
Mercedes benz 05 Mag
Mercedes Classe G è un'auto particolare perché non ha ancora compiuto 50 anni eppure è riuscita, in un tempo relativamente breve, a diventare un'icona. Proprio come accaduto con Mazda MX-5 d'altronde: la roadster è nata nel 1989, il fuoristrada nel 1979.
Entrambi sono nomi che tutti conoscono, nonostante non abbiano alle spalle la storia della Fiat 500, raccontata in questo video dal nostro Nicola.
Stando alle ultime indiscrezioni, poi, Classe G sarebbe già pronta a varcare la frontiera della massiccia elettrificazione nel mondo auto europeo con il concept EQG ipotizzato per il Salone di Monaco.
Per Mercedes, però, Classe G rappresenta anche il capostipite di una famiglia oggi molto allargata, quella dei SUV. Sappiamo che il mercato ha scelto da tempo questa carrozzeria e in casa Mercedes la "civilizzazione" dei fuoristrada nasce nel 1997 con ML che coniugava la possibilità di andare in off road con un comfort di viaggio maggiore quando si percorreva il nastro d'asfalto.
Proprio in virtù del ruolo di capofamiglia, Classe G è stata scelta come tela per un modello unico: Alebri-G. Realizzata da due artisti messicani, Alebri-G è una Classe G dipinta a mano per trasformarsi in un esempio di arte zapoteca. Maria e Jacobo Angeles si sono ispirati agli alebrije, figure mitologiche a metà tra spiriti guida e angeli custodi i cui colori accesi hanno adornato la carrozzeria squadrata del fuoristrada.
La scelta di trasformare la G in un'opera d'arte realizzata a mano con impegno certosino non è casuale: oggi il fuoristrada è uno dei pochi modelli che si stacca dalle logiche dell'industria omologata e automatizzata. Prodotto a Graz in linee in cui la realizzazione a mano è ancora prevalente, il capostipite dei SUV Mercedes è inquadrato nel programma G manufaktur.
La parola chiave è personalizzazione estrema, altro tema ormai raro nel mondo delle quattro ruote ma ancora valido per un modello particolare (ed elitario) come questo: proprio perché la realizzazione è prevalentemente manuale, la grandissima varietà di opzioni e possibilità di scelta da parte del cliente è facilmente integrata nel processo di produzione.
Un esempio? Ad oggi ci sono 26 vernici tra cui il nuovo grigio classic, più di 60 combinazioni per i sedili, svariati pacchetti per le finiture degli interni e diversi per gli esterni.
La presentazione di Alebri-G è stata l'occasione, per i tedeschi, per fare il punto sulla strategia di oggi e di domani nel settore dei SUV, sia a livello di modelli, sia a livello di motorizzazione e piattaforme.
Oggi la gamma può contare su 11 modelli che partono dalle compatte di Segmento C (GLA nel mondo tradizionale ed EQA nel mondo elettrico) fino ad arrivare a quelle più estreme, tra cui GLS che replica la filosofia di Classe S nel settore a ruota alta.
La diversità nell'offerta è rispecchiata anche dai motori e dalle scelte di alimentazione: oggi convivono benzina, diesel, ibride (mild hybrid a 48 volt), ibride plug-in ed elettriche, a due e quattro ruote motrici e con cifre a partire dai 36.000€ fino a più di 171.000 euro. Grazie a queste carte, in Italia ogni 10 Mercedes vendute, 4 sono SUV e, tra queste, GLA e GLC giocano il ruolo dei leoni.
Il futuro prossimo prevede ulteriore espansione della famiglia, segno che la voglia di SUV non accenna a fermarsi neanche in ottica di auto elettriche. Partendo dall'architettura flessibile che caratterizza EQC, EQA ed EQB, modelli a batterie realizzati sulla stessa base tecnica di quelli termici, si passerà alle versioni SUV di EQE ed EQS che verranno realizzate sulla piattaforma EVA, esclusivamente elettrica.
Il resto della gamma sarà invece basato sul pianale MMA, in grado di essere sì modulare ma pensato con la mobilità elettrica fin dal principio, per coniugare la flessibilità di motorizzazioni in linea di produzione con l'ottimizzazione necessaria ai mezzi alimentati a batterie.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti