Mercedes-AMG One, partite le consegne della supercar con tecnologia da F1

16 Gennaio 2023 48

Lo sviluppo della supercar Mercedes-AMG One che adotta tecnologie derivate dalla Formula 1, non è stato semplice e ha richiesto molto tempo. La casa automobilistica tedesca, dopo aver avviato la produzione di questa vettura la scorsa estate, ha iniziato da poco le consegne dei primi modelli. Attraverso i suoi canali social, il marchio ha condiviso le immagini della prima AMG- One che è stata consegnate nelle mani di un fortunato cliente.

ZONA ROSSA A 11.000 GIRI AL MINUTO

Complessivamente, saranno prodotte 275 unità di tale supercar. Dalle immagini possiamo notare che la "prima" Mercedes-AMG One è dotata di una livrea nera con alcuni dettagli in "verde Petronas". Nonostante le altissime prestazioni, questa vettura può circolare sulle strade.

E parlando proprio di prestazioni, non possiamo non ricordare che nel novembre scorso, la casa automobilistica tedesca aveva comunicato che la sua AMG One era riuscita a centrare il nuovo record del circuito del Nürburgring nella categoria delle auto di serie. L'auto aveva ottenuto un tempo ufficialmente misurato e omologato di 6:35,183 minuti per il giro di 20,832 km, con alla guida Maro Engel, pilota del DTM e ambassador AMG.


Ricordiamo che l'esclusiva Mercedes-AMG One dispone di un powertrain strettamente derivato da quello della monoposto di Formula 1. Dunque, abbiamo un'unità V6 endotermica abbinata a 4 motori elettrici. I fortunati che potranno mettersi alla guida di questa vettura potranno contare su di 782 kW (1.063 CV). La zona rossa del propulsore inizia a ben 11.000 giri al minuto. La batteria che dispone di un sofisticato sistema di raffreddamento, presenta una capacità di 8,4 kWh e permette a questo veicolo di poter anche percorrere in modalità solo elettrica fino a 18,1 km.

Le prestazioni, ovviamente, sono notevoli. Per passare da 0 a 100 km/h servono appena 2,9 secondi, mentre i 200 km/h si raggiungono in soli 7 secondi. La velocità massima è di 352 km/h.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
checo79

la corvette z01 non mi sembra un'auto da pista , che per quanto forte vada non ha determinate soluzione come la amg che monta si un motorino ma pure sempre derivato f1. la one la vedo come un fxx solo che omologata a girare su strada ma il concetto è lo stesso

Signor Rossi
checo79

si si ma questo accade in modalità strat2 mi pare praticamente modalità qualifica dove fai il giro secco

Chicco Bentivoglio

Come tutte le Supercar.

Massimo Potere

ah su quello non si discute. Effettivamente la GT2 è assurdamente efficacie rispetto al costo

Rettore Università di Disqus

Sempre che al semaforo ti sverniciano come un patetico b a b b e o.

E non c'è niente di peggio che farsi sverniciare da una lavatrice.

Rettore Università di Disqus

Certo e poi a sfrecciare sulle viette di quartiere rischiando di asfaltare i pedoni.
Visto coi miei occhi più volte quando abitavo in zona "VIP"...

Kamgusta

Auto da Top G

Ennio

Dopo 6 anni…

papau
Signor Rossi
Cromage

Speriamo!

Cromage

Spettacolo.

Basato

Auto che ha battuto per un soffio il tempo di una 911 GT2 ignorantissima di precedente generazione, che costa boh, 1/5 di questa?

Tra tutte le cose di cui vantarsi, il tempo al Nurburgring lo metterei all'ultimo posto.
Hanno dovuto scomodare un motore da F1, 4 motori elettrici e un prezzo stratosferico per battere a malapena i rivali.

Signor Rossi

Ogni 5’000 km tocca portarla in officina, costo circa 110’000 € ... arrivati a 50’000 sempre che ci arrivi tocca sborsare 850’000 €.

Visto che la batteria della AMG non ha molta capienza, tocca sempre attendere che si ricarichi per poter affondare di nuovo il piede sull’acceleratore.

C’è un video interessante di Mat Watson - CarWoW dove si può notare questa “problematica”.

Signor Rossi
Signor Rossi
Signor Rossi
Signor Rossi
papau

Nessuno mette in dubbio che i motori elettrici siano più efficienti dei termici, ma possibile che ogni volta che c'è un articolo su qualche auto sportiva ci sono sempre i soliti che arrivano eh ma laTesla, eh ma la Tesla.

Perchè insistono sui motori termici? Non lo so ma basta mettere a confronto la Formula 1 e la Formula E, un carrozzone che fa ridere.

Massimo Potere

il nurborgring... lo zero-cento è interessante quanto sapere i cavalli del motore. A livello di sportività conta altro

Maxatar

Mostro

boosook

Insomma... sono auto assolutamente diverse, questo è vero. In pista, la AMG chiaramente batterà agevolmente una Model S. Quello su cui si stava discutendo (e mi sembra che si possa fare, visto che siamo su un blog di motori e tecnologia...) è se abbia ancora senso fare questi motori ultra costosi e complessi quando appunto una vettura stradale come una Model S Plaid offre le stesse prestazioni (dal punto di vista strettamente motoristico) con un costo inferiore e una complessità meccanica inferiore grazie all'elettrico. Cioè, queste cose mi fanno pensare quanto il motore termico sia obsoleto come tecnologia. Nel mondo delle auto, un motore è sempre stato tanto più osannato e tanto più sinonimo di tecnologia avanzata quanto maggiori erano le prestazioni che riusciva a offire. Una Ferrari, blasone a parte, è una Ferrari perché offriva un motore in grado di prestazioni estreme e che non si potevano ottenere con una Punto.
Oggi ci troviamo però che il top delle prestazioni per una vettura sportiva stanno in un'elettrica che ti spara a 322 Km/h in pochi secondi.

Davide Bonadeni

si ma non fissatevi solo su questi numeri....sul dritto son capaci tutti (ovviamente è detto ironicamente). Al Nurburgring la tesla model s plaid ci mette 1 minuto esatto in più di questa. Poi sono due macchine di categorie totalmente differenti

boosook

Ok pensavo fossero due, ma il ragionamento non cambia :)

T. P.

si il retro con quella pinna e la presa d'aria sul tettuccio!

Leocav

comunque la plaid usa 3 motori elettrici, non due

rsMkII
checo79

il motore va revisionato dopo 50.000 km

boosook

Beh in un certo senso ha ragione, voglio dire, questa fa 0-100 in 2,9 secondi, la Model S Plaid lo fa in 2,1 secondi... ma questa per farlo in 2,9 secondi deve mettere su un V6 abbinato a 4 motori elettrici contro i due della Tesla... da notare che la potenza totale delle due auto è praticamente la stessa... mille e qualcosa cavalli. Però la Tesla, col solo elettrico e una meccanica quindi immensamente più semplice, ha prestazioni superiori... ripeto, perché bisogna fare mente locale: i due motori elettrici della Tesla danno prestazioni superiori ai 4 motori elettrici + un V6 termico di questa. E insomma, uno si chiede perché insistere con questi motori termici.
Per quanto riguarda il tempo sul giro, ovviamente c'è una differenza di aerodinamica, assetto ecc, questa è una macchina da pista, la Model S è da strada.

Igi

Torna ai tuoi giocattoli...

GianlucaA

Tranquillo che in via montenapoleone sicuro si vedrà

rsMkII

Eccolo il solito

Non è un problema, chi compra questo mezzo di solito ha il SUV da 3 tonnellate come citycar.

papau

Capirai, 40 volte 400 metri…
Mai poi perché venire a sporcare un articolo di una macchina da sogno con una Tesla.

Account usato

Tra l’altro se abiti vicino all’ufficio fai il tragitto soltanto in elettrico

IFM

la vedo bene in giro nella Milano dei 30km/h

Signor Rossi
Signor Rossi
Massimo Potere

peccato che sullo stesso tracciato ha preso un minuto. UN MINUTO

papau

E poi fa mezz’ora alla colonnina.

Felk

E poi in curva è un paracarro...

Signor Rossi

La Tesla Model S Plaid fa il 0 - 250 km/h in 9 secondi ...

Dema

Ha un che di Bat mobile

Davide Bonadeni

Da 0 a 200 km/h in 7 secondi....mostruosa. La bontà del progetto però non è nei soli dati tecnici ma anche nel tempo al Nurburgring.

L0RE15

Che verranno targate con targa italiana, io so di una sicura.

checo79

downsizing del motore anche sulle supercar :D

Ratchet

Quante in Italia ?

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi