
25 Gennaio 2023
Tesla ha annunciato i nuovi dati sulle consegne del quarto trimestre dell'anno. La casa automobilistica americana ha fatto sapere di aver consegnato 405.278 vetture negli ultimi 3 mesi del 2022. Si tratta di un nuovo record. Il precedente miglior risultato era stato ottenuto nel terzo trimestre del 2022 con 343.830 auto consegnate.
Entrando più nello specifico, Tesla ha consegnato 388.131 Model 3/Y e 17.147 Model S/X. Come sempre, purtroppo, il costruttore non specifica i numeri di ogni singolo modello. Da notare che le prime consegne del Tesla Semi non sono state incluse nei dati del trimestre.
Sul fronte della produzione, invece, nel quarto trimestre sono state prodotte complessivamente 439.701 auto: 419.088 Model 3/Y e 20.613 Model S/X. Un risultato che è stato possibile grazie all'aumento della produzione presso le nuove Gigafactory del Texas e della Germania, oltre ai continui miglioramenti della produzione presso la Gigafactory di Fremont e quella di Shanghai. Dunque, trimestre con un nuovo record di consegne, sebbene il risultato sia sotto le stime degli analisti.
Grazie ai dati dell'ultimo trimestre, Tesla ha scattato anche una fotografia dell'intero 2022. Dunque, complessivamente sono state consegnate 1.313.851 vetture: 1.247.146 Model 3/Y e 66.705 Model S/X. Si tratta di una crescita di circa il 40% rispetto al 2021. Un dato notevole, comunque, al di sotto delle previsioni degli analisti.
Sul fronte della produzione, Tesla ha costruito 1.369.611 auto nel corso del 2022: 1.298.434 Model 3/Y e 71.177 Model S/X. Complessivamente, rispetto al 2021 la produzione è stata incrementata di circa il 47%.
Il 25 gennaio, Tesla annuncerà i dati finanziari dell'ultimo trimestre e dell'intero 2022. Si tratterà di un appuntamento importante che permetterà di capire meglio l'andamento dell'anno e le prospettive dell'azienda americana per il futuro.
Tesla ha anche annunciato che il primo marzo 2023 si terrà l'Investor Day. Durante questo appuntamento si parlerà, tra le altre cose, di una nuova piattaforma e dei piani di crescita a lungo termine dell'azienda. In particolare, c'è molta curiosità su quello che Tesla intende raccontare sulla nuova piattaforma che dovrebbe essere quella che permetterà di arrivare a realizzare il modello da 25 mila dollari promesso da Musk al Battery Day del 2020.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
fanno all'incirca le famose 500 bottiglie che vuoi vendere, ma ho capito tu di agricoltura non capisci nulla come non capisci nulla di auto-moto
guarda che in famiglia abbiamo più di 100 piante di ulivi (sabina) lassa perde
Cosa devi capire che spari giudizi senza sapere quanti ettari produttivi ho, se ho possibilità di imbottigliare, quanta è la resa del mio terreno.
Quanta manodopera è necessaria.
Sei l’acquirente medio di prodotti agricoli, pensate che sia sufficiente mettere su due piante ed è fatta.
500 lt e vai al cerrefour per venderlo ok...... abbiamo capito
non fare lo sborone, ho tutt'ora una moto con 180 cv , se fai un rapporto spinta peso è meglio di una ferrari , ma ci vado in pista, per le strade pubbliche 90 cv su una utilitaria vanno bene
No non è una mia opinione, un motore 90cv è un polmone e l'ho avuto su una macchina che pesava 1000 kg in ordine di marcia e con 230nm di coppia.
Il minimo sindacale per una vettura decente sono dai 110cv in su, qualsiasi sia il suo peso.
Ma capisco che per chi non è abituato motorizzazioni con potenze adeguate 90cv possano sembrare accetabili.
Ma sai di cosa parli?
Ma sai cosa vuol dire imbottigliare e vendere olio?
O secondo te domani ti presenti al carrefour con 500 litri di olio e gli dici "ciao ecco mettilo in vendita".
F i g a online tutti imprenditori.
Io abito in una casa singola abbastanza grande e abbiamo ancora il 3.5kw e ci è sempre bastato (ovviamente non abbiamo auto elettriche), cosa se ne fanno di 35kw in Germania? hanno tutti un officina meccanica con macchine utensili in garage? :D
in effetti il punto 4 sarebbe fattibile, considerata l'attuale disponibilità di inverter compatti ed efficenti grazie all'uso di elettronica di potenza
gli ulivi rendono zero... ok allora l'olio lo regali.....
tua opinione, prima di tutto bisogna capire su quale auto monti un motore da 90 cv , un auto che pesa 800 kg vcon 90 cv "vola" una che pesa il doppio è piantata , poi ci sono altri rapporti per giudicare un motore , per quanto riguarda il cambio è una questione di gusti , a me il cambio automatico non piace , trovo più efficiente e versatile il cambio manuale
Funziona per vari motivi :
1) Non è la carica tutta la notte , il problema . Il problema è il picco tra le 17 e le 19-20 , specialmente in inverno . Se osservi qualche sito di prezzi dell'elettricita' , noterai che di notte, qualche volta , pagano addirittura per consumare ...
2) Un automobilista medio fa 15000 km/anno , cioè circa 50 km al giorno escludendo qualche festa e ferie .
A 4km per kwh , sono circa 12,5 kwh , "buco" che con un caricabatterie da 7 kw , viene colmato in meno di 2 ore ...
3) A 180 km/h in autostrada ci vanno in 1000 , 10000 automobilisti
... poi non tutte le autostrade tedesche sono senza limiti .... poi non ci sono 20 milioni di auto che vanno a 180 km/h sulle autostrade.... poi le autostrade finiscono e c'è la citta' con il limite a 50km/h che i tedeschi rispettano e con cui fai 10km con un kwh ...
4) "....bisognerà aspettare che si arrivi a materiali superconduttivi a temperatura e pressione ambientale per fare un salto paragonabile a quello dell'avvento della fibra ottica nella trasmissione dei dati...." Oppure alzare la tensione .... Sulle auto vanno verso i 1000 Volt .
Mi piace , pero' , la soluzione delle batterie come accumulatore per la rete ...
Il cruise adattivo rallenta perché stai violando la distanza di sicurezza volpone.
se lo fai km prima, alle volte sei in corsia di sorpasso, il pistola di turno ti vede, fa per tornare nella corsia di destra, ma la macchina cala drasticamente di velocità. con il cruise normale non succede. infatti ogni volta lo disattivo in autostrada...il problema è che di default se spendo l'auto e la riaccendo, si riattiva da solo...
È adaptive non è necessario disattivarlo...
Basta mettere la freccia e accelera da solo.
in autostrada a parte il mantenitore di corsia è impossibile non disattivarlo...ogni 2x3 trovi il fenomeno che va a 100 all'ora nella corsia centrale con la destra completamente libera...
"Sotto le stime degli analisti" . Musk é sotto un attacco finanziario tremendo , dal momento che ha ridato l'"account" a Trump ; posteriormente anche perche ha ha sgombrrato twitter da una maramaglia di gente che era allineata con l'agenda sociale del pd nordamericano . E quindi é diventato un nemico pubblico respetto la nuova agenda sociale tracciata . Tra poco vedremo i risultati economici di Tesla , che giá si intravedono : nessuna ditta (grande) automotive come loro : efficenza e guadagni . Purtroppo il potere dei grandi gruppi e del governo usa , possono rovinarlo . Vedremo che succede nel paese della "libertá" e "democrazia " .
Quello che suggerisci tu non funziona
Per un semplice motivo:
contrariamente a tutti gli altri elettrodomesti per i quali l'assorbimento di picco dura tipicamente pochi minuti (eventualmente decine di minuti), per ricaricare un auto elettrica con una wallbox domestica serve un assorbimento da 7-11KW continuativo che si protrae tutta la notte
E questo è tanto piu vero quanto piu consideriamo l'attuale profilo di auto elettriche in particolare dei costruttori tedeschi: ossia sopratutto dei maxi suv che per avere autonomie decenti devono montare batterie enormi.
Aggiungi che tipicamente in autostrada le elettriche consumano tantissimo rispetto al loro consumo medio.....moltiplicalo per il fatto che i tedeschi sono abituati a viaggiare ai 180kmh sulle loro autostrare (traffico permettendo, è ovvio)
ERGO non puoi pensare di sfasere le ricariche tra le varie utenze
una possibile soluzione sarebbe quella di permettere l'installazione esclusivamente di wallbax dotate di batteria accumulatore, cosi da poter spalmare l'assorbimento dalla rete nazionale durante tutte le 24h
.
altra nota: con quello che costa adesos il rame è impensabile pensare di sovradimensionare l'ultimo miglio dell'intera rete distributiva...bisognerà aspettare che si arrivi a materiali superconduttivi a tempratura e pressione ambientale per fare un salto paragonabile a quello dell'avvento della fibra ottica nella trasmissione dei dati
In nord Europa non devono fare i sacrifici già per comprare una Panda
L autopilot è rischioso ed è meglio che la gente tenga le mani e lo sguardo sulla strada piuttosto che affidarsi al 100% ai sensori.
Il cruise adattivo quello è comodo, meno stress, meno consumi e cmq non ti distrai, io lo uso spesso senza problemi
Aggiornamenti ota un lusso?
Sei serio?
Sono un guinzaglio che tu scodinzolando ti fai mettere al collo, altro che lusso
Lo vedo benissimo che non lo usa nessuno, come nessuno usa l'ACC, nessuno mette gli indicatori di svolta, nessuno rispetta le distanze di sicurezza e ci sono tantissimi incidenti in autostrada.
Proprio perchè "sinceramente" non lo usa nessuno perchè siamo una popolazione di babbi.
La settimana scorsa ero in autostrada c'era una signora con una model y in corsia centrale che continuava ad invadere la corsia di sorpasso per distrazione, ovviamente avrà disattivato tutti i controlli come la media dei fenomeni italiani.
extraurbano e lunghe percorrenze, in città serve poco.
Ma quano devi farti 8 ore di auto è la svolta.
Cosa ha che non va un motore 90cv?
Che è un polmone.
Cosa ha che non va un cambio manuale su auto non sportive?
Che è solo una seccatura.
Cosa c’entra l’assistente alla guida con il non saper guidare?
È una comodità sui lunghi tragitti.
Gli ulivi rendono zero.
Sai quanti ettari ci vogliono per imbottigliare?
Quanta fatica…
Interessante.
C’è da dire che pero si è anche anni luce da come prezzo da mercedes come prezzo se guardiamo cosa offre tesla come tecnologia/potenza/autonomia (parlo di model 3). L’anno scorso con 55k (esclusi incentivi) avevi un’auto con pompa di calore, 600 km wltp, 450 cv. Con 0-100 in 4,4 sec, baule elettroauttuato,dashcam,controllo auto remoto,sedili elettrici,volante riscaldato,monitor 15 pollici interattivo,aggiornamenti ota,guida assistita con tutti i servizi. Diciamo che nel complesso non c’è un prodotto che offre tutto questo, il prezzo è rinunciare alle rifiniture che ha abituato mercedes,audi ma anche la wv stessa. Ma pare abbia premiato tesla al momento
meglio non chiederselo...
rende più il fotovoltaico o gli ulivi???
cos' ha che non va un auto con 90 cv ed il cambio manuale??
devi andare in pista o guidi nelle normali strade dove al massimo arrivi a 90 kmh???
tra l'altro dsai agli altri dell'impedito e poi santifichi gli assistenti di guida, alias se ne hai bisogno guidi male
Sta superando le vendite di Audi a livello mondiale.
Negli Stati Uniti Tesla vende più di BMW, Mercedes, Audi e Lexus
Valuta il cosiddetto sistema "agrovoltaico".
Chissà quale oscura volontà anima quel pupazzo rosa...
Ci sono pure qui, tranquillo.
"....In Germania in data odierna ogni appartamento dispone di un allacciamento da 14.5 kW e le case unifamiliari uno da 34 kW e su richiesta si può avere di più .."
Anche in UK è abbastanza comune .
Quel problema è sempre esistito , con o senza auto elettriche .
In UK , per esempio, c'è il "TV pickup" , il momento durante una partita o un evento televisivo in cui milioni di persone vanno in cucina a farsi il tè ed accendono tutti contemporaneamente il bollitore dell'acqua . Mi dicevano che negli anni '90 c'era stato anche un black out per una roba del genere.
Il problema non è tanto la quantità di energia richiesta , ma il fatto che sia richiesta praticamente tutta in contemporanea .
La soluzione esiste già e si chiamano " Smart charger" . Prevede la possibilità di "dialogo" caricabatteria-rete in modo da ritardare o limitare la carica di un certo tempo , in modo che non ci siano 5 milioni di automobilisti che prelevano tutti 10 kw di potenza alle 17.30 ...
il cambio manuale è colpa delle case produttrici qua in italia che non mettono nemmeno la scelta, in uk ad esempio le ford 90% sono solo automatiche e idem altri costruttori. pure la fiat 500 in italia te la sogni automatica
la tecnologia di tesla è bella ma l'autopilot non lo usa nessuno e sinceramente ci sono auto migliori ed usabili senza troppe distrazioni
Se ciao, al massimo rosicchiano qualcosa in Europa e in Cina dove le persone devono ostentare i soldi, già in America non se le filano più (California a parte) e preferiscono di gran lunga i RAM 5800 benzina.
Non in italia
I soldi sono ovunque.
e anche oggi crolla del 9%. Diciamo che il periodo dell'hype è passato
Ovunque laddove ci sono i soldi...
Ti dirò, sono veramente curioso di vedere cosa riusciranno a tirare fuori, di certo non mi aspetto qualcosa che vada a competere con una 3/y, mi basterebbe una berlina compatta stile ford focus o 308 per intenderci come dimensioni, con una batteria da almeno 50 kWh, un design decente e una parte "informatica" di buon livello :)
Sei solo un bla bla bla... Oggi vai anche tu nella lista delle persone "speciali"
https://media2.giphy.com/me...
no, il motivo è che le elettriche stanno erodendo il mercato delle endotermiche. quindi quella torta diventa ogni anno più grande, mentre pian piano per le endotermiche diventerà più difficile
dipende, per me aggiornamenti OTA su tutta l'auto o l'autopilot sono piu lusso di rifiniture in pelle di cammello