Tesla Autopilot: Full Self-Driving disponibile in abbonamento all'inizio del 2021

21 Dicembre 2020 40

Elon Musk ha fornito un piccolo aggiornamento per quanto riguarda la possibilità di disporre delle funzioni avanzate dell'Autopilot attraverso un abbonamento mensile. Da tempo, infatti, si parla della possibilità di poter ottenere le funzioni "Full Self-Driving" scegliendo una sorta di abbonamento a tempo piuttosto che acquistare l'intero pacchetto che in America costa oggi 10.000 dollari (in Europa 7.500 euro).

Secondo Musk, dunque, l'abbonamento sarà reso disponibile all'inizio del prossimo anno. Il rilascio arriverà quindi un po' in ritardo su quanto promesso all'inizio. Infatti, lo stesso CEO di Tesla in passato aveva fatto sapere che l'abbonamento sarebbe arrivato entro la fine del 2020. Ma con lo sviluppo della nuova versione dell'Autopilot in corso, le tempistiche si sono un po' dilatate. Speriamo che non arrivino altri rinvii.

L'idea che sta alla base dell'abbonamento è interessante nonostante lo stesso Musk spinga per l'acquisto del pacchetto completo dell'Autopilot. Le funzioni "Full Self-Driving" costano molto care e non tutti le utilizzano con assiduità. Dunque, poterne disporre su richiesta per un breve periodo, magari in concomitanza di un lungo viaggio, potrebbe rappresentare una buona opportunità per alcune persone. In ogni caso, per Tesla si aprirebbero nuove opportunità dal punto di vista del marketing.

Molto dipenderà anche dai costi: su questo fronte, però, non ci sono informazioni ufficiali e il prezzo dell'abbonamento ad Autopilot con FDS non è ancora noto.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pegasus

Ad alcuni conviene. Ma sono pochi. Per me il NLT non è conveniente.

disqus_uSJK7cFxtw

IMHO no: la concorrenza ha recuperato un po', ma la strada è ancora lunga. Chiunque abbia provato i vari sistemi disponibili oggi non può che confermare.
E lo dico con un certo rammarico, perchè di prendere un'auto elettrica al momento non ci penso proprio.
Ci fosse un'auto europea con un sistema di guida assistita valido quanto l'Autopilot la prenderei subito. Ma dopo averne provati diversi (Mercedes, Volvo, Audi e BMW) posso solo confermare che Tesla ha ancora un notevole vantaggio in termini di efficacia funzionale. Sulla carta sembrano tutti simili, poi li provi e casca il palco.

Davide

Più avanzato sì, ma non così tanto. La concorrenza é alle costole

disqus_uSJK7cFxtw

Forse non l'hai mai provato: in Europa il suo utilizzo è limitato ad alcune funzioni più basilari, tra le quali però vi è anche il sorpasso (che un banale cruise con mantenimento della corsia non fa).
Negli Stati Uniti, invece, dove la normativa consente di esprimere tutte le potenzialità del software in questione, si ferma agli stop ed ai semafori, esegue le svolte, entra ed esce dagli svincoli autostradali.
Nessun cruise adattivo con mantenimento corsia farebbe mai queste cose.

In ogni caso, anche liftandosi a ciò che è consentito in Europa, prova gli assistenti di guida di qualsiasi altra auto (anche ammiraglie Mercedes e Audi) e poi prova quello di Tesla: con tutti gli altri nelle curve devi correggere costantemente, perchè il sistema da solo commette un sacco di errori. Quello di Tesla, invece, riesce a percorrere curve di qualsiasi grado, senza mai rischiare di mandarti fuori strada. Non significa, ovviamente, che sia infallibile e che si possa lasciar fare tutto a lui, ma è di gran lunga più avanzato di ciò che la concorrenza oggi offre.

Davide

É un cruise con mantenimento della corsia? Anche altre auto hanno feature simili ma.con nomi meno altisonanti

disqus_uSJK7cFxtw

Beh, l'adaptive cruise control è una funzionalità oggi disponibile anche su moltissime utilitarie. L'Autopilot di Tesla non sarà ancora una guida autonoma di livello 3, ma è di gran lunga superiore ad un banale cruise control che tiene dalla distanza dall'auto che precede.
E tra tutti i sistemi di guida assistita oggi disponibili (Volvo, Mercedes, Audi, BMW, ecc ecc) quello di Tesla è in assoluto il migliore.

peyotefree

agli utenti non conviene mai!
altrimenti c era la fila per fare contratti

Pegasus

40000 km all'anno è una cerchia ristretta.

Madfranck

secondo me non e' nemmeno un discorso di percorrenza ma di convenienza intrinseca: la macchina la paghi un po' alla volta, come se fosse un finanziamento. quando hai finito ricominci da capo cambiando macchina a costo quasi zero. E' chiaro che se non hai l'interessa a cambiare l'auto ogni tot anni ma tenerla fino alla sua morte naturale, allora non conviene.

Andrea Lunigiana

Ma veramente io noleggio da oltre 20 anni e come me decine di altre persone che conosco. Non è una cerchia così ristretta: non è idonea a tutti indubbiamente, ma per chi usa l'auto per lavoro e percorre almeno 40k km annui è un'opzione interessante.

Eros Nardi

Il suo piano è di far pagare ad altri l'abbonamento per usare la nostra auto quando a noi non serve.

Pegasus

Appunto...chi vanta il NLT lo vende oppure non sa far di conto....o in ultima ipotesi appartiene a una ristrettissima cerchia di utenti a cui conviene.

peyotefree

molto conveniente. per chi ti stipula un contatto di sicuro...

Davide

Full self driving solo se dormi e te lo sogni.
D'altronde "Automatico Cruise Control" sembrava troppo una poracciata

Mario Rossi

Meglio un idiota al volante o un computer? La risposta arriverà tra qualche anno

Mario Rossi

Basta fare un noleggio a lungo termine e sei a posto. Ma per gli italiani è un concetto ancora troppo ostico

Fabrizio

Infatti le due opzioni rimarranno.
Da quando è un problema avere una scelta in più?

Fabrizio

Genio. Mica ha detto che non si potrà più comprare subito

Fabrizio

Genialata. Aggiungere opzioni di utilizzo non è mai una cosa negativa, così ampliano la potenziale fetta di utenti

Ikaro

Dovevi chiudere con quando c'era LVI

DeepEye

Quanta arroganza in un solo commento.
Lui ha comunque ragione almeno parzialmente. Al di là di questo, i computer sono ancora troppo stupidi per avere una vera guida autonoma. La pagliacciata di Tesla non passerebbe in Europa. E dubito sarà omologata ovunque negli USA.

DeepEye

'Full self crashing' :D

Andrea Lunigiana

Non direi: non lo si può sfruttare appieno ma non è per niente uguale agli altri. Stiamo parlando della Guida Autonoma Completa non di quella che ho di serie sulla mia...

angelsanges

si sta andando, come in tutto il mondo (noi sempre in ritardo), verso auto a noleggio/leasing e abbonamento. E' il concetto di casa in affitto e gli ameRRiGani su questo sono stati i pionieri.

Scottyy Wiz

in usa si, ma da noi è uguale a qualsiasi altro sistema

Andrea Lunigiana

Si, direi "abbastanza"...Boh, è semplicemente il sistema più avanzato disponibile sul mercato.

T. P.

si ma solo per 30 minuti e al termine della sessione non sarai avvisato! :)

DefinitelyNotBruceWayne

Basterà prenderla solo quando serve. Non è tra le ambizioni di tutti pagare 30-40K (ad essere ottimisti) per un pezzo di ferraglia che, appena usciti dal concessionario, vale la metà.

Ikaro

La tecnologia che c'è dietro non è proprio come un navigatore... comunque c'è anche l'acquisto completo...non capisco dove sia il problema

Andrea Lunigiana

Penso che tu abbia centrato la questione, anche se parti da un assunto per me errato. Lavorando in continua processione dei dati dagli utenti, più utenti lo usano e più dati disponibili si hanno da processare e continuare a migliorare il sistema.
Gli Adas di serie disponibili su Tesla sono gia' a livello di quelli a pagamento delle altre case: l'autopilot in versione estesa contiene funzioni aggiuntive che in Europa non sono attualmente sfruttabili a pieno. Detto questo però alcune cose mi piacerebbe averle ( es. funzione Summon) ma, essendo contenute nel pacchetto, non spenderei 7000 € per averle: un canone di noleggio adeguato (visto poi che la mia è in leasing) forse si.

Grewal

Quanta ignoranza in un solo commento

Federico Bassan

iniziamo con le vetture con acquisti in app???
se me becco 30 minuti di pubblicità quanto autopilot si può usare????

maset

Un po’ alla volta c’è la faranno, a farci pagare l’abbonamento per usare le nostre auto, oltre le tasse allo stato...

Migliorate Apple music

A differenza del fatto che il full autopilot Costa 7k se non sbaglio...

Scottyy Wiz

la tecnologia in sé é anche abbastanza buona, solo che in europa é molto limitata. Negli USA hanno funzionalitá molto piú avanzate giá usabili

momentarybliss

A prescindere dai prezzi la guida autonoma finché le strade saranno piene di auto condotte da persone in carne ed ossa per me non sarà nemmeno lontanamente un'opzione

Guido

è come mettere a noleggio il navigatore
Non ha senso
Me lo metti come optional e fine
Evidemente fa così tanto cahare che serviranno anni per renderlo usabile e quindi così incentivano la gente ad iniziare con un piccolo costo iniziale

Migliorate Apple music

Mi sembra una cosa comoda se si prende la macchina in leading o non si usa molto la features.

Hodd Toward

Io mi sarei accontentato anche solo di portiere montate in maniera decente.

L'illuminato

ahahaha tutto in abbonamento ormai, evidentemente il costo della tesla non era abbastanza

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10