
16 Marzo 2023
Tesla si sta preparando ad introdurre il nuovo Hardware 4.0, cioè il computer di nuova generazione che andrà a gestire i sistemi di assistenza alla guida delle sue auto. Una piattaforma che sarà più potente di quella attuale per consentire di far fare alle vetture progressi più rapidi in tema di assistenza alla guida.
Grazie all'utente di Twitter Green The Only che da sempre si occupa di scovare i segreti delle Tesla, è stato possibile dare uno sguardo in anticipo alle novità del nuovo Hardware 4.0. Secondo quanto ha raccontato, è riuscito a mettere le mani sul nuovo Hardware 4.0 prelevandolo da una nuova Model X. A quanto pare, il costruttore americano starebbe già producendo i SUV elettrici con la nuova piattaforma anche se non sarebbero stati ancora consegnati ai clienti. Del resto, la nuova piattaforma non è ancora stata ufficialmente presentata.
Secondo una prima analisi svolta da Green The Only, ci sono novità anche per la piattaforma del sistema infotainment. La GPU è ora sulla scheda principale e non più su una secondaria, a tutto vantaggio della riduzione degli ingombri. L'hardware del sistema infotainment potrà, comunque, ancora contare su 16 GB di RAM, su di un'unità di archiviazione NVMe da 256 GB e sulle medesime CPU e GPU di prima.
HW4:
— green (@greentheonly) February 15, 2023
A lot less improvement than many hoped for.
Still Samsung Exynos-IP based.
Bumped CPU cores from 12 to 20 (5 clusters of 4 cores each), maxing at 2.35GHz, idle at 1.37GHz
Number of TRIP cores increased from 2 to 3, 2.2GHz max freq
All x2 since there are two SoCs per board pic.twitter.com/eeHXg5x0aL
Per quanto riguarda le specifiche del nuovo Hardware 4.0, troveremo un processore ancora basato sull'architettura Exynos di Samsung. I core della CPU, tuttavia, sono passati da 12 a 20, con una frequenza massima di 2,35 GHz. L'aspetto negativo della nuova piattaforma sarebbero i consumi energetici. Green The Only ha misurato consumi superiori a quelli dell'attuale piattaforma Hardware 3.0. Comunque, ha pure osservato che Tesla ha pure apportato miglioramenti alla ridondanza del sistema, che è ovviamente importante in un veicolo dotato di avanzate funzionalità di assistenza alla guida.
Inoltre, dall'analisi svolta è emerso che sono presenti 12 connettori per le telecamere. Tuttavia, solo 11 saranno utilizzati. Il dodicesimo sarà solo di riserva. Vale la pena di ricordare che oggi le Tesla dispongono di 8 telecamere. Dunque, è possibile che nei nuovi modelli ne troveremo 3 di più per consentire alla piattaforma di assistenza alla guida di poter funzionare meglio avendo una visione più chiara e precisa di quello che sta accadendo attorno alla vettura. Pare che le nuove telecamere potrebbero essere inserite nei paraurti delle auto.
So make that 11 cameras? The names are a bit cryptic, but looks like side cams are in front fenders now. Rumors of two cameras in the windshield are confirmed (properties unknown).
— green (@greentheonly) February 15, 2023
The cameras are: F-SVC, L-SVC, R-SVC
L-FF-Rear, R-FF-Rear (in front fenders I guess)
Selfie, pic.twitter.com/Ax5nv2Iokh
Oltre a tutto questo, è stata trovata una connessione ad un nuovo GPS. Ancora più importante, sono state trovate tracce dell'integrazione di un nuovo radar. Come sappiamo, Tesla aveva eliminato il radar dalle sue auto per utilizzare solamente le telecamere. A quanto pare, però, sarà reintrodotto. Si dovrebbe trattare del più volte chiacchierato radar "Phoenix" ad altissima risoluzione.
Radar: Yes, there's now the bespoken Phoenix radar (yes, of course there is and yes that's what it's called in the properties too). There's also the radar heater of course. pic.twitter.com/7inrjGmBM0
— green (@greentheonly) February 15, 2023
C'è poi un aspetto importante. A quanto pare, il form factor dell'Hardware 4.0 è molto differente rispetto a quello dell'Hardware 3.0. Dunque, non sarà possibile adattarlo per essere utilizzato anche sulle vetture attuali. Si tratta di un dettaglio che non stupisce, comunque. Infatti, Elon Musk aveva dichiarato durante la presentazione dei dati economici del quarto trimestre del 2022 che non sarebbe "economicamente fattibile" aggiornare le auto più vecchie con il nuovo computer. Tuttavia, rimaneva l'impegno di offrire su tutte le sue auto le medesime funzionalità di assistenza alla guida.
To start with sorta bad news, The form-factor is totally different, so definitely no retrofits on this one.
— green (@greentheonly) February 15, 2023
top/left is new unit, bottom - current plaid unit) pic.twitter.com/iHziGZPIBj
Comunque, con l'aggiunta delle nuove telecamere e del nuovo radar ad altissima risoluzione sui modelli aggiornati, è difficile pensare che Tesla possa offrire la medesima esperienza di utilizzo dei suoi sistemi di assistenza alla guida anche a chi dispone dell'attuale Hardware 3.0.
