
21 Luglio 2023
Con il Model Year 2024 arrivano una serie di novità per la Lexus LC, sia in versione Coupé e sia in quella Convertible (cabrio). Oltre ad una serie di aggiornamenti, è stata introdotta pure l’esclusiva Ultimate Edition che punta ancora di più sul lusso. La produzione della Lexus LC MY 2024 partirà a maggio, mente quella dell'Ultimate Edition a settembre. Nei concessionari europei i nuovi modelli arriveranno verso la fine dell'anno. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Ricordiamo, comunque, che l'attuale modello parte da 124.000 euro.
Per quanto riguarda gli esterni, sono stati introdotti due nuovi colori sia per la Coupé e sia per la Convertible: Heat Blue Contrast e Sonic Copper. Inoltre, arrivano nuovi cerchi in lega da 20 e 21 pollici. Le novità maggiori le troviamo, però, all'interno della Lexus LC MY 2024. Infatti, il marchio giapponese ha aggiornato il sistema infotainment che, adesso, può contare su di un display da 12,3 pollici (10 pollici in precedenza). Per facilità d'uso, lo schermo è posizionato 86 mm più vicino al conducente. Ovviamente, non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Inoltre, è stato migliorato l'assistente vocale.
Lexus ha riorganizzato la console centrale dove, adesso, troviamo i comandi per la gestione del nuovo impianto audio Mark Levison da 13 altoparlanti. Con il Model Year 2024 arrivano pure nuovi rivestimenti per gli interni. Novità anche per i sistemi di assistenza alla guida. Per tutti i modelli LC, sono state aggiunte più funzionalità al pacchetto Lexus Safety System +. Nello specifico, il Pre-Collision System (PCS) ora dispone anche del rilevamento diurno dei ciclisti. Inoltre, è stato affinato il funzionamento del Dynamic Radar Cruise Control e dell’Emergency Steering.
Con il Model Year 2024, Lexus ha apportato una serie di affinamenti anche all'assetto e alla gestione del cambio automatico a 10 rapporti. Per quanto riguarda la meccanica, le varianti dotati del powertrain ibrido possono contare su di una batteria più efficiente che permette di fornire più rapidamente la potenza al motore elettrico. Invece, i modelli con il motore V8 dispongono della modalità di guida Expert che disattiva il controllo della trazione, consentendo ai conducenti di divertirsi con i drift.
Per quanto riguarda la speciale versione "Ultimate Edition", si potrà avere solamente con il motore V8 da 478 CV e si caratterizza per una serie di elementi esclusivi sia per l'esterno e sia per l'abitacolo. Per esempio, troviamo la speciale verniciatura Hakugin per la carrozzeria oltre ad una serie di inserti in colore nero per calandra, paraurti e terminali di scarico. Il paraurti anteriore è stato rivisto con nuove appendici aerodinamiche. Solo per il modello Coupé, invece, è disponibile uno spoiler posteriore in carbonio. All'interno dell'abitacolo spicca anche il numero di serie della vettura.
Infine, per questa versione speciale, il motore può contare su di una specifica messa a punto per renderlo ancora più brillante. Anche il differenziale posteriore è stato rivisto con una nuova taratura dedicata.
Commenti
Ormai l'approccio e' sempre da elettrodomestico. Recensione parte dal sistema di intrattenimento, poi la dimensione dello schermo, poi la compatibilità con apple... Ma cristo... E' UN'AUTO!!! MOTORE, PRESTAZIONI... il resto non conta nulla