
25 Gennaio 2021
Il piano di elettrificazione di Mercedes è molto ambizioso e poggia su alcuni importanti pilastri tra cui le nuove piattaforme EVA e MMA. Il marchio tedesco è voluto tornare a parlare del suo progetto, aggiungendo alcuni particolari.
La piattaforma EVA (Electric Vehicle Architecture) è stata sviluppata per le vetture elettriche di segmento superiore. Il primo modello a disporne sarà la nuova ammiraglia EQS di cui molto si è detto e che arriverà nel corso del 2021. Su questa base saranno sviluppati 4 modelli. Oltre alla EQS (anche in versione AMG), ci sarà la EQE e le versioni SUV di questi due veicoli. Dal 2025 sarà il momento del debutto della nuova piattaforma MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture) che è stata progettata come base per autovetture a batteria compatte e di medie dimensioni.
Il marchio tedesco fa sapere poi che investirà ancora di più nello sviluppo di modelli elettrici e di tutte le tecnologie che permetteranno di migliorare l'efficienza e l'autonomia. Per esempio, la prossima generazione di motori elettrici sarà realizzata in casa e sarà caratterizzata dalla presenza di inverter sofisticati. Sul fronte delle batterie, Mercedes fa sapere che sta compiendo passi avanti importanti con la ricerca e lo sviluppo di accumulatori prodotti internamente e grazie alla collaborazione con importanti partner del settore come CATL.
Inoltre, il marchio tedesco ricorda pure l'accordo con il Gruppo Geely per lo sviluppo di un motore altamente efficiente pensato per i powertrain ibridi. A tutto questo si aggiunge il programma Vision EQXX che si pone l'obiettivo di progettare un veicolo elettrico efficiente e con un'autonomia molto elevata. A lavorarci un team che sarà composto anche da specialisti del gruppo Mercedes-Benz F1 HPP (High Performance Powertrain) nel Regno Unito che porteranno le loro competenze per aumentare la velocità di sviluppo. Sebbene si tratti di un programma di sviluppo tecnologico, quanto ideato sarà integrato anche all'interno dei veicoli di serie.
Il piano di elettrificazione del costruttore tedesco, come già accennato in passato, riguarderà pure i marchi AMG, Maybach e G. A partire dal 2021 l’elettrificazione diventerà un elemento sempre più caratterizzante di Mercedes-AMG. Inoltre, si intensificheranno i legami con la Formula 1. Anche Mercedes-Maybach diventerà un marchio elettrico e così pure la Classe G. Con il modelli EQ, il costruttore tedesco punta a rivolgersi ad un pubblico nuovo, con prodotti costruiti su piattaforme elettriche dedicate.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Quindi le versioni medie dal 2025?
Sono ecologici, olio di cozza. :D
Dettagli sul piano di elettrificazione:
https://uploads.disquscdn.c...
Perché gli impianti Mercedes vanno ancora con lampade a petrolio? ^^
Ok dopo questa esco...