
Auto 27 Mag
La crisi dei chip sta colpendo tutte le case automobilistiche causando seri problemi alla produzione. Proprio a seguito del problema della fornitura di semiconduttori di cui le moderne auto sono sempre più dipendenti e delle problematiche legate alla pandemia in Giappone, Nissan ha deciso di rinviare il debutto sul mercato del suo nuovo crossover elettrico Ariya. Secondo quanto riporta Automotive News Europe, inizialmente le vendite in Giappone dovevano iniziare a metà del 2021.
A seguito di tutte queste problematiche, i vertici del marchio hanno fatto sapere che la commercializzazione della Limited Edition del crossover a batteria che i giapponesi possono preordinare da oggi, è stata rinviata al prossimo inverno. Le vendite in America e in Europa cominceranno circa 2 mesi dopo. I preordini per questi mercati dovrebbero iniziare comunque entro la fine dell'anno. Si tratta di una notizia non certamente positiva soprattutto pensando all'importanza per Nissan di questo nuovo modello elettrico molto atteso anche in Europa.
Gli interessati, dunque, dovranno pazientare ulteriormente per mettere le mani su questo nuovo crossover. Ariya è il primo veicolo elettrico completamente nuovo di Nissan dal lancio della Leaf avvenuto molti anni fa.
La nuova Nissan Ariya, che abbiamo già avuto modo di vedere da vicino, sarà proposta in 5 versioni differenti che si differenzieranno per l'architettura del powertrain e per la capacità della batteria. L'autonomia, per il modello in grado di assicurare la maggiore percorrenza, arriva sino a 500 km. Il crossover offrirà potenze comprese tra 160 e 290 kW.
Ci saranno anche modelli con il doppio motore e la trazione integrale che disporranno della tecnologia e-4ORCE che permette una migliore ripartizione della coppia. Gli interni saranno particolarmente tecnologici. Oltre alla strumentazione digitale ci sarà un infotainment connesso. Non mancherà il supporto agli aggiornamenti OTA che permetteranno di introdurre nel tempo nuove funzionalità.
Il listino per il mercato italiano non è ancora stato comunicato. Tuttavia, sembra che la versione d'ingresso possa costare circa 45 mila euro. Alla luce del ritardo della commercializzazione è possibile che per scoprire i dettagli sui prezzi bisognerà attendere ancora qualche mese. Non rimane che aspettare ulteriori comunicazioni da parte di Nissan.
Commenti
Il report di The Information si è confermato una ****ata:
https://uploads.disquscdn.c...
fonte: Chinese Passenger Car Association (CPCA)
il problema a cui mi riferivo era la scarsità di chip... da questo punto di vista non c'è differenza tra termiche ed elettriche
il motivo del calo delle vendite è tutto da dimostrare... le sr+ che stanno arrivando in europa da maggio sono prodotte in cina, quindi è anche possibile che abbiano semplicemente consegnato altrove. tra poco più di un mese si vedranno i numeri del trimestre e si capirà se c'è un problema
appunto per la grossa visibilità di tesla sul sito va riportata la notizia. hanno fatto l'articolo sul sistema lombare rimosso, sulla telecamera che rivela distrazioni, rimozione radar, novita su auto di fantasia, speculazioni, reazioni ad ogni f0tt.ut0 tweet di muschio e questa news dovrebbe passare in sordina? e comunque mi piace il motivo del calo delle vendite.
cinesi che producono cinesate non comprano le tesla perchè fatte male...cioè si sta ribaltando la situazione! cit
Sono nato e cresciuto a Milano. Ormai vado per i 40anni e sto seriamente pensando di mollare questo schifo di città e tornare alle origini ( provengo da una famiglia di contadini) se la tecnologia potesse diventare il baratro della nostra civiltà credo che ne soffrirei meno di tante altre persone.
Chi ha parlato di problemi? Io parlo di prezzo di acquisto e la mia è una chiara provocazione all' ottimismo che il maggior costo è dovuto alle batterie. Beh, di questo passo il prezzo rimarrà alto a causa di altri, nuovi fattori.
Parliamo di un richiamo volontario di sole 5.530 Model 3 e Y.
Riguardo al calo di vendite in Cina è solo un report di The Information, per ora non c'è nessuna prova, vedremo i numeri reali tra qualche mese.
Mi sembri cosciente del fatto che la minima notizia su Tesla ha molta visibilità.
visto che si parla di auto elettriche e si fanno articoli per ogni cosa bella o brutta che sia come mai questo manca? https://uploads.disquscdn.c...
io ho l'orto e le bestie...sono apposto...
Guarda che le auto termiche hanno gli stessi identici problemi delle elettriche...
Le auto elettriche sono l'ultimo dei problemi ahimè, la crisi dei chip potrebbe tradursi in grossi problemi in tutti gli aspetti della nostra vita, con lo scenario peggiore di crisi alimentari.
Visto come va il mondo, tra qualche anno il prezzo delle batterie scenderà ma aumenteranno quelli per la produzione di microchip, col risultato che le auto elettriche costeranno sempre comunque tanto.