Nissan Ariya sbarca a Milano, prenotazioni in estate. Elettrica fino a 500 km | Video

19 Marzo 2021 67

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Renord si accaparra l'anteprima nazionale al pubblico di Nissan Ariya, SUV elettrico giapponese che avevamo conosciuto al CES di Las Vegas e che oggi è disponibile presso la concessionaria Nissan di Sesto San Giovanni, a qualche mese di distanza dall'evento di presentazione alla stampa in modalità statica con l'annuncio del nuovo logo e dei progetti per l'Europa e l'Italia:

Nulla di nuovo riguardo alle caratteristiche, restano confermate infatti le cinque versioni create combinando il pacco batterie (63 o 87 kWh), il numero dei motori e la potenza a disposizione.

Oltre al sistema e-4ORCE di nuova generazione, con la ripartizione simmetrica della coppia fra anteriore e posteriore che si ripercuote poi nella simmetria di rigenerazione (per una maggior stabilità anche in queste condizioni) e nel sistema di torque vectoring che gestisce la coppia anche fra le ruote dello stesso asse, Nissan Ariya stacca con il passato grazie ad un'iniezione tecnologica non indifferente.


Nell'abitacolo trova posto il nuovo infotainment con Apple CarPlay Wireless, Android Auto Wireless e il supporto a Google Assistant e Alexa. Tutto è connesso, gli aggiornamento OTA si installano in meno di un minuto grazie al doppio hard disk (uno utilizzato, l'altro pronto allo scambio con gli aggiornamenti), l'HUD sarà di nuova generazione e anche ProPilot migliorerà, offrendo un Livello 2 avanzato e promettendo, normative permettendo, anche l'accesso al Livello 3 SAE per la guida senza mani sul volante in determinate situazioni.

QUANTO COSTA, QUANDO ESCE?

Iniziano a circolare indiscrezioni non ufficiali sul prezzo: in concessionaria si ipotizza un range che andrà dai circa 45.000 euro (di listino) della versione 2WD da 63 kWh ai 65.000 euro della top di gamma, cifre che poi andranno decurtate di eventuali incentivi statali e regionali e delle possibili offerte di lancio.

L'auto sarà prenotabile a ridosso dell'estate, il lancio dei preordini è previsto giugno 2021 e a maggio dovremmo avere la conferma dei prezzi ufficiali. In seguito bisognerà aspettare alcuni mesi per le consegne previste tra fine anno e inizio 2022 visti gli slittamenti dovuti alle difficili condizioni attuali per via dei lockdown.

VIDEO


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

aahhha

sei ridicolo.

Felipo

il fatto che io non possieda una Yaris rende ancora più urgente un intervento dei sanitari, prima che il tuo distacco dalla realtà diventi irreversibile

Vae Victis

hai ragione, te la invidiano tutto la yaris

Felipo

Certo, nel frattempo ti consiglio un oculista + uno psicologo, potrebbero risolvere questo tuo problema del vedere macchine orrende che diventano belle - e viceversa - e questa invidia nei confronti della toyota.

Vae Victis

La Tipo fa schifo. Panda e 500L invece hanno un design bellissimo anche dopo 8 anni.

Ma evidentemente tu che vai in giro su una Yaris non hai gusto estetico né artistico. Sei uno di quelli che costruirebbe un ecomostro di vetro di fianco al colosseo.

Stefano Paoli

120 milioni di vecchie lire per un carcassone della Nissan, sogno o son desto?

www.vr-italia.org

Come oggi c'è chi sfoggia la sua auto d'epoca alla 1000 Miglia, ma ci siamo capiti, no? Nessuno comprerebbe un'auto nuova fatta COME quelle delle 1000 Miglia, la nostalgia è romantica, ma il progresso è un'altra cosa, è efficienza, non emozioni e ricordi.

Ben

Si, con tachimetro e cambio manuale con paddle al volante, fra 100 anni io ci girerei volentieri con una Giulia quadrifoglio!

www.vr-italia.org

Le strumentazioni analogiche sono morte e sepolte anche nelle auto di fascia superiore, a quello ti ci dovrai abituare. Non esiste il concetto di automobile, sono le automobili che creano il concetto di automobile, il tempo cambia le automobili e di conseguenza il concetto si adegua. O pensavi che ti saresti trovato le auto a benzina con cambio manuale e tachimetro analogico anche fra 100 anni?

marco

pensa che fino a 100 anni fa Milano era più simile a Venezia piuttosto che a ciò che è oggi

esteticamente si rifanno più o meno ad una stessa linea.....son tutte uguali...tutte uguali

Aristarco

c'è una darsena e dei navigli, quindi ci sarà pure un proto da qualche parteXD

Fabrizio

Tanta stima per i ragazzi di Moncalieri :)

Ben

Purtroppo sono vecchia scuola, non mi vanno giù nemmeno i tablet come tachimetro, non darei comunque nemmeno un centesimo di incentivo statale a questa Nissan, che è un offesa al concetto di automobile!

Aristarco

ti sei dimenticato questa:

https ://www. newsauto .it/notizie/nissan-gt-r-italdesign-anniversary-50-2020-159524/

Fabrizio

E' una questione di percezione del marchio, con questi pulmini perdi un po' di rispetto o considerazione anche inconscia, soprattutto quando la GTR non viene svecchiata da 13 anni e la tanto attesa nuova Z non verrà importata.
Ma alla fine ne ha sempre fatti ed anzi è stata una delle prime a proporli, spero comunque non faccia la fine di Mitsubishi

riccardo

ma che significa? Nissan la GTR ancora la produce, ma non è che vada bene per tutti, a te magari i suv non piacciono ma sono le auto più vendute adesso e le case automobilistiche sono costrette a produrle.

Felipo

Eh ma se non hai un SUV non sei nessuno

Felipo

Panda, Tipo, 500L, non serve andare lontano per vedere auto orrende basta rimanere in FIAT

Gunny35

Entrata e uscita comode essendo alti, buona visuale, capacità di carico, forma e altezza del piamo di carico. Sospensioni che reggono bene i bumper e le buche.

Alessandro87

il tuo discorso avrebbe senso SE quando hai un'auto potente, la usi con accelerazione da utilitaria. pero allora staresti "sottoutilizzando" la potenza le motore, e lavorerebbe in un regime di efficienza secondo me inferiore.

ok che in TEORIA se l'auto co piede ci acceleri da 0 a 100 in 15 secondi, consuma cosi, ma sappiamo che poi si pigia di piu. motivo per cui torna utile il mio ragionamento di limitare la potenza dle motore elettrico, o anche della centralina che succhia gli ampere dalla batteria, insomma castrare la potenza della batteria FUNZIONA: guarda l'autonomia della dacia spring che con SOLI 27kw di batteria fa tra 230 e 300km (300 in citta). anche fossero dati da metter un 15% in meno come percorrenza, sono ( e puoi verificarlo) ben piu ottimali di altre auto che consumano tra15 e 20kw per 10km mentre la dacia a malapena 12kw... se non 10 in ambityo cittadino.

come la metti, vedremo la spring come andra. avra accelerazione di cacca forse, ma autonomia "enorme" per solo 27kw. metti 3x la batteria e hai 81kw, fai x3 i km stimati 230 e sono 690km ...sui 880km ciclo cittadino. CON 81kw.

www.vr-italia.org

Perché sei abituato a vedere il tunnel nelle auto di lusso e lo spazio sui furgoni, ma sono associazioni artificiose di cui onestamente si potrebbe anche fare a meno. Io preferisco considerare "migliore" l'auto che fa più cose e le fa meglio, non quella con l'estetica più cool, anche perché l'estetica è effimera, l'auto bella di oggi spesso diventa il carrettone di domani.

www.vr-italia.org

In alcune auto sì, quelle con il cambietto cortissimo e il cambio automatico in genere hanno il tunnel per poterlo sollevare da terra, ma è chiaro che non serva solo per il cambio, però tolta quella funzione fondamentale se il resto riesci a metterlo altrove, magari più comodo, perché no? La strumentazione nel tunnel porta comunque ad abbassare gli occhi dalla strada finché non acquisisci la memoria muscolare per trovare tutto alla cieca. Poi vabbè, so bene che nel nostro immaginario auto col tunnel = auto di lusso, auto senza tunnel = furgone da pezzenti, ma sono condizionamenti di marketing a cui una persona razionale e pragmatica può fare anche a meno.

Tito.73

pesano, je consumano ed inquinano di alla grande

mentalrey

I crossover ok, non sbatti subito il fondo al primo sterrato che va ad un ristorante, ma i SUV cosa hanno di pratico, a parte la settimana che ti porti in vacanza 3 marmocchi e 7 valigie?

Austrian school

Auto orribile nell'estetica, una Duna del 2021

Fabrizio

E pensare che dallo stesso marchio sono nati capolavori come le GTR, Silvia e 350z.
Un'involuzione peggiore forse solo Mitsubishi che ha trasformato l'Eclipse in un SUV

Fabrizio

Metodo rapido ed efficace per avere una migliore aerodinamica?
Non fare un veicolo con la sezione frontale di un pullman

Vae Victis

Ci sono molte brutture anche tra le termiche. Vedi una Toyota quasiasi.

Vae Victis

Il tunnel centrale non serve per il cambio.

Vae Victis

Non sapevo che ci fosse un porto a Milano.

Alex

Se queste son le macchine del futuro: bei bidoni!

Mark MILLER

Peugeot e-2008 SUV, da Predoi/BZ a Marsala/TP, 1840 km percorsi in 21 ore e mezzo abbondanti + 10 ore abbondanti per ricaricare 13 volte, pagato € 78 d corrente elettrica, consumo medio 232 Wh/km - 4.30 km/kWh

Mark MILLER

Peugeot e-2008 SUV, percorrenza ideale 226 km a 105 km/h, tempo d ricarica ideale 32 minuti, tempo d guida ideale 1 ora 19 minuti (71,1%)

Mark MILLER

da Predoi/BZ a Marsala, partito con il 100% d batteria, arrivato con l'1% d batteria (potevo ricaricare a destinazione), 1823 km percorsi in 20 ore abbondanti + 5 ore abbondanti per ricaricare 7 volte, pagato € 104 d corrente elettrica, consumo medio 245 Wh/km - 4.08 km/kWh

Mark MILLER

da Predoi/BZ a Marsala, partito con il 100% d batteria, arrivato con l'1% d batteria (potevo ricaricare a destinazione), 1834 km percorsi in 20 ore e mezzo abbondanti + 10 ore abbondanti per ricaricare 9 volte, pagato € 36 d corrente elettrica, consumo medio 244 Wh/km - 4.10 km/kWh

Mark MILLER

Nissan Ariya 90 kWh, percorrenza ideale 411 km a 105 km/h, tempo d ricarica ideale 30 minuti, tempo d guida ideale 2 ore 1 minuto (80,2%)

Mark MILLER

Nissan Ariya 65 kWh, percorrenza ideale 297 km a 105 km/h, tempo d ricarica ideale 31 minuti, tempo d guida ideale 1 ora 29 minuti (74,4%)

Andrea bortolin

Non funziona così. Sulle elettriche aggiungere cavalli costa poco e niente, mentre aggiungere autonomia costa un occhio della testa. Per questo fanno elettriche potentissime, per rendere più "digeribile" il prezzo che deve essere per forza alto.
Inoltre sui motori elettrici, motori più potenti non consumano molto di più di motori poco potenti nei percorsi normali, per cui anche abbassando la potenza, non aumenti la percorrenza.

floriano caneva

In famiglia abbiamo acquistato una Peugeot e2008, che è identica alla 2008 termica e dentro è bellissima. Non c'entra niente se elettriche o termiche, ci sono auto belle o brutte, ma dipende anche dai gusti.

Alex Cava

Un pó sgraziata, con quelle dimensioni importanti.

Dentro invece è molto moderna: mi piace il fatto di non avere il tunnel centrale, e poter uscire a destra se il parcheggio è stretto...

roby

Tu dici che dipende dalla disposizione del motore?

Paolo Barbetta

a me piace.... poi è da vedere dal vivo... più una macchina ha forme nn usuali più dal vivo può piacere o fare ancora più schifo... bello l'interno senza il tablet a sbalzo sulla plancia che esce 30 cm dal cruscotto

Fede64

Sei riuscito a schivare la censura.
Sei un hacker?

Fede64

Partendo da una base diversa ottieni risultati diversi. I canoni classici delle auto che guidiamo attualmente non per forza vanno riportate sulle elettriche di futura generazione.
Pensa solo alla differenza di interni che esiste tra una trazione anteriore e una posteriore, la seconda ha il tunnel centrale pronunciato, la seconda no. La differenza di impatto negli interni è notevole. La stessa cosa succederà ora con tecnologie che impattano diversamente nell abitacolo. IL prasgmaatismo deve prevalere sulla nostalgia.

Ben

Non è detto che serve solo per il cambio, altrimenti avrebbero adottato la stessa soluzione anche per la id3 o per altre elettriche che hanno un supporto centrale, anche per separare gli ambienti a bordo. Esteticamente non mi piace tutto quello spazio, inutile tra l’altro perché non c’è un terzo posto al centro. Discutibile tutto l’ambiente interno così come il design esterno.

asd555

È anche vero che "più complesso e rifinito" vuol dire anche "più pesante".
Il peso è tutto sulle elettriche.

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Gunny35

I vari SUV e crossover li vedo come mezzi pratici per tutti i giorni volerli trasformare per forza in auto eleganti/sportive/di rappresentanza non mi convince, alla fine hai un cassone da 70.000 euro.

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser