Tesla Vision, dopo il radar via i sensori ad ultrasuoni su Model 3 e Model Y

05 Ottobre 2022 182

Tesla ha deciso di rimuovere i sensori ad ultrasuoni sulle Model 3 e Model Y in quanto non più necessari per il sistema Tesla Vision. Come sappiamo, per la gestione dell'Autopilot, la casa automobilistica americana aveva deciso già lo scorso anno di rimuovere il radar dalle sue vetture. Infatti, con l'introduzione del sistema Tesla Vision, le auto avrebbero fatto affidamento solamente sulle telecamere, sui sensori ad ultrasuoni e sulle reti neurali.

Adesso, con l'evoluzione del sistema Tesla Vision, anche i sensori ad ultrasuoni non saranno più necessari. Dunque, il costruttore ha deciso di eliminarli dalle nuove Model 3 e Model Y. Nel 2023, toccherà poi alle Model X e alle Model S. Ricordiamo che i sensori ad ultrasuoni sono utilizzati prevalentemente per il rilevamento di ostacoli a corto raggio in applicazioni come il parcheggio automatico e gli avvisi di collisione.

CHE SUCCEDE ADESSO?

Tesla pensa che l'approccio adottato con Tesla Vision, puntando solamente sulle telecamere e sulle reti neurali, sia la strada migliore da seguire. Sfortunatamente, il costruttore americano ha deciso di implementare questa novità prima di essere davvero pronto ad offrire tutte le funzionalità di assistenza alla guida anche senza l'utilizzo dei sensori ad ultrasuoni.

Infatti, come era già successo con la rimozione del radar, non tutte le funzioni dell'Autopilot saranno pienamente disponibili o funzionanti fino a che il sistema sarà messo a punto. Per sostituire le informazioni che arrivavano dai sensori ad ultrasuoni, Tesla farà affidamento su di una serie di algoritmi sviluppati per la nuova Full Self Driving che permettono all'Autopilot di poter disporre di una visione a lungo raggio della strada e di poter identificare e differenziare anche gli oggetti/ostacoli.

Con l'affinamento del sistema Tesa Vision, il costruttore americano rilascerà una serie di aggiornamenti OTA che permetteranno di ripristinare le funzionalità mancanti. L'assenza dei sensori ad ultrasuoni, come si può vedere nella tabella che riportiamo, renderà limitate o inattive funzionalità legate al Summon o al parcheggio automatico.


Dunque, Tesla sta facendo un altro passo avanti nel suo progetto Tesla Vision. A questo punto sarà interessante seguire i progressi nello sviluppo di questo sistema nel corso dei prossimi mesi per capire quando saranno ripristinate le piene funzionalità delle auto. Le Model 3 e Model Y dotate dei sensori ad ultrasuoni continueranno ad utilizzarli, almeno per il momento, per l'Autopilot.


182

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sopaug

noioso. Sarebbe interessante sapere che studi hai fatto, oltre a 2 link cercati in fretta su internet, per sostenere le tue brillanti tesi.

Cmq con te ho già perso abbastanza tempo, adios.

NOP7356

l'avventore si sganascerà a bomba a leggere io che posto fatti sensati e ragionamenti economici che sono alla base di ogni multinazionale, con tanto di fonti a supporto delle mie tesi
l'avventore invece sarà molto colpito dalla tua "tesi" basa su:
1) aria fritta
2) ragà ma io na volta ho fatto na roba co n'areloplano, laleroplano, sì dai quer coso ke vola daje, quindi io ci capisco
3) no mi spiace non posto fonti, ti deve bastare la mia parola

E io che speravo che tirassi fuori uno straccio, dico una, di prova a tuo supporto
Ciao, goditi l'aperitivo

sopaug

Dai da bravo, stai impazzendo, se ti fa piacere ti do ragione, come si fa con i matti.

Purtroppo per te non cambierà il fatto che l'avventore che abbia un minimo di conoscenza per l'argomento si sbellicherà leggendoti.

NOP7356

sopaug: hai torto, io ho ragione
io: ma come, ho pure spiegato che fanno questo per xyz e per economie di scala, mica perché questo e quello, tieni, ne parlano pure qui, non è vero quello che dici
sopaug: zitto, ho ragione io, tu sei ignorante
io: guarda che ho postato i link, non è come dici
sopaug: ho ragione io, fine
Devi avere una vita davvero triste, fai quasi pena, ciao

sopaug

appunto, sei talmente ignorante che non sai neanche cosa posti. Ripeto, continua a cantartela da solo e a farci divertire, vai a spiegare a Bosch come fare il loro mestiere.

NOP7356

Ti ho già detto due volte che ho già postato due fonti ( http://disq. us/p/2rb85vu ) e tu hai bellamente ignorato la cosa
Hai continuato a replicare dicendo che hai ragione senza portare uno straccio di prova. Però sì caro ingegnere aerospaziale di sta ceppa, c'hai ragione tu bravo dai, te la canti e te la suoni; fonti, studi, testi per te sono superflui, basta la tua sconfinata conoscenza per formulare la tua tesi ( che non hai mai esplicitato nello specifico perché ovviamente non sai di cosa parli ). Però sì, bosch realizza quello che gli serve, è esattamente quello che ti ho detto. Non è che realizza quello perché è più affidabile. Grazie per la conferma, genio

sopaug

Quando scrivi una quazzata devi essere tu a portare fonti, accreditate, non pretendere che il resto dell'uditorio ti spieghi perchè la terra non è piatta perdendo tempo dietro a te. E questo è un concetto generale.
Non capisci neanche la figura che fai pensando di padroneggiare un argomento del quale hai chiaramente letto su internet mezzora fa (esprimendoti oltretutto in un italiano di forma stentata)

Bosch fa quei chip perchè semplicemente realizza quello che gli serve, asino. Non so dove tu abbia letto che un pp più raffinato sia più robusto, ti suggerisco di scegliere meglio le tue fonti perchè nelle università insegnano cose differenti e la fisica racconta cose differenti. Ma tu sarai autodidatta immagino, e ne saprai più di tutti.

Continua a raccontartela.

Alessandro Peter

Se tu sei felice così, buon per te. A me ogni operazione aggiuntiva, e superflua, da fare sistematicamente non fa certo piacere. Non a caso Tesla si fa pagare 3800€ per la sola opzione di non dover premere la leva AP due volte durante i cambi corsia (che al contrario di quanto pubblicizzano, NON fa in autonomia).
A questo punto togliamo FaceID e sensori touch a tutti i telefoni e torniamo al pin manuale. Tanto come premi il tasto di accensione, metti pure il pin..che ti costa.

Davide Moriello

ogni volta! Come devi attivare ogni volta AP puoi disabilitare ogni volta gli abbaglianti automatici. Due movimenti per attivare AP e un movimento per disattivare gli abbaglianti.

Alessandro Peter

Operazione che devi fare OGNI volta. E visto che l'autopilot si disinserisce a ogni cambio corsia, la cosa diventa estremamente tediosa.
E poi cosa vuol dire "basterebbe saper guidare la macchina"? Pensi di essere simpatico?

Davide Moriello

Quella macchina non stava utilizzando la guida autonoma. La guida autonoma è ancora in beta chiusa e solo in america e canada.

Davide Moriello

basterebbe saper guidare la macchina. Gli abbaglianti automatici puoi disabilitarli eh. Basta spostare la levetta sinistra verso l'esterno.

pinoc

Basterebbe abrogarlo. Pur altamente infastidito dalla stupidità umana al volante, ho terrore della stupidità elettronica di questi autopilot. Se poi li si accoppia, speriamo non ci accoppino.

NOP7356

Chiaro, non hai capito niente, progetti sistemi di avionica quindi sei pure esperto di silicio, realizzazione e tutto, chiaro.
Peccato che io ho messo nero su bianco nella discussione con l'altro utente che non è così: meno nm non significa che il chip è più fragile, anzi.
Tu invece signor avionico, non hai portato uno straccio di prova, a parte la tua millantata supercasssula.
Lasciamo in pace la Bosch a costruire componenti a 65 nm nel 2022, che chissà come mai realizzano ancora chip così datati tecnologicamente, pensa pensa...
Ci sono, costano 1/1000 di realizzarli a 4 nm e per le operazioni che fanno per centraline demenziali con potenza richiesta di 100 mhz magari non serve un chip a 64 core magari? No no, ma lo fanno perché è affidabile. La centralina dell'esp elabora 4 miliardi di dati al secondo con AI e scappellamento a destra, esatto.
Oh ma poi d'altronde la nuova tecnologia non costa mai di più della vecchia, uno compra un 32 pollici hd nel 2022 perché è affidabile, non perché costa poco eh. Stesse esigenze.
Ora torna a lavorare alla sala giochi

sopaug

non hai capito niente, mi metti in bocca cose che non ho mai scritto e confronti mele con pere. Ho progettato sistemi di avionica, pupazzo, l'affidabilità di un semiconduttore non è un argomento che si conosce dopo 2 articoli.

