
Auto 06 Mar
28 Maggio 2021 59
Tesla ha iniziato ad attivare, attraverso un aggiornamento software, la telecamera interna presente sulle Model 3 e Model Y per monitorare il livello di attenzione del conducente durante l'utilizzo del sistema Autopilot. Si tratta di una novità molto importante che va a migliorare la sicurezza del funzionamento del sistema di guida assistita delle auto elettriche americane. Infatti, nel corso del tempo abbiamo visto come diverse persone siano riuscite ad ingannare il sistema per far credere alle auto che le mani erano saldamente presenti sul volante. Tentativi che hanno avuto anche conseguenze drammatiche visto che hanno portato ad incidenti.
Adesso, la telecamera interna monitorerà il livello di attenzione del conducente per avvisarlo in caso il sistema evidenzi distrazioni. Importante notare che questa novità non va a sostituite la necessità di dover tenere sempre salde le mani sul volante durante l'utilizzo dell'Autopilot. Tale nuova funzionalità, dunque, permetterà sulla carta di evitare l'abuso del sistema di guida assistita di Tesla.
C'è voluto davvero tanto tempo prima che la società di Elon Musk decidesse di implementare questo sistema sulle sue auto, già presente su altri modelli di diversi costruttori. La telecamera interna è installata sin dalle prime versioni delle Model 3 e Model Y ma non era mai stata attivata. L'idea originale era quella di utilizzarla nel futuro servizio di robotaxi per monitorare gli occupanti ed evitare che potessero vandalizzare l'abitacolo durante i viaggi. Ultimamente, però, le telecamere erano state utilizzate proprio per monitorare l'attenzione dei conducenti ma solo sui veicoli su cui si sta testando la nuova Full Self Driving. Di recente, Tesla aveva detto di aver rimosso alcuni clienti dal programma beta proprio perché non prestavano abbastanza attenzione durante l'utilizzo delle nuove funzionalità dell'Autopilot.
Adesso, questa importante funzionalità di sicurezza sta arrivando su tutti i possessori di una Model 3 e Model Y. L'aggiornamento che introduce questa novità è il 2021.4.15.11. Le vecchie Model S e Model X non dispongono di una telecamera interna e quindi non potranno sfruttare questa funzionalità di sicurezza. Da capire se i nuovi modelli restyling potranno disporre di questa novità.
Con l'attivazione del sistema di monitoraggio del livello di attenzione del conducente, Tesla ci tiene a sottolineare che i dati rilevati non lasceranno l'auto a meno che gli utenti non abbiano abilitato la condivisione dei dati dalle impostazioni dell'auto. Dunque, nessun problema nemmeno sul fronte della privacy. L'arrivo di questa nuova funzionalità di sicurezza coincide con il debutto del sistema Tesla Vision che per le funzioni di guida assistita utilizza solo le telecamere, facendo a meno del radar.
Adesso, sarà interessante scoprire come si comporterà il nuovo sistema di sicurezza e come interagirà con gli utenti alla guida.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Mai messo in dubbio che sia un ottimo sistema, il problema rimane nel nome perchè da standard internazionale automotive SAE rimane un livello 2+ quindi di guida assistita.
Che si differenzia dai sistemi superiori classificati come guida autonoma.
Si tratta di regolamenti internazionali di tutta l'industria, non è che Musk può inventarsi i suoi standard
Se sei possessore di un BMW o Audi ti posso assicurare che una model 3 gli dà molto filo ta torcere altro che carretto.
PS provare per credere
Io pensavo la stessa cosa ma ora possiedo una model 3 e nessuno che io abbia provato riusciva a guidare autonomamente per 62km a 130km/h con linearità assoluta.
Bisogna prima provare per giudicare
Sei sicuro? Le telecamere del cellulare analizzano l'ambiente come il microfono. Mai notato che spesso le pubblicità coincidano con ciò che dici o con le cose che hai nei dintorni?
Si parla sempre perché non si sanno le cose
Nessuna delle cose da te elencate ha una telecamera che ti “spia”, usano altri modi per “conoscerti”, sono cose diverse
non dimenticarti la telecamera che ti spia
Assolutamente no, sono contrario alla telecamera, è diverso.
Mi chiedo in tutta onestà se davvero pensi che a chiamarlo qualcosa tipo "driving aid" credi che i "cret1n1" che fanno partire l'auto e si mettono nei sedili dietro o guardano un film in streaming avrebbero fatto diversamente...
Non è detto, a molti piace essere osservati... XD
Carretto con quattro ruote e batteria.
Continua a segnalare i miei commenti...
Per questo è una boiata, bastavano dei sensori messi nei punti giusti, una telecamera che ti spia è abominevole.
Eppure io, maremma bucarola!
Se se...
Quando nessuno vuole!
Ho capito :)
E' vecia :)
Pure io a circuito closes.
Allora lavora tu!
Bello, e come mi muovo ora!
Scusa, ma non riesco a seguire il tuo discorso ...
E il volante della golf 7 è pure multifunzione e adesso come la mettiamo?
L'ha resa benissimo l'idea :)
Guarda che un mio compagno di viaggio informatico, io fino a poco tempo fa facevo il rappresentante, ecco lui è uno dei massimi esperti in fatto di Cyber-Security, gira con una vecchia Mustang e ha persino tolto i “transponder” dalle carte bancarie.
Non so se rendo l’idea ...
Scusa. Sono un po' all'antica e ho un'auto un po' vecchiotta :)
Quando omologheranno un auto a guida totalmente autonoma, nella quale ai sensi del codice della strada posso stendermi, dormire e risvegliarmi a destinazione la comprerò, altrimenti dubito che ne prenderò mai una "intermedia".
Ben vengano, comunque, assistenti alla guida per frenate di emergenza, cicalini che sveglierebbero un morto se l'"auto" si accorge che ti stai addormentando o distraendo, e cose di questo tipo.
Ma guido io, non guida la macchina con il mio controllo, anche perché se cambia corsia "a pene di segugio" all'improvviso in autostrada a 130Km/h devo avere dei riflessi di un falco per rimetterla a posto prima di schiantarmi.
anche i mariti che poi uccidono le mogli per gelosia patologica
Si ma sono a circuito chiuso.
Alla mattina lavora lui.
Volkswagen Golf 7, volante capacitivo, dal 2013.
E senza spiare i conducenti.
Si può anche usare il termine fuorviante oppure ingannevole, visto che esistono
l'italiano è una lingua complicata...
E poi chi l'avrebbe capita?
Troppo lungo, non ci stava sulla riga, sarei dovuto andare a capo.
"fin quando non fosse stata matura", meglio mi pare
Il punto sono proprio i nomi misleading. E' un semplice sistema di guida assistita non troppo diverso da quelli della concorrenza (GM super cruise ecc).
Ma come vedi è facile che gli acquirenti fraintendano, per cui una telecamera per evitare incidenti è ottima (sarebbe anche ora di cambiare nome comunque)
Secondo me sarebbe stato meglio non abilitarla fin quando non era matura.
Tenere le mani sul volante mentre l'auto guida da sola mi sembra una buffonata.
Come i bambini sulla giostra che gira in tondo.
Mica sono un manager che adesca le ragazze.
Visto che sono successi incidenti e girano escamotage per non tenere le mani sul volante, a mio avviso qualcosa nella comunicazione andava aggiustato
Come no.
Ed invierà il video alla moglie
E' pericoloso!