Mercedes-AMG ONE, parte la produzione dell'hypercar con tecnologia da Formula 1

10 Agosto 2022 8

Saranno costruite complessivamente 275 unità dell'hypercar Mercedes-AMG ONE. Dopo una lunghissima fase di test, la casa automobilistica tedesca ha comunicato di aver iniziato la costruzione del primo esemplare di serie. I primi modelli saranno consegnati nelle mani dei fortunati clienti nella seconda metà del 2022.

Mercedes racconta che la linea di produzione di questa esclusiva supercar prevede 16 stazioni di assemblaggio e collaudo. Il lavoro che viene svolto è di assoluta precisione. Alcune parti vengono premontate, collaudate e poi smontate per essere installate all'interno del veicolo.

Per esempio, il motore endotermico, le 4 unità elettriche e la batteria sono tutte precedentemente testate su specifici banchi di prova per garantire il loro perfetto funzionamento prima dell'installazione all'interno dell'auto. In totale, oltre 50 specialisti lavorano su ogni singola Mercedes‑AMG ONE. Dopo ogni stazione, ci sono controlli di qualità approfonditi da superare. Alla fine dell'assemblaggio, ogni singola auto viene collaudata su di un banco di prova per ottenere la convalida finale.

VELOCISSIMA

L'hypercar Mercedes-AMG ONE è una vettura davvero speciale in quanto è stata realizzata sfruttando tecnologie derivate dalla Formula 1. Proprio per questo, lo sviluppo è stato lungo e non semplice. Degno di nota il powertrain che è strettamente derivato da quello delle monoposto di Formula 1. Nello specifico, abbiamo un motore endotermico V6 di 1,6 litri abbinato a 4 unità elettriche.

Complessivamente, a disposizione ci sono 782 kW (1.063 CV). La "zona rossa" inizia a 11.000 giri. Le unità elettriche sono alimentate da una batteria da 8,4 kWh che permette un'autonomia in solo elettrico di 18,1 km. Per garantire le massime prestazioni in termini di erogazione di energia, anche nell'uso più intenso, l'accumulatore dispone di un sofisticato sistema di raffreddamento. La trasmissione è affidata ad un cambio manuale (sequenziale) a 7 marce.

Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. La velocità massima arriva a 352 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h bastano appena 2,9 secondi. I 200 km/h, invece, si raggiungono in soli 7 secondi.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Sì ma rimane il fatto he è molto più complessa di qualunque modello AMG a listino: siamo molto vicini ad un'auto da corsa più che ad un a stradale di alto livello. Saranno comunque talmente poche le auto in circolazione che non avranno problemi.

Driver

Per l’assistenza ci sono le officine Mercedes Amg

Kodak

Elevatissime dove?

L0RE15

Sedici passaggi per assemblare da zero un'auto del genere sono anche pochi: avrei detto non meno di venti, Ad ogni che motori, cambi ed altre parti, su certe auto, si testino prima del montaggio, non è una novità.
Chissà, invece, se per la manutenzione si affiderà no a selezionati concessionari ufficiali preparati in merito o le auto andranno spedite in fabbrica.

PyEr ADKR

Bene che abbia queste forme. La amg-gt per esempio mi ha sempre lasciato perplesso nelle forme.

Felk

Quanto sarebbe bella un'auto con un V10 di derivazione F1 come la BMW M5 E60...

Claymore

Ahahah bella

d4N

So che avrà una rivoluzionaria tecnologia del sedile per il massaggio lombare, di derivazione F1, brevettata come Mercedes Porpoising Technology

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024