Volvo, addio alle auto a benzina e diesel: dal 2030 venderà solo le elettriche

02 Marzo 2021 67

Volvo accelera la sua strategia di elettrificazione ed annuncia che dal 2030 dirà addio alle auto a benzina e diesel per puntare solo sui modelli elettrici. La casa automobilistica va ad aggiungersi alla lista sempre più lunga di costruttori che hanno deciso di programmare lo stop alla commercializzazione di modelli endotermici. Ma c'è molto di più. Infatti, Volvo ha comunicato che attuerà una vera e propria rivoluzione commerciale visto che si accinge a trasformare il tradizionale modello di vendita passando all'online. Infatti, in futuro tutti i modelli elettrici saranno venduti esclusivamente online.

La transizione della Casa automobilistica verso una produzione di auto elettrica al 100% fa parte del suo ambizioso piano per il clima, volto a ridurre sistematicamente l'impronta di carbonio del ciclo di vita di ogni auto prodotta attraverso un'azione concreta. La sua decisione si basa anche sulla previsione che la legislazione, così come una rapida espansione delle infrastrutture di ricarica di alta qualità accessibili, accelererà l'accettazione di auto completamente elettriche da parte dei consumatori.

Nei prossimi anni, Volvo lancerà sul mercato nuovi modelli a batteria. Già entro il 2025, il costruttore punta a fare in modo che il 50% delle sue vendite globali consista in auto completamente elettriche, con il resto costituito da veicoli ibridi. E parlando di auto elettriche, oggi pomeriggio sarà svelato un nuovo modello che andrà ad affiancare l'attuale Volvo XC40 Recharge elettrica. La casa automobilistica si concentrerà sul mercato dei veicoli elettrici di fascia alta in cui punta a diventare un riferimento.

La nuova strategia commerciale di Volvo prevede un forte investimento nei suoi canali di vendita online, una riduzione significativa della complessità dell'offerta di prodotti e prezzi trasparenti e predefiniti. Il ruolo delle concessionarie sarà quindi rivisto. In futuro si occuperanno prevalentemente della preparazione, della consegna e della manutenzione dei veicoli. L'esperienza d'acquisto digitale sarà resa semplice e trasparente.

Nel suo store online, volvocars.com, la Casa automobilistica renderà molto più semplice il processo di registrazione per l'acquisto di una Volvo elettrica, riducendo il numero di passaggi necessari per completare la procedura. I clienti potranno scegliere tra accattivanti Volvo elettriche preconfigurate, pronte per essere ordinate in modo comodo e semplice e per essere consegnate rapidamente. Ulteriore praticità e semplificazione sono garantite dai prezzi trasparenti e prestabiliti. Si elimina così la necessità di negoziare, aumentando al contempo il livello di trasparenza e rafforzando il rapporto di fiducia.

I servizi per la clientela che saranno ampliati per il futuro saranno tutti identificati con il nome "Care by Volvo". Acquistando una Volvo elettrica online, i clienti riceveranno in abbinamento un comodo pacchetto di servizi tra cui si menzionano l'assistenza, la garanzia, il soccorso stradale, così come l'assicurazione e le soluzioni di ricarica domestica.


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sportman

Vogliamo ricordare che questi sono i piani delle aziende.
Non c'e' nessun piano di stop alla circolazione per le auto edotermiche (diesel/benziana) da nessuna parte.
Quindi si potra' guidare anche diesel tra 15 anni sena problemi e ad oggi limitazioni

sgarbateLLo

Peccato, una xc20 a fossili o ibrida l’avrei voluta

Ibenfeldan

Io ti ho dato la media su un viaggio fatto e finito, il tizio ha postato una istantanea di cui conosciamo ben poche cose... Sarebbe stato meglio vedere il suo consumo istantaneo e non quello medio perché i due dati non coincidono mai e possono essere molto distanti.
La prima volta che vado in autostrada con una temperatura simile vedo di dare un'occhiata al consumo istantaneo a 130,così da poter fare un raffronto su quanto i cerchi e 5 Km/h di differenza incidono...

Andreunto

Quindi è plausibile che tu abbia consumato meno anche per il fatto che il clima ha dovuto lavorare meno. La model 3 ha una buona aerodinamica. Alla fine 5kmh sui 130 non cambiano il mondo. Poi tu hai anche i 18

Ibenfeldan

Clima a 22° C, La temperatura esterna, a memoria, tra i 20° C e i 25° C.

Andreunto

Non vedo i dati di temperatura esterna e clima

Roberto

Sì vabbè, ovviamente in 10 anni può cambiare anche la visione del management.

Ibenfeldan

https://uploads.disquscdn.c...

Viaggio fatto in data 13/06/2020
A14 da Castel San Pietro a Cesena
Strada urbana ed extraurbana da Castenaso a Castel San Pietro e da Cesena a Cesenatico.

Andreunto

Definisci fuori di testa. Io ho preso il dato fatto da uno che ha postato la foto della sua model 3 long range con cerchi da 19 pollici, 35 gradi esterni e clima impostato a 22 gradi. Quindi parliamo di condizioni reali https://uploads.disquscdn.c...

Ibenfeldan

Se vuoi ti posto la foto di un mio viaggio Bologna - Cesenatico... 20.5 è un dato fuori di testa...

R_mzz

130 fissi è utopia, ci sono i tratti in città, svincoli e caselli autostradali, tra Bari e Lecce non c’è neppure l’autostrada.
Anche le 9 ore e 29 minuti di guida stimate da a better route planner sono eccessivamente ottimistiche.

A better route planner ipotizza una velocità pari al limite di velocità (quando non è così il tratto viene evidenziato in arancione).
Comunque la velocità più efficiente dal punto di vista del tempo per una Model 3 è 190 km/h (con Supercharger V3 o Ionity)
Ad es, Bjorn Nyland per stabilire il record sulle 24 ore di 2781 km in autobahn ha mantenuto i 170 km/h.

Andreunto

Comunque per concludere. Viaggi in elettrico io ne ho già fatti. Ovviamente quando non ero di fretta. E già che non avevo fretta mi sono evitato pure le autostrade ed ho risparmiato pure lì

Andreunto

Beh ora c'è traffico sulla tangenziale est e ovest, ci sono molti cantieri. Comunque sono 1032km da milano a lecce. Viaggiando a 130kmh, con un'auto diesel 2.0 con serbatoio da 70 litri, ci arrivi senza fermarti perché sta sui 20km/l. Sono 8 ore di viaggio. Volendo ci si può pure permettere di viaggiare a 135 di gps che ti permette di non prendere nessuna multa e ci metti ancora meno.

Se con la tesla viaggi a 130, devi ricaricare fino al 100% ogni 300km. Devi per forza viaggiare a 110 altrimenti perdi minimo 1 ora per ogni ricarica.

Io per lavoro mi sono dovuto sparare più di 2000km in 24h con 4 tappe di fermo ma sempre per lavoro.

R_mzz

È possibile fare Milano Lecce in 8 ore in auto?
Google Maps stima 10 ore e 19 considerando il traffico.
A better route planner stima senza considerare il traffico 9 ore e 29 + 1 ora e 16 per ricaricare (tra le 3 fermate).

Su un viaggio da 10 ore 3 fermate da 20 minuti o poco di più non credo siano un problema, sono fisiologicamente necessarie delle soste.

Andreunto

20,5kwh preso da un test fatto direttamente sul forum teslari.

Calcolando che l'auto non la fai arrivare a 0, ma ricarichi quando sei intorno al 20%, ogni 300km devi ricaricare

Andreunto

Ma in teoria la ricarica rapida non ha un grande impatto sul deterioramento. Quello che veramente impatta è il calore. Se l'auto ha un buon impianto di raffreddamento per le batterie, non dovrebbero esserci grossi problemi ad usare il fast charge

Andreunto

Penso tutti quelli che non hanno voglia di farle in 12

CinoCv

Più che altro per queste prime generazioni mi chiedo se in realtà il problema vero di cui preoccuparsi non sia la vita stessa della batteria, in quanto se ricaricata spesso alla colonnine fast, in 5-7 anni dovrebbe perderne di autonomia (ipotizzo) andando inoltre a farne calare l'appetibilità sul mercato dell'usato. Sicuramente sarà un aspetto che migliorerà nel tempo, ma per ora è così

danieleg1

Quante persone hanno l'esigenza di fare 1000km in 8 ore?

Gianluigi

Con l'avanzata degli EV tutta la catena di fornitura degli ICE diventa molto più costosa, perché calano i numeri. Così mentre gli ev diventano meno cari, per le economie di scala, gli ICE diventeranno più costosi.
Volvo ha deciso di avere un piano chiaro di transizione su cui lavorare.
Se vi siete persa la notizia, Ford ha annunciato una transizione simile per l'Europa.
Altri seguiranno.

Gianluigi

È che non hanno voluto semplificare, né ridurre i prezzi. La catena di fornitura prevede migliaia di fornitori. Ognuno vuole giustamente fare i propri margini.

Gianluigi

Al contrario, direi che hanno trovato la strada per primi fra i vecchi oem. I giovani di oggi fra 10 anni magari vorranno una macchina (forse) ma dubito vorranno farsi prendere per il & @€# dai concessionari.
A questi rimarrà la parte legata ai servizi comunque, quindi anche chi fra 10 anni sarà sul viale del tramonto, potrà andare a vedersi il veicolo.
Il coronavirus ha mostrato che vendere con canali digitali è già possibile

Ibenfeldan

Circa 18 kWh ogni 100 Km.
Con 75 kWh puoi fare tu il calcolo.

Austrian school

Si faranno molto male con queste follie. Solo elettrico e senza venditori ne venderanno poche.

JakoDel

Peccato che non colpirà mai la Terra

impoppy

Questa cosa avrebbe senso se si mettessero in testa di fare auto elettriche anche per noi poveri barboni e bisognosi. Se il prezzo di partenza è 48k sono fuori di testa.

Andreunto

Il discorso costo secondo me ha meno interesse. Quando non viaggi non paghi alle costose colonnine fast. Quando ti servono le usi e paghi come un diesel o poco meno
Il problema sono proprio i tempi di ricarica in viaggio

Gianluigi

Non ho detto il contrario, ma a 5k hai voglia a sostenere che il costo sono le batterie. Evidentemente si può fare.

ghost

ciaone by volvo

Kamgusta

Mi suonano come le bombe incredibili che tirano fuori le aziende prima di saltare due giorni dopo a gambe all'aria.

Alex

Motivo in più per non comprare volvo

piero

ah ora capisco la fretta di elon musk

Fabrizio

Prodotti completamente fuori misura per il mercato europeo, come avviene già con le auto tradizionali venduti in mercati come Cina, Brasile e India.
L'EU ha requisisiti omologativi leggermente più stringenti (per fortuna)

Gianluigi

In Cina vendono una elettrica a meno di 5k. Certo non ha tutte le sicurezze previste per il mercato EU, ma se vogliono ci arrivano.

Signor Rossi
Romu83

Io giro a metano da 20 anni. E sono sempre stato additato come quello che ha il carburante scomodo perchè deve fare il pieno ogni 300km, deve uscire dall'autostrada ecc.
Adesso con l'elettrico il disagio è triplicato ma va bene così.
Ps: ho visto il tuo screen. 3 fermate da 20 minuti (se trovi libero) sono già uno sbatti. In più spendi 16+13+13, senza contare che arrivi scarico a destinazione, quindi devi mettere in conto altri 16 euro almeno. Dove sta il risparmio? Rispetto ad un diesel hai risparmiato 10€? Rispetto ad un metano ne hai spesi di più....
Adesso mi dirai che con la diffusione i prezzi caleranno. Ma sono supposizioni sul nulla, non c'è nessun dato che potrà avvalorare questa tesi.

R_mzz

Questo è solo una tua opinione, una tua irrazionale paura.
Non sei il primo che parla dell'esistenza di questo problema, ma semplicemente non esiste, è inutile discuterne.

Comunque io non mi sono mai fermato in un autogrill per meno di 10 - 15 minuti.
Come puoi vedere dall'immagine nel commento precedente, per un viaggio Milano - Lecce sono sufficienti 3 fermate da 20 minuti (con Supercharger V2, con Supercharger V3 o Ionity i tempi sarebbero ulteriormente ridotti).

Romu83

Io ne faccio un discorso di scalabilità. Hai mai visto quante persone ci sono ferme all'autogrill il giorno di ferragosto a fare il pieno? Considerando che l'operazione a macchina si svolge in meno di 5min. Considera lo stesso afflusso ma con ricariche per macchina di oltre un'ora. Come la gestisci?

0KiNal0

Le vendita di auto full elettriche in Norvegia è stata di 76.789 esemplari. Non mi sembra che siano numeri impressionanti se presi a livello nominale. La % rende tutto più magico.

an-cic

ci torneremo perchè siamo poveri, non perchè le elttriche o le altre auto costano troppo... il problema siamo noi, non le auto.

articolo di oggi, pil italiano crolla nel 2020 dell'8,9%... pil sotto a 1600 miliardi come 23 anni fa.

in 23 ANNI siamo cresciuti dell'8,9%, gli altri crescono del 3-4% annuo... e stiamo qui a parlare delle auto che sono care?

R4gerino

Parlo dei paesi ricchi dove si spinge questa follia del ricambio auto a tutti i costi. Nei paesi poveri vanno ancora a piedi, on in bici o scooter. Torneremo anche noi cosi.

an-cic

come oltre 1 secolo fa? perchè, oggi non è così? i ricchi hanno le auto ed i poveri no... italia (e non siamo ricchi) 679 auto per 1000 abitanti. bangladesh, 3 auto per 1000 abitanti.

il problema è che noi prima eravamo ricchi e ognni giorno diventiamo più poveri, non che le auto sono per ricchi a differenza di 1 secolo fa

Davide10

Hai ragione. Quante auto con tecnologie mirabolanti sarebbero dovute uscire nel 2020??? Senza parlare di tutti quei modelli di aziende che fanno annunci in pompa magna per il 2022, 2023, 2024. L'importante è che non sia oggi, altrimenti le persone se ne accorgono.....

R4gerino

L'automobile sarà per i ricchi, come oltre 1 secolo fa. Chi non se la potrà permettere andrà a piedi, con mezzi pubblici o in bici. Proprio come un tempo.

an-cic

gran parte dell'europa e del mondo... piuttosto semplice come risposta.

Davide R

Esiste anche il mercato dell'usato che dovrebbe contribuire alla riduzione ulteriore del prezzo

Fabrizio

Non li tolgono, semplice. Chi non se le potrà permettere (anche come leasing ecc) andrà sull'usato.
Tanti produttori hanno già avvisato che toglieranno dal listino i modelli più economici che con l'elettrico non saranno sostenibili

Developer
Diabolik82

ma il prezzo tra 10 anni non sarà 40k, questo è evidente. I prezzi saranno uguali a quelli delle benzina di adesso, questo è pressoché certo.

R_mzz

Questo lo dici tu.
Una stazione Supercharger richiede semplicemente una connessione in media tensione.
Terna, e-distribuzione e altri gestori si sono dichiarati più volte pronti alla transizione alle auto elettriche.
In Italia abbiamo i Frecciarossa 1000 che consumano 10 MW mentre viaggiano a 300 km/h (sono progettati per i 400 km/h) e tu pensi che una stazione per le auto elettriche non sia tecnicamente fattibile?
In Norvegia il 53,0% delle auto vendute a gennaio sono elettriche, l'80,7% includendo le ibride plug in, "quelle con la presa".
Magari non sanno che non è possibile, forse dovresti andare in Norvegia ad avvisarli.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video