MINI potrebbe diventare un marchio solo elettrico dal 2030

13 Marzo 2021 60

Sembra che anche MINI potrebbe presto annunciare una data per l'addio alla commercializzazione dei suoi modelli benzina e diesel. A quanto riporta Automotive News Europe, MINI potrebbe diventare un marchio solo elettrico a partire dal 2030. Secondo il rapporto che cita alcune persone informate sui fatti, pare che l'ultimo modello dotato di motore endotermico sarà lanciato nel 2025. Entro il 2027, circa la metà delle vendite del marchio dovrebbe riguardare veicoli elettrici.

Dal 2030, invece, MINI produrrà e commercializzerà solo autovetture a batteria. Come tutte le indiscrezioni, le informazioni vanno prese con le dovute cautele ma il rapporto aggiunge che Oliver Zipse, CEO del Gruppo BMW, dovrebbe annunciare questo nuovo piano il prossimo 17 di marzo. Per il momento non giungono commenti da parte dei marchi coinvolti. Non rimane che attendere pochi giorni per capire se effettivamente MINI si aggiungerà all'elenco delle case automobilistiche che hanno già stabilito una data in cui non venderanno più veicoli endotermici. Elenco a cui da poco si è aggiunta pure Volvo.

Attualmente, il marchio commercializza già la MINI Elettrica che abbiamo anche avuto modo di provare. Inoltre, sappiamo che in futuro arriveranno due nuovi modelli elettrici. Nello specifico, si tratterà di due crossover che debutteranno nel corso dei prossimi anni: il primo sarà sostanzialmente la versione a batteria della futura nuova Countryman e il secondo un modello inedito di piccole dimensioni.

Inoltre, sappiamo che arriveranno varianti ad alte prestazioni John Cooper Works. L'eventuale trasformazione di MINI in un marchio solo elettrico dal 2030 rientrerebbe nella strategia di elettrificazione del Gruppo BMW. Inoltre, potrebbe attirare l'interesse delle persone che stanno cercando modelli ad emissioni zero per poter circolare nelle città che sempre di più stanno ponendo dei limiti all'utilizzo dei veicoli endotermici.

VIDEO


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Il problema che non capisci è che non si può pensare di aumentare le tasse (o le imposte, le accise, o il ##### che ti pare) fino a ricoprire l'intero gettito di quelle sui carburanti, perché l'elettricità serve anche ad altri scopi, civili e lavorativi, e di benzina si consuma molto di più che di kW! Ce la fai, finalmente?

Rapidashmarino

si ma adesso l'hai posta come affermazione, prima l'avevi posta come domanda, facendo intendere e se aumentano le tasse, il vecchietto come fa?
e poi ti sei risposto, da solo prima, e ancora una volta adesso, che è un sistema proporzionale.
Poi se vuoi ripeterlo ancora perchè ti fa piacere, fallo pure.

italba

Evidentemente ti pensavi (o volevi far credere) che lo fosse... Ripeto il concetto per coloro che non ci arrivassero alla prima (tu): Le tasse sull'elettricità già ci sono e non possono essere aumentate più di tanto, se no la nonnina rimane al buio. Hai capito adesso o ti ci vuole un disegno?

Rapidashmarino

ma va davvero già ci sono? mo era gratis la corrente?
Il problema l'hai posto tu quando hai fatto l'esempio del vecchietto.
Io non cerco nulla, sei tu che sei venuto a rispondermi ;)

italba

Calcola come ti pare i due euro in più che devo pagare sempre due euro rimangono. Il problema lo hai posto tu dicendo che metteranno le tasse sulla corrente elettrica, io ti ho risposto che già ci sono. E allora cosa cerchi ancora?

Rapidashmarino

per lui non cambia niente? o forse cambia il modo in cui vengono calcolate?
Cosa voglio? ma se tu hai posto il problema e ti sei pure risposto da solo.
Ripeto, sarà un sistema di tassazione che sicuramente sarà soggetto a cambiamento.

italba

Sì, mi rendo perfettamente conto e lo ribadisco: Tassa, imposta o accisa che sia sono sempre soldi in più che escono dalle tasche di chi usufruisce dell'energia elettrica, quindi per lui non cambia assolutamente niente. E continuo a ribadire anche questo: Le tasse sull'energia elettrica ci sono già, quindi cosa vuoi? Ti sembra che sia obbligatorio per lo Stato prendere i soldi dal carburante e non da altre fonti?