In ogni caso, probabilmente ne sapremo molto di più il primo marzo quando si terrà l'Investor Day. In questa occasione, Tesla potrebbe parlare anche del nuovo Hardware 4.0.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non ha imposto alcun ritiro, ma solo un adeguamento della guida autonoma full (che tra l'altro è ancora in beta) in quanto nelle aree urbane non è ancora abbastanza preciso. Il richiamo di cui parli lo ha fatto direttamente Tesla per far sì che la gente aggiornasse il software
stai calmo boomer
Credo che ti stai confondendo con le recall notice che non significa ritirare l’auto.
lol no, è un aggiornamento software
Il governo americano ha imposto a Tesla il ritiro di 362 MILA auto, provate a indovinare il perché? Mah, strano vero?
le auto elettriche sono per forza così
Solo che è così...
È normale scusami, nei momenti più delicati devi riprendere il controllo
Battery drain sulle Teslaaaaa
Veramente le Tesla sono sempre state così
Mi pare ovvio che se le nuove auto avranno più telecamere ed un nuovo radar non oltre ad una maggiore potenza elaborativa non sarebbe mai possibile offrire le stesse capacità ai modelli attualmente in produzione.
10km so tanti…
No mi riferisco alla spasmodica attività di guardare l’hardware i chip ram e altro di questi prodotti
Mi ricordo male o una volta vendevano il FSD al massimo potenziale e garantivano gli aggiornamenti necessari per portare la vettura alla guida autonoma?
Che è quello che stavamo dicendo anche noi.
È una semplice curiosità, un pour parler, non prendere ogni cosa come lesa maestà vs Tesla
Se riesci a percorrere 530 km o 520 a temperare artiche non credo che importi più di tanto, mica gli chip utilizzati consumano dei megawatt ... saranno qualche centinaio di watt, non credo si arrivi ad 1 kWh per 100 km.
Un AMD Ryzen, che è quello più energivoro, consuma fra 30 e 100 Wh ...
Tesla ad oggi non ha richiesto alcuna certificazione ... e chi lo desidera può attivare il FSD a propria responsabilità ... per dirla in italiano : so kazzi tua.
Tutto molto bello, test interessante che leggerò per capire bene i vari parametri, ma che c'entra?
Stiamo parlando delle differenze di consumo della nuova piattaforma Hw rispetto alla precedente, non di confronti con altre auto o di quanti km in totale faccia.
il nuovo hw4, scriveva il tizio su twitter, consuma il doppio dell'attuale in idle... https://uploads.disquscdn.c...
grande
Aspetta che arrivi in Italia.
Io mi sono già iscritto a Giurisprudenza.
Si ma non mi arrischierei a dire che i sistemi di guida autonoma di Mercedes sono migliori di quelli di Tesla xD
Finalmente qualcuno chiaro e preciso.
Che è più di quello che ha avuto Tesla.
Pure sulle auto iniziamo?
anche se si era toccato il fondo con gli aspirapolvere…
Quindi i chip ""Google"" Tensor dei Pixel sono cugini dei chip ""Tesla"" dedicati al self driving... Comincio a capire parecchie cose...
(dai si scherza)
Alla fine, pur essendo un'auto elettrica, l'efficienza energetica dei chip non è importante quanto lo è su dispositivi mobili :)
Adesso arrivano gli avvocati difensori di Tesla...
sono due moduli diversi
Da nessuna parte, ma qual è la praticità di avere un livello 3 di fatto usabile solo per 2km di strada? :) E' marketing (così come il FSD eh....)
servirebbe uno che compone un PC simile (anche se non sono uguali) per avere una stima di consumo della scheda
La piattaforma Ryzen, che è quella più energivora, non è cambiata.
Il consumo del nuovo exynos non dovrebbe essere così maggiore.
Magari molte più telecamere ed il radar possono avere un impatto, quello sì.
si infatti immagino la stessa cosa...
poi magari c'è magari anche il discorso delle fonderie, chissà...
Il passaggio da atom a ryzen aveva ridotto davvero l'autonomia della macchina. Quanto possa incidere questo nuovo hw4 è presto per dirlo
Credo però, che la causa fosse relativa all'aggiornamento dell'HW.
Visto che HW v.4 sarà incompatibile con le vecchie auto, nel momento in cui le funzionalità di FSD dovessero rivelarsi non complete per chi ha HW vecchio, rischiano di beccarsi nuove cause.
avranno fatto il prezzo migliore
sulle tesla ci sono 3 "computer" distinti:
- la centralina dell'auto "classica" che gestisce fisicamente batteria, motore etc
- quello per il tablet centrale (che è il ryzen)
- quello per la guida autonoma che è custom tesla chiamato semplicemente HW che ora è arrivato alla v4
samsung per questioni di costi?
Mentre Tesla è certificata livello 3 dove?
Non credo è solo curiosità.
Dici che percorrerà 20km in meno per colpa dell'hardware 4.0?
Prima sono le specifiche della piattaforma dell'infotainment e poi quella dell'Hardware 4.0 :-)
e sulle medesime CPU e GPU di prima
Poi scrivete che la cpu passa da 12 a 20 core.
Qualcosa non torna
Quella Tesla è realisticamente livello 2.