Mercedes-AMG EQE, ecco la nuova berlina sportiva. Potenze fino a 687 CV

16 Febbraio 2022 34

La nuova Mercedes-AMG EQE è arrivata. Il marchio tedesco ha presentato ufficialmente la versione ad alte prestazioni della sua nuova berlina elettrica che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021. In realtà, la AMG EQE è proposta in due versioni distinte che si differenziano essenzialmente per il powertrain: Mercedes-AMG EQE 43 4Matic e Mercedes-AMG EQE 53 4Matic+.

I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Vediamo i principali dettagli della nuova AMG EQE.

DESIGN ED INTERNI

Come per la AMG EQS, anche la AMG EQE ha ricevuto una leggera personalizzazione per rendere il look più sportivo. Modifiche, comunque, di dettaglio che non vanno a modificare in maniera importante la silhouette dell'auto. Il frontale è caratterizzato dalla mascherina del radiatore Black Panel specifica di AMG con listelli verticali cromati. I fari DIGITAL LIGHT di serie dispongono di una funzione di proiezione specifica di AMG all'apertura e alla chiusura dell'auto. Inoltre, il paraurti frontale è verniciato dello stesso colore della carrozzeria. Davanti troviamo pure uno splitter in nero lucido.

Dietro, spiccano, invece, un nuovo diffusore e un nuovo spoiler. Il lavoro svolto a livello aerodinamico ha permesso di ridurre la portanza senza pregiudicare in maniera significativa la resistenza aerodinamica. Il costruttore evidenzia che i cerchi da 20 e 21 pollici sono tutti ottimizzati dal punto di vista aerodinamico. Per accentuare ulteriormente l'aspetto sportivo sono disponibili numerosi equipaggiamenti a richiesta AMG. Tra questi figurano, ad esempio, il pacchetto Night AMG con elementi neri e cromati neri, le pinze dei freni rosse o gli elementi decorativi in carbonio AMG.

Anche l'abitacolo è stato leggermente rivisto. La plancia è sempre dominata dall'ultima generazione del sistema MBUX (versione Hyperscreen a richiesta). Dentro, troviamo sedili AMG dalla grafica specifica e speciali rivestimenti in materiale ARTICO con microfibra MICROCUT e cuciture decorative rosse. In alternativa sono disponibili rivestimenti dei sedili a richiesta in pelle nappa, anch'essi con motivo grafico specifico AMG. Non manca nemmeno il volante Performance AMG in pelle nappa, appiattito nella parte inferiore e traforato in corrispondenza dell'impugnatura con paddle in alluminio color argento per l'impostazione dei diversi livelli di recupero, oltre ai tasti al volante AMG di serie.

A richiesta è possibile avere l'AMG TRACK PACE che Mercedes-AMG descrive come una sorta di ingegnere di pista virtuale. Il software, incluso nel sistema di Infotainment MBUX, registra più di 80 dati specifici della vettura durante la guida su circuito.

MOTORI E PRESTAZIONI

Sia Mercedes-AMG EQE 43 4Matic e sia Mercedes-AMG EQE 53 4Matic+ dispongono di un powertrain composto da due motori elettrici. Dunque, è presente la trazione integrale. Il primo modello può contare su 350 kW (476 CV) e 858 Nm di coppia. Per passare da 0 a 100 km/h servono 4,2 secondi (la batteria deve essere almeno al 50%). La velocità massima è di 210 km/h.

Invece, Mercedes-AMG EQE 53 4Matic+ può contare su 460 kW (626 CV) e 950 Nm di coppia. Valori che possono salire a 505 kW (687 CV) e 1.000 Nm se l'auto viene equipaggiata con il pacchetto DYNAMIC PLUS AMG. La velocità massima raggiunge i 220 km/h (240 km/h con il pacchetto aggiuntivo). Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede appena 3,5 secondi. Tempo che scende a 3,3 secondi con il pacchetto DYNAMIC PLUS AMG. Il costruttore evidenzia che per ottenere questi tempi la batteria deve essere almeno al 70% della capacità.

I motori elettrici sull'asse anteriore e posteriore, specifici di AMG, sono di tipo sincrono a magneti permanenti (PSM). Ad alimentare i powertrain una batteria da 90,6 kWh (capacità utilizzabile). In corrente continua, l'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza massima di 170 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 o 22 kW a seconda del caricatore di bordo scelto (quello da 22 kW è opzionale). Il recupero di energia arriva fino a 260 kW. Il marchio tedesco evidenzia che la batteria dispone di una garanzia di 10 anni o fino a 250 mila km.

E l'autonomia? Per la Mercedes-AMG EQE 43 4Matic si parla di 462-533 km e per la Mercedes-AMG EQE 53 4Matic+ di 444-518 km. Si tratta di valori secondo il ciclo WLTP. Anche la AMG EQE può disporre, come tutte le AMG, del DYNAMIC SELECT AMG che permette di scegliere tra cinque programmi di marcia: Slippery, Comfort, Sport, Sport+ e Individual. Queste modalità di guida intervengono su parametri come sterzo, rigidità delle sospensioni e la massima potenza erogata.

L'auto dispone anche delle ruote posteriori sterzanti (fino a 3,6 gradi). Abbiamo poi le sospensioni adattive Ride Control+ e un impianto frenante carboceramico (a richiesta).


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pino Lino

Lo so, infatti è stata una scelta a dir poco ridicola.

Vulcan

ma i mille mila cavalli delle elettriche servono per compensare le autonomie ridicole ed i tempi di ricarica biblici ?

nickmot

Divendo ciclista pro e ripasso!

