
06 Ottobre 2022
CAKE Kalk INK SL è una nuova moto elettrica omologata per un utilizzo stradale basata sulla Cake KALK INK pensata esplicitamente per il fuoristrada. Entrambe derivano dalla CAKE Kalk OR. Questo nuovo modello costa 10.500 euro, un prezzo inferiore rispetto a quello della Kalk OR visto che il costruttore svedese ha deciso di utilizzare alcune soluzioni tecniche meno raffinate, lasciando comunque immutato il powertrain. Questa moto elettrica caratterizza da un design estremamente particolare è molto leggera ed è pensata per rendere agevoli gli spostamenti urbani. Tuttavia, la moto non disdegna pure qualche corsa su strade sterrate.
Rispetto al modello off-road, questa nuova 2 ruote a batteria dispone di indicatori di direzione, display a LED, specchietto laterale sinistro, freno a pedale e portatarga. Le prestazioni sono adeguate per un uso in ambito urbano. La velocità massima è di 90 Km/h. L'autonomia arriva sino a 86 Km. Tuttavia, a 70 Km/h cala ad appena 35 Km. Comunque, trattandosi di un mezzo urbano, l'autonomia è più che adeguata. La moto pesa solamente 86 Kg e dispone di un motore elettrico da 10 kW alimentato da una batteria da 2,6 kWh. (Qui la differenza tra kW e kWh).
La ricarica del pacco batteria richiede circa 2,5 ore da una normale presa di corrente. Gli interessati possono prenotare la moto lasciando una caparra di 200 euro. Le consegne inizieranno a luglio. La società spedisce in tutto il mondo, Italia compresa. La CAKE Kalk INK SL può essere ordinata anche con una batteria di scorta. In questo caso, il prezzo sale di 3.000 euro.
Commenti
Design IKEA inspired, anche se non coì terribile.
Costa come una Panda. (ouch)
non offendere i fantic
ma che aborto.
risvoltinati da café racer ne abbiamo?
(senza pilota)
sto g@binetto 10.500€???
Credo sia più bello un Ciao in effetti...
Prima o dopo qualche design dovrà affiancare gli ingegneri.
Ah, se volete ordinare la batteria di scorta, vi invieranno anche uno zainetto da tenere sulle spalle.
Ma sempre le stesse OO dovete ripetere? Motore termico, scarico, serbatoio, olio lubrificante crescono sugli alberi secondo te?
Non ha senso a quel prezzo, piuttosto prendo la vespa elettrica
L'autonomia arriva sino a 86 Km (con le gomme gonfiate a 5 bar, velocità di crociera, 20km/h e un carico di 40kg).
Tuttavia, a 70 Km/h cala ad appena 35 Km
C'è un errore. Avete messo uno 0 in più.
a 70km/h 35 km di autonomia??????????? finchè i mezzi elettrici non implementano le autonomie, quando si spinge veramente , non li venderanno mai... Continuano a fare solo mezzi da città, ma tra car sharing,monopattini, trasporti pubblici, bici, il mercato ormai è saturo
sembra un fantic degli anni 80
Con la scusa dell'utilizzo urbano tentano di rifilarci queste cose con autonomia ridicola. Io con il mio scooter 50cc ho percorso 70.000km prima di venderlo, e ci ho fatto giri nei weekend, serate lunghe fino a mattina, domeniche al mare. Non provateci neanche a dire "eh ma la percorrenza giornaliera media..." perché sarebbe un discorso valido solo potendosi permettere 2 mezzi, per usare quello a benzina le volte in cui la percorrenza è superiore ai 40km. Che sono 20 andata e 20 ritorno, se vai piano.
Secondo me inquina meno un 250 4 tempi monocilindrico piuttosto che le batterie da smaltire una volta esauste di questa "motoretta"
2,6kw di batteria costa meno di 500 Eur... Sti 10k non hanno senso
mo stiamo esagerando 10k per una batteria con 2 ruote e poi la batteria è piccolissima con autonomia scarsa
dopo aver letto il prezzo, 4500 per l'Italjet sono noccioline... Sarai miooo https://uploads.disquscdn.c...
Costasse 6000 euro di meno e senza cali di autonomia dopo i 35km non era male per le buche di Roma
10000 per due pezzi di latta incrociata....poi chiediamoci il perchè sta rumenta non si diffonde
10.000€ per sto giocattolo
10.000€ certo