Mercedes scommette sulle batterie LFP

27 Ottobre 2021 17

Mercedes passerà ad utilizzare batterie più economiche ma con minore capacità all'interno della futura gamma di modelli "entry-level". Il motivo? Contenere i costi delle batterie a causa dell'aumento dei prezzi di alcune materie prime. La casa automobilistica, nel dettaglio, punta ad introdurre accumulatori del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) per la prossima generazione di vetture come la EQA e la EQB che arriveranno a partire dal 2024 al 2025. Questa interessante novità arriva direttamente dal CEO del marchio Ola Kallenius all'interno di un'intervista.

CONTENERE I COSTI

Il costruttore tedesco non è certo il primo a voler adottare questi accumulatori che sono molto più economici e quindi permettono di contenere i costi delle vetture elettriche. Di contro, però, tali batterie dispongono di una densità energetica inferiore (quindi una minore autonomia) e soffrono maggiormente le basse temperature. Per il CEO di Mercedes, i consumatori accetteranno di disporre di autonomie inferiori per i modelli "entry level", visto che i costi dei materiali per realizzare le batterie più performanti, come quelle presenti nella EQS, stanno salendo.

Del resto, come evidenzia Kallenius, non tutti i clienti hanno bisogno di auto ad altissime prestazioni. Per questo, il marchio tedesco sta pensando alle batterie LFP per alcuni dei suoi modelli. Tra i fornitori di questi accumulatori ci sarà sicuramente anche CATL che già ha accordi con Mercedes per le batterie dell'EQS.

La maggior parte dell'industria automobilistica utilizza il nichel e il cobalto nelle batterie agli ioni di litio per migliorare le prestazioni delle elettriche. Tuttavia, le forniture di entrambi questi materiali sono limitate e i prezzi stanno lievitando. Anche Tesla ha deciso di usare gli accumulatori LFP su tutti i modelli Standard Range prodotti globalmente e non solo più su quelli realizzati all'interno della Gigafactory cinese.

Mercedes sta investendo più di 40 miliardi di euro nell'elettrificazione della sua gamma di prodotti in questo decennio. I suoi piani includono la costruzione di auto a batteria su tre nuove piattaforme dal 2025 e la creazione di otto fabbriche di batterie in tutto il mondo in collaborazione con i suoi partner. Grazie a diversi accordi siglati negli ultimi tempi, Kallenius si è detto fiducioso che Mercedes avrà abbastanza batterie per alimentare la sua nuova gamma di auto elettriche.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
accakappa

SI si, poi al primo freddo ti ritrovi con il 25% in meno...

Aiitu kurosawa

È incredibile come certe case costruttrici credano di poter imporre al mercato tecnologie inadeguate o superate a prezzi assurdi, come se i consumatori fossero un vero e proprio gregge di pecore.
Vi è da dire che in effetti certi consumatori sembrano altamente condizionabili, mi riferisco a chi è disposto ad acquistare veicoli pesantissimi, potentissimi e costosissimi per farne un utilizzo quotidiano a dir poco modesto per lo più in ambito cittadino.

ACTARUS

Meglio le Duracell

R_mzz

Hanno anche dei vantaggi:
-costano meno
-non contengono cobalto
-non contengono nichel
-sono utilizzabili per diverse migliaia di cicli e quindi milioni di km

Saranno le più utilizzate sulle elettriche economiche.

R_mzz

Model 3 SR+ usa LFP, ci sono anche altre elettriche con LFP.
Le batterie LFP sono utilizzabili per diversi milioni di km.

NEXUS

LFP = batteria vecchie ahahah

Gianluigi

Anche le LFP stanno migliorando sotto l'aspetto della densità energetica e quindi dell'autonomia. In pratica ora è una strada perseguibile, quindi una possibile doppia offerta.
Ha senso probabilmente avere le LFP sulle citycar e la NCM su auto con percorrenze tipiche più lunghe, o per i segmenti di livello più alto, dove il costo è un problema minore.

E la maggior parte saranno tesla che non usano queste batterie.

Alessio Ferri

Le batterie LFP sono meglio dal punto di vista ambientale, non capisco le critiche.

Signor Rossi
DjMarvel

le tedesche sono abituate ad andare indietro pur di risparmiare

Alex

Meno male visto che di green ha ben poco questa rivoluzione

R_mzz

Ed infatti nella calda Norvegia la quota di mercato delle elettriche ha superato il 70%.

Danylo

Tra un po' venderanno i carrellini col power bank

BlackLagoon

d'altronde se vogliono spingere le elettriche anche nella fascia "medio-bassa" del mercato, non c'è altra soluzione. Le batterie al litio-nichel-cobalto costano tanto oggi e costeranno ancora di più nell'immediato futuro.. come si esce da questa empasse?

Il problema principale delle batterie è la sensibilità al freddo, è un'ottima idea usare una tecnologia che lo peggiora.

LuFranco78

Quindi invece di andare avanti con tecnologie migliori, torniamo indietro verso quelle peggiori per spendere meno. Ottimo. Di questo passo l'elettrificazione completa l'avremo nel duemilamai

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video