Vash 3rr0r
nickmot

Faranno le corsie preferenziali per i poverih?

nickmot

Non mi sembra l'auto giusta da prendere se vuoi fare solo statali.

Andrearocca

ci vuole coraggio a comprarsi sta roba forse tra 10 anni saranno decenti con delle batterie con il doppio della capacità

Vash 3rr0r
Roman

non importa il fatto di ferie o no, sei un problema per le altre auto che circolano

Vash 3rr0r
Vash 3rr0r

Si tratta solo dello sfizio di sapere che se vuoi andarci, hai la modalità per farlo. Andare davvero a farlo è tutto un altro discorso. In fin dei conti è come il manettino delle Ferrari: hanno la modalità Track e poi tutto Off, sai che ci sono ma quanti credi che davvero la utilizzino?

Vash 3rr0r

Anche Porsche ha riciclato la denominazione "Turbo" per specificare allestimenti anche sulle elettriche.

Davide
Nick126

Spero usi quella potenza per portare velocemente via dalla vista quella finta calandra

Roman

ma in autostrada non puoi andare così tanto lento

Mario Rossi

posso anche essere d'accordo con te: sono gusti. ma se al prezzo base di una mercedes classe c non aggiungo nulla, ed allo stesso prezzo ho una giulia, mi accorgo subito che la mercedes e' comunque gia' piu' accessoriata della giulia. ma se tu sei felice di avere un'auto spartana buon per te. iopreferisco il "lusso" di una mercedes di pari prezzo.

BlackLagoon

Ci sono le automobili. E ci sono i cellulari con le ruote. Io preferisco la prima categoria.

PS: gli optional sono come i DLC. Ti vendono un prodotto base incompleto e se vuoi godere dell'esperienza completa devi pagare, anche un buon 30% in più sul prezzo base. Molto meglio pochi optional con tutto il necessario già incluso nel prezzo.

Mario Rossi

si bella macchina. peccato che sia un motore con una carrozzeria intorno. adas meno di zero, zero optional e costa come una mercedes di pari categoriia con molti piu' accessori. in ogni caso e' una supposta anche questa, a voler ben guardare.

BlackLagoon

naturalmente foto presa su internet. Ma la mia è identica al 99% https://uploads.disquscdn.c...

Mario Rossi

sarey curioso di sapere che macchina hai. giusto per conoscere i tuoi gusti.

Signor Rossi

Dipende, se viaggi a 90 km/h ci fai 400 km ...

Signor Rossi
Roman

ok ma rimane il fatto che l'auto è rimasta con poca automia, quindi è pessima

Signor Rossi
Pino Lino

Mercedes-AMG EQE 53 4Matic+ :D :D :D Questi sono rimasti al diesel. 53 ( cos'è un 5300 a benzina?), 4Matic+ ( :D ). Con il pacchetto aggiuntivo per 0,2 di accelerazione e 20km/h in più. Il muso da Honda Civic. Autonomia di poco più di 450 km in WLTP (saranno 350 reali). I ben 5 programmi di marcia! :D :D :D Ma questi non hanno capito niente del perché Tesla sta facendo le scarpe a tutti? Sono rimasti alle vecchie auto! Poi se tutto va bene avranno il solito catalogo insulso da mille milioni di optional da aggiungere, altrimenti l'auto di base fa pena. Vecchia trattativa da marocchini in concessionaria per spuntare un 1% in più di sconto. Sempre più felice di aver abbandonato questi dinosauri.

Paolo Giulio

Ho visto la EQS dal vivo... non riscuote poi troppo il mio consenso a livello di design, ma cmq DAL VIVO non è così "spiacevole"... fa impressione il cx.

Dentro, poi, è "Mercedes fino al midollo"; possono non piacere i maxischermi, ma la qualità costruttiva è a livelli PREMIUM al pari di una S Klasse (e poi c'è gente che pensa che quell'accrocchio di metallo di Tesla sia "premium" solo perchè fa 0-100 in 3 netti.. LOL)

Costa un botto (come questa EQE), ma siamo davvero a livelli "spaziali".

Se pian piano replicassero anche per la futura EQC (S Klasse -> eqS, E Klasse eqE, ergo C Klasse -> eqC) la stessa formula, i prezzi si abbasserebbero (sempre cmq restando "ASSAI MERCEDES", purtroppo!) con dei prodotti davvero di qualità.

Poi arriveranno anche le eqB e eqA berline, fino alla completa sostituzione della lineup M-benz...

Non saranno economiche e potranno non incontrare i favori "estetici" di tutti (e sopratttutto i PORTAFOGLI...), ma almeno hanno una idea di cosa stiano facendo da qui al 20xx...

Roman

quindi hanno spinto questa auto al limite a ha fatto al massimo 186? manco la mia auto termica con il serbatoio forato fa la stessa automia

BlackLagoon

sinceramente no, non la invidio proprio. Ho una bella auto e non invidio minimamente qualcosa che abbia la forma di una supposta.

Ginomoscerino

ti posso dire che se i tempi sono come le p0mpe di calore residenziali ci vogliono dai 3 ai 6 mesi per averle (dipende dai marchi), quindi potrebbe essere una scelta per evitare ulteriori ritardi

Signor Rossi
eberg93

Orrenda, come la EQS

felixone

Il pacchetto TRACK.... l'inutilità elevata a sé stessa. Chi va in pista non sceglie certo un panzer da 2400kg!

Mario Rossi

brutta bestia l'invidia

BlackLagoon

con tutte quelle lucine è sicuramente una supposta da gamer

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024