Tesla offre 3 mesi gratis di Full Self-Driving per accelerare le consegne

30 Dicembre 2020 31

Tesla sta facendo di tutto per consegnare più auto possibili prima della fine dell'anno. L'obiettivo è quello di arrivare a tagliare il traguardo delle 500 mila auto consegnate nell'arco dell'intero 2020. Un obiettivo ambizioso che richiede in questi ultimi giorni dell'anno uno sforzo ulteriore. Proprio per questo, pochi giorni fa Elon Musk aveva mandato un'email ai dipendenti chiedendo loro un impegno aggiuntivo per accelerare le consegne ai clienti.

Sempre con lo scopo di rendere più rapide le consegne va vista l'ultima iniziativa di Elon Musk che ha fatto sapere che tutte le Tesla consegnate negli ultimi 3 giorni dell'anno potranno disporre di 3 mesi gratuiti dell'opzione Full Self-Driving (Guida autonoma al massimo potenziale). Viste le parole di Musk sembra che questo vantaggio possa valere anche per le auto vendute in Europa. Si tratta di una mossa interessante pensata per spingere i clienti a prendere possesso della loro auto prima della fine del 2020.

L'opzione Full Self-Driving costa 10 mila dollari in America e 7.500 euro in Europa e visto il prezzo alto non tutti sono sempre propensi ad acquistarla. Grazie a questa iniziativa del costruttore americano i clienti avranno modo di provare il pacchetto gratuitamente per poi eventualmente attivarlo a pagamento in un secondo momento. C'è anche da dire che nel corso del 2021 Tesla porterà al debutto la possibilità di poter attivare le funzionalità avanzate di guida assistita attraverso un abbonamento.

Non c'è ancora una data precisa per l'arrivo di questa possibilità ma visto che si parla dell'inizio del 2021 è possibile che scaduti i 3 mesi di prova gratuita, i clienti possano già scegliere di continuare ad utilizzare le funzionalità avanzate dell'Autopilot di Tesla attraverso l'abbonamento. Iniziativa promozionale a parte, sarà comunque interessante capire tra non molto tempo se davvero Tesla sarà stata capace di centrare l'obiettivo delle 500 mila auto elettriche consegnate nel 2020.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
stefano passa

oste quanto è buono il vino....
quando mi informo cerco fonti "neutre"...
ma a proposito te ti sei mai informato sui sistemi di guida assistita di altre aziende???
o vedi solo quello che fa tesla???

boosook

Va bene, è inutile continuare a discutere... se vuoi, ti guardi il video, attivi i sottotitoli e Musk ti spiega meglio di me qual è la differenza fra la loro tecnologia e le altre...

stefano passa

ti stai sperticando semplicemente per un aggiornamento dell'autopilot,
che rimane un livello 2
l'hw delle id3 come di altre auto si basa sul lidar, che è molto più efficiente delle telecamere, e che non si possa aggiornare li dici te, magari non si ppuò fare tramite ota, ma questo è irrilevante

boosook

Scusami, ma ti assicuro che non confondo niente, invece credo che tu non sia informato bene su cosa sta facendo Tesla e a quale punto siano arrivati.
Guarda questo video in cui l'auto compie un viaggio da San Francisco a Los Angeles in modalità totalmente autonoma:
https://www.youtube.com/watch?v=dQG2IynmRf8
e ascolta quello che dice Musk (ci sono i sottotitoli) dato che spiega come funziona il loro sistema.
E questo avviene con l'hardware attualmente già disponibile sulle Tesla in vendita, perché questo hardware è stato progettato da subito con l'idea che in futuro avrebbe fatto il livello 4, anche se attualmente è molto sovradimensionato per un livello 2.
La ID3 non potrà mai fare una cosa del genere tramite un aggiornamento software per due motivi: il primo è che non ha la tecnologia per farlo senza LIDAR. Ma soprattutto, anche ammettendo che riuscisse a sviluppare velocemente una cosa sulla quale Tesla sta lavorando da anni, nessuna auto ha l'hardware che Tesla sta montando, si parla di ben 30 telecamere e vari sensori radar e un'elettronica molto potente in grado di gestire la AI necessaria, che è molto più complessa di quella necessaria per fare un livello 2.
Le auto attuali montano i sensori strettamente necessari per le capacità che offrono, e basta. E la differenza è enorme. Tesla ha avuto un approccio completamente diverso. Ecco perché su ID3 non potrai mai avere full self driving tramite aggiornamenti software, mentre sulle Tesla sì.
L'ultima frase sugli adas tremendamente più efficienti non l'ho capita. Le auto in commercio usano una combinazione di telecamere e radar per implementare adas di livello 2.
Concludo rispondendo al tuo commento su Audi: la differenza con Tesla sta appunto nel fatto che Tesla, avendo sviluppato la tecnologia basandosi prevalentemente su software e AI, può usare un hardware a (relativamente) basso costo e per questo può permettersi di fare quello che Audi non ha fatto: vendere auto con l'hardware necessario anche se il software è in fase di sviluppo. E del fatto che ancora le normative non lo permettano? Se ne frega. Il risultato è che quando le normative lo permetteranno, Tesla sarà già pronta (e addirittura le Tesla già circolanti potranno iniziare a usare il full self driving) mentre Audi dovrà fare un nuovo modello. Anche questo ti fa vedere la grande differenza di visione che Elon Musk ha.

stefano passa

fai una confusione totale..
il livello 2 è una guida assistita ed, ilFull Self Driving Mode è solo una modalità con più funzioni dell'autopilot, ma rimane una guida assistita ,
poi confondi HW con l SW
gli adas sono dei sensori come le telecamere o radar , e questi sono indipendenti dal livello di guida che dipende molto dall'sw e dal tipo di connettività, tra l'altro nessuno impedisce ad una ID3 un domani di aggiornare l'SW e portarla a livello 3
ultima cosa, audi già 1 anno fa aveva la guida livello 3
non la inserita perchè molto costosa e non utile con le leggi vigenti
pensate che tesla sia avanti con questi sistemi , in realtà sono solo più pubblicizzati ..
ultima cosa gli adas sono tremendamente più efficienti delle telecamere e radar che usa tesla,

boosook

Allora dobbiamo intenderci su cosa stiamo parlando. Tu parli dell'Autopilot, io parlo del nuovo Full Self Driving Mode. Che ok, al momento non è full, ma lo sarà (almeno secondo le loro previsioni). Qui la differenza fra i due:
https://www.tesla.com/support/autopilot
Non ti sfuggirà che già adesso va oltre il livello 2 con feature che gli altri sono ancora lontani dall'offrire.
Tesla sta seguendo una strada molto diversa dagli altri puntando sul raggiungimento del full driving tramite hardware "tradizionale" (telecamere e radar) basato su intelligenza artificiale, senza usare lidar e mappe. In pratica, emulando l'umano. Questo gli consente di integrare sulle auto un hardware di base le cui funzionalità verranno espanse nel tempo.
A oggi, le nuove auto prodotte hanno l'hardware necessario per supportare il full driving:
https://www.tesla.com/blog/all-tesla-cars-being-produced-now-have-full-self-driving-hardware
e il loro piano è di rilasciare via via tramite aggiornamenti le feature che piano piano porteranno al full driving.
Non c'è nessun altro produttore, a quanto ne so, che faccia una cosa del genere. Ad oggi, compri la tua auto con i tuoi begli adas di livello 2 e tali resteranno per tutta la vita di quel modello.
Chiaramente, per far questo, Tesla deve in qualche modo scorporare l'hardware dal software perché nel momento in cui aggiorni il software dell'auto con nuove feature di questa portata ne vai a ridurre l'obsolescenza programmata e quindi devi andare a far guadagni anche dal solo pacchetto software affinché sia economicamente sostenibile.
Resta il fatto che la tua Tesla comprata oggi, se davvero riusciranno nel loro intento, fra qualche anno potrai aggiornarla al full self driving acquistando un pacchetto software (o, se lo acquisti oggi, nuove feature verranno gradualmente introdotte) mentre con qualsiasi altro produttore dovrai cambiare auto.
Questo è solo uno dei motivi per cui Tesla non è paragonabile, come mentalità, con i costruttori tradizionali.

stefano passa

quelli sono nomi che da tesla , la possono chiamare come vogliono, ma rimane sempre un livello 2, se togli le mani dal volante l'auto si blocca e disattiva la guida assistita

boosook

Se è full non è un livello 2! :)

stefano passa

è sempre un livello 2

boosook

In realtà Tesla ha il full self driving in beta rilasciato a un piccolo numero di utenti...

stefano passa

nessuno neanche tesla che ha una guida di livello 2 , e questo la hanno anche altre auto tipo la ID3

boosook

Chi altri sul mercato auto consumer? Chiedo, eh. Posso sbagliarmi.

Davide

sa che non sta raggiungendo l'obiettivo di vendita =)

stefano passa

dove hai letto che la hanno solo loro??

ice.man

appunto, visto che non ti costa nulla (essendo una feature software) tanto vale fornirla in prova gratuita

boosook

È una tecnologia nuova, che hanno solo loro e che ha sicuramente alti costi di sviluppo. C'è chi quella cifra la paga magari per gli interni in pelle. Se vivessi in California, sicuramente li pagherei pur di averla.

an-cic

in realtà in europa acquistando l'autopilot si ha una via di mezzo tra la versione base già di serie sull'auto e la versione piena disponibile negli usa

ASM77

Se vuoi ti faccio un elenco di marchi aggiuntivi che hanno venduto e si sono dimenticati come renault e vw.
Per esperienza diretta.

Super Rich Cashback

Guarda là che serietà, obbiettivo: vendere e vendere, sfruttare i servizi temporanei senza spiegare le clausole, poi sotto il tweet di Musk si leggono persone con difetti e ritardi delle consegne incredibili. Ma io mi chiedo come si fa a dare fiducia a una casa automobilistica del genere? Serve serietà in questo campo, bisogna puntare alla soddisfazione del cliente, non vendere e poi dimenticarsi di lui.

stefano passa

puoi anche essere soddisfatto , ma costa 7.500 € , non proprio economico

HdBfs

Appunto, uscirebbe una notizia a settimana

Tony Musone

Credo si riferisse a questa frase dell'articolo:

Viste le parole di Musk sembra che questo vantaggio possa valere anche per le auto vendute in Europa.

Anche se, di questa ipotesi, in rete non sono riuscito a trovare conferma

momentarybliss

In Italia dove lo provano il full self driving, nel parcheggio dell'Iper all'una di notte?

Tanuz

E se non disattivi il il rinnovo automatico ti scalano i soldi...

Sbrillo

ahaha. Penso però che tu lo sappia che l'Europa non ha ancora regolamentato la guida autonoma full. E credo che questa cosa valga solo in alcuni stati americani. Non tutti.

T. P.

ci accontentiamo anche di una patata sul sedile passeggero! :)

HdBfs

Accosta, ti fa scendere a forza e torna a casa da sola

HdBfs

Pure in Europa? Ci sarebbe da ridere per 3 mesi con tutto quello che la gente potrà combinare

ice.man

IMHO fornire almeno un mese di prova gratuito sarebbe una ottima strategia. Cosi chi lo prova se soddisfatto non esita ad acquistare il pacchetto aggiuntivo
Dovrebbero fornire un periodo di prova gratuito a tutti i clienti

ddavv

Allo scadere dei 3 mesi il Self-Driving si disattiverà anche mentre sei in marcia, o funziona come le attivazioni dei prodotti Microsoft?

Enrico Strato

Voglio anche 10 kg di patate nel bagagliaio altrimenti non se ne parla...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10