
26 Ottobre 2020
Mercedes ha deciso di scommettere tutto sulle auto elettriche. Il costruttore ha annunciato nuovi interessanti piani per quanto riguarda il suo progetto di elettrificazione durante un incontro dedicato agli investitori che si è tenuto in streaming. Come parte della sua strategia "Electric First", il marchio tedesco ha comunicato che svilupperà 4 nuovi veicoli elettrici partendo dalla piattaforma EVA (Electric Vehicle Architecture). Il primo a debuttare sarà la EQS che arriverà sul mercato nel 2021 e disporrà di un'autonomia sino a 700 Km. A seguire arriveranno la EQE e le versioni SUV della EQS e della EQE.
Inoltre, saranno realizzati modelli elettrici firmati AMG e Maybach. Non verrà lasciato fuori nemmeno il mercato dei fuoristrada con una versione a batteria della Classe G. Ma non è finita qui perché dal 2025 arriveranno 5 nuove vetture a batteria basate sulla piattaforma Mercedes-Benz Modular Architecture (MMA) pensata per le auto compatte e per i modelli di medie dimensioni.
Il marchio tedesco ha pure accennato ai grandi investimenti nel settore delle batterie per le auto elettriche. Mercedes sta lavorando allo sviluppo degli accumulatori non solo in prima persona ma pure in collaborazione con alcuni partner strategici tra cui CATL. Grazie a questo lavoro di sviluppo sarà possibile aumentare l'autonomia e ridurre i tempi di ricarica.
Ma le novità non sono finite qui. Mercedes ha annunciato anche il nuovo programma tecnologico Vision EQXX il cui obiettivo è quello di progettare un veicolo elettrico super efficiente e con un'autonomia elevatissima. Ci lavorerà un team con base a Stoccarda che sarà aiutato dagli specialisti della Mercedes-Benz F1 HPP. Nonostante si tratti di un programma tecnologico, il costruttore si aspetta che quanto ideato possa rapidamente trovare spazio nei modelli di serie. Un'idea che assomiglia molto al progetto Artemis che Audi sta portando avanti.
Sul fronte del software delle auto, Mercedes ha annunciato il proprio sistema operativo proprietario MB.OS il cui lancio è previsto nel 2024. Con questa scelta, il marchio potrà avere maggiore controllo sull'evoluzione dei servizi delle auto, offrendo più rapidamente gli aggiornamenti.
Commenti
Semplicemente la differenza di prezzo giustifica la maggior qualità di mb
...ma per favore, di cosa state parlando, volete mettere la differenza di classe? Mercedes è sempre e sarà sempre "la classe non è acqua"......la TESLA un elettrodomestico avanzato...ma sempre un elettrodomestico in quanto a Classe.
Pantegone mi sembra pagato da quelle case automobilistiche che a causa di Tesla stanno affogando.
Non sarà così, ma l'insistenza di un semplice utente, su un argomento così vario, soprattutto nelle sue innovazioni, che richiedono tempo ma che portano una buona conoscenza dell'argomento, ecco, mi pare strano questo continuo sparare contro Tesla.
parli del mercedes ECQ? considerato flop dalla stessa casa daimler. Non sono nemmeno arrivati al migliaio di unità vendute nella stessa germania. Quanti altri flop potranno tollerare?
se si guardano le statistiche e non si leggono queste marchette ci si accorge di come la sola panda termica venda come ibride + elettriche messe insieme. Per la cronaca la ECQ mercedes è stato un flop tale da arrivare a vendere in gemania a malapena 500 esemplari e parliamo di un pachiderma da 2.5t a oltre 80k€ di prezzo...
No, ad oggi l'unica che puoi acquistare e ordinare e la nuova che parte da 107k come da sito ufficiale mb, la vecchia è fuori listino
prova a dire di no
Boh,io ho preso un 2.3 benzina nuova ai soldi che hai scritto tu e sono contentissimo...
Vabe sulla carta però è così... In pratica c'è da dire che se al concessionario Mercedes gli compri 100K di macchina ti fanno un bello sconto corposo mentre da tesla il prezzo quello è, non ti scalano nemmeno 1€
la vecchia non la compri più a meno che non sia in pronta consegna... la Classe S non la producono a vagonate come classe A o C.
e le auto tengono i prezzi di listino fino a modifiche mica sono smartphone che cambiano prezzo dopo 1-2 mesi
Esatto, la nuova costerà di piu forse ma per ora devi fare riferimento alla vecchia dato che AD OGGI è la vecchia l'unica che puoi comprare quindi 98K.
