Il design del concept elettrico Nissan Ariya si ispira ai cavalieri

13 Marzo 2020 9

Nissan torna a parlare della sua concept car Ariya che rappresenta la visione del costruttore giapponese per quanto riguarda i suoi futuri veicoli elettrici. Presentata durante il Tokyo Motor Show dello scorso ottobre, questa speciale vettura si caratterizza per un'estetica moderna chiamata Timeless Japanese Futurism, “futurismo giapponese senza tempo”. La concept car mostra il nuovo approccio adottato da Nissan nel design dei veicoli caratterizzato da un abitacolo spazioso e tecnologico.

La carrozzeria, invece, è progettata per esprimere tutta l'efficienza delle auto elettriche. Infatti, vista l'assenza del motore termico, non è necessario disporre di una griglia frontale per il raffreddamento. Questa particolarità tecnica ha permesso ai designer giapponesi di realizzare l’esclusivo design V-motion del concept, creando una struttura chiamata “shield”, letteralmente “scudo”.

ISPIRATA AI CAVALIERI

Nissan si è quindi ispirata agli scudi dei cavalieri per realizzare la sua auto elettrica. Così come gli scudi veri e propri univano funzionalità ed estetica, così la calandra della Nissan Ariya non è solamente un elemento estetico in quanto al suo interno sono protetti tutti gli elementi tecnologici di cui è dotato il veicolo. In particolare, trattasi di tecnologie evolute che aiutano la concept car a leggere la strada e a visualizzare ciò che il conducente non è in grado di vedere, rendendo visibile l’invisibile.


Per proteggere al meglio la calandra e tutto quello che sta al suo interno, i tecnici giapponesi hanno deciso di utilizzare lo stesso tipo di policarbonato impiegato per i fari. Ariya incarna la visione Nissan Intelligent Mobility, con tecnologie elettriche e opzioni smart in grado di offrire esperienze di mobilità adattiva e fluida.

Lo "shield" del concept Ariya è stato uno dei principali elementi implementabili anche nel mondo reale su cui si sono concentrati i designer. Caratteristiche come il sistema di assistenza alla guida ProPILOT 2.0, l’e-Pedal e il sistema di controllo del doppio motore a trazione integrale e-4ORCE sono già in fase di sperimentazione.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

qui trovate la prima versione dell'e-Pedal! :)

https://media0.giphy.com/me...

Felipo

Giusto ieri ci chiedevamo in che bunker si sia fatto ibernare per sopravvivere anche questo giro.

Ibenfeldan

Chiediamolo a Vulvia... https://uploads.disquscdn.c...

Marco

Intendono che si sono ispirati a.. Berlusconi?

Ngamer

visto di fronte mi ricorda vagamente un elmo medievale , i concept sono quasi sempre molto belli in generale poi quando vanno in produzione li fanno piu brutti chissa perchè

PEPPAREDU96

è indicato nell'articolo ;)
anche se non essendoci la fonte non si può sapere se è un invenzione dell'autore o parte di un comunicato

Dove cippa li vedono i cavalieri poi...

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser