Tesla, via libera alla Gigafactory di Berlino (ad alcune condizioni)

05 Marzo 2022 38

Finalmente, Tesla ha ottenuto dalle autorità tedesche l'autorizzazione definitiva per la sua nuova Gigafactory di Berlino. Come abbiamo avuto modo di vedere nel corso degli ultimi mesi, è stato un processo molto complesso che ha portato il costruttore americano a rivedere più volte i suoi piani per questo sito produttivo. Tra ostacoli di natura burocratica e tra alcune azioni degli ambientalisti preoccupati degli impatti della fabbrica sul territorio, la società di Elon Musk ha più volte dovuto rinviare l'entrata in funzione della Gigafactory. I piani originali, ricordiamo, prevedevano l'inizio della produzione per giugno/luglio 2021.

L'annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa tenuta dalle autorità dello stato del Brandeburgo in cui è stata sottolineata la grande mole di lavoro necessaria per arrivare a concludere tutto il percorso che ha portato a concedere l'autorizzazione definitiva alla struttura di Tesla.

CONDIZIONI DA RISPETTARE

Il via libera che Tesla ha ottenuto è, però, "condizionato" da una serie di requisiti che dovranno essere rispettati per poter avviare le attività all'interno della fabbrica. Parliamo, per esempio, della gestione dell'acqua, dell'inquinamento atmosferico, della sicurezza del lavoro e di altro. Va poi evidenziata un'altra cosa. Secondo quanto si può leggere nel comunicato dello stato del Brandeburgo, viene dato un mese di tempo dal momento della pubblicazione dell'autorizzazione per sollevare eventuali obiezioni. Visto quanto successo in passato, questa finestra temporale potrebbe essere sfruttata dalle associazioni ambientaliste che ancora stanno esprimendo i loro dubbi sul progetto.

Tesla deve ancora assicurarsi la licenza operativa per poter avviare la produzione vera e propria all'interno della sua nuova Gigafactory, un processo che dovrebbe richiedere circa due settimane (deve dimostrare di poter soddisfare le condizioni richieste). Dunque, un ultimo piccolo ostacolo da superare prima di poter arrivare a costruire le sue Model Y.

La Gigafactory di Berlino, come sappiamo, è molto importante per la crescita della casa automobilistica americana. Una volta a regime, al suo interno saranno prodotte fino a 500 mila auto all'anno. Vetture che serviranno soprattutto per soddisfare la domanda dei clienti europei. Vale la pena di notare che l'autorizzazione ottenuta da Tesla riguarda anche la produzione delle batterie all'interno di questo sito.

L'inaugurazione, come anticipato alcuni giorni fa, dovrebbe tenersi il 22 o il 23 marzo. Nel corso dell'evento, Elon Musk dovrebbe consegnare ai clienti anche le prime Model Y costruite nella fabbrica.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simplyme

Ganzo!

HanselTTP

stai scherzando? e per non parlare dell'Austria, sconfinati campi di erba verde che nascondo centrali a carbone sotterranee, fiumi che scorrono h24 impunemente senza alcuna autorizzazione, vaste parti del paese che assomigliano a Mercurio infatti è li che girano i film sui termometri e c'è chi si preoccupa della Germania?

Tony Musone

A parte che T&E nel suo campo, quello della sostenibilità dei trasporti, è autorevole tanto da aver stimolato e partecipato a redigere le regole sugli standard Euro, ad aver contribuito a scoperchiare lo scandalo Dieselgate, ecc. e poi, nel 'ennesimo link che non dice nulla' è allegato un report e un test (redatto da Ricardo, non proprio degli scappati di casa) ma capisco che eri e sei accecato dalle tue convinzioni per riuscire a vederli.

Comunque neanch'io ho alcun interesse nel continuare a leggere le farneticazioni cafoni e arroganti dello 'scienziato' di Disqus.

Passo e chiudo. Adieu

piervittorio

Hai di nuovo pubblicato un ennesimo link che non dice nulla.
Assume una posizione, ma non porta un singolo test, studio, analisi o altro a supporto.
È solo un position paper.
Un'opinione ascientifica.
Ed oltretutto manco autorevole.
Vedi, è il solito problema: chi non si occupa di scienza (come giustamente scriveva Veronesi nell'articolo che ho postato) non capisce che questa si occupa di questioni complesse, che non sono riducibili ad articoletti di giornale da dare in pasto al popolino.
La radiazioni sono cancerogene?
No, altrimenti non potremo vivere su questo pianeta, che è naturalmente radioattivo.
Le radiazioni divengono cancerogene se l'esposizione è oltre la soglia di correzione delle mutazioni cellulari che il nostro corpo è progettato per gestire e correggere.
E questo vale per le polveri sottili, per i raggi solari, per la carne rossa, per i fumi dei diesel e per molte altre sostanze che possono o meno essere nocive, ma che divengono cancerogene (ovvero aumenta il fattore di rischio, posto che le neoplasie hanno sempre un'eziologia multifattoriale) solo sopra ad un certa soglia.
Altre sostanze invece sono cancerogene A QUALSIASI DOSAGGIO, posto che causano mutazioni cellulari sulle quali il nostro organismo non è in grado di intervenire correttamente nemmeno sotto una certa esposizione: tra queste l'alcol, l'amianto, le aflatossine e molte altre.
Quindi, te lo ribadisco, gli scarichi automobilistici dei motori diesel degli ultimi vent'anni, anche alla massime concentrazioni possibili in ambiente aperto, NON SONO CANCEROGENI, e questo a livello epidemiologico si evidenzia dalla totale assenza di maggiori incidenze di neoplasie specifiche, ove tali motori costituiscono la metà del parco circolante, rispetto a paesi che, a parità di tutti gli altri fattori di rischio, il motore diesel non sanno nemmeno cosa sia.
Ora, se lo capisci bene, se non lo capisci pazienza.
Io mi occupo di scienza, convincere o meno il popolino vittima di psicosi a causa di quello che legge sulla stampa generalista, che a sua volta raramente capisce a sua volta il tema, che si parli di TAV, di TAP, di OGM, di gliphosate, di omeopatia, di agricoltura biodinamica, di autarchia alimentare, di trivelle in adriatico, di vaccini, di inquinamento, di ambiente o di climate change, non rientra nelle mie priorità né nei miei interessi.

Tony Musone

Se qui c'è qualcuno che crede di avere competenze migliori e quindi di essere superiore agli altri offendendo a destra e a manca quello sei tu e poi, di grazia, dove ci sarebbe scritto che le emissioni dei gas di scarico (non il bagnetto) dei motori diesel NON siano cancerogene?

ps
Riguardo al Sole lasciamo perdere. Sull'inquinamento dovuto dalla mobilità urbana non è mai riuscito (chissà perchè) ad essere obbiettivo.
https://www.transportenvironment.org/discover/new-diesels-new-problems/

Cristiano Gardoni

bla bla bla

IGN_mentale

Dopo le sparate di Elonio Muschio a quando la Model D(diesel)?

piervittorio

Ho messo due link, uno della Fondazione Veronesi (del 2013) che commenta correttamente quello studio e spiega perché è un "falso allarme", e l'altro del Sole 24 Ore, recentissimo, che spiega perché i diesel automotive moderni come inquinanti sono praticamente irrilevanti.
Forse non li hai letti.
Purtroppo è complesso mettere link su HDblog perché vengono bloccati, e serve usare degli escamotage per "farli passare".

acitre

Il link non è lo stesso. Sono notizie diverse che probabilmente prendono come fonte lo stesso studio, prenditela con loro se eventualmente non hanno capito nulla dello studio per farci la notizia. Magari ti prendono per una collaborazione con l'Ansa.

Invece un linkino dove leggere tutte le obiezioni che fai ce lo lasci tu oppure dobbiamo fidarci sulla parola trattandosi sempre del sommo piervittorio che scrive in maiuscolo su HDblog?

L' Amore pensato

c'è una buona notizia , è passata la legge che ti permette di mettere il fotovoltaico senza autorizzazioni o permessi , basta una semplice domanda con un modulo nel sito del governo

piervittorio

Qui un'altro articolo (quello della fondazione veronesi era di nove anni fa, e già definiva "falso allarme" lo studio IARC sulla cancerogenicità del diesel che qui le analfacapre continuano a citare... Ed a quel tempo i diesel erano eruo 4 o euro 5...).

https://www.ilsole24ore .com/art/diesel-ecco-perche-nuovi-motori-sono-super-puliti-ma-nessuno-ne-parla-ACmuNJZ

piervittorio

Ti basta la Fondazione Veronesi, che già spiegava nove anni fa quello che sto ribadendo io qui, o ti servono altri mille studi che ribadiscono esattamente le stesse cose?
O davvero credi di avere competenze migliori tu?

https://www.fondazioneveronesi .it/magazine/i-blog-della-fondazione/umberto-veronesi/i-motori-diesel-sono-veramente-cancerogeni

Tony Musone

Se qui c'è qualcuno che non sa di cosa parla, quello sei tu.

"il gasolio, come possibile cancerogeno, assieme ad altri oli combustibili, ma solo per contatto del liquido sulla pelle.
Ovvero, se nel gasolio ci fai il bagno, FORSE POTREBBE ESSERE POSSIBILE un incremento del fattore di rischio verso specifiche neoplasie."

Il bagno?! Rob de matt.

- IARC, monografia 105 (2014)
6.1 Il cancro nell'uomo

Ci sono prove sufficienti nell'uomo per la cancerogenicità dei gas di scarico dei motori diesel. Lo scarico (non il bagnetto, ndr) del motore diesel provoca il cancro del polmone. È stata osservata un'associazione positiva tra l'esposizione ai gas di scarico dei motori diesel e il cancro della vescica urinaria.

Ovvio che poi dipende dal grado e dai tempi di esposizione, a cui aggiungere altri fattori, altrimenti saremmo tutti già belli che stecchiti.

piervittorio

Quante fesserie tocca leggere...
Per combustione si definisce qualsiasi processo ossidativo, tu stesso quando respiri metti in atto una combustione (ossidoriduzione), e no, non emetti sostanze cancerogene nel farlo, nonostante l'alitosi.
Oppure la combustione dell'idrogeno emette acqua, che non mi risulta concerogena (tranne se superpura, ma quello è un altro discorso e credo tu non disponga dei mezzi per capire perché l'acqua pura sia tossica).
Idem una combustione perfetta di idrocarburi semplici, come il metano o il pentano, non comporta nessuna produzione di elementi nocivi, né tantomeno cancerogeni (solo acqua e anidride carbonica).
Quindi, perdonami, ma che tu, evidentemente semianalfabeta, venga a dire a me che mi mancano le basi, fa davvero sorridere.
Anche la tabella che hai pubblicato sulla produzione di CO2 ovviamente dimostra che non sai di cosa parli, perché dire quanta anidride carbonica produca la combustione di un kg combustibile, senza dire a quanto ammonti il potere energetico di quel chilogrammo, e quanta sia la percentuale di conversione in energia utile (rendimento termodinamico) del motore che lo utilizza, significa proprio non avere nemmeno la più vaga ombra di un'idea delle predette basi.
Se consideri pertanto il maggior rendimento termodinamico di un motore diesel e il maggior potere calorifico del gasolio (10.7 KWh/kg contro 9.6 della benzina), capisci perché le emissioni di CO2 per km percorso con un'auto diesel sono sempre minori di quelle percorse con la stessa auto a benzina, a parità di potenza.
La cosa buffa, è che ormai persino gli studi sulla mobilità elettrica ed ecosostenibile pubblicati dai promotori della stressa (vedasi link allegato) confermano che il diesel, come inquinamento complessivo, è più pulito di benzina e metano, ed arriva appena alle spalle (ma non di molto) alle auto ibride ed elettriche... ma siamo riusciti a distruggere quella che era un'eccellenza europea, perché siamo stati degli ebeti schiacciati dalla propaganda USA (benzina) e cinese (elettrico).
Pazienza, ormai è fatta, pure io ormai ho l'auto elettrica in arrivo, avendo in casa 14kw di fotovoltaico e 40kwh di accumulo con tre Tesla Powerwall.
Ma almeno, da uomo di scienza, ho sempre avuto piena consapevolezza che era una fesseria cui ho abboccato perchè fa figo, non certo perchè migliora l'ambiente.

insideevs .it/news/515626/emissioni-auto-life-cycle-assessment/

Igi

Ma tu stai seguendo gli avvenimenti di questi giorni...
Prezzi più bassi...!!!
Sogna pure

piervittorio

Ancora stai a riscrivere lo stesso dato di cui non capisci una sega?
E' sempre lo stesso link che pubblichi, l'inserimento del 2012 fa riferimento ad EMISSIONI DIRETTE INCONTROLLATE (FUMI ALLO SCARICO SENZA FILTRI!) DI DIESEL INDUSTRIALI IN AMBIENTE CHIUSO, con esposizione CONTINUATIVA PLURIENNALE.
Se non sapete leggere uno studio, non pubblicatelo, che fate solo la figura dei gonzi.
Nel gruppo uno IARC ci sono sostanze cancerogene IN QUALSIASI QUANTITA' (vedasi l'acol) ed altre cancerogene solo sopra certi livelli di esposizione (vedasi le radiazioni, posto che il nostro corpo è sottoposto alla normale radioattività terrestre). I fumi del diesel lo sono solo in assenza di limiti emissivi ed in ambiente chiuso, ovvero in condizioni NON RIPRODUCIBILI nell'ambito del traffico stradale (all'aperto o comunque con ricambio d'ria forzato, come in galleria, ove comunque non ci passi otto ore lavorative al giorno, ogni giorno, per vent'anni...).
Più chiaro così?

Ombra Alberto

Si spera che questo alla lunga porti a una diminuzione dei prezzi, ( purtroppo non succederà subito)

Alex

Tanta riapriranno le centrali nucleari e il carbone. Altro che green di sto caxxo

acitre

https://www. ansa. it .it/motori/notizie/rubriche/istituzioni/2012/06/12/Oms-gas-scarico-motori-diesel-causano-cancro_7025955.html

Sono 10 anni che l'OMS ha inserito le emissioni del diesel nei cancerogeni certi (gruppo 1). Falla finita e vatti a fare i solfumigi su qualche marmitta che magari ti riprendi. È un toccasana per i polmoni.

piervittorio

L'OMS non ha MAI detto che le emissioni dei diesel siano cancerogene. Dimmi dove sarebbero inserite nella lista IARC, ovvero nella lista ufficiale delle sostanze cancerogene?
Nella quale, peraltro, troviamo (come cancerogeni certi) i raggi solari (in qualsiasi quantità) e l'alcol (in qualsiasi quantità), il fumo da tabacco (in qualsiasi quantità).
E troviamo, come sospetto cancerogeno, persino l'aloe, le bevande calde (presente il caffè e il cappuccino?), il biossido di titanio (quello delle creme solari, per dire...) e molti cibi comuni.
Ma no, non troviamo il diesel.
Ovvero troviamo il gasolio, come possibile cancerogeno, assieme ad altri oli combustibili, ma solo per contatto del liquido sulla pelle.
Ovvero, se nel gasolio ci fai il bagno, FORSE POTREBBE ESSERE POSSIBILE un incremento del fattore di rischio verso specifiche neoplasie.
Quindi, per favore, basta sparare scemenze, che 'sta menata che ogni volta che qualcosa non ci piace, ci viene la psicosi del "è cancerogeno"...

LB1982

L'ambientalismo non esiste, esistono i motivi politici, gli interessi nazionali, personali e di categoria. Tutti ovviamente dicono di essere ambientalisti come questi qui che vogliono bloccare una fabbrica di auto elettriche e quelli prima di loro che volevano bloccare il TAP e la TAV e con quest'ultima forse ci sono anche riusciti perché passano i decenni e l'AV Torino-Lione continua a non esserci.

LB1982

Ma va a ciapà i ratt, te e il diesel ecologico!

acitre

Le auto elettriche usano moltissima frenata rigenerativa quindi l'usura e l'inquinamento da pasticche dei freni sarà molto inferiore. Bisognerà vedere se questo viene compensato dalla massa superiore e dell'usura superiore di asfalto e pneumatici ma non credo.

Detto questo l'OMS dice che le emissioni diesel sono ufficialmente cancerogene dal 2012 ma sicuramente non lo sono eh... Come può avere torto piervittorio che lo scrive addirittura in maiuscolo che il diesel non è cancerogeno?

piervittorio

Senti, chi ha mai detto che il diesel faccia bene?
Io ho solo detto che NON È CANCEROGENO, punto.
E per essere chiari, solo il 34% delle polveri sottili deriva dal traffico stradale.
E di queste 34% oltre la metà è dato dalle usure (freni, pneumatici, asfalto).
E questa quota con le elettriche salirà di parecchio, a causa della massa maggiore (maggiore massa = maggiore usure).
Quindi, se partiamo dal presupposto che TUTTI i motori (compresi quelli dei veicoli pesanti, ovvero camion, furgoni, mezzi da lavoro, autobus) qualsiasi combustione usino (metano, gasolio, benzina) messi assieme arrivano solo al 17% delle polveri sottili, quanto pensi che sia attribuibile ai moderni diesel automobilistici euro 5 o superiori, considerando l'età media del parco circolante dei veicoli commerciali italiani (15 anni) e delle auto (10 anni)?
Te lo dico io: PRATICAMENTE NULLA.
Ovvero, il beneficio che ottieni dal passaggio alle elettriche sul totale delle polveri sottili, è inferiore, a parità di spesa (e dunque di inquadramento industriale) a quello che si avrebbe forzando la rottamazione dei veicoli più vecchi ed inquinanti, specialmente per quanto riguarda i camion, autobus e mezzi d'opera (che hanno anche soglie emissive molto più alte).
Questi sono i fatti, il resto è propaganda.

piervittorio

Quante fesserie tocca leggere...
Per combustione si definisce qualsiasi processo ossidativo, tu stesso quando respiri metti in atto una combustione (ossidoriduzione), e no, non emetti sostanze cancerogene nel farlo, nonostante l'alitosi.
Oppure la combustione dell'idrogeno emette acqua, che non mi risulta concerogena (tranne se superpura, ma quello è un altro discorso e credo tu non disponga dei mezzi per capire perché l'acqua pura sia tossica).
Idem una combustione perfetta di idrocarburi semplici, come il metano o il pentano, non conporta nessuna produzione di elementi nocivi, né tantomeno cancerogeni (solo acqua e anidride carbonica).
Quindi, perdonami, ma tu, che sei evidentemente semianalfabeta, venga a dire a me che mi mancano le basi, fa davvero sorridere.
Anche la tabella che hai pubblicato sulla produzione ci CO2 ovviamente dimostra che non sai di cosa parli, perché dire quanta anidride carbonica produca la combustione di in combustibile, senza dire a quanto ammonti il potere energetico di quel chilogrammo, e quanta sia la percentuale di conversione in energia utile (rendimento termodinamico) del motore che lo utilizza, significa proprio non avere nemmeno la più vaga ombra di un'idea delle predette basi.
Se consideri pertanto il maggior rendimento termodinamico di un motore diesel e il maggior potere calorifico del gasolio (10.7 KWh/kg contro 9.6 della benzina), capisci perché le emissioni di CO2 per km percorso con un'auto diesel sono sempre minori di quelle percorse con la stessa auto a benzina, a parità di potenza.
La cosa buffa, è che ormai persino gli studi sulla mobilità elettrica pubblicati dai promotori della stressa confermano che il diesel è più pulito di benzina e metano, ed arriva appena alle spalle (ma non di molto) alle auto ibride ed elettriche, ma siamo riusciti a distruggere quella che era un'eccellenza europea, perché siamo stati degli ebeti schiacciati dalla propaganda USA (benzina) e cinese (elettrico).
Pazienza, ormai è fatta, pure io ormai ho l'auto elettrica in arrivo, avendo 14kw di fotovoltaico e 40kwh di accumulo con tre Tesla Powerwall.
Ma almeno, da uomo di scienza, ho sempre avuto piena consapevolezza che era una fesseria.

acitre

Ah, quindi siccome anche altre nanoparticelle, oltre a quelle prodotte dalla combustione del diesel, fanno venire i tumori il diesel non causa tumori. E' come in politica: tutti rubano quindi nessuno è colpevole.

https: //www. milanotoday .it/attualita/inquinamento/morti-inquinamento-no2-pm.html

"Le particelle - spiegano i ricercatori - sono liberate nelle città soprattutto dal traffico automobilistico, dalla combustione del carburante per i riscaldamenti domestici e dalla combustione di legna e carbone".

