
07 Ottobre 2023
Makoto Uchida, CEO Nissan, è stato molto chiaro affermando che il futuro della mobilità è elettrico. Per questo, la casa automobilistica giapponese sta portando avanti un piano per diventare un marchio solo elettrico in Europa entro il 2030.
Il futuro della mobilità è elettrico. I veicoli elettrici alimentati da fonti rinnovabili sono fondamentali per raggiungere la neutralità dal carbonio, al centro della nostra visione aziendale di lungo termine Ambition 2030. In Europa, Nissan passerà alla mobilità completamente elettrica entro il 2030; crediamo sia la scelta giusta per la nostra azienda, per i nostri clienti e per il pianeta.
Nissan fa un ulteriore passo avanti di questa strategia, annunciando che da adesso in poi, ogni nuovo modello lanciato nel Vecchio Continente sarà 100% elettrico. Questo importante annuncio coincide con le celebrazioni di due anniversari Nissan - 20 anni del Nissan Design Europe (NDE); 35 anni del Nissan Technical Centre Europe (NTCE).
In particolare, per la ricorrenza del Nissan Design Europe (NDE) è stato svelato il concept di una city car elettrica dal design estremo che per qualcuno anticipa alcuni elementi di design della futura Micra elettrica.
Nell'ambito del piano Ambition 2030, Nissan intende lanciare globalmente 27 modelli elettrificati entro il 2030, di cui 19 100% elettrici. Per l'Europa arriverà la Micra elettrica e una vettura che sarà realizzata presso lo stabilimento di Sunderland che molti identificano come l'erede della Leaf.
Inoltre, la casa automobilistica sta sviluppando le batterie allo stato solido, che costeranno il 65% in meno e avranno tempi di ricarica peri a un terzo rispetto alle batterie attuali. Le prime vetture dotate di questi accumulatori arriveranno sul mercato nel 2028, con costo stimato delle batterie pari a 75 dollari per kWh, con l’obiettivo di ridurlo negli anni successivi a 65 dollari per kWh, per raggiungere la parità di costo tra veicoli elettrici e a benzina.
Secondo Nissan, queste batterie saranno molto importanti per dare un forte impulso alla diffusione dei veicoli elettrici. Intanto, il costruttore ha già venduto in tutto il mondo oltre un milione di veicoli elettrificati di cui circa un terzo in Europa dove il mercato automobilistica si sta "elettrificando" rapidamente.
Commenti
Pensala come vuoi, al 2030 le termiche non avranno mercato e non le vorrà quasi più nessuno, come dimostrano tutte le previsioni di mercato. Chi non si adegua fa la fine di Nokia, MIVAR, Fujifilm...
Di fatto sono giá scomparse, quelle poche che ci sono vanno ordinate e passano mesi. Il disponibile è tutto sopra i 20 k.
Quel che ho notato è un leggero abbassamento dei valori dell'usato "fresco". Tuttavia i prezzi di oggi restano del 30% maggiori di quelli del 2019 al netto dell'inflazione,
Secondo me faranno in tempo anche a cambiare idea
Ma è ovvio che tutti vorrebbero vendere meno con prezzi più alti, ma non tutti possono farlo, se ti chiami Ferrari lo fai, se sei BMW riesci a farlo meno etc etc.
quindi chi compera Nissan ora e' un fesso.
Messaggi commerciali GENIALI
Quindi?
7000€ + 10% dazio = 7700 + 22% (1694) fa 9394€. Ci sarà da pagare anche il trasporto, ma non credo che arrivi a 5000€
Tutte le auto cinesi qui in UE, incluse quelle di fascia alta, sono comunque modelli modificati ed adattati (es. la BYD Dolphin), IMHO nemmeno questa potrebbe essere importata direttamente, aumentando ulteriormente i costi.
Poi, come sempre quando si parla di prezzi bassi, saró il primo ad essere felice di sbagliarmi (basta che non importino solo la versione rosa XD)
7000€ + 10% dazio = 7700 + 22% (1694) fa 9394€. Ci sarà da pagare anche il trasporto, ma non credo che arrivi a 5000€
A quando Nissan venderà 2 macchine in Europa ci sarà da ridere, contando che l'elettrico non ingrana per niente, sono praticamente tutti in crisi, per esempio: Volkswagen, Ford , Stellantis, ed ecc
Ma per piacere, confronta quello che vendono negli USA rispetto a quello che vendono da noi. Non c'è paragone nemmeno alla lontana.
Fino a quando funzionerà il credito a consumo, pure un insegnante da 1600€ al mese potrà girare in Tesla. Poco importa se poi rimani sotto ad un ponte per un mese senza stipendio, come da esempio americano.
Il motivo per cui le auto normali sono salite cosi tanto di costo, è perche le case devono ammortizzare i costi di sviluppo dell'elettrico. Succede quando cerchi di imporre per legge una tecnologia acerba.
Si, quella.
Per quanto un mezzo del genere per la città sarebbe sicuramente interessante, dubito fortemente che riescano a farne una versione adatta ai mercati europei a quelle cifre.
Tra un adeguamento e l'altro, dazi, tasse etc. Se arrivasse a 15k dovremmo già gridare al miracolo.
Alla fine la Spring non è che offra molto di più (base Geely pure quella, se non sbaglio) e qua vogliono 20k contro i 10 che costa in Cina.
In 100 anni non hanno ancora concluso nulla...speriamo fra altri 100
Ovunque
Come ogni cosa in sviluppo, la robba buona arriverá fra anni
Ah, che meraviglia il tunnel centrale della trasmissione su un'auto elettrica :)
Va bene, ma siam sicuri che Nissan lasciata a se stessa sarebbe in grado di far di meglio?
Posso essere anche d'accordo sul resto, ma la piattaforma dedicata ce l'hanno, la aryia è su piattaforma CMF EV, totalmente elettrica, a differenza di Stellantis con la STLA che pare non essere solo elettrica e infatti presenta ancora il tunnel centrale di trasmissione anche sulla e 3008
Li hanno già persi prima
Non con me
Il problema di Nissan da due decenni si chiama Renault, che nell'alleanza vuole comandare e imporre.
Non credo sia solo una questione di volumi, ma di processo produttivo, strategie di mercato, tecnologia delle batterie usate, mancanza di una piattaforma BEV dedicata...ecc. Non puoi dimenticarti di sviluppare tecnologia BEV per un decennio, poi svegliarti, e pensare che semplicemente aumentando i volumi come per magia potrai competere con Tesla o BYD. Ne fanno poche perchè c'è domanda prossima allo zero, perchè è un prodotto fuori mercato... e questo aggrava la situazione. E' come un cane che si morde la coda.
Vedremo
Anche in USA ci sono obblighi vari. La California, primo mercato americano, ha limiti simili ai nostri, anche altri stati stanno facendo lo stesso e lì la benzina è praticamente senza tasse. Toyota produrrà 600000 BEV l'anno prossimo, almeno così dice
Siamo al 5%, ma è la quota che precede l'accelerazione esponenziale. Tra 12 mesi saremo al 10% e per il 2030 la netta maggioranza delle vendite, pronti per il no-way 2035
Secondo me il tuo conto è minacciato da chi rema contro le BEV, le uniche potenzialmente in grado di costare meno, e le uniche che scendono di prezzo al contrario delle altre motorizzazioni. E ti parlo di dati mondiali, dove nessuno obbliga alla transizione. Scendono e scenderanno perché le batterie e i componenti costano sempre meno e perché tutte le case auto stanno investendo sulla semplificazione del processo produttivo. Secondo me per i povery quella è l'unica strada per poter pensare di comprar e un'auto nuova in futuro
Se lo stanno facendo non si evince dalle vendite dellultimo periodo. Magari decidono a fine anno di comprare altro. Attendiamo
Vedo anche la Germania al 17, la Francia al 16, la Cina, anche negli USA siamo al 7% e quasi 300.000 pezzi.
Comunque era una risposta sull'olanda che qualcuno dice pentita sulla BEV. Eppure sono la prima motorizzazione per vendite lì... Strano pentimento
D'accordo, ma ne fanno col contagocce, è normale che costino una fucilata. È questione di volumi produttivi, se ne produci a migliaia e non a centinaia di migliaia ti rimangono quei 10.000 euro di troppo di economia di scala
Tutti i marchi giapponesi, in effetti. Colpa della sbornia da idrogeno, ritengo.
La Ariya non mi pare un bell'esempio... è un fallimento, hanno dei prezzi completamente fuori mercato.
Vabbè, Fiat-Stellantis-PSA sono penosi, se continuano così va a finire che si estinguono prima di Nissan
Almeno una XEV YoYo
No, la versione rugged che sembra un mini Jimmy.
Non stanno messi bene, tuttavia le piattaforme condivise con Renault sono molto valide. Basterebbe crederci di più, del resto la megane è sullo stesso pianale della aryia. Il problema sono i volumi di produzione, ne fanno troppo poche e praticamente solo su ordinazione
Appunto...
Io aspetto i listini (non le notizie) delle auto che costano meno.
Personalmente mi sento minacciato il mio conto in banca, dovendo cestinare la mia auto perfettamente funzionante, e spendere 30k per un frullatore a batteria con l'autonomia inferiore a quella della mia motocicletta.
Nord europa, praticamente tutti paesi che non contano una cippa a livello di popolazione/market share. Accidenti che crescita. Vedremo la Cina cosa combina, se arriverà il crollo economico. Gli USA sono sempre appassionati di pickup da 5km/l, quindi non c'è problema.
Al 2030 il mercato mondiale è previsto tra il 60 e 80% per le BEV, quindi credo che sia tu che non ti stai rendendo conto. Comunque siamo a 2 costruttori che fanno tutto elettrico al 2030
Esatto illustrissimo
In effetti è vero, come è vero che i pistoni sono il passato
Toyota, Honda e Nissan in europa non esistono praticamente, al di là di pochi modelli. Il loro mercato preferito (a parte il Giappone) sono gli USA, dove vendono auto vere, e non frullatori sovraprezzati. Penso che semplicemente si smarcheranno da tutti i problemi di omologazione e seghe varie che si è inventata la commissione EU.
In realtà nel q2 stanno al 32% in Olanda https://uploads.disquscdn.c...
Anche Honda, Mitsubishi e Subaru non stanno molto meglio di lei
Con una franchigia di 500 kg per le bev
La fanno solo in Giappone e la importano c contagocce, fino a questa estate molte concessionarie non avevano nemmeno 1 auto dimostrativa. Secondo me non vogliono venderla
Vanno attesi giusto quei 3 o 4 lustri...