
05 Ottobre 2022
Tesla ha stabilito un nuovo record assoluto di consegne in un trimestre. La società di Elon Musk, infatti, ha comunicato che nel terzo trimestre del 2022 ha consegnato 343.830 vetture. Il precedente record era stato stabilito da Tesla nel primo trimestre del 2022 con 310.048 auto. Nel secondo trimestre del 2022, invece, Tesla avuto consegnato 254.695 vetture.
Parlando della produzione, il marchio americano fa sapere che nel terzo trimestre del 2022 ha prodotto 365.923 auto elettriche. Pure in questo caso si tratta di un record che è stato possibile grazie alle nuove Gigafactory e all'ampliamento della capacità della fabbrica di Shanghai.
Entriamo più nel dettaglio del risultato del terzo trimestre del 2022. Tesla ha evidenziato di aver consegnato 325.158 auto tra Model 3 e Model Y. Purtroppo, l'azienda di Elon Musk non ha voluto specificare il numero esatto per modello. Sempre in questo periodo, sono state prodotte 345.988 auto tra Model 3 e Model Y.
Sono state, invece, 18.672 le Model S/Model X consegnate ai clienti. Pure in questo caso non sappiamo i numeri esatti per modello. La produzione, invece, è arrivata complessivamente a quota 19.935 unità.
Ovviamente, le Model 3 e le Model Y continuano a far registrare i numeri migliori. I dati delle vendite delle Model S e Model X sono comunque decisamente interessanti. Da inizio anno, la casa automobilistica americana ha consegnato oltre 908 mila auto elettriche. Dunque, il traguardo del milione di veicoli consegnati è davvero vicinissimo. Inoltre, il marchio sta anche lavorando per portare progressivamente a regime le nuove Gigafactory del Texas e della Germania.
Quindi, in futuro i numeri di produzione e delle consegne potrebbero ulteriormente migliorare. A questo punto non rimane che attendere i risultati finanziari del trimestre per avere un quadro preciso di questo periodo. Al riguardo, Tesla ha già fatto sapere che i dati economici saranno presentati dopo la chiusura del mercato azionario di mercoledì 19 ottobre 2022. Tra un paio di settimane, dunque, potremo avere tutti i completi dati del terzo trimestre 2022 di Tesla.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ok ma aspetto i 2 euro al kw
nemmeno un giorno è passato e l'OPEC ha deciso di tagliare la produzione di greggio(come ben prevedibile) in quanto la domanda a livello mondiale sta calando e andrà sempre peggio.
Questo fa si che alla pompa prossimamente il costo aumenterà ma tutti gli economisti dicono che poi ritornerà a scendere.
Ne vedremo delle belle
"No"
Quindi ritieni che possa vendere 20 milioni di auto nel 2030.
"Appunto se non va a puttane, i 10 milioni sono un target per un economia normale o/e che recupera da un recessione, a puttane intendo che sia va verso un isolamento peggio del muro di Berlino e con una terza guerra mondiale."
10 milioni sono un target altissimo per qualunque economia. L'ho già scritto: significa diventare leader del settore con un ritmo di crescita del +50% annuo, farlo con sole auto elettriche a 5 anni da ban (europeo, oltretutto). E lui comunque parla di 20.
L'economia globale ancora doveva finire di recuperare la crisi del 2008, figurati se inizia a galoppare di botto così dal nulla. Nel 2019, giusto per intendersi, si era fermi a 75 milioni di veicoli venduti nel mondo contro i 70 generalmente venduti negli altri anni del decennio. Una crescita inferiore al 10% nonostante paesi come la Cina ora abbiano mercati molto più allettanti per le auto.
"yep, continuate a sottovalutare Tesla"
Oppure guardo i numeri. I fan sfegatati di Musk parlavano di un sicuro sorpasso dei numeri di Audi già quest'anno quando è evidente, ad esempio, che non raggiungerà l'1,6 milioni di vetture di Audi. Un conto che sottostimare o sovrastimare un'aspettativa, un conto è credere a qualunque cosa solo perché lo dice il proprio beniamino.
"Le plugin hanno altri limiti però, tranne alcune che hanno batterie grandi la maggior parte ricarica solo in AC con tempi poco compatibili se non hai un punto di ricarica domestico/lavoro."
E un non problema, perché hai il motore termico se hai fretta. In più ad oggi non sembra esserci una soluzione agli enormi picchi di domanda che una ricarica rapida diffusa possa provocare e siamo quasi al 2023, giusto per far capire.
"Per esempio tra una Niro Phev e EV ci sono meno di 2000 di differenza e con la batteria da 64kWh ha uno svantaggio solo se fai viaggi molto lunghi visto che fa tranquillamente più di 300 km a velocità autostradale, in ambito urbano/extra ne fa tranquillamente 500km."
Con la batteria da 64 kWh hai uno svantaggio ogni volta che non puoi ricaricare a casa, come per tutte le elettriche. Perché o ricarichi piano e quindi ci metti tanto o ci metti comunque un po' e non spendi poco. Poi intendiamoci, ritengo che sia più ragionevole comprarla elettrica a prezzi simili (anche solo per la capacità di carico), ma devi orientarti molto di più sulla presenza di colonnine nelle zone che ti interessano. Senza dubbio il futuro delle plug-in, nella situazione attuale, è molto dubbio ma tutto dipenderà da come evolveranno le batterie.
La Mini la avevo a 20 anni.
Ora ne ho 39.... Niente furgone! eheh
Sono solo vecchio, la Y è perfetta.
Ma è una Y!
Altro che mini!
A parte che ormai pure mini fa furgoni, quindi è una bestemmia meno grande di qualche anno fa.
Oddio Toyota non è un marchio percepito come entry-level XD
emh no
Le 2 auto più vendute al mondo sono Toyota Corolla e RAV4 che come prezzi non sono certo entry level.
Poi che le BEV devono abbassare i prezzi in media più del 15% nei prossimi anni è un altro discorso.
ok quindi tu parli di premium perché BEV, beh è anche normale che le bev devono scendere di prezzo.
Segnata pure io con reminder su telegram, teniamoci in contatto
comunque la mia non era una battuta, era veramente curioso interesse
Ci sentiamo tra 6 mesi
Ah ok, non sapevo che le compagnie elettriche avessero 1 persona gestita e basta, vabbè ogni giorno se ne impara una, grazie
In Italia i segmenti più venduti sono B e C con circa il 70% delle vendite fino ad agosto 2022.
Poi è normale che i costi delle BEV devono diventare più umani
No
Appunto se non va a puttane, i 10 milioni sono un target per un economia normale o/e che recupera da un recessione, a puttane intendo che sia va verso un isolamento peggio del muro di Berlino e con una terza guerra mondiale.
yep, continuate a sottovalutare Tesla
Le plugin hanno altri limiti però, tranne alcune che hanno batterie grandi la maggior parte ricarica solo in AC con tempi poco compatibili se non hai un punto di ricarica domestico/lavoro.
Per esempio tra una Niro Phev e EV ci sono meno di 2000 di differenza e con la batteria da 64kWh ha uno svantaggio solo se fai viaggi molto lunghi visto che fa tranquillamente più di 300 km a velocità autostradale, in ambito urbano/extra ne fa tranquillamente 500km.
Premium è il prezzo appunto. Ed indica la percentuale di persone disposte a spendere quella cifra. Chi vuoi che spenda almeno 40.000€ per un'auto quando in Italia la massa compra segmento A e B sotto i 15.000€
Sono sempre auto premium. Non c'entra il marchio sopra. E' la capacità di spesa che conta. La gente normale non spende 40.000€ per un'auto. Mettitela via.
Ormai sono in pochi a crederci
Poi è rimasto il vuoto
"No semplicemente credo che il suo cervello funzioni così."
Nel senso che non credi che usi strumenti come Twitter per favorire le proprie finanze?
"Per questo scrivo se il mondo non va a puttane"
Dove sei stato negli ultimi anni? Abbiamo avuto covid, crisi dei materiali, crisi dei semiconduttori, crisi della rete di distribuzione, guerra in Ucraina con enorme aumento delle tensioni fra Russia e occidente oltre a provocare la crisi energetica, aumento delle tensioni USA-Cina, inflazione galoppante in gran parte del mondo avanzato, enorme rallentamento dell'economia cinese e rischio recessione globale.
"10 milioni non sono assurdi però devi essere presente in tutti i segmenti/continenti e a prezzi concorrenziali."
10 milioni vuol dire vendere più di tutto il gruppo VolksWagen, giusto per dare un termine di paragone. Vorrebbe dire vendere quanto il primo gruppo automobilistico mondiale, cioè Toyota.
"Questi sono paletti da dove non si torna più indietro e le ibride non plugin hanno comunque emissioni alte."
Si può sempre tornare indietro, viene fatto per qualunque cosa. Le full hybrid hanno emissioni alte ma l'avanzamento della tecnologia delle batterie potrà fare enormi progressi in merito.
"Le plugin costano come le BEV e sono molto più complesse e quindi i prezzi non caleranno più di tanto"
Ma neanche quelle delle elettriche caleranno come credi, perché magari cala il costo al kWh delle batterie ma aumenta tutto il resto. Le plugin sono più complesse ma anche più appetibili per un sacco di persone perché possono essere usate come auto elettriche senza averne i limiti. Anche qui, il progresso delle batterie può influire tantissimo in merito. In più ormai sono tantissimi i modelli plugin in commercio.
Ormai siamo quasi al 2023, il 2030 non è lontano e di strada da fare ne vedo tantissima e tutta in salita.
Si continua a fare sempre lo stesso errore.
Già ora Tesla ha prezzi che sono più in linea con VW/Skoda/Peugeot/ecc
La Tesla Model Y RWD da 60kWh costa meno della Skoda Enyaq iV 60+ e ha più range
Tesla è premium solo per i prezzi, è tecnologico che di premium ha pochissimo.
Se l'obbiettivo è di vendere come Toyota e VAG allora deve essere presente in tutti i segmenti e a prezzi concorrenziali.
Può anche non creare un nuovo brand perché Tesla è molto diversa dalle case attuali, non ha praticamente nessun optional se non due diversi interni e software
Non è una questione solo di capacità produttiva ma di target di riferimento. Tesla è un brand premium che vende ad un target medio-alto-spendente. I numeri che fa saranno sempre in linea con i brand competitor: Audi, BMW, Lexus, Mercedes, Alfa Romeo. Si spartiscono tutti lo stesso target. Anche inserendo una Segmento C che possa essere diretta competitor di A3, Classe A o Serie 3 , i numeri saranno quelli. Senza contare che anche gli altri si stanno muovendo e nel giro di un paio di anni tutti avranno auto elettriche premium nei segmenti di Tesla. Voglio proprio vedere quanti clienti affezionati BMW, Mercedes, Audi si sposteranno su Tesla.
Per aumentare i volumi, Tesla dovrebbe creare un nuovo Brand su di una fascia più bassa che possa competere con Toyota, Fiat, Renault etc etc producendo auto dai grandi volumi ma con minor marginalità. Al momento non c'è alcun segno in questa direzione.
Magari non sarei qui a scrivere sotto hd XD.
No semplicemente credo che il suo cervello funzioni così.
Per questo scrivo se il mondo non va a puttane
10 milioni non sono assurdi però devi essere presente in tutti i segmenti/continenti e a prezzi concorrenziali.
Poi tra il dire e il fare c'è di mezzo un mare di incognite e un terza guerra mondiale
Tu sei 1 su 60 milioni, se vuoi fare statistica da solo non discuto neanche.
"Perché crede veramente a quello che dice."
Seh, va beh, è arrivato il suo miglior amico.
"Fattibile o no ci sono comunque paletti da rispettare anche senza blocco.
Dal 2025 la co2 di flotta deve essere un 15% in meno e dal 2030 37.5%
Cioè nel 2030 se ho capito bene deve essere sotto i 60g CO2/km e quindi di conseguenza devi vendere molte BEV.
Poi si può discutere delle conseguenze dovute a pandemia e guerra."
Sono tutti paletti politici che possono essere modificati in qualunque momento. Oltretutto ormai tutte le case stanno facendo sempre più veicoli ibridi che rientrano in quei range.
Questo senza considerare che il fatto che ci siano dei vincoli di emissioni non obbliga a comprare auto Tesla.
"Si certo ma non bisogna dimenticare che Tesla è stata la prima marca estera ad ottenere la possibilità di non fare JV e vende comunque tanto anche considerando i prezzi.
Ora come vendite BEV pure, in Cina(punta a superare le 600k vendite nel 2022), è seconda solo a BYD e BYD vende oramai BEV in quasi tutti i segmenti a partite dalla BYD Dolphin(25000 a settembre)"
Fra USA e Cina ci sono tensioni in costante crescita, quindi in merito starei ben attento a dare troppo per scontato. Inoltre i brand che vendono auto elettriche è in costante aumento e questo porterà ad una maggiore difficoltà nel vendere grossi volumi.
Al di là di tutto questo si parla di numeri assurdi in ogni caso: nel 2019, nel mondo, sono state vendute 75 milioni di auto. Il mercato è in continua contrazione e difficilmente la cosa cambierà nel brevissimo periodo ma anche se si tornasse a quelle cifre Tesla vorrebbe vendere più di tre auto su quattro nel mondo. Non solo lo trovo assurdo, ma spero vivamente che un monopolio del genere non si verifichi mai.
Non è sottovalutare Tesla, è avere valori credibili.
Sarebbe sorprendente se ci riuscisse Toyota che già oggi vende 10 milioni di vetture all'anno. Tesla vorrebbe passare da un milione a 20 in 8 anni, scusa ma è ridicolo, significa un ritmo costante di crescita del 50% quando quest'anno farà forse un +10% sullo scorso anno. Con una crescita costante del 20% annuo, che è tanto, non si arriva a 5 milioni di veicoli venduti nel 2030. Oltretutto, ripeto, sono solo veicoli elettrici e qualunque paese salvo forse quelli scandinavi sono parecchio indietro nell'infrastruttura che non tiri su dall'oggi al domani. E nei paesi scandinavi vivono quattro gatti quindi non basta di certo come bacino d'utenza.
E che il mercato si contragga è inevitabile ed è evidente a chiunque da un po' ormai. Tutti i listini sono in rialzo, le crisi si stanno accavallando e c'è l'incognita delle tensioni fra USA e Cina che difficilmente si risolveranno in quattro e quattr'otto. Tutto questo senza considerare la concorrenza che sta recuperando terreno come qualità dei prodotti finiti, perché fino a poco fa, se volevi un'elettrica, o compravi un'utilitaria o compravi una Tesla, non è che ci fosse molto altro sotto cifre di lusso. La situazione sta cambiando piuttosto in fretta.
Ma figuriamoci se gli credo.
ok me lo segno e non scherzo.
Fra 6 mesi ti scriverò per dimostrarti che la mia (che poi non è mia , ma si legge sui libri) teoria è corretta.
p.s. la battuta sull università da strada è vecchia non fa più ridere
ok farà 15 milioni di Truck lol
Ma hai letto il messaggio?
Il mercato usa dei Pick-up è intorno ai 2.5 milioni di pezzi all'anno e le case USA non glielo lasceranno tanto facilmente.
Il Cyber non ha ancora manco i prezzi definitivi e anche se riesce ad ottenere una buona fetta parliamo sempre di al massimo 700/800 all'anno.
I margini sui truck ice sono alti perché non solo ne vendono tanti ma hanno motori evoluti negli anni con costi minimi rispetto a batterie da 130kWh in su e la piattaforma è molto versatile e costa poco.
Tesla è un player mondiale, Il CUV/SUV segmento c da 4.4/4.5 metri è importantissimo perché potrebbe avere come clienti chi compra Corolla, Civic, HR-V, Tiguan, Sportage. ecc.
Prova a vedere quante se ne vendono nel mondo e poi ne riparliamo.
I suvvettini da 4.4 metri vanno bene nel terzo mondo e marginalmente in europa, è roba che Tesla deve lasciar fare ai produttori cinesi.
A Tesla deve interessare il mercato dove si fanno i numeri, ed i profitti.
Ovvero i pick-up (vedasi il Ford F150 da da decenni è l'auto più venduta in USA) e i full size truck (ovvero i SUV da oltre cinque metri).
Già solo col Cybertruck, non avrebbe stabilimenti sufficienti per evadere gli ordini.
E poi magari qualche sportiva di fascia alta, erede della prima Roadster, tanto per consolidare la percezione di marchio premium, anche se i numeri su quella saranno bassi.
Nel 2023? Yep
Scherzi a parte 2 milioni li può fare già l'anno prossimo se le riesce a produrre XD.
Chiuderà il 2021 con circa 1.3 milioni di vendite e con un output in produzione molto vicino ai 2 milioni, ora dalle ultime notizie è sopra 1.5 mil.
Ultimo rumors è che in Cina CATL fornirà batterie per una Model Y passo lungo
20 milioni è follia. Arriveranno a 2-2.5 milioni
Tesla è un marchio premium al pari di BMW e Mercedes. Per quanto si sforzino arriveranno ai loro volumi, 2.5 milioni di veicoli. Di più è molto difficile e credo che in una prospettiva di 10 anni quando tutti saranno allineati probabilmente tornerà a vendere meno di loro perché come brand e qualità costruttiva BMW e Mercedes sono sicuramente sopra.
https://twitter. com/elonmusk/status/1407077949774442499
Ovviamente qualcosa si sarà anche tenuto però
"basta informarsi e studiare"
scusa ma non ho il diploma ( o hai una laurea? ) all'università della vita/strada/bar/spritz, quindi ok
Scrivimi qui tra 3/6 mesi e vediamo quando si realizza la tua tesi di laurea della lidl
chi ha parlato di salvare l'ambiente? Non è che uno non vuole più guidare una caldaia lo fa solo per salvare l'ambiente.
è comunque una caldaia con le ruote, sia come calore che produce che come rumore.
beh... a vedere bene non è proprio un record di vendite ma di produzione. La media dei 3 trimestri da 303 mila quindi meno di 310 e 345. Evidentemente queste in più erano quelle che non hanno consegnato il trimestre prima.
Se nel quarto sono sopra di molto le 303 allora ne vendono di più se no come al solito.
Non ho scritto che basta un'utilitaria serve tutto, poi se il mercato si contrae ancora è un alto discorso ma si continua a sottovalutare Tesla.
Si, ha avuto i suoi problemi ma ora ha tanto cash in mano e se il mondo non va a puttane ha la possibilità di crescere tanto.
Se riesce a risolvere i problemi nella fabbricazione delle 4680 potrebbe abbassare i costi delle auto, secondo me, di un 10%.
Poi dipenderò se vuole aumentare i margini e restare una premium(XD) oppure diventare VW e/o toyota.
10% non è poco, significa poter vendere un CUV/SUV segmento c a circa 35k con autonomie da >450km
Perché crede veramente a quello che dice.
Fattibile o no ci sono comunque paletti da rispettare anche senza blocco.
Dal 2025 la co2 di flotta deve essere un 15% in meno e dal 2030 37.5%
Cioè nel 2030 se ho capito bene deve essere sotto i 60g CO2/km e quindi di conseguenza devi vendere molte BEV.
Poi si può discutere delle conseguenze dovute a pandemia e guerra.
Si certo ma non bisogna dimenticare che Tesla è stata la prima marca estera ad ottenere la possibilità di non fare JV e vende comunque tanto anche considerando i prezzi.
Ora come vendite BEV pure, in Cina, + seconda solo a BYD e BYD vende oramai BEV in quasi tutti i segmenti a partite dalla BYD Dolphin
Come fai a non vederlo come uno speculatore? Praticamente è il pricipale utilizzo di Twitter.
Sul discorso dello stop, se ne parla per il 2035 e ci sono tantissimi dubbi sulla sua fattibilità. Lui vorrebbe vendere 20 milioni di elettriche 5 anni prima dello stop. Questo poi in un contesto dove il nuovo cala continuamente come volumi per via dell'inflazione (e c'è una recessione globale dietro l'angolo). La Cina è un mercato fondamentale ma ci sono un sacco di brand cinesi che vanno forte.
Con questo trend chiuderà l'anno con circa 1.2 -1.3 milioni di veicoli consegnati, che sarebbe un incremento del 30-40% rispetto al 2021.
Per quanto si tratti di un ottimo risultato, le capacità produttive di Tesla, con le attuali quattro Gigafactory pienamente operative, sono del 50% superiori a questi numeri (e anzi, per l'anno prossimo, con Berlino a pieno regime, dovrebbero superare abbondantemente i due milioni di veicoli di capacità produttiva).
no. non bisogna crederci. Bisogna vedere quanto costa attualmente un litro di benzina oggi e nel futuro e paragonarlo a quanto costa un kw di corrente.
La benzina è destinata a calare per via dell'inflazione e della contrazione del economia al mero contrario del costo dell'energia.
Quindi non basta crederci basta informarsi e studiare
20 sono senza senso ma 10 sono il vero obbiettivo.
Per venderne 10 non basta vendere solo auto da segmento D in su + un pickup truck.
Attendiamo la scadenza del leasing.
Infatti ho scritto tra parentesi 10.
Non sono un fanatico tesla e Elon dice tante cavolate ma non lo vedo come speculatore, lui quando dice quelle cose ci crede per d'avvero XD.
Ti potevi fermare alla prima parte, il fatto che siano elettriche cambia veramente poco visto che si va verso lo stop di vendita delle ICE( BTW sono contrario) nei maggiori mercati.
Qui si parla solo di EU e USA ma in Cina in molte province nel 2030 probabilmente si venderanno solo BEV.
è ridicolo perché significherebbe avere il 25% del mercato auto nel mondo
si c'è ancora molta strada da fare! :(
O cambi nome o cambi logo. Non puoi avere tutto.
Prima devono inventare le batterie 70 kwh che stanno in meno di 5 metri.
Come scritto ad un altro utente, è un numero senza senso a cui dubito che creda pure lui.
Musk ci ha messo soldi propri perché è così che funzionano gli investimenti. Tesla non era sua, lui è entrato pagando e sono state fatte varie campagne di raccolta fondi come avviene in ogni startup e aziende di questo tipo. Lui ci ha messo parecchi soldi senza dubbio ma non era l'unico e per lui era comunque una forma di investimento. Era miliardario prima di avere a che fare con Tesla.