
15 Maggio 2021
Daimler collaborerà con il Gruppo cinese Geely per lo sviluppo di una nuova generazione di motori a benzina da utilizzare sulle auto ibride. Se i cinesi non hanno voluto commentare questa notizia emersa dalla stampa tedesca e riportata da Reuters, dal Gruppo tedesco sono arrivati, invece, ulteriori dettagli di questo piano di collaborazione. L'obiettivo è quello di sviluppare motori endotermici efficienti da utilizzare su diversi modelli ibridi dei due Gruppi.
Queste nuove unità saranno prodotte sia in Europa che in Cina. La collaborazione tra i due Gruppi automobilistici nascerebbe dalla volontà di mettere assieme le rispettive sinergie per condividere i costi di sviluppo. Si riuscirebbe, così, a risparmiare molto in un momento in cui i produttori devono affrontare sia le difficoltà del mercato dell'auto causate dalla crisi sanitaria che i forti investimenti per lo sviluppo di auto elettriche. Secondo la fonte, il Gruppo tedesco andrebbe a risparmiare alcune centinaia di milioni di euro.
Attualmente, Daimler ha un accordo simile con Renault. Vista la nuova collaborazione con il Gruppo cinese è possibile che la partnership con i francesi possa essere rivista. Per il momento, però, sembra che i francesi non siano preoccupati della nuova alleanza tra Daimler e Geely.
Sarà interessante, a questo punto, scoprire il frutto di questa collaborazione. I modelli ibridi sono sempre più importanti in termini di mercato per le case automobilistiche e nel futuro dovranno rispettare le sempre più stringenti normative sulle emissioni inquinanti. Necessario, dunque, lavorare per migliorare la loro efficienza. Sicuramente, in futuro arriveranno nuovi dettagli su questo accordo che permetteranno di capire esattamente cosa andranno a sviluppare congiuntamente i due Gruppi.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Questo dimostra che chi ha i soldi continua ad investire sui motori termici.
Quelli che non hanno i soldi invece si rifugiano dietro un discorso pseudo-finto-ecologista.
appunto, a quello rispondevo, che i cinesi già ora sono azionisti, il fondatore di geely + baic
diventeremo tutti cinesi e non ci riconosceremo piu' gli uni dagli altri :D
Certo.....il padrone di Geely non può non essere cinese.
che è cinese...
Io sapevo che l'azionista di riferimento è il proprietario di Geely...non la Geely
Geely (i proprietari di Volvo e Lotus) sono diventati azionisti di maggioranza della Daimler con il 10% circa
dando tempo al tempo, si compreranno tutto o poi finiranno per comprarsi loro stessi...
ci vorrà tempo ma ci arriveranno! :)
sono già azionisti
Finisce che i cinesi compreranno pure Daimler