Cerca

Car of the Year 2025, caratteristiche e prezzi dei 7 modelli finalisti

Ecco le finaliste del premio auto dell'anno 2025 nel dettaglio

Car of the Year 2025, caratteristiche e prezzi dei 7 modelli finalisti
Vai ai commenti 61
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 nov 2024

Nella giornata di ieri sono state ufficializzate le 7 auto finaliste del prestigioso premio Car of the Year 2025. In estate era stata pubblicata una lista con oltre 40 vetture in gara. La giuria composta 60 giurati provenienti da 23 Paesi europei ha poi effettuato una scrematura che ha permesso di arrivare a scegliere i modelli che si contenderanno questo ambito riconoscimento.

Vediamo a questo punto più da vicino le auto in gara, alcune delle quali abbiamo anche già avuto modo di provare, per scoprire caratteristiche e prezzi. Ricordiamo che la premiazione dell'auto dell'anno 2025 si terrà il 10 gennaio durante il Salone Internazionale dell'Automobile di Bruxelles. Il premio Car of The Year 2024 era stato vinto dalla Renault Scenic.

ALFA ROMEO JUNIOR

Alfa Romeo Junior è l'ultima arrivata nella gamma del marchio italiano diventando il primo modello ad essere disponibile anche con una motorizzazione elettrica. Si tratta di un B-SUV proposto anche con un motore Mild Hybrid. Inoltre, non manca nemmeno una versione sportiveggiante, elettrica, con ben 280 CV di potenza.

La gamma prevede innanzitutto un powertrain Mild Hybrid, il solito 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti che integra al suo interno un piccolo motore elettrico da 29 CV. A bassa velocità e per brevi tratti è possibile muoversi anche in modalità 100% elettrica.

C'è poi il modello BEV anche qui equipaggiato con il ben noto motore del Gruppo Stellantis da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh che permette un'autonomia di poco superiore ai 400 km. Sempre rimanendo in ambito BEV, la variante Veloce può contare su 280 CV.

Quanto costa in Italia Alfa Romeo Junior? Il modello ibrido parte da 29.900 euro, mentre quello 100% elettrico da 39.500 euro.

CITROEN E-C3/C3

Il nuovo modello del marchio francese nasce sulla piattaforma Smart Car su cui poggia anche la nuova FIAT Grande Panda. Lunga circa 4 metri, è proposta sia con una motorizzazione endotermica e sia in una versione 100% elettrica. Più nel dettaglio, il modello a benzina si caratterizza per avere sotto il cofano un 3 cilindri turbo benzina da 1,2 litri con una potenza di 100 CV, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. Più avanti dovrebbe arrivare anche una versione Mild Hybrid.

Passando all'elettrica, il powertrain è composto da un singolo propulsore elettrico da 113 CV. L'unità è alimentata da un batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 44 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 320 km. Quanto costa la nuova Citroen e-C3/C3 in Italia? Il modello a benzina parte da 14.990 euro, mentre la e-C3 elettrica da 23.900 euro.

CUPRA TERRAMAR

Il nuovo SUV del marchio spagnolo è proposto con motorizzazioni benzina, hybrid e plug-in. Entrando più nei dettagli, abbiamo innanzitutto l’unità Hybrid (mild hybrid), che abbina la tecnologia mild-hybrid a 48 V con il motore a benzina da 1.5 litri da 150 CV. Il cambio è un DSG a 7 rapporti.

I SUV si può avere anche con un motore TSI di 2 litri proposto in due versioni. La prima, con una potenza di 204 CV (150 kW), è abbinata a un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti e alla trazione integrale (4Drive). La seconda, invece, è disponibile nella variante CUPRA Terramar VZ. In questo caso a disposizione ci sono 265 CV. Cambio DSG a 7 rapporti e trazione integrale (4Drive).

In gamma ci sono poi due modelli Plug-in: 204 CV e la VZ da 272 CV. Il motore 1.5 TSI è collegato a un'unità elettrica abbinata ad un pacco batterie dalla capacità di 19,7 kWh (netti). Ciò significa che la nuova CUPRA Terramar è in grado di percorrere più di 100 km in modalità 100% elettrica con una sola carica. Quanto costa Cupra Terramar in Italia? Si parte da 42.250 euro.

DACIA DUSTER

Dacia Duster oggi è tutta nuova. Il SUV si potrà avere con un motore benzina TCe 130 che adotta un sistema Mild-Hybrid da 48V. In gamma è presente pure un propulsore bifuel a GPL ECO-G 100 con 1.300 km di autonomia complessiva grazie a due serbatoi che hanno una capacità utile totale di circa 100 litri (50 litri di benzina e 50 litri di GPL).

A listino troviamo pure la versione Full Hybrid Duster HYBRID 140 che propone un motore benzina 4 cilindri da 1,6 litri da 94 CV abbinato a due motori elettrici (un motore da 49 CV e uno starter/generatore). Niente motorizzazioni diesel. Il SUV è disponibile anche con la trazione integrale. Quanto costa la nuova dacia Duster in Italia? Si parte da 19.700 euro.

HYUNDAI INSTER

Ufficialmente non è ancora arrivata sul mercato ma già sappiamo che il suo prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi attorno ai 25 mila euro. Lunga meno di 3,9 metri, questa piccola elettrica è proposta dalla casa automobilistica coreana in due versioni.

La prima offre un motore da 97 CV e 147 Nm di coppia. Tale unità è alimentata da una batteria con una capacità di 42 kWh per un'autonomia di oltre 300 km. Per chi avesse bisogno di maggiore percorrenza c'è la versione "Long Range" con motore da 115 CV e 147 Nm di coppia abbinato ad un accumulatore da 49 kWh. Hyundai parla di un'autonomia di 355 km. Entrambi i modelli offrono la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) che permette di utilizzare l'energia della batteria di trazione per ricaricare dispositivi elettrici esterni.

KIA EV3

Il nuovo SUV di casa KIA misura circa 4,3 metri ed è proposto in due versioni con il medesimo motore ma con batterie differenti. Dunque, sotto il cofano troviamo un'unità da 204 CV. La trazione è anteriore. La "Standard Range" può contare su di una batteria con una capacità di 58,3 kWh per una percorrenza di 410 km secondo il ciclo WLTP.

EV3 "Long Range", invece, adotta un accumulatore da 81,4 kWh per una percorrenza di 560 km. Il SUV è compatibile con la tecnologia Plug&Charge. Dalle colonnine compatibili, dunque, basterà solamente collegare la vettura e la ricarica partirà automaticamente senza usare app o tessere.

Il prezzo italiano della nuova KIA EV3? Il SUV elettrico parte da 35.950 euro.

RENAULT 5/ALPINE A290

Renault 5 è una delle ultime novità della casa automobilistica francese. La vettura è proposta in diverse versioni. La prima adotta un motore elettrico da 150 CV e 245 Nm alimentato da una batteria con una capacità di 52 kWh che permette un'autonomia WLTP di 410 km.

Alla fine del 2024, quindi tra poco, arriverà in gamma una nuova variante con motore da 120 CV alimentata da una batteria con una capacità di 40 kWh in grado di offrire un'autonomia di 312 km. Nel 2025 debutterà una variante ancora più accessibile con motore da 90 CV e batteria da 40 kWh che partirà da 25.000 euro. Intanto, Renault 5 E-Tech Electric si può acquistare da 32.900 euro per il modello da 150 CV. La versione da 120 CV si potrà presto ordinare da 27.900 euro.

Su base Renault 5, Alpine ha realizzato la più sportiva Alpine A290 che può contare su di un powertrain da 180 CV o 220 CV. I prezzi partono da 38.700 euro.

LE CANDIDATE 2025

Riproponiamo la lista delle auto che erano in origine in gara tra cui sono poi state scelte le 7 finaliste.

Car of The Year 2025, le candidate

  • Alfa Romeo Junior
  • Audi Q6 e-tron
  • BMW X2/iX2
  • BYD Seal U
  • Citroen C3/e-C3
  • Citroen C3 Aircross
  • Cupra Tavascan
  • Cupra Terramar
  • Dacia Duster
  • Fiat Grande Panda
  • Ford Explorer
  • Ford Tourneo Courier
  • Hyundai Inster
  • Hyundai Santa Fe
  • KGM Torres
  • Kia EV3
  • Lexus LBX
  • Maserati GranTurismo
  • Maserati Grecale
  • Mazda CX-80
  • MG3
  • MG Cyberster
  • Mini Cooper SE
  • Mini Countryman
  • Opel Grandland
  • Opel Frontera
  • Polestar 3
  • Polestar 4
  • Porsche Macan
  • Renault 5
  • Renault Symbioz
  • Renault Rafale
  • Skoda Superb
  • Skoda Kodiaq
  • Smart #3
  • Suzuki Swift
  • Toyota Land Cruiser
  • Volkswagen Passat
  • Volkswagen Tiguan
  • Volvo EX90
  • Xpeng G6
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento