
03 Novembre 2021
Anno importante questo 2022 per i programmi di elettrificazione di Renault, specialmente per quanto riguarda i veicoli commerciali: la Casa ha infatti presentato Kangoo Van E-Tech Electric, di cui finora aveva anticipato soltanto alcune caratteristiche, e l’interessante aggiornamento del più grande Master E-Tech Electric, con la nuova batteria da 52 kWh che ne aumenta l’autonomia.
Prodotto nello stabilimento di Maubeuge in Francia, e in vendita a fine primavera, Renault Kangoo E-Tech Electric è la versione a batteria del Kangoo di nuove generazione costruito su una piattaforma anch’essa interamente nuova. Ha batterie agli ioni di litio da 45 kWh netti che gli danno un’autonomia dichiarata fino a 300 km misurati nel ciclo WLTP, più che sufficiente per il fabbisogno quotidiano a corto e medio raggio.
Situata sotto il pianale, non compromette il volume utile della zona di carico che resta analoga a quella della versione classica, fino a 3,9 metri cubi di volume di carico (4,9 per il passo lungo in arrivo più avanti, 600 kg di carico utile (800 kg per la lunga) e 1.500 kg di capacità di traino. Il motore ha una potenza di 90 kW e una coppia di 245 Nm con Eco Mode che limita la potenza e la massima velocità del veicolo per ottimizzare l’autonomia.
Per la ricarica, ci sono 3 opzioni: il caricabatterie trifase di serie da 11 kW, che carica in 6 ore circa, uno opzionale trifase da 22 kW, da 2 ore e 40 minuti e infine la ricarica in corrente continua fino a 80 kW che recupera 170 km di autonomia in mezz’ora.
Per il “large van” Master, prodotto a Batilly, Renault ha puntato inizialmente su batterie relativamente piccole, da 33 kWh e circa 120 km di autonomia, per ridurre costi e tempi di ricarica, indicando il modello per l’uso a breve raggio. La nuova batteria da 52 kWh aumenta ora il raggio d'azione fino a 200 km (sempre WLTP) concedendo più libertà di movimento.
Il motore ha una potenza massima di 57 kW (77 CV), mentre la ricarica prevede 2 modalità, in corrente alternata con caricatore di bordo monofase da 7,4 kW e tempi da 5 a 10 ore secondo la sorgente e in corrente continua fino a 22 kW per la ricarica fast. Sfruttata alla massima potenza, consente di recuperare circa 50 km di autonomia (ciclo WLTP) in 45 minuti. Con l’autonomia cresce anche la gamma: ora sono disponibili fino a 15 configurazioni tra furgone, telaio cabinato e autocarro.
I furgoni sono previsti in 3 diverse lunghezze e 3 diverse altezze per una MTT di 3,1, 3,5 e 3,8 tonnellate (l’ultima in arrivo più avanti). I volumi di carico vanno da 8 a 15 metri cubi. Le varianti con telaio cabinato invece si possono avere nelle lunghezze L2 o L3 per allestimenti con pianale, cassone ribaltabile o altre soluzioni per trasportare volumi fino a 20 metri cubi.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Se solo città e niente comuni limitrofi si. Hai ragione
Il buon senso a tuo insindacabile giudizio? Basato anch'esso sul vuoto assoluto? Mi sembra che il tuo "ragionamento" sia andato in bootloop
Intanto il buon senso. Ma vedo che a volte...
Già fare 200 km in un giorno in città sarebbe un record, una media di 25 km l'ora soste comprese non credo la possa tenere nessuno
Quali sono le tue competenze e che studi specifici hai fatto per concludere che siano scemenze? Vuoto assoluto anche qui?
Ma lascialo perdere. I corrieri (TNT,Bartolini,GLS,Amazon) corrieri urbani vanno dai 150 ai max 200km al giorno. Non esistono corrieri che fanno 350/400 km al giorno... Chi li fa, sono corrieri che fanno linee in autostrada.
Almeno io sono prudente, non mi esalto per queste scemenze.
"Aziendine" che fatturano miliardi l'anno invece ci stanno investendo pesantemente, ma magari hai ragione tu dall'alto della tua saggezza e competenza...
Dico che vedo tanta fuffa. Vediamo come evolverà.
Complimenti, bello slogan con dietro il vuoto assoluto. E nello specifico di quello che ti ho scritto sei capace di dire qualcosa?
Tu non hai idea di che logica ci sono dietro e tiri fuori ingenuamente la tua versione.
Appunto, UN utilizzo reale. Ognuno col suo furgone fa l'utilizzo reale che gli serve, quindi non può arrivare un Mattt qualunque a dire che un determinato veicolo "è spazzatura" solo perché non va bene per quello che ci fa lui (forse, vorrei proprio vedere quante centinaia di km al giorno ci fa).
Di quali "accordi economici" vai cianciando? Amazon, DHL, UPS ecc. non comprano i loro mezzi di lavoro tanto perché c'è lo sconto, li comprano se sono adeguati a quello che devono fare. Visto che loro di mezzi ne hanno a centinaia evidentemente ritengono conveniente dividere le consegne urbane da quelle a lungo raggio, e nel contesto urbano un furgone elettrico con 200 km di autonomia è sufficiente
Mo' puro er lazzziale è arivato a rompe li cojoni... Visto che è un blog si dovrebbe discutere di qualcosa attinente all'argomento quindi se hai qualcosa di specifico da dire nel merito fallo pure altrimenti tu pensa alla pressione tua che alla mia ci penso io
Quindi tu metti sullo stesso piano un utilizzo reale e accordi economici di cui non hai la più pallida idea e nei quali l'efficienza potrebbe essere l'ultimo degli aspetti considerati
Infatti s'è stato zitto lui, ed a ragione. Poi, visto che non riesci a capire il senso di quattro righe in italiano faresti bene a starti zitto pure tu...
Riassumo per i poco dotati:
Con i furgoni non ci si fa solo il lavoro che fa Mattt, ci sono "aziendine" tipo Ups, DHL, Amazon che mandano ogni loro mezzo a consegnare solo in un quartiere al giorno, tanto lavoro hanno, quindi di acquistare e portarsi appresso svariati quintali di batteria per poter fare centinaia di km al giorno non gliene può fregare di meno: Renault, ma anche le altre case automobilistiche, ha studiato le esigenze di queste "aziendine" ed ha progettato questi furgoni per soddisfarle, il fatto che arrivi uno che ha tutt'altre esigenze a dire che sono "spazzatura" se permetti fa solo ridere
Visto che lui col furgone ci lavora e tu no, non so chi debba stare zitto...
Dovresti sapere che UPS, che "forse" del tuo lavoro ne capisce più di te, di furgoni elettrici ne ha ordinati 10.000
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n516173/ups-arrival-10000-furgoni-elettrici/
Amazon, chissà cosa sarà mai in confronto a te, ne acquisterà alcune migliaia l'anno da Stellantis
https://www.qualenergia.it/articoli/amazon-acquistera-migliaia-furgoni-elettrici-stellantis/
E giusto su HdMotori di qualche mese fa c'era un articolo che esaminava costi e convenienza dei furgoni elettrici per i corrieri:
https://www.hdmotori.it/mercedes-benz/articoli/n554210/mercedes-esprinter-gls-prova-van-elettrico/
Se poi per te fare il corriere vuol dire consegnare a centinaia di km di distanza è un altro discorso, ma sei l'eccezione, non la regola.
A me dà molto fastidio chi pensa di essere la misura di tutte le cose, che le aziende con manager, ingegneri, specialisti debbano considerare solo il suo lavoro e se non lo fanno vuol dire che sono degli incompetenti. Ma il minimo sindacale d'umiltà non te lo ha mai insegnato nessuno?
Ripeto, se una "aziendina" del calibro di Renault (ma anche Stellantis, Mercedes, Ford, ormai tutti si sono messi a costruire furgoni elettrici) costruisce questi veicoli vuol dire che si sono fatti i conti e gli conviene ed i clienti, che magari neanche loro sono tanto fe$$i, li comprano, tu chi ##### ti credi di essere per dire che "sono spazzatura"?
GLS e co. lo fanno per l'immagine e obiettivi su emissioni, altrimenti non li prenderebbe in considerazione
Vallo a dire a gls
Dalle mie parti gls è una vita che consegna con gli sprinter elettrici, dipende sempre dalla tipologia di corriere
Italba non dovrei ma ti dico che faccio il corriere e posseggo e dico posseggo un fiat ducato e pensa ho posseduto e dico posseduto anche un renault traffic e quindi sono stato e potrei essere anche cliente un domani. Poi toglimi una curiosità ma che sei azionista renault che rispondi tutto risentito o sai tutto tu e sei un pro watt
Il tuo modo di porti con gli altri utenti è oltremodo maleducato e spocchioso.
Per curiosità, che lavoro fai col tuo furgone? Sempre ammesso che tu abbia davvero un furgone e che tu abbia mai lavorato in vita tua... Ad ogni modo dovresti capire che di quello che serve a te non gliene frega niente a nessuno, in Renault si sono fatti i conti, hanno stabilito che per un certo tipo di consegne (soprattutto urbane) quell'autonomia va benissimo e lo vendono così. Non ti va bene? Comprati qualcos'altro!
Per i corrieri non mi sembra poco. Qui a Firenze in mezza giornata fanno forse una strada. Stanno più tempo a rovistare tra i pacchi per capire di volta in volta quale devono scaricare, stando tranquillamente in doppia fila ed in colonna fra loro, soprattutto nelle strade strette che ovviamente sono piene di bottegai che non hanno un grande magazzino (lo considerano spazio tolto alla bottega) ma si fanno portare di volta in volta il minimo di "scorta"
Si riferiscono ad i centri storici anche se ad onor del vero per molti centri storici il master è grandicello
Bastavano 400km per avere una autonomia degna per quasi tutti i corieri con quel margine in più che permette ad i corieri di lavorar serenamente se fa caldo o freddo e se devo lavorar in centro o in periferia...anche perché la batteria ha un usura...
Mmmhhh... 300 km? Per come camminano i corrieri è tanto se ne fanno 100...
Sono spazzatura……….con l’autonomia che hanno 2 dovrei prenderne per fare il lavoro che fa il mio furgone, libertà di movimento per me è fare i 350/400 km al giorno magari accendendo l’aria condizionata quando fa caldo senza avere l’ansia da ricarica
Io comprerò il modello Kangoo Van Basten.
Lo devo usare a Milano.
attendo con ansia la versione Kangoo Van Damme!!!
https://media3.giphy.com/me...
A noleggio ok.
Non lo so ma spero per loro di no.
E' andare per i bar di Mario Rui...
Povere ditte, hanno perso la campagna...
gli unici saranno corrieri che lo prendono a noleggio o qualche altra ditta ma sempre a noleggio
È una concessione
Secondo te c'è qualche ditta che li compra?
Ne parlano a profusione solo in questi blog. Non preoccuparti che nella realtà le aziende ovviamente non li cag4ni neanche di striscio, tranne qualche eccezione come quello che hanno preso nel mio comune perché fa "eco" e serve per 10 km al giorno dico tanto.
Un mezzo da lavoro con 200 km di autonomia....resto basito
Si però in compenso c'è scritto "concedendo più libertà di movimento".
Che non ho capito che voglia dire.
Mi immagino quando dovranno rivendere tutti questi aggeggi perchè non sono adatti al compito.
Povere ditte.
Il master con 200km è pochino assai