
26 Maggio 2023
Lancia Pu+Ra HPE è un concept elettrico che rappresenta il manifesto del marchio per i prossimi 10 anni in termini di design, sostenibilità, tecnologie ed elettrificazione. Finalmente, dopo una serie di piccole anticipazioni e teaser, la casa automobilistica ha tolto i veli su questa vettura a cui si ispireranno tutti i futuri modelli Lancia a partire dalla nuova generazione della Ypsilon.
Nel concept troviamo alcuni elementi estetici visti nella particolare scultura che il marchio aveva svelato alla fine del mese di novembre 2022 e che anticipava il nuovo stile della casa automobilistica. Lancia Pu+Ra HPE, dunque, mostra il nuovo linguaggio di design che il costruttore seguirà per realizzare i suoi futuri modelli di serie. La vettura è una coupé a due porte 100% elettrica.
Il frontale è una reinterpretazione in chiave moderna della classica calandra del marchio italiano con la scritta "Lancia" realizzata con un nuovo font. Al posteriore spiccano i fanali rotondi che sono un richiamo alla Lancia Stratos. Tra i fari troviamo ancora la scritta "Lancia". Inoltre, le linee del lunotto posteriore richiamano la Lancia Beta HPE degli anni '70. Dietro troviamo anche alcuni riferimenti all'Aurelia e alla Flaminia.
Il concept può contare pure su di un particolare tetto circolare che consente un’ampia visione panoramica. Sulla Pu+Ra HPE spicca anche il nuovo logo Lancia, mentre per la carrozzeria è stata utilizzata la tinta progressive Green, un verde bluastro che rende omaggio alla Lancia Flaminia Azzurro Vincennes. La vettura può contare anche su specchietti retrovisori esterni digitali e su cerchi con un design pensato per ottimizzare l'aerodinamica.
Lancia evidenzia che nel nome del concept troviamo la sigla HPE, utilizzata per la prima volta sulla Lancia Beta degli anni '70. Significava High Performance Estate. Adesso, con l'elettrificazione che diventerà sempre più importante per il costruttore, HPE significherà High Performance Electric.
Gli interni della Lancia Pu+Ra HPE sono stati sviluppati in collaborazione con Cassina per "realizzare un ambiente ispirato al mondo dell'arredamento". L’ampia vetratura permette di ampliare la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo. I sedili anteriori sono stati disegnati prendendo spunto dalle poltrone realizzate da Cassina e sono rivestiti con un velluto color ocra. All'interno dell'abitacolo troviamo anche dei tavolini rotondi collocati sulla console centrale dove sono presenti anche i pulsanti della trasmissione del concept (P, R, N, D/B).
La plancia nasce da un unico elemento circolare in vetro, attraversato da tagli netti, che integra il nuovo sistema infotainment. Sul volante è integrato anche un piccolo display che mostra le principali informazioni di marcia della vettura.
E parlando proprio di tecnologia, il concept porta al debutto S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation). Si tratta dell'interfaccia virtuale da cui si potranno gestire le funzioni dell’audio, del climatizzatore e dell’illuminazione, in modo tale da consentire al conducente e al passeggero di adattare l’ambiente all’interno della vettura, semplicemente toccando un pulsante o con il suono della voce.
Si potranno scegliere tra tre modalità: Immersive, Wellbeing e Entertainment. La prima utilizza la tecnologia Stellantis Chamaleon ed è in grado di “adattare” l’atmosfera dell’abitacolo in base all’ambiente esterno, regolando di conseguenza il suono, l’aria e la luce. La seconda, invece, sfruttando il supporto dell'Intelligenza Artificiale di Stellantis TAPE (Tailored Predictive Experience), "anticipa i diversi stati d’animo del guidatore/passeggero, reagendo per migliorarne il benessere grazie a una migliore atmosfera a bordo.
Infine, la terza permette di sfruttare eventuali tempi di attesa, offrendo la possibilità di vedere un film in streaming, giocare a un videogioco o navigare sui social network. Molto interessante il fatto che l’interfaccia S.A.L.A. sarà presente sulla nuova generazione di Lancia Ypsilon.
Molta attenzione è stata data anche alla sostenibilità. Il 70% delle superfici che si possono toccare sono realizzate con materiali eco-sostenibili. Per esempio, i pannelli delle porte del concept sono rivestiti in MARM \ MORE un materiale composto fino al 50% di scarto di polvere di marmo, tessuto riciclato, realizzato con colori naturali, morbido al tatto ed impermeabile. Il tappeto circolare è realizzato, invece, in lana naturale. Tutta la parte posteriore della vettura e la zona inferiore degli interni sono realizzati in nabuk vellutato prodotto in Italia da una filiera certificata e privo di concia al cromo.
E le specifiche tecniche? Lancia non ha detto nulla al riguardo, tranne che l'obiettivo é di arrivare ad offrire sulle auto oltre 700 km di autonomia. Lancia Pu+Ra HPE può contare anche su pneumatici Goodyear pensati per ottimizzare l'efficienza energetica.
Dunque, questo concept anticipa molti contenuti che vedremo sulle future nuove Lancia. E parlando dei nuovi modelli, la casa automobilistica conferma che la nuova Ypsilon arriverà nel 2024. Modello che sarà sia ibrido e sia 100% elettrico. Dal 2026 saranno lanciati solamente nuovi modelli elettrici e nel 2028 è confermato l'arrivo della nuova Delta su cui c'è molta curiosità. Dal 2028, Lancia venderà esclusivamente vetture elettriche.
Non rimane, dunque, che attendere novità sulla nuova Ypsilon, primo modello della strategia di rilancio della casa automobilistica.
[Aggiornato con foto reali del concept]
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Infatti la Cina ci sta investendo molto più di noi sull'elettrico.
Risultato? La Cina cresce, l'Europa NO.
Nessuno ti risponde solo perché non hai voglia di ascoltare.
"Quando tutte le macchine saranno elettriche" in Italia significa vicino al 2050, ovvero 2035 + 15 per il ricambio del circolante. Considerando che già oggi il fotovoltaico è l'energia più economica disponibile anche quando ci si mettono accumuli, nel 2050 a meno che non siamo scemi e scegliamo di pagare di più la bolletta perché ci piace il gas andremo comunque già a fotovoltaico ed eolico al 100%.
Quando le macchine voleranno, non si useranno più copertoni
direi che trasportare la corrente elettrica è mille volte più semplice che trasportare petrolio. Una volta che ci saranno batterie a bassa densità ma molto economiche per lo stoccaggio del fotovoltaico l'energia non sarà più un problema per l'umanità... Se poi rimarrà un 15% da produrre ancora con gas/petrolio/carbone non credo che questo cambi la sostanza del discorso.
Se seguira questo trend stilistico già me la immagino
Insisti nel dire che le scelte siamo solo francesi....mentre le linee guida fino al 2030 sono una scelta congiunta.
Colui che guida il reparto tecnico fa chiaramente riferimento a Tavares...ma in futuro potrebbe essere chiunque... proponendo alla approvazione le sue scelte.
Tavares da il via libera a proposte di altri.
PU+RA HPE è l'evoluzione della tavola da surf PU+RA.
hanno aggiunto ruote, sportelli e interni.
È una ipotesi di stile non un auto da produzione perciò la tua è una opinione.
Piace... non piace?
Aspetterei di vedere la Ypsilon prima di lanciare tuoni e fulmini
il futuro? :-) ah il funerale
Le decisioni non le prende da solo, tutto viene discusso a Parigi ..può essere anche un progetto satellite approvato ciò non toglie che questa auto è veramente orribile, proporla con mezzo alettone posticcio e 2 fanalini pseudo stratos peggiora pure la situazione, della parte anteriore non vale nemmeno la pena di parlarne..i gusti sono gusti, ma c'è un limite
Le due piattaforme...large e Trucks....sono progettate in Italia e USA.
Le linee guida in merito a scelte tecniche e tecnologiche sono state fatte due anni fa da un comitato formato da dirigenti e tecnici dei due vecchi gruppi oggi defunti.
Mi risulta che a condurre il reparto che si occupa di progettazione e sviluppo non sia ne francese e ne di provenienza PSA quindi Tavares decide di concretizzare scelte altrui non STELLANTIS France
BELLISSIMA
Se vedi i test consuma esattamente come una benzina o quasi. Molto meglio un full Hybrid che sta baggianata
Lo so che è un render, faccio grafica 3d..era solo per mostrare un idea, Stellantis Francia comanda e gli altri eseguono
Direttive francesi?
Le direttive STELLANTIS sono frutto di accordi tecnici e tecnologici congiunti presi (riguardo a piattaforme e motori ed elettronica) da tempo e tesi a creare risparmio dei costi.
Tavares disse 5 miliardi....
Infatti pochi giorni fa' ne ha dichiarato ufficialmente 7!
Quella Stratos non esiste è solo un bel render.
Non intendevo linee Peugeot ma direttive Francesi.
Se si vuol prendere spunto da una Stratos bisogna farlo bene https://uploads.disquscdn.c...
Per disegnare una vettura non serve uno stabilimento....e le prossime Lancia sembra vengano disegnate a Mirafiori...anche se il capo design è francese.
Questo concept qualche spunto da Stratos l'ha preso ma continuo a non vedere linee tipiche di Peugeot
Ricorda vagamente la stratos....ma mooolto vagamente e pure male
Da dove dovrebbe tirarla fuori la Lancia un auto elettrica, se non ha nemmeno una fabbrica specifica...prendano esempio dalla passione di chi ha fatto qualcosa di unico..vista in azione in una prova speciale come apripista, con alla guida Miky Biasion
https://uploads.disquscdn.c...
Speriamo non facciano come con Tonale, concept bellissimo, realtà subaru baracca.
Piattaforme progettate dove?
A parte la Ypsilon che sarà costruita sulla e-CMP le nuove Delta e Gamma saranno costruite sulla STLA MEDIUM che non è esattamente la EMP.
Sono in parità anche con le piattaforme.
STLA large e Trucks in mano alla ex FCA e
STLA small e medium in mano alla ex PSA
e la cosa che mi fa arrabbiare... la Y resta un'auto molto venduta. Vecchia, con limitazioni. E' apprezzata. Anziché pensarne ad un'evoluzione, questi qui a fare video triti e ritriti
e la cosa che mi fa arrabbiare e' che lancia vende UNA macchina, e la vende bene. Nonostante sia chiaramente vecchia. Ha un segmento definito. E che fanno questi? video su elettrodomestici triti e ritriti.
Guardati le ultime due supercar presentate
Che era quella di psa
FIAT auto spa, FiatGroupAutomobiles,FiatChryslerAutomobiles sono il passato.
Il presente si chiama STELLANTIS NV... società di capitali con sede in Olanda (nei vecchi uffici di FCA NV) e il socio di maggioranza (che in base all'ordinamento giudico olandese detiene la governance in base al voto multiplo) è EXOR....
Francese?
Della piattaforma STELLANTIS casomai!!
Non vedo nessuna linea del design Peugeot in questo concept....e nemmeno la meccanica.
Questione di percezioni, per me ha uno stile pulitissimo e molto minimal, con chiari riferimenti al passato Lancia, mentre lo stile cinese va sui suv a 7 posti
Leggevo, su altri siti, di utenti che ci fanno 22km/L; bene ma non ottimale considerando che li faccio io (ok forse il mio piede è diventato tanto leggero con la crisi) con la punto a metano. A quel punto, ma sarebbe stata utopia 20 anni fa -figuriamoci adesso-, avrebbe avuto molto più senso anche a fini ecologistici se tutti fossimo passati "per legge" al metano
PS: prima che mi venga dato del terrorista pro metano. Ho solo riportato un paio di dati; vedo come unica soluzione, ad oggi, un passaggio all'elettrico
Semplicemente sembra una di quelle supercar cinesi che stanno presentando ora, anziché un'auto italiana dallo stile pulito
Sono appena rientrato da un Rally storico, e vedere questo cesso di Lancia Francese mi fa ribrezzo.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ok dai continuiamo a piangere sulla Delta allora che è meglio
Beh consuma pur sempre molto meno di una termica normale, già è qualcosa
Sicuramente meno noiosa di una pseudo auto che guida da sola..
guarda... a me... io ho una ibrida mi trovo benissimo e col cavolo che la cambio. però visto che il mondo si sta ormai muovendo verso l'elettrico totale... prima o poi...
che noia dev'essere vivere costantemente nel passato
Sinceramente sono abbastanza deluso da questo concept.
Anzi, sono deluso e basta.
Si ok la linea ricorda vagamente la stratos, per il resto è solo marketing, non c'è niente che guardandola mi faccia pensare "questo lo vorrei anche sulla mia auto".
Gli interni poi son disegnati per boh, non si sa chi e non si sa cosa.
Però come scrive Filippo ha un particolare tetto circolare (???) che consente un'ampia visione panoramica, non migliora la visibilità eh, consente una visione panoramica. Perchè dedicare attenzione alla strada, mentre si guida, è demodè.
E il concetto è sottolineato anche dagli interni, dove nemmeno il devio luci sembra essere al suo posto sa sarà una voce in qualche sottomenù del tavolone digitale messo li davanti.
evviva.
dalle centrali a petrolio, che non usandolo più per alimentare gli autoveicoli dovrà trovare un nuovo impiego [/troll]
Ha invece un sacco di lavoro, pensare tutti i giorni a nuove edizioni speciali della Y... :D
Belli anche i sedili!!!
https://uploads.disquscdn.c...
Hanno resuscitato i cerchi più tamarri della storia dell'automobile, gli Antera a 3 razze!!!!!
https://uploads.disquscdn.c...
È una càgata pazzesca tanto vale prendere una macchina a benzina normale
che schifezza inguardabile