se si parlasse di un possibile acquisto, non di un "sogno". Se si parla di acquisto quindi entrambe hanno costi alti e poca autonomia.
Inoltre per la stragrande maggioranza delle persone la macchina serve per andare da A a B, per fare la spesa, andare al lavoro o in vacanza. Io non me ne farei nulla di una splendida supersportiva che comunque apprezzo e proverei volentieri. Ma poi che ci faccio ?
Mi riferivo al tuo paragone model 3/y con model x e s
Un finanziamento al 4% al giorno d'oggi è tanta roba.
A me esteticamente non dispiacciono, meglio sicuramente delle ultime BMW per esempio che non si possono vedere. Anche gli interni li trovo molto belli, e visto il costo inferiore ci sta che non siano rifiniti come altri modelli più cari
Si ma un conto è sognare un auto sportiva che consuma come un aereo, un 'altra è comprare un auto comune elettrica che ha la stessa autonomia.
Hanno presentato anche il motore di 4* generazione, piu efficente, compatto leggero e meno costoso, potrebbe equipaggiare le nuove vetture
Questa notizia gira da 10 anni
Be la vecchia kona montava 64 kwh in 418 cm, ed era fatta su base endotermica, quindi tanto impossibile non è
Non credo, probabilmente ricicleranno i motori, difficilmente però penso vedremo una versione integrale di questa pseudo compatta. Comunque è ciò che ho scritto, se la m2 è pensata come compatta per forza di cose peserà meno della m3 con la stessa batteria ergo consumerà mediamente meno di un 5/10%
Ma non erano 53 KWh?
Speriamo che facciano una versione più pompata. Perché con 53 KWh é tanto se arrivi a 400 Km WLTP in autostrada 300.
Non sono pochi ma nemmeno tantissimi. Poi tutto dipende dal prezzo.
Costano anche il doppio/triplo avranno un 'efficienza differente oltre che batterie diverse, allora diciamo che lo stesso modello con peso maggiore avrà meno autonomia ovviamente con batterie dello stesso amperaggio e parità cavalli.
Non usa le 4680 ma usa LFP per la versione standard.
Scusami sono 51KWh LFP NON 54 KWh.
Parliamo di una signore BEV fra le più efficienti oggi in circolazione. Detto ciò é un segmento C e anche leggermente corto 428cm é la lunghezza della mia 308.
Fatti tutti i complimenti ad MG parliamo di un'auto del 2022 non di una macchina del 2025. La Atto 3 in uscita a breve e già presentata é un C-suv di circa 435cm con 61KWh netti di LFP strutturali (BYD) e siamo nel 2023.
Poi se Tesla si arena e non spi ge più su ricerca e sviluppo e per 2 anni. Affari suoi verrà superata dagli altri.
Mg non usa le 4680
Allora MG fa miracoli perchè nella MG4 54KWh di LFP le ha messe. E nel 2022 non nel 2025.
Le 4680 strutturali che montano sulle y texane non ci arrivano neanche a 60kwh, quindi figurati su una macchina 40 cm più corta. Poi sei libero di aspettarti quello che vuoi, ci mancherebbe
Le 4680 sono strutturali. E come ti ho già detto MG (che non usa le strutturali) mette 54 KWh di LFP nella MG4 e la MG4 é 428cmX183cmx150cm di altezza. Non parliamo di un macchinone ed é senza strutturali ma ha comunque 54KWh.
Non mi pare chiedere troppo a Tesla di avere un segC con 60KWh di batteria in 30.000€ fra due anni visto che MG vendeva la MG4 29800€ fino a 3 mesi fa.
Tesla non usa le blade strutturali, e se ci stanno 60kwh di lfp nella model 3 come dovrebbero entrarci in una macchina 40 cm più corta?
A comprare elettrico? O a criticare qualcosa di ridicolo?
MG mette 54 KWh LFP nella sua MG4 ed 425X170 non vedo il problema per Tesla che usa le blade strutturali a mettere 60 KWh in una macchina equivalente
Sono indiscrezioni. Io speravo in 60 KWh LFP strutturale.
Se MG ne mette 54 sulla MG4.
:-) non si finisce mai di imparare ... ma tu parti veramente da zero ;-)
Dipende, in città forse si, ma in altri contesti dove non si fanno molte ripartenze da fermo il peso incide meno, basti vedere i consumi delle nuove model s e x, praticamente gli stessi di m3 e y
Però bisogna considerare che al lancio della model 3 avevano solo altri 2 modelli a listino con i prezzo alto e che non fanno neanche lontanamente i numeri della m3, la y è praticamente una m3 rialzata, le uniche cose che cambiano sono baule e tetto. Se questi rumor sono veri avrebbero ben 8 veicoli da produrreanzi 9 considerando la roadster, di cui almeno 4 avrebbero molta richiesta. Basta vedere con il cybertruck, il semi e la roadster, presentati ormai 3/4 anni fa e sono riusciti a consegnare giusto qualche semi.
Ancora non capisco chi ti obbliga ma ok
Mi sa che a te servirebbe,
I segmenti esistono solo in Italia, i produttori mondiali di auto non sanno nemmeno cosa siano.