Mercedes EQG, il fuoristrada elettrico potrebbe debuttare al Salone di Monaco

20 Luglio 2021 13

Al Salone di Monaco che si terrà all'inizio di settembre, Mercedes svelerà la nuova EQE elettrica, un modello molto atteso e che riveste un ruolo importante nella strategia di elettrificazione del marchio tedesco. Tuttavia, alcune indiscrezioni che arrivano direttamente dalla Germania affermano che al Salone potrebbe essere presentato anche il concept della Classe G elettrica che molti già chiamano EQG. Si dovrebbe trattare di un prototipo e quindi non di una versione pronta per la produzione ma se davvero il costruttore intende mostrare il concept della EQG, sarà interessante scoprire le sue specifiche tecniche.

FUORISTRADA ELETTRICO

Che Mercedes possa scegliere il Salone di Monaco per presentare questo concept non appare strano. Infatti, in quella sede dovrebbe annunciare i piani per far diventare AMG, Maybach e Classe G un'unica "divisione". Dunque, avrebbe perfettamente senso mostrare anche il prototipo del fuoristrada elettrico. Di questo modello se ne parla da diverso tempo, soprattutto da quando il costruttore ha ammesso i piani per rendere la Classe G elettrica.

Secondo alcune indiscrezioni, il veicolo dovrebbe poggiare sull'attuale piattaforma del modello endotermico, modificata per integrare il powertrain elettrico. Non sarà utilizzata, dunque, una delle piattaforme che Mercedes ha realizzato per le sue nuove vetture a batteria. Il design non dovrebbe differire molto dall'attuale. Probabilmente ci saranno solamente alcune modifiche all'anteriore dove spiccherà una griglia chiusa vista l'assenza del motore endotermico.

Sicuramente, la EQG adotterà uno schema con doppio motore elettrico. Ci sarà ovviamente la trazione integrale. Secondo alcuni brevetti emersi alcuni mesi fa, dovrebbero essere proposte due varianti del fuoristrada elettrico chiamate "EQG 580" e "EQG 560". La versione più potente si dice che potrebbe disporre di 385 kW e di una batteria da 108 kWh per un'autonomia di circa 500 km. Il modello di produzione dovrebbe arrivare nel 2022 o nel 2023. Ovviamente si tratta di speculazioni visto che Mercedes non ha condiviso alcun particolare tecnico. Non rimane che pazientare poco più di un mese per scoprire se davvero il costruttore tedesco svelerà il concept della sua EQG.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
darkschneider

Ma saranno 98000€ di stemma mercedes, 1000€ di gomme ed il resto il quadrato.

Sepp0

In realtà non lo sappiamo, perchè in giro praticamente non se ne vedono. Quasi nessuno è così stupido da spendere 100k per un quadrato con 4 gomme e lo stemma Mercedes.

NEXUS

che Gcagata

Ratchet

E QuGGino

darkschneider

Beh, sei limitato nel range e nella distanza dal punto di ricarica, non puoi dfare rifornimento con una tanica se qualcosa va storto.
Se un'utilitaria elettrica é limitata, questo lo é ancora di piú.

BLERY
jonname84

Perché non è adatto al fuoristrada serio? Il motore elettrico ha un botto di coppia "istantanea" e sarebbe proprio l'ideale per il fuoristrada.
Ovvio che non si possono fare sessioni di giornate intere, ma chi spende certe cifre non si fa grossi problemi credo.
Poi se proprio dovessi io comprerei solo il V12 da 1000Nm.

Giulk since 71' Reload

Sono curioso di sapere quanto peserà.....

darkschneider

Come una Duster qualunque?
Che tristezza...
Ora capisco perchéanche Land Rover ha rovinato il defender cosí.

Ginomoscerino

ormai il classe G è usato solo per parcheggiare sui marciapiedi

ACTARUS
darkschneider

Mhhh...
Mi sfugge il senso di questa auto...
O ci fai fuoristrada vero, di quello serio, ed allora essere elettrica non e il massimo, o ci fai il figo in cittá (o a Dubai previo wrapping dorato) ed allora, essere elettrico non la rende green, quando la sua stessa esistenza é un'insulto all'ecologia.

luca bandini

massì elettrifichiamo tutto quello che non serve

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi