
Nissan 17 Giu
Nissan ha svelato, in anteprima mondiale, l'ultima evoluzione del sistema di guida semi-autonoma ProPILOT. Il nuovo ProPILOT 2.0, pensato per automatizzare totalmente la guida in situazioni autostradali o in strade a scorrimento veloce. Il debutto commerciale è fissato per la fine del 2019 sulla nuova berlina Nissan Skyline, inizialmente in Giappone e poi progressivamente anche negli altri mercati.
Progettato per le situazioni "ramp-to-ramp" (ovvero "da una rampa all'altra" di un'autostrada o una tangenziale) il nuovo ProPILOT 2.0 sfrutta i dati del navigatore per consentire alla vettura una guida totalmente autonoma in autostrada | Guida ai livelli della guida autonoma | In questo caso, infatti, al conducente è consentito, per la prima volta su ProPILOT, staccare le mani dal volante. L'unica cosa da fare per sfruttare questa funzionalità è inserire la destinazione nel navigatore: una volta che il veicolo sarà entrato in autostrada, il sistema ProPILOT attiverà la guida autonoma automaticamente.
Mediante l'attivazione della guida in percorso predefinito, il sistema assisterà il conducente nel viaggio lungo un'autostrada a più corsie fino al raggiungimento dell'uscita autostradale - aiutandolo nei sorpass, nei cambi di corsia e nell'uscita.
La funzionalità "hands off" è disponibile quando si sceglie di viaggiare in una corsia predefinita, ma il sistema può ritenere opportuno cambiarla per effettuare un sorpasso se il veicolo che precede viaggia troppo piano. In questo caso, dei segnali audio e video vengono forniti al guidatore, che deve mettere le mani sul volante per confermare l'operazione di sorpasso. Solo allora, il veicolo compie il sorpasso autonomamente. Un sistema che, in combinazione con il cruise control adattivo e al centramento della corsia, ricorda da vicino la funzione Navigate on Autopilot di Tesla (ecco come funziona).
Per districarsi tra una corsia e l'altra, il veicolo si serve delle mappe 3D ad alta definizione del navigatore, del sensore GPS, delle telecamere, dei sensori a ultrasuoni e dei radar, offrendo una visione a 360 gradi di ciò che circonda la vettura, con informazioni in tempo reale. Il tutto contribuisce a rendere più confortevole e meno stressante la guida per il conducente, la cui attenzione viene monitorata costantemente da una telecamera posizionata sulla plancia.
Commenti
Non avrebbe molto senso su una macchina sportiva come la GTR, la guida autonoma...
Infatti non guardava la strada
Non guidava lui, ha lasciato la guida a un messicano che correva con una macchina d'importazione.
FINALMENTE, speriamo diventi presto realtà anche in ITalia
Ma non era passeggero?
Cmq il tizio affianco è morto perché non guardava la strada
no, il tuo no. ma nella mia mente è inevitabile collegare le due cose :D
Spiace per l'attore, ma questa GIF legata al suo tragico destino fa sprecare milioni di battute di Black Humor...
Gran Turismo
*_*
Via lo sguardo dalla strada e ci si concentra su altro... https://uploads.disquscdn.c...
A scanso di equivoci, in Giappone Skyline è la linea di berline di medio/alto livello. Non penso che si faccia riferimento all' installazione nella prossima GT-R ( che infatti ha perso l'acronimo Skyline perchè ora è un modello a sè stante)
Nissan Skyline? Did you just say Need for Speed Underground?!