Air Italy resta senza aerei e licenza: è durata meno di due anni

31 Agosto 2020 116

La sua parabola è stata più breve del previsto e l'emergenza Covid non c'entra, Air Italy è andata incontro alla liquidazione in bonis già l'11 febbraio e da allora ce ne siamo un po' dimenticati visto che l'intero comparto si è pressoché fermato di li a poco. Il Corriere della Sera fotografa ad oggi la situazione dopo che l'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) ha sospeso la licenza di trasporto aereo alla compagnia lo scorso 25 agosto, ultimo passaggio che segna il declino ormai definitivo della compagnia.

Sospeso il Certificato di operatore aereo (Coa) e restituiti gli aerei alle società di leasing non rimane molto, a dire il vero solo gli hub, compreso quello di Milano Malpensa con collegamenti internazionali. L'azienda non può più svolgere attività di trasporto aereo o vendita di biglietti. Purtroppo sono rimasti "a terra" anche i 1453 dipendenti che stanno attualmente godendo di 10 mesi di cassa integrazione, ma dopo questo salvagente del governo non ci dovrebbe essere molto altro se non il licenziamento collettivo. Immaginiamo che il riassorbimento in altre realtà non sarà oltretutto semplice visto lo stato in cui versano le altre compagnie aeree, sopratutto nel nostro paese dove è rimasto ben poco se non la solita e criptica Alitalia.

Nata dalle ceneri di Meridiana, Air Italy cominciò la sua promettente cavalcata nel corso del 2018 grazie anche ai soldi di Qatar Airways che ottenne il 49% della nuova realtà, creata in associazione ad Alisarda. L'obiettivo era di raggiungere i 10 milioni di passeggeri entro il 2022 ed un organico di 10 mila persone, ma dal bilancio di quello stesso primo anno si era intuito che sarebbe stato più difficile del previsto con un passivo di 164 milioni di euro. Il 2019 non fu migliore visto il rosso di 198 milioni di euro e il blocco di tre Boeing 737 Max (con relative ricadute sule rotte) a causa della clamorosa falla poi ricaduta sullo stesso produttore americano.


116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tincool59

dico di più...... . costringerei le persone a stare dove nascono, basta andare a rimorchio del nord, per turismo o lavoro andate in africa.......terroni del kaiser

PistacchioScemo

Era ovvio. Il nome dice tutto.

MarcoF

Quindi ci facciamo andar bene tutto? Bel ragionamento del c4zz0

MarcoF

Se devo pagare 20 € di biglietto e poi mi aumenta a 50 perchè in quello da 20 non c'è nemmeno il trolley a sto punto vado di alitalia e con 60€ mi prendo il biglietto che include praticamente tutto e non ho scocciature di gratta e vinci e profumi in offerta.

iclaudio

le low cost sono belle per chi vuole viaggiare senza impegnarsi un rene,ma sono anche la rovina delle compagnie di bandiera,lavorano sul filo del rasoio per non rimetterci e se succede qualcosa fanno il botto ....infatti

Flagship

Da Aosta a Palermo ci sono più di 1600 km ( ed il mare in mezzo ).
Costringere le persone ad usare il treno o l'auto, invece del mezzo più sicuro e veloce come l'aereo mi sembra follia.
Il punto non è eliminare i voli nazionali, ma rivedere il sistema nazionale dei voli interni senza continuare con inutili sprechi.

Federico
Tupi

E' un complotto. E' stato il Potere Forte a farla fallire, se avessero raggiunto l'obbiettivo di 10000 dipendenti con 10M di viaggiatori e l'attivo di bilancio avrebbero distrutto le compagnie di Soros & Co.. :|

Dwarven Defender

per viaggi nazionali si, treno tutta la vita (visto che mediamente sono viaggi complessivamente più veloci), ma per viaggi che richiedono l'aereo mi sembra da dementi pensare attraversare mezzo paese per poi prendere l'aereo...

sailand
Chabuje99

Per quelle nazionali potrei essere anche d'accordo, ma per quelle Europee no... Soprattutto quando qualcuno non crede nel trasporto internazionale via ferro (solo OBB coi vari Eurocity e Nightjet)

Chabuje99

Coi suoi atterraggi morb- ah no

Fino alla fine

E volotea

iTunexify

Purtroppo abbiamo troppi esempi di imprenditori che non hanno proprio capacità imprenditoriale, diciamocelo. È questo il problema: se avessimo la classe dirigente aziendale dei francesi ti assicuro che non avremmo tutti questi problemi, e magari eviteremmo di svenderci al primo offerente come hanno fatto praticamente 2/3 dei nostri marchi più importanti

iTunexify

Aggiungerei che avevo letto un’inchiesta sul fatto che Ryanair paga veramente una miseria il proprio personale

Antonio Adamo

Corto proprio non direi, magari stretto si..

B!G Ph4Rm4

Beh insomma.... Alitalia e Air Italy suggerirebbero che io abbia ragione

Astar

Ecco il sapientone di turno.
Perché non ci provi tu a fare imprenditoria in Italia?
Puoi sempre assumere tutti i laureati che vuoi.

Astar

Sei un genio.

Castiel

Aspetta mi state dicendo che se una società non funziona e non produce soldi allora va chiusa?

Ma come

Volpe

ci piace il qualunquismo

Squak9000

parte dei dipendenti verranno sicuramente assorbiti da Alitalia.

7829/bis

Appunto però non tutti hanno il cervello come te e formarsi/aggiornarsi in CIG, non so se ho reso l'idea
Il licenziamento non è bello ma se è da fare, è da fare

Maledetto

Era già in liquidazione a febbraio, adesso è completamente fallita e la stanno smantellando

Antonio63333

Non tutti erano nuovi, quello su cui ho volato io era un 767 che avrà avuto almeno 30 anni.

Antonio63333

Infatti era quello che mi preoccupava di piu, per fortuna era estate, tempo ottimo, un volo tranquillo.

Life_XP

laddove c'è l'alta velocità ben venga il trasporto ferroviario, ma molte tratte sono sprovviste di collegamento ferroviario veloce, specialmente quelle internazionali

PistacchioScemo

Era ovvio. Il nome dice tutto

massimo mondelli

Idea folle, proprio l'Italia ha più problemi degli alti paesi europei a causa della conformazione.
Tutti gli italiani hanno diritto a volare non solo i lombardi, con l'aeroporto che è finito praticamente in Svizzera.

massimo mondelli
Angelo

Così da pagare piu per un viaggio in treno che in aereo..... Per non contare i tempi.

enri

Non mi pare proprio che le altre compagnie facciano gran regali

Stefano

Inizialmente ha iniziato a volare anche con aerei presi dalla vecchia Meridiana e altri noleggiati. Erano in ordine aerei nuovi

Antonio63333

Ci ho volato 2 volte sulla tratta Napoli New York (A/R) l'aereo era vecchio e mal messo (sedili logori, moquette rotta sul pavimento), c'erano ancora i monitor nel corridoio a tubo catodico giusto per fare un esempio. È stata una delle poche volte che ho davvero avuto paura di volare, infatti non mai più volato con loro.

zlatan regna

se non fosse per Ryanair i 3/4 delle persone avrebbero a malapena preso l'aereo 2 volte nella vita,chi si lamenta è un morto di fame della peggior specie

lurdz

Parlare sul fallimento di una ditta è sempre da beoti, però come la ditta valuta il lavoratore prima di assumere, anche il lavoratore quando vede la mal parata dovrebbe farsi due conti e lasciare la barca prima che affondi. Oltretutto la ditta stessa deve avvisare il lavoratore entro tot tempo prima che verrà lasciato a casa.

Jonathan Ditaranto

Mai sentito air Italy

Jonathan Ditaranto

Quindi se volessi andare all'estero dovrei farmi 4-5 ore di auto per raggiungere l'aeroporto più vicino?

tincool59

solo i truffatori di alitalia continuano a rubare milioni di euro quotidianamente dalle nostre tasse...........in itaglia non servono voli interni, un paese cosi corto e stretto in qualsiasi altro posto civilizzato userebbe solo i treni, gli aereoporti necessari sono 2 o 3

gpiemo

Non è detto che sia economicamente sostenibile, magari pure Ryan è in perdita e appiana con tutte le altre tratte.
Se Ryan fosse l'unica compagnia a volare sulla Sardegna, col piffero che farebbe biglietti economici... si chiama monopolio.
Il tentativo è appunto (probabilmente) quello di fare concorrenza "sleale" volando sottocosto (o praticamente al costo) per spingere lo Stato ad abbandonare le tratte (ma non può) per controllarle totalmente. Risultato "Alitalia brutta e cattiva" e "Ryan brava e buona che ci porta in vacanza a basso prezzo".
Hai i passeggeri e ti fai buona pubblicità. Win-Win

RectorSith

Non investirei infatti certo ancora in Alitalia, dovrebbero essere sgravi che vanno ai singoli i quali possono poi scegliere come utilizzarli, nel senso: con quale compagnia.
Come stato, io personalmente a Ryan non darei un centesimo visto che 1) guadagna già fin troppo 2) e lo fa anche sfruttando al massimo la sua forza lavoro, con stipendi molto bassi e bonus collegati ad obiettivi difficili da raggiungere

Alessio Ferri

In Italia si perde un sacco di tempo e si devono chiamare mille uffici diversi per sapere una cosa. Non è una question di tasse. E' far perdere 6 ore ad una persona per sapere una cosa. Se vuoi fare l'imprenditore in Italia devi vivere informato su tutto, se no ovunque la gente chiede tempo perchè non sa, non è come è stato riportarto, non ha ancora capito o non si è ancora informata.

Rieducational Channel

Per me era un epic-fail già dal nome.

Igi

Solo se vuoi respirare...

MarcoF

che ti fa pagare anche l'aria che respiri

B!G Ph4Rm4

Si ma mi spieghi per quale motivo dovremmo spendere un'altra vagonata di miliardi su un vettore fallito e stra-fallito per fare 2 linee Continente-Sardegna, Sardegna-Continente?

Se proprio bisogna buttare dei soldi sarebbe quasi meglio darli a una compagnia sana ed efficiente come Ryanair ed Easyjet con un contratto che dice "fate queste 3-4 tratte in più e se andate in perdita ve le ripianiamo noi" piuttosto che buttare soldi in una voragine infinita come Alitalia.

Fried Air Italy. :D

RectorSith

Non si parla certo di spostamenti per vacanze ma per necessità. Non avendo l'alternativa del mezzo proprio o del treno, sostenere chi deve prendere un aereo per necessità non mi sembra certo uno scandalo.
Le tasse servono per sostenere chi più ha bisogno.

enri

Per fortuna c'è Ryanair. Che mettano rotte in ogni luogo e fine.

B!G Ph4Rm4

E quindi? Sempre che costano tanto i biglietti. Tra l'altro un aereo in che modo è più costoso farlo atterare su un'isola? Al massimo il problema potrebbe essere la poca domanda, ma visti i vettori presenti per la Sardegna, e visti i prezzi dei biglietti, non credo che sia questo il caso.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10