Quindi che solo a Milano muoiano migliaia di persone per inquinamento ogni anno chi se ne frega. Non muoiono mica solo per colpa del diesel ma anche per il riscaldamento e per il carbone! Quindi il diesel non fa male! Giusto? Me fate morì voi negazionisti a oltranza. Sembrate i medici che consigliavano di fumare che faceva bene alla gola... Ma almeno a quelli li pagavano profumatamente le aziende che producevano sigarette.

piervittorio

Ho già risposto sopra.
Na sapete di cosa state parlando.

piervittorio

Evidentemente non sai di cosa parli.
Quel link fa riferimento ad uno studio, riferito agli anni 90, dove si e5 riscontrato che i minatori che respiravano DIRETTAMENTE E CONTINUATIVAMENTE per anni gli scarichi, in ambiente chiuso (miniera), dei motori diesel dei gruppi elettrogeni (senza nessun vincolo alle emissioni), avevano tre volte maggior rischio di sviluppare tumori ai polmoni.
Grazie al catso.
Ma questo non ha nulla a che vedere con le emissioni dei diesel, essendo correlato semplicemente alle polveri (residui carboniosi) della combustione, ed i concentrazioni che non potresti MAI raggiungere in ambiente aperto e con motori diesel successivi all'euro 1.
Per ottenere lo stesso risultato, dovresti vivere in casa, tenendo un trattore diesel di trent'anmi fa acceso 24 ore al giorno nel soggiorno.
Ovviamente, a quelle concentrazioni anche qualsiasi altra nanoparticella, dai pollini alle sabbie quarzifere portati dal sahara, per non parlare delle altre PM10 e PM2.5, sono altrettanto pericolose, ma il diesel in sè non c'entra una sega.

NULL
acitre

Sono 10 anni che i motori diesel sono nella categoria dei cancerogeni certi... Quale studio dimostra che emettono fumi salutari?

https ://it. motor1. com/features/209088/emissioni-diesel-per-loms-sono-ufficialmente-cancerogene/

Tony Musone

Ammazza quanti bei paroloni. Sta a vedere che mò i gas di scarico sono un toccasana.

https://www.iarc.who.int/news-events/iarc-diesel-engine-exhaust-carcinogenic/#:~:text=After%20a%20week%2Dlong%20meeting,associated%20with%20an%20increased%20risk

T. P.

andando avanti così quasi quasi facevano prima in Italia!!!

piervittorio

Perdonami, quali sostanze cancerogene emetterebbe il diesel?
Perché tutta la farsa del dieselgate è relativa al superamento delle emissioni dei NOx, che non mi risulta siano cancerogeni.
La guerra al diesel, assieme a quella contro gli OGM (vedasi golden rice), quella contro il nucleare e quella contro il gliphosate, fanno parte di quelle battaglie insensate con cui mandrie di ambientalioti semianalfabeti hanno fatto, e stanno facendo, un danno enorme all'ambiente, ed a nulla serve che gli ambientalisti (quelli veri, quelli con competenze scientifiche acclarate, quelli che sanno leggere i numeri) continuino a dirgli che sono proprio loro, gli ambientalioti, i peggiori nemici dell'ambiente.

Igi

... quante ca55ate sei riuscito a scrivere in 6 righe...!!!

xpy

La trovi in fondo all'articolo sulla sinistra

Signor Rossi
NULL

Circolano notizie contrastanti, quale è la vostra fonte?

Super Rich Vintage

Sembra andare tutto per il meglio... Ma arriveranno delle obiezioni altroché se arriveranno, costruire questa fabbrica equivale a commettere dei crimini di guerra contro il popolo tedesco, Musk finirà davanti alla corte dell'Aja. L'acqua è una risorsa essenziale e non va sprecata.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8