Ma te lo avevo detto che non ti consigliavo di proseguire, non mi dai retta e continui a fare figuracce, e lascia lavorare in pace la Bosch che ne sa molto più di te su come si realizzano componenti.

NOP7356

Chiaro, quindi dal tuo ragionamento skippi completamente il fatto dell'economia di scala, costi di produzione e impossibilità fisica e materiale di allocare altri posti nelle fabbriche di semiconduttori, il processo produttivo a 2 nm è uguale a quello da 20 nm insomma, stesse macchine no? Basta cambiare l'ago e filo.
Fragilità intrinseca di cosa stiamo parlando? Del prendere e spezzare un chip a metà a mani nude? Se leggi sopra ho postato due articoli di siti abbastanza autorevoli direi eh in cui dicono l'esatto contrario. Se mi posti qualche prova o studio di questa tua deduzione te ne sarei grato, se la tua deduzione si basa sul " aggiusto telefoni" direi che hai fatto bene a sconsigliarmi di proseguire con la discussione ( lo farei in automatico )
Bosch fa componenti obsoleti perché le catene di produzioni sono datate, facili da far girare e la catena è super rodata senza grandi beghe in fase di realizzazione.

sopaug

E' ovvio che il pp permette di aumentare le prestazioni ma dalla tua obiezione non hai capito molto del discorso che si sta facendo. Ti sconsiglio di proseguire.

NOP7356

quindi la miniaturizzazione del processo produttivo non comporta un avanzamento tecnologico per quanto riguarda prestazioni?
Strano, contatto amd ed intel per dirgli di smettere

sopaug

ma lo vuoi capire che i nm non è "tecnologia" ma semplicemente il "processo produttivo"?

sopaug

dai sei un troll, non puoi essere davvero così stup1do.

sopaug

appunto, perchè non hanno certo chip a 7nm!

sopaug

ah certo perchè tu genio metti i chip a 7nm nell'auto? Affidabili...

Pezzo Deca

Non tutti i suv sono ugual, quelli Tesla sono molto aerodinamici, in più usano componenti molto efficienti e alla fine sono quelli che hanno le migliori prestazioni.

Rick Deckard®

Perché non conosci bosh e quel che fa.
Nei sistemi industriali è all'avanguardia così come nell'automotive

Signor Rossi

Secondo un'analisi Open Polis, ma credo che questo sia evidente a tutti, il salario medio in Italia dal 1990 è diminuito del 2,9%. Unica nazione fra quelle industrializzate al mondo dove i redditi non sono aumentati.

Ecco io non li definirei dei k0gli0ni, ma visto che non esiste una definizione corretta per questi qua, direi che va bene.

Signor Rossi
Signor Rossi

È che mi sono rotto i k0gli0ni che la gente, specialmente gli italiani, continuino ad osannare i germanici credendoli così bravi e capaci ... ma tanto la Mercedes sta per diventare cinese, VW chi lo sa e BMW vedremo viste le loro difficoltà.

Miao_1994

Pensi di convincere qualcuno ripetendo all'infinito la stessa cosa?

Rick Deckard®

Non vorrei dire ma bosh non ha nulla da invidiare a samsung

NOP7356

Immaginavo, sì ho visto quei comand cinesi con dentro android che leggono canbus e quant'altro ma sono anche usciti molto di recente. Io sono sempre per l'avanzamento tecnologico se sensato ( l'iPhone non lo cambio da anni anche se escono modelli nuovi ). L'auto elettrica era lì da troppo a solleticarmi e l'ho voluta provare ma Mercedes era, ed è, ancora molto indietro in questo senza contare che l'avere nuove funzioni ogni tanto è sempre cosa gradita ( la telecamera di svolta che hanno abilitato ad inizio anno che si accende quando metto la freccia dentro Milano o in autostrada è veramente utile ).
Organizzare la mia vita sui tempi di ricarica finora non è mai successo ma non sono un rappresentate o qualcuno che deve fare viaggi di lavoro ogni giorno, per i viaggi di 200-300 km che faccio sempre arrivato a destinazione e messo a caricare in loco

Paolo C.

Tu e io abbiamo diverse percezioni del concetto di auto. Per me è prima un mezzo meccanico e poi un mezzo tecnologico. Io con l'auto devo andarci in giro e percorrere il tragitto da A a B nel minor tempo possibile con la massima sicurezza e comfort possibili perchè per me il tempo è denaro. Di fare gli aggiornamenti OTA non mi importa nulla.

NOP7356

https://www.semiconductor-digest .com/examining-chip-manufacturing-challenges-for-advanced-logic-architecture/

https://www.jabil. com/blog/miniaturization-key-to-fabricating-the-future.html

>>> entrambi dicono più aumenta miniaturizzazione e più aumenta reliability

NOP7356

Non sono opinioni/supposizioni perché la tua tesi del nuovo = inaffidabile non è vera, semmai si parla di bug a livello di codice, non di wafer.
Per auto termiche va anche bene il tuo discorso, tanto watt in più o in meno chissene, su una auto elettrica incide, figurati che il nuovo infotainment ha tolto 10 km di autonomia nel wltp

NOP7356

Le tesla roadster del 2008 sono ancora in giro, prima difficile visto che non ne costruivano.
Se la tua concezione della affidabilità dei chip si basava solamente sulla opinione di un giornalista ( che è evidentemente rimasto fermo ancora a come venivano realizzati i primi chip ibm ) scritta su un articolo, ti fidi un po' troppo della opinione altrui.
Detto questo, ho sempre avuto Mercedes in famiglia da sempre, questa è la prima Tesla che compro, qualità costruttiva fa schifo rispetto alle precedenti cls/s/e che ho sempre guidato? Non ci piove. I materiali sono molto più scarsi? Quoto.
Ma è la prima auto che dopo 2 anni e mezzo non sento già vecchia, sai che bello avere un cls pagato 90 mila euro e dopo 2 anni col restyling aggiungono la compatibilità carplay solo al restyling e se chiedi di aggiornare ti dicono compra il modello nuovo. Ok, quanto mi valutate il vecchio? 30 mila euro forse e siamo buoni.
Perlomeno qui gli aggiornamenti mi arrivano di notte mentre dormo in garage, lo installo e la sento progredire nel tempo.
Sì, sono uno a cui non piace avere il vecchio modello appunto perché vedo nuove caratteristiche sui nuovi modelli che io non posso avere, la model year 2022 della mia model 3 l'unica differenza che rimpiango è la nuova mcu. Quando uscirà la possibilità di installare Ryzen al posto del vecchio Intel, correrò a prenotare.

Paolo C.

Ripeto per la centesima volta, nel campo automotive la potenza di calcolo non serve più di tanto. Il grosso del lavoro è analizzare dati dai sensori e dare dei comandi in risposta al segnale, non hai problemi di spazi e il consumo energetico è praticamente ridicolo. Quindi non ha senso investire in ciò che è costoso, nuovo e inaffidabile si preferisce andare su ciò che è rodato e affidabile. Il resto sono solo tue opinioni/supposizioni.

Paolo C.

Io ti riporto quanto letto. Mi hai chiesto da dove deriva la mia opinione e te l'ho dimostrato riportando degli articoli scritti da professionisti che riportano quanto affermato dai costrutturi. Se a te non va bene credi a quello che ti pare e vai per la tua strada e comprati una Tesla con chipset a 5-4-3-2 nm. Come ti dicevo io vado avanti con SLK di 17 anni e probabilmente in futuro comprerò ancora Mercedes perchè appunto di Mercedes di 20-30-40 anni e oltre per strada ce ne sono a milioni, di Tesla manco una, visto che fanno auto praticamente dall'altro ieri.

NOP7356

Aggiungo: cambiando hardware dovrebbero pure cambiare altre parti di hardware che al momento sono già perfettamente compatibili tra loro, riscrivere firmware aggiungendo compatibilità e sono sempre COSTI
Altro che affidabilità

NOP7356

Secondo te, stellantis che ricicla i telai delle termiche, ci mette batterie e un motore elettrico usando la stessa identica struttura per RISPARMIARE al massimo, che gliene frega di usare ancora chip del 2010? Magari perché costa infinitamente meno un chip con processi produttivi vecchi come il cucco? No guarda, riutilizzano i tasti dell'audi per le lamborghini e non lo fanno per risparmiare, lo fanno perché sono più affidabili eh.
Quella conclusione dell'articolo non ha alcuna base scientifica, il processo produttivo a 7 nm è solamente più costo di quello a 20 nm e gli slot produttivi per 7 nm o 5 nm sono molto richiesti e già tutti occupati da apple & company, quindi perché andare a pagare un chip che tanto l'utente finale non capisce se è già stato usato nelle catene produttive per auto di 3 generazioni precedenti? Un bel niente, quindi continuano ad usare quelli a 20 nm.

Quella conclusione del fatto che un chip a 7 nm resista alla umidità o alle temperature meglio di uno a 20 nm non ha alcun riscontro, è già da ieri sera che sto cercando confronti e test, quella frase è una conclusione del giornalista.
Poi "road debris"???? penso ragionino ancora con circuiti integrati fatti su scheda proprio, con componenti saldati a mano dove se saldavi freddo con le vibrazioni cedevano le saldature. Però sì, se lo dice un giornalista a caso in base alla sua esperienza senza nessuna prova, sarà vero

Paolo C.

Perchè sei probabilmente non hai nemmeno finito nel quinta elementare e non sai leggere.
"Companies like Intel have offered to help automakers and other clients move to newer process nodes, but we have yet to see any development in that direction. Car companies are reluctant to make such a move due to reliability and cost concerns, as the systems they build need to perform well in a wide range of situations regardless of temperature, vibrations, humidity, and road debris. This is why they prefer older technology that's already proven it can stand the test of time. Going with a newer technology can also have a domino effect on the design of the cars, which would need to be adapted to work with more advanced chips."

Davide

Bisogna pur risparmiare da qualche parte, non solo sull'assemblaggio

NOP7356

Mi spieghi cosa cappero ha a che fare il miglioramento del processo produttivo e riduzione dei nm rispetto ad un articolo che parla della crisi nella produzione dei chip e cito "La scarsa disponibilità di chip sta infatti portando diverse aziende a rivolgersi a fonderie in grado di soddisfare la propria domanda anche a fronte della necessità di dover scendere a compromessi con soluzioni tecnologiche peggiori."
Compromessi con soluzione tecniche PEGGIORI solo perché c'è SCARSA DISPONIBILITA'"
Dove leggi che stanno andando a prendere chip a 30 nm perché sono più affidabili? LI vanno a prendere solo perché le fonderie minori non hanno i processi produttivi a inferiori a tot nm e quindi si ACCONTENTANO.

La tua tesi era "i chip più vecchi sono più affidabili, se metti in un'auto un chip a 7 nm non dura 10 anni".
Ricordi?
Ecco
Mi sa devo dirlo io amen

Paolo C.

Non c'è solo la questione del pedone che attraversa la strada ma decine e decine di altri casi diversi. Per esempio l'auto deve evitare un'altra auto che invade la corsia dal senso opposto e l'unica scelta è centrare un pedone sul marciapiede o un ciclista che è sul lato. Cosa sceglie l'auto? Salvare chi è nell'auto o centrare il pedone/ciclista?

Antsm90

Nel momento in cui riconosce il pedone cercherà in tutti i modi di evitarlo (il conducente alla fine è già mezzo protetto dai vari dispositivi di sicurezza all'interno dell'auto. Non è una certezza ma sicuramente ha più probabilità di uscirne tutto intero rispetto a un pedone investito)

Paolo C.

Le reti neurali si usano per il riconoscimento degli oggetti e comunque il risultato è sempre probabilistico perchè la rete neurale non ha capacità astrattiva ma semplicemente trova l'oggetto più simile alla propria esperienza. Il discorso sopra è riferito alla scelta dell'algoritmo che in situazione di emergenza deve decidere chi salvare che non ha nulla a che vedere con il riconoscimento di un cartello stradale.

Paolo C.

Giusto, mr venditore dell'anno. Hai capito tutto tu che ti fai pagare solo con RID e RIBA hahahahah
Da buon venditore hai una visione molto ridotta dell'economia perchè non concepisci che l'industria automotive in Italia non è solo fatto commerciale ma anche industriale.
Ci sono centinaia di aziende che producono e forniscono componentistica automotive e danno lavoro a milioni di persone. Lo Stato incentivando l'acquisto di auto di fatto favorisce il gettito fiscale che è sicuramente superiore alla cifra messa a disposizione con gli incentivi. Non è che al ministero delle finanze sono tutti collioni e tu sei l'unico intelligente del pianeta.

Antsm90

Tu hai detto che è il programmatore che decide, io ti ho risposto che sono le centinaia di migliaia di ore di addestramento

Signor Rossi

Queste telecamere di nuova generazione sviluppate dalla Samsung, come anche dalla LG, vanno a sostituire i sensori ad ultrasuoni i quali si trovano nei paraurti.

Signor Rossi
Signor Rossi
Signor Rossi
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8