Zero Motorcycles: nuova SR 2022 e batterie con capacità espandibile

05 Novembre 2021 32

Zero Motorcycles ha annunciato diverse novità per la sua gamma di moto elettriche. Arrivano la nuova SR 2022, nuove batterie e la nuova piattaforma Cypher III+ che permetterà di attivare alcune funzionalità aggiuntive (a pagamento) attraverso uno store apposito accessibile da PC o dall'app della moto. Ma entriamo nei dettagli per scoprire cosa il marchio americano ha deciso di proporre ai suoi clienti.

BATTERIE CON AUTONOMIA ESPANDIBILE

La prima novità riguarda l'introduzione delle nuove batterie 14.4+ e 15.6+ che dispongono di una capacità di 14,4 kWh e di 15,6 kWh. L'aggiunta del segno + sta ad indicare una loro caratteristica davvero molto particolare. Infatti, entrambe le batterie potranno aumentare la loro capacità sino a raggiungere i 17,3 kWh. Per raggiungere questo valore non sarà necessario alcun intervento tecnico perché la maggiore capacità si otterrà attraverso uno sblocco software che si potrà acquistare attraverso lo store menzionato in precedenza.

Aumentando la capacità delle batterie, le moto, ovviamente, potranno disporre di maggiore autonomia. Entrambi i nuovi accumulatori saranno disponibili sul modello 2022 della SR/S, mentre per quanto riguarda la batteria della SR/F 2022 sarà disponibile solo la versione da 15.6+. La nuova SR 2022 sarà invece provvista solo dell'accumulatore 14.4+.

Ma c'è di più perché dal primo trimestre 2022, per le moto dotate di queste nuove batterie sarà disponibile anche il nuovo power tank (una piccola batteria aggiuntiva) che permetterà alle moto di poter disporre complessivamente di poco meno di 21 kWh per un'autonomia ancora maggiore. Zero Motorcycles parla di fino a 365 km nel ciclo urbano e di fino a 182 km in autostrada.

Il costruttore americano ha quindi deciso di offrire agli utenti maggiori possibilità di personalizzazione attraverso uno store (Cypher Store) che permetterà di sbloccare via software alcune funzioni extra. Il tutto sarà possibile grazie al nuovo sistema operativo Cypher III+.

Tra gli extra che si potranno sbloccare si menzionano, oltre all'incremento dell'autonomia, la ricarica più rapida, l'incremento della velocità e delle prestazioni, la modalità parcheggio, le manopole riscaldate e la possibilità di avere la navigazione sul cruscotto. Gli aggiornamenti saranno opzionali per i nuovi modelli SR/S, SRF e SR, mentre alcuni di essi potranno essere installati su modelli degli anni precedenti tramite l'assistenza del concessionario

NUOVA SR 2022

Altra grande novità, l'introduzione della nuova SR 2022. Questo modello è stato profondamente rinnovato grazie all'utilizzo del telaio della SR/F. La nuova SR, dunque, presenta forti somiglianze estetiche con la sorella maggiore. La grande differenza tra i due modelli riguarda essenzialmente il motore. Infatti, troviamo un ZF 75-10 messo a punto per erogare una coppia di 166 Nm e una potenza di 55 kW. La velocità massima raggiunge i 167 km/h.

Con la batteria da 14.4+ l'autonomia nel ciclo urbano è di 251 km che scende a 124 km in autostrada ad una velocità di 113 km/h. Ovviamente, è possibile sbloccare la maggiore capacità dell'accumulatore per ottenere più percorrenza (rispettivamente 301 km e 150 km). Abilitando lo Speed & Performance Boost attraverso il Cypher Store si potranno sfruttare tutte le potenzialità del motore, mentre la SR verrà nel contempo aggiornata con l'Advanced Bosch Motorcycle Stability Control, che aggiungerà la funzionalità “cornering” all’ABS di serie, al controllo della trazione e al controllo elettronico del freno motore.

La nuova SR 2022 si può ricaricare tramite il connettore Mennekes (Tipo II) a bordo fino ad una potenza massima di 3 kW. Tra gli accessori anche il Rapid Charger che permette di poter incrementare la potenza di ricarica di 6 kW. Tutti i moltissimi dettagli tecnici di questo modello si possono trovare sul sito di Zero Motorcycles.

La SR 2022 è disponibile nella colorazione Graphite, al prezzo di partenza di 19.300 euro. Il modello Standard SR/S 2022 è proposto con batteria da 14.4+ e un prezzo al pubblico di 22.080 euro, mentre il modello Premium SR/S avrà una batteria da 15.6+ e un prezzo al pubblico di 24.340 euro. Il modello Premium della SR/F 2022 è invece disponibile con batteria da 15.6+. Il prezzo di partenza è di 23.570 euro.

VIDEO


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec

Secondo me invece il grande e unico problema dell'elettrico sono i tempi di ricarica. Mi spiace ma non sono paragonabili ai tempi del distributore... Immagina doverci fare un viaggio, è più il tempo alla colonnina che quello in sella...

Roman

l'accelerazione non è nulla, ci sono altre cose che divertono

Dark!tetto
Spiderman

Anche se l'avessi conseguita dopo il 1986 potrei guidare le moto. La mia patente B è del 1972 ma la riforma delle patenti che hanno introdotto una patente A non compresa nella B è molto successiva al 1986. Comunque io ho preso la A nel 1970.

Rick Deckard®

Secondo me devono mettere un rumore altrimenti quando sorpassano rischiano la vita sempre

Dark!tetto

Si, perchè conseguita prima del 1986, come detto poi vi sono stati degli adeguamenti, per arrivare ad oggi con le limitazioni che ho detto.

Spiderman

Veramente con l mi patente B posso guidare qualsiasi moto.

piero

va beh. si cracca

piero

c'è solo un sr. ed è questo https://uploads.disquscdn.c...

Ken

avendo guidato una tesla so bene il potenziale del motore elettrico, ma anche i suoi difetti. su una macchina cmq ci può stare ma sulla moto no

klau1987

Ma si infatti è uno specchietto si capisce. È in giocattolo costosone poco appagante

klau1987

Concordo...al momento solo svantaggi per quanto mi riguarda. Poi vabbè io devo sentire il casino in moto. ;)

Dark!tetto

In passato lo era, negli anni con i vari adeguamenti siamo arrivati che la B ti dà il diritto di guidare un 125 cc con 16KW ( i KW prendili con le pinze, vado a memoria)

ALDream40K

Una patente unificata sarebbe ora

Dark!tetto

Perchè, con le auto elettriche non serve la patente ?

Mica il patentino serviva a imparare il funzionamento del motore a scoppio :D

ALDream40K

Ma scusate con queste moto elettriche il patentino ha ancora senso?

R4gerino

Ma guarda, io mi accontenterei pure del silenzio, considerando quanto spinge un elettrico. Il problema è con questa puoi al massimo andare al bar.

Kondoriano

Per le auto sicuramente l'elettrico va benissimo. Ma per le moto a mio parere ha poco senso.
Uno guida la moto per il puro divertimento di farlo, il cambiare, innestare le marce giuste, il sound, insomma deve essere scomoda per poter essere divertente. In fondo la moto è un giocattolo da adulti.
Elettrica ha praticamente lo stesso appeal di uno scooter. Aggiungi poi che con la nuova legge ti tocca averla assicurata anche da ferma in inverno. Per me avrà un tracollo la moto nei prossimi anni.

armandopoli

guarda ti consiglio di fare un test di guida.... grazie all'accelerazione dell'elettrico sono moto divertentissime

Mi sembra assurdo, portarsi appresso una batteria utilizzabile appieno solo dietro sblocco software a pagamento legittima il modding selvaggio. Prepariamoci ad una nuova sfornata di elettrauto loacker che bontà.

armandopoli

belle ste moto, peccato per il costo

Ken

sinceramente con 20k mi compro una panigale e non sto aborto di moto

Ken

tra le tante cose belle della moto, una è sicuramente sgasare, specialmente con uno scarico aftermarket. e già qua farei fatica a digerire questa cosa.

R4gerino

Quando avevo la Hornet ci facevo 280km di autostrada prima di fermarmi a fare benzina, senza andare in riserva. Parliamo di un 4 cil di concezione trentennale lol.
Con l'aborto dell'articolo non riesci nemmeno a fare il giro dell'Abetone partendo da Modena.

Te la vogliono vendere come moto da città per andare al bar. Chi ha quei soldi da spendere compra il GS, almeno fa più bella figura al bar con gli amici risvoltinati.

Giorgio

350 km a velocità codice.....la situazione per una moto (città + codice) puramente immaginaria :D

Giulk since 71' Reload

ah ah ah giusto xD

klau1987

si vabbè si crakka o si scarica il keygen ahhaha

Giulk since 71' Reload

"Per raggiungere questo valore non sarà necessario alcun intervento tecnico perché la maggiore capacità si otterrà attraverso uno sblocco software che si potrà acquistare attraverso lo store menzionato in precedenza."

Quindi di base ti vendono la batteria massima e te la castrano, siamo arrivati ai DLC a pagamento come nel mondo dei videogiochi, che brutto mondo sta diventando...

klau1987
R4gerino

20 mila euro, autonomia da scooter. La ciliegina sulla torta è doversi portare dietro del peso aggiuntivo di batterie che non puoi usare, ma puoi 'sbloccare' pagando altri soldi.

Questo circo offre sempre della qualità.

Giorgio

E infatti non se ne vede 1 per strada

DjMarvel

120km a 113 kmh.
Non capisco il senso di queste cose. Meglio un maxi scooter (vasca da bagno) elettrico.

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico