Geely, joint venture con Renault per l'ibrido e si prende i motori endotermici di Volvo

08 Novembre 2022 3

Ultimamente si sta parlando molto della crescita della presenza dei marchi cinesi nel mercato auto europeo. Tra le realtà più attive c'è sicuramente Geely che, di recente, si era presa il 7,6% di Aston Martin. Gruppo che negli ultimi anni ha acquisito pure il controllo o importanti partecipazioni di realtà come Volvo e Lotus.

Adesso, il Gruppo cinese ha fatto un ulteriore passo avanti nella sua strategia di crescita. Infatti, ha annunciato due nuovi importanti accordi con i costruttori europei. Il primo con Volvo che già controlla e il secondo con Renault.

L'ACCORDO CON VOLVO

Entriamo nei dettagli della nuova intesa con Volvo. Secondo quanto comunicato, Volvo cederà la sua partecipazione del 33% in Aurobay a Geely Holding. La cessione è un altro passo importante del progetto di trasformazione di Volvo che punta a diventare un marchio 100% elettrico.

Aurobay, ricordiamo, è una joint venture creata tra Volvo e Geely per gestire lo sviluppo dei motori endotermici. Al suo interno erano state fatte confluire le attività di Powertrain Engineering Sweden. Questo significa che Volvo è la prima casa automobilistica ad abbandonare la tecnologia dei propulsori tradizionali.

Grazie a questa cessione, il costruttore potrà concentrarsi ancora di più sulla sua strategia di elettrificazione. Comunque, durante tutto il periodo di transizione, Aurobay rimarrà un partner strategico di Volvo e sarà l'unico fornitore di motori endotermici/ibridi.

I termini economici della transazione non sono stati divulgati. I proventi della cessione saranno utilizzati per la trasformazione di Volvo in un marchio completamente elettrico.

L'ACCORDO CON RENAULT

Geely e il Gruppo Renault hanno firmato un accordo quadro non vincolante per andare a creare una joint venture per sviluppare e produrre motori ibridi ed endotermici ad alta efficienza. Con questo accordo quadro, Geely e il Gruppo Renault deterranno rispettivamente il 50% delle quote della nuova azienda.

Secondo quanto raccontato, la nuova azienda diventerà anche un fornitore di propulsori a livello mondiale. Al momento del lancio, tale nuova società dovrà fornire diversi clienti industriali, tra cui Renault, Dacia, Geely Auto, Volvo Cars, Lynk & Co, Proton, nonché Nissan e Mitsubishi Motors Company. La partnership potrebbe in seguito fornire motori anche ad altri costruttori.

La joint venture potrà contare su 17 stabilimenti di gruppi motopropulsori in 3 continenti, con un totale di circa 19.000 dipendenti. Avrà una capacità combinata di oltre 5 milioni di trasmissioni e motori a combustione interna all’anno, ibridi ed ibridi plug-in, per servire oltre 130 Paesi e regioni. L’accordo quadro dovrebbe portare al completamento del progetto nel 2023.

Copyright immagine: z1b

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

astuti! :)

Funz

Uno è il ramo secco, l'altro quello che porterà i frutti.

T. P.

insieme ad Ampere, immagino! :)

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10