AleG

Orrendo

Rapidashmarino

sono sempre soldi che arrivano allo stato... ma ti rendi conto di che risposta hai dato? ammetti il tuo errore piuttosto che dare risposte del genere.
Ti ricordo che il problema della tassazione l'hai posto tu, in particolar modo quando hai parlato del vecchietto a pensione minima... Se le diverse modalità di tassazione già ci sono che hai posto a fare il problema?
IMHO cambiamenti in materia ci saranno sicuramente quando il numero di auto elettriche in circolazione supereranno quelle endotermiche, questo è poco ma sicuro.
Ripeto, se non sai i concetti (o anche nel caso li sapessi), non c'è bisogno di offendere, poi se questo è il tuo modo di argomentare, sarà frutto dell'ottima educazione che avrai ricevuto.

italba

Forse c'entra perché sono sempre soldi che vanno dall'utente allo Stato? In ogni caso, tanto per concludere, le tasse sull'energia già si pagano, ci sono diverse modalità di tassazione e non c'è nessun bisogno che arrivi il BM appena svezzato a dire che "adesso tasseranno l'elettricità"

Rapidashmarino

che c'entra adesso l'IVA che è un imposta, con le tasse?

Luigi

Per chi sento per ora parlarmi della mini full electric, sento solo note negative. Dovranno migliorare il tiro con la prossima versione.

italba

È già così, l'IVA è al 10% solo per uso domestico

Rapidashmarino

oppure semplicemente si potrebbe far aumentare le tasse in modo proporzionale al consumo che se ne fa, senza necessariamente offendere nessuno.

Yuri85zoo

ponci ponci po po po

Fandandi

Cambiare il metodo di propulsione delle automobile conta poco e niente a prescindere, almeno mi levo il particolato dal naso...Se vogliamo ridurre la CO2 seriamente dobbiamo puntare ad altri settori.

italba

Il costo economico delle batterie non è certo dovuto all'enorme quantitativo di energia, ma dalla domanda molto superiore all'offerta ed alla produzione in grandissima serie ancora agli inizi. Non per niente il costo delle batterie al litio oggi è un decimo di quello di dieci anni fa, e continua a diminuire del 20% l'anno. Io non ho trovato nessun calcolo che dica che al maggior dispendio energetico dovuto alla produzione delle batterie si debba detrarre il dispendio energetico dovuto ai componenti non più necessari o molto alleggeriti rispetto all'auto a benzina, dove sarebbero? Ogni kg di alluminio risparmiato sono svariati kWh di energia, e per l'acciaio poco meno. Inoltre trattamenti termici, lavorazioni meccaniche, assemblaggio... Dove sono conteggiate queste voci?

ice.man

non dimentica cmq che mentre il particolato e' locale, ma CO2 ha effetti su scala mondaile, quindi quella prdotta in cina aumetna la temepratura pure a casa nostra

Fandandi

A me basta non respirare i tubi di scarico delle macchine quando esco di casa, non me ne frega niente se inquinano comunque le elettriche perchè, se lo fanno, l'inquinamento è in un altro posto, lontano da me.

ice.man

i calcoli sono gia' fatti sulla differenza tra auto convensionale e sua controparte elettrica.
per fare celle batterie serve una quantitativo di energia enorme
e infatti proprio il costo economico delle batterie a far lievitare il prezzo delle varienti elettriche di auto convenzionali

italba

Ripeto: L'inquinamento alla produzione c'è anche per le auto "normali", tutte le cose che ho citato che nelle elettriche mancano richiedono un bel po' di materie prime ed energia per essere fatte! Perché non vengono considerate?

