
23 Marzo 2023
Porsche sta lavorando ad un nuovo profondo restyling della sua Cayenne per consentire a questo suo modello di grande successo di poter continuare a rimanere competitivo sul mercato ancora a lungo. Facelift che sarà presentato probabilmente nel corso del prossimo mese di aprile. La casa automobilistica tedesca, però, sta parallelamente già lavorando allo sviluppo di una versione elettrica della sua Cayenne.
Vista l'importanza della Cayenne per Porsche, il successo del modello elettrico sarà fondamentale per il piano di elettrificazione della casa automobilistica.
La Cayenne elettrica, potrebbe anche non chiamarsi così alla fine, arriverà circa 2 anni dopo il lancio della Macan elettrica. Dunque, il nuovo SUV a batteria dovrebbe debuttare nel 2026. Secondo quanto riporta Autocar, tale modello poggerà sulla piattaforma PPE sviluppata da Porsche con Audi e che già sarà utilizzata sulla Macan elettrica.
Dunque, la Cayenne a batteria potrà contare su molte delle novità tecniche che vedremo sulla Macan elettrica, compresi i nuovi motori elettrici e le batterie di nuova generazione. La piattaforma PPE supporta anche l'architettura a 800 V. Questo significa per Porsche la possibilità di poter offrire ricariche ad altissima potenza con picchi, in corrente continua, anche di 270 kW.
Sappiamo già che la futura Macan elettrica potrà contare su powertrain con potenze fino a 450 kW e su batterie fino a circa 100 kWh. Possibile, dunque, che anche la Cayenne elettrica possa caratterizzarsi per powertrain simili. Tuttavia, il futuro nuovo SUV tedesco potrebbe essere offerto pure con accumulatori di maggiore capacità, per garantire autonomie ancora superiori, in modo da poter competere con modelli come la Mercedes EQS SUV che propone percorrenze fino a 660 km secondo il ciclo WLTP.
Maggiori dettagli arriveranno sicuramente nel corso dei prossimi mesi visto che al debutto manca ancora parecchio tempo. Con l'arrivo della Cayenne elettrica, il modello endotermico non dovrebbe essere messo da parte. Porsche dovrebbe continuare a proporlo, magari aggiornandolo ulteriormente nel corso dei prossimi anni.
Del resto, il costruttore adotterà una strategia simile anche con l'arrivo della Macan elettrica. Infatti, il modello con motore endotermico continuerà ad essere commercializzato ancora a lungo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sì, perchè ai più basta non vedere lo scarico che emetti fumi per dire che si salverà il mondo dall'inquinamento.
Si, non Si sa mai mi perda l'evento
Dovresti vedere a Zurigo o a Ginevra quando le mamme la mattina portano i pargoli all’asilo o scuola, prima di andare a caffè e shopping con le “amiche”. Una sfilza interminabile di SUV un sacco di BMW X5 e X7,Cayenne, Mercedes G63 e non poche VOLVO XC90 ibride con a bordo le mamme “green” ...
Il guaio è che siamo all'opposto delle onlus. Le aziende produtttrici di auto sono praticamente assimilabili ad enti pubblici, facilitazioni ed aiuti a gogo, vengono tutte a galla dai governi centrali. E' per questo che han perso il senso della realtà, il contatto col cliente gli fa una p1pp4
aumenta pure. 80k ti danno solo il davanti
no il promemoria sul calendario!
Se i governi le trasformassero in onlus allora potrebbe anche accadere, ma finché sono aziende esistono per fare margini.
nn critico chi la compro. Critico tutte le case che fanno uscire solo suv dove han margini e non si buttano su EV da 10 20k euro con 200 300km di autonomia che servono alla gente normale
:D
concordo
hai messo la sveglia?
A me i SUV non piacciono.
Ciò detto, è meglio che per tragitti brevi urbani la gente usi SUV elettrici di SUV a gasolio o benzina.
Non è proprio così ma insomma...
80k per il Cayenne manco la ruota ti danno
Se uno se lo può permettere perché impedirlo? Il mondo è vario. A me piacerebbe girare con la Bugatti ma non per questo devo criticare chi lo possiede.
un altro bel suv elettrico da 80 100k euro per portar ei bambini a scuola. Ottimo :D