Poi ovvio che appena uscita al day 1 costerà di più, per poi tornare a livello prezzi della vecchia
si il prossimo mese quella vecchia è fuori produzione, ma di cosa stiamo parlando?
ti servono 2 Tesla Semi per l'SE mi spiace
è sul sito mb ufficiale, c'è solo quella, capisco che tu voglia avere ragione a tutti i costi ma....
https://uploads.disquscdn.c...
Quella nuova non è ancora uscita, l'hanno annunciata ma non è in vendita ancora
è quella vecchia fuori produzione...se entri sul sito ufficiale mb quella nuova parte da 107k circa...
Dipende anche dove abiti
Quattro ruote
https://uploads.disquscdn.c...
in realtà come scrive ginomoscerino la classe S come da sito mb, parte da 107k euro..quindi la differenza è di circa 22k euro... vedi tu...
Sulla tesla nemmeno come optional... E nemmeno i sedili posteriori reclinabili con poggiapiedi e con 16 motorini per darti 10 tipi di massaggi/massaggi con calore diversi
Su tesla semplicemente non puoi averli
Boh su al volante non risulta così... Cmq vabe anche 10k in più per chi spende quella cifra per una macchina non è nulla...
comunque le sospensioni che si alzano da sole su classe S sono optional
appunto...
la nuova Classe S parte da 106k (vedi configuratore Mercedes)
e il prezzo della Model S comprende i costi della documentazione
dimenticavo sito tesla ufficiale:
https://uploads.disquscdn.c...
te invece continui a non capire che per avere una rete vendita e assistenza al pari degli altri marchi ci vogliono anni e non 2 giorni...
Ma che dico 10, raddoppio: 20!!!
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... quattroruote:
Si una senza tasse ed una con le tasse! Diciamo più così (al volante)
https://uploads.disquscdn.c...
Sembrava anche che l'era dei Diesel fosse finita, eppure ne trovo ancora spesso su strada con più di due decadi sulle spalle intenti a produrre coltri di fumo nero ad ogni accelerazione.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
La versione base costa uguale
veramente la classe s costa più cara...
si ma non è necessario parlarne ogni volta
mah, ho comprato due piccole (usate di un anno), una diesel e una a benzina.
Entrambe euro 6
Penso che le diesel avrebbero ancora parecchio da dire, specialmente se moderne e (per chi vive in citta') plug-in ibride.
Veramente, ha fatto benissimo. Comprare l'elettrico ora, in molti casi vuol dire fare da beta tester con vetture super costose e con un futuro incerto, vista l'evoluzione tecnologica.
Dipende dal budget.
sicuramente un diesel, se usato poco, ora ha meno che in passato, un benzina é tradizionale, più semplice da capire e gestire per molte persone, purtroppo aggiungo.
Per quanto riguarda l'elettrico non saprei, costano ancora troppo, anche con gli incentivi non arrivi a spendere quando la controparte termica, che poi si risparmia nel tempo é vero però la spesa iniziale non é da sottovalutare
occhio che la realtà da ragione a tesla......e parlo di ev...
se l'ha presa usata a benzina sì... se ha preso il classico cassone 2.0 turbodiesel da 35k euro mi sa proprio di no
veramente si, stai paragonando gli ibridi mercedes con le tesla..... non ci sta nel bagagliaio...perchè mica bastano solo le batterie...il motore dove lo metti? Ripeto meglio per te che preferisci un catafalco di gle a magari un auto elettrica più leggera ed efficiente...
Invece ci sta nel doppio fondo del bagagliaio anche del GLE per es.
Anche tu cadi nello stesso errore: parli senza sapere
E non sto paragonando ibridi con EV perché come ho già detto, sono i paragonabilmente meglio in questo periodo storico gli ibridi
Ha fatto benissimo.
Queste soluzioni prenderanno piede sul serio tra una decina di anni.
non ci stanno nel doppio fondo del bagagliaio...un sistema ibrido è molto più completto di uno solo termico...inotre cadi sempre nello stesso errore...non puoi paragonare elettriche pure con sistemi ibridi...inoltre a tesla l'ibrido non interessa...in quanto loro sono solo ev...da sempre...poi il "a noi" magari sostituiscolo con " a me"
Chissenefrega se sono innovative o meno... Ci stanno nel doppio fondo del bagagliaio.. E a noi interessano auto pratiche da usare.. Se vado dal panettiere uso la batteria, se mancino km per andare chissà dove in vacanza uso il termico
In questo periodo storico, è la soluzione migliore
Perché con Mercedes posso
Con Tesla no
ah non è così?
le batterie da 100km non sono un innovazione tecnologia...le monta solo molto capienti e pesanti