P.s. Cambia tastiera

ice.man

bravo, ma io farei un auto a cippato di legna che nella mente delle persone e' CO2 netrual
anche quella e' una balla, infatti non calcola tutta la banzina necessaria per alimentare le motoseghe, i trattori e i camion usati per mobimentare la legna, etc, etc, ma semplifica pensnado solo alla CO2 assorbita dalla pianta durante la crescita e quella emessa durante la combustione

ice.man

una tesi che e' controfirmata dai docenti che fanno da relatori...quindi non sono scemenze

.

cito: "Peccato che, come sempre succede da certe ricerche "disinteressate"
tutti mettano l'accento sull'inquinamento generato dalla produzione e
smaltimento delle batterie e trascurino quello generato dalla
produzione, lavorazione e smaltimento"
.
o gli interessati che ti paralno solo dell-inquinanento allo scarico e ignorano quelllo alla produzione. Tra l-altro quello alla produzione e' tutto subito, mentre quello allo scarico sppalmento in 10 anni di vita.
Concetti troppo complicati per il mondo odierno dove si semplifica per incetriolare la gente

Dyatlov

Quanti dati...
Il punto è che preferisco piantare un albero e combattere la co2 che inalare polveri sottili provenienti da diesel, motori che bruciano olio motore, pinze freni ecc...

italba

Le polveri sottili che fanno male, caro il mio bamboccetto bello, non sono quelle che provengono dai deserti o dalle eruzioni vulcaniche con le quali, ma guarda un po', gli esseri viventi convivono da svariati milioni di anni, sono quelle causate dalla combustione degli idrocarburi, più quelle secondarie causate dalla condensazione degli ossidi di azoto e di zolfo che sempre la combustione degli idrocarburi emette. Infatti la qualità dell'aria risulta molto peggiore in città o nelle zone ad alto traffico, anche se nei dintorni non ci sono né deserti né vulcani. Strano, vero? E adesso vatti a sotterrare bello profondo e fatti stendere uno bello strato di asfalto sopra, che la figuremmerda da cafoncello presuntuoso ed illetterato la stai facendo proprio tu

Ciccio Pasticcio

ahhaahha

Ciccio Pasticcio

Ma cosa sai? Cosa sai?

Hai fatto una figura imbarazzante taci.

Daniel

L'obiettivo - possiamo e dobbiamo farcela.
https://uploads.disquscdn.c...

irondevil

Il sistema elettrico nazionale( non parlo delle colonnine) non è pronto a questa evoluzione e non lo sarà di certo entro 10 anni...

*Er_Mellino*

Dal 2030 in avanti non ci sara' piu' alcun inquinamento nel mondo.
Non vedo l'ora!
Pero' il fatto che ne sia convinto pure Salvini mi preoccupa della veridicita'.

italba

Mecojoni, una tesi di laurea, nientemeno! E neanche una tesi sperimentale, una che si limita a copiaincollare ricerche e articoli presi qua e là... Peccato che, come sempre succede da certe ricerche "disinteressate" tutti mettano l'accento sull'inquinamento generato dalla produzione e smaltimento delle batterie e trascurino quello generato dalla produzione, lavorazione e smaltimento di motore, cambio, frizione, scarico, radiatore, marmitta catalitica, fap, serbatoio, radiatore, decine di chili di isolanti termici ed acustici, centinaia di litri di lubrificanti e liquido del radiatore, migliaia e migliaia di litri di carburante con tutto quello che ne consegue (estrazione, trasporto, raffinazione, distribuzione) e tutte quelle belle cosine che in un'auto elettrica non servono più... Magari crescono sugli alberi?

ghost

Il 2030 è il mitico anno della rivoluzione elettrica

ADM90

Quindi un pensionato con 800 euro al mese dovrà spendere 2 euro al litro (nel 2030) per una macchina a benzina comprata 8 anni prima. Lo stato, secondo me, non deve incentivare il passaggio alle auto elettriche con i bonus (pagati da tutti).

italba

Fonti, please?

italba

Ma tu sei un cafone e non sai che non si parla alle spalle degli altri

italba

Grazie, lo sapevo già che esistono anche altre polveri sottili. Forse se tu fossi leggermente meno ignorante sapresti che le auto elettriche, oltre ad azzerare le emissioni allo scarico, riducono anche di molto le polveri dei freni, visto che parte dell'energia di frenata la recuperano. E forse, se attivassi le tue scarsissime sinapsi cerebrali prima di agitare a vanvera le dita sulla tastiera ti renderesti conto che le polveri sottili non sono tutte uguali, ci sono quelle formate da materiali inerti e ci sono quelle impregnate di chissà quale composto carbonioso si genera dalla combustione

italba

Forse, ma dico forse, cercando di mettere in connessione i quattro neuroni ancora attivi che hai riusciresti a capire che non si può fare, altrimenti anche la bolletta del vecchietto con la pensione minima andrebbe alle stelle?

Ciccio Pasticcio

Ma lui è ignorante e non lo sa.

Ciccio Pasticcio

Eh già.
Incredibile vero?
Pensa che esistono persino in natura.
Hai visto oggi sei meno ignorante di ieri.

Puoi anche non ringraziarmi, la cultura è gratis.

Ciccio Pasticcio

Tipica supercazzola populista alla Salvini.

ice.man

ragionamento veramente ingenuo
secondo te l-energia che arriva alla spina da dove proviene?
oggi oltre il 60% e' fonti fossili
ma oggi l-energia elettrica consumata e' poca.

Se ci mettiamo tutti ad usare auto elettriche.....ci sara' un aumento vertiginoso dei consumi di corrente, tanto che se parli con un ingegnere elettrotecnico di potra' confermare che l-attuale rete distributiva nazionale non e' in grado di sopportare il consumo di energia elettrica necessario epr un parco vaicoli totalemte elettrico. \
A questo aggiungi il fato che per la sua realizzazione le batterie richiedono tanta energia ( o se preferisci tanta emissione di CO2) che solo con l'energia necessaria a costruire un pacco batterie a lunga percorrenza per un suv.....la stessa autovettura ci viaggia per 150oooKm......
quindi a parte l-energia per far muovere quelle auto...non abbiam onemmeno l-energia epr costruirne l batterie (p.s. e tutta quella energia per costruire le batterie...pure se l-auto nella sua vita viene usata per miseri 10oookm/anno.....e magari sottamata prima di aver raggiunto il pareggio in etrmin di emissioni di Co2 rispetto ad una autovettura diesel (considerate le emissioni necessarie per la costruzione+ quelle per movimentarla).
.
ma ovviamente per le persone sempliciotte e' molto piu facile pensare che l-auto elettrica sia ad emissioni ZERO solo perche' non ha un tubo di scappamento.....Che poi si facciano emissioni per costruire la batteria e caricarla....Assolutamente no...per quello ci pensa il vento..... (peccato che le batterie le costruiscano in China o Taiwan o Giappone dove di eolico hanno meno del 10%...)

ice.man

se consideri un auto diesel di ultima generazione produce piu particolato per effetto dei freni e usura pneumatici che non dal tubo di scappamento....

tincool59

noooo così presto.....pensavo 2035......magari nessuno le comprerà dal 2022

Rapidashmarino

forse, ma dico forse usando un po' di intelletto, aumenteranno proporzionalmente alla riduzione del gettito fiscale derivante dall'acquisto del carburante?

VoltoReato

Quindi benzina senza piombo e senza benzene, gasolio senza zolfo, iniezione elettronica catalizzatore, circuito EGR, DPF, adblue, etc vanno bene, le elettriche sono per finti ecologisti. Ok.

italba

Senza motori a benzina né diesel ci saranno ancora le polveri sottili? MIRACOLO!

italba

Forse, dico forse le tasse sulla corrente elettrica ci sono già? Vai a guardare sulla bolletta, se non ci credi

italba

Ti tireranno dietro il carburante? Magari in una bottiglia molotov? Contento te...

ice.man

ARTICOLO ASSURDO E RIPETIBILE ALL'INFINITO
Tutti i produttori di auto sono destinati a passare all-esletrico
sopratutto chi vende principalemtne in EU o altri mercati con normative inquinati stringenti
e visto che la mini e' un auto cittadina da fighetti.....e' ovvio che quelli sono i suoi mercati
E poi potrebbero sempre aggiungerci un

la mini diventera un marchi solo elettrico in EU.....
Ragazzi cosa non si fa per i 3E di un articolo e per fingere di pubblicare nuovi contenuti....
in archivio ci saranno 1000 di articoli identici, basta cambiare il nome del produttore e tra l-altro tutti ipotetici
Della serie : ma l-opzione di tacere se no nsi ha nulla da dire non esiste piu?

Giulk since 71' Reload

Si come no ah ah, guarda che uno dei modi per cui i governi spingeranno per l'adozione dell'auto elettrica sarà quello di rendere non competitiva l'auto a combustione, ergo i prezzi dei carburanti andranno alle stelle

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10