
03 Marzo 2023
28 Novembre 2022 77
Lancia ha iniziato ufficialmente il suo percorso di rilancio che porterà il marchio italiano a svelare una serie di nuovi modelli nei prossimi anni, a partire dalla nuova generazione della Lancia Ypsilon che debutterà nel 2024. Ci si aspettava almeno un concept dall'evento Lancia Design Day. Invece, Luca Napolitano, CEO del marchio, ha presentato il nuovo logo e la nuova filosofia di design che è racchiusa all'interno della Lancia Pu+Ra Zero che è stata descritta come "una scultura, un manifesto tridimensionale che ispira le vetture che arriveranno tra il 2024 e il 2028". Andiamo con ordine.
La casa automobilistica racconta che il nuovo logo rappresenta il nuovo corso di Lancia e la sua entrata nella mobilità elettrica. Tale logo lo vedremo sulla nuova generazione della Ypsion e successivamente sulla nuova ammiraglia e poi sulla futura Delta. Logo che fa parte della nuova Brand Identity che coinvolgerà i concessionari europei, tutti rinnovati in termini di immagine entro l’inizio del 2024, e tutte le attività di comunicazione, sia online e sia offline.
Il nuovo logo Lancia è Progressive Classic, in quanto rilegge tutti gli elementi distintivi del marchio storico, il volante, la bandiera, lo scudo, la lancia e la scritta, ma li reinterpreta per renderli moderni e proiettarli nel futuro. Tutti questi elementi costitutivi del marchio sono i simboli della nobiltà e dell’heritage Lancia che oggi vengono semplificati, sia in termini di linee che di forme, e posizionati in un nuovo equilibrio, capace di esprimere innovazione, premiumness e italianità con un tocco di eclettismo, dato dalla lancia asimmetrica. Nuova anche la scritta Lancia con un font originale, che prende ispirazione da una delle eccellenze italiane più legate alla storia del marchio, la Moda, “firmando” il futuro del brand per renderlo desiderabile, duraturo e sempre contemporaneo.
Il nuovo linguaggio di design si chiama, dunque, Lancia Pu+Ra Design ed è racchiuso nella particolare scultura che il marchio ha presentato. Per realizzarlo, il marchio si è ispirato ad alcune delle sue più importanti vetture del passato come Aurelia B20 e Flaminia. Più nel dettaglio, la casa automobilistica racconta che il frontale sfoggia una reinterpretazione della storica calandra di Lancia, il calice.
Questo nuovo calice, puro, tecnologico e dall’identità unica, sarà presente su tutte le tre le nuove vetture Lancia, rendendole immediatamente riconoscibili, sia di giorno che di notte.
Sopra il calice, troviamo la nuova scritta Lancia e questa doppia firma, calice-scritta, caratterizzerà il frontale di tutti e tre i nuovi modelli Lancia che arriveranno nei prossimi anni. Sul posteriore spiccano i fari tondi che richiamano quelli della Stratos e che saranno utilizzati sulla nuova Ypsilon con la nuova scritta Lancia posizionata tra i fanali. In vista laterale, spicca il nuovo logo. Sul tetto è presente, invece, un tetto circolare in vetro che permetterà di dare luce all'abitacolo.
Per quanto riguarda gli interni, Lancia Pu+RA Design attinge dal design italiano dell'arredamento. Dunque, saranno raffinati e, al riguardo, il marchio ha annunciato una collaborazione con Cassina, nota azienda italiana che opera nel settore dell'arredo. Luca Napolitano, CEO Lancia, ha commentato:
Oggi Lancia rinasce con un nuovo Logo e una visione chiara di design. In attesa della nuova Ypsilon, la prima vettura della nuova Lancia, presentiamo Lancia Pu+Ra Zero, una scultura, un manifesto tridimensionale che ispira le vetture che arriveranno tra il 2024 e il 2028. Un’opera d’arte in cui passato e futuro sono in continuo contatto, dove l’eleganza si bilancia con lo spirito radicale delle forme. Oggi parte il nostro Rinascimento, con cui vogliamo far sognare i tanti appassionati di Lancia in tutto il mondo. Lancia tornerà ad essere un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium europeo. Oggi inizia la nuova Lancia!
I pino di rilancio di Lancia è lungo 10 anni e non passa solamente per la presentazione di nuovi modelli (i primi 3 dal 2024 al 2028). Dal 2028, per esempio, il marchio venderà solo auto elettriche. L’altro pilastro di questa strategia è la sostenibilità: nell’abitacolo della nuova Ypsilon almeno il 50% dei materiali che si potranno toccare saranno ecologici. Inoltre, prosegue rapidamente la creazione di un modello distributivo, efficiente e innovativo, con 100 nuovi showroom in Europa e una selezione di partner in Italia. Infine, il nuovo sistema prevede il massimo ricorso alle vendite on line.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ma se è notizia di questi giorni che Alfa è in attivo e stanno facendo quindi grandi progetti per il futuro...
Perché non leggi due bilanci senza parlare a vanvera?
Se no che fuffa sarebbe?
Gà lo faceva il grande Marchionne a dosi massicce, pace all'anima sua.
E' vero, una cosa alla volta, piano ,piano si và lontani.
Il problema è che i competitor non ti aspettano.
Si, come pure gli Amministratori Delegati che "farloccano" sempre quando gestiscono i marchi Italiani. La storia insegna.
Il "pino" di rilancio? Cmq dico sempre che i grafici e i designer fumano sempre la robba più buona, soprattutto quando dicono certe str...ate.
Domani elon ruba il design...
Vabbé gia che abbiano speso più di due euro su di un marchio che dire fosse morto è poco mi pare una gran cosa.
Poi oh, se non avranno successo amen. La storia dell'auto è costellata di fallimenti. Però almeno pare che ci credano.
Ma cosa sarebbe ? La capsula di Kal-El?
Una scultura per fare vedere che in casa hanno anche gente che sa disegnare cose oginali, anziché cambiare la forma dei led ad una qualunque Peugeot e metterci un badge diverso.
Quella in foto è una macchina reale ed è già pronta per il grande rilancio di Lancia nel 2123!!
Ma già che non tengono in piedi Alfa Romeo, e con il tempo i costi di R&D diventeranno sempre più alti, concentrarsi a mantenere in piedi il duo Alfa Rome-Maserati(dove almeno hanno fatto un piano di sviluppo serio) non era meglio? almeno per i prossimi 6 anni
eee volete anche i nuovi modelli ?? con calma, cos'è tutta stà fretta ??
Intanto hanno cominciato con il logo...
Per un momento pensavo il simbolo della Lada, hahahaha
Secondo me è più un motoscafo
La fuffa si presenta bene per definizione!
c'è il logo ma ci sono le auto?
Ma decolla? ^^
Cavolo vero, non avevo notato Dacia - Lancia.
Sono core risapute con questo autore, come ti dicevo... ho già polemizzato anche io in passato...
Ma l'hanno presentata bene!
Alle volte, non sono sicuro che NON ci stiano prendendo per il kul.
bello, mi piace
Quello di dacia in realtà è molto più squadrato e duro, credo che la frittata sia più la lettera A senza asta e l’assonanza del nome. Però in generale concordo si poteva e doveva dare di meglio
finalmente le auto volanti
Tristezza.
E' chiaramente una scopiazzatura (forse più che scopiazzzatua...) di quanto fornito dal reparto marketing di Lancia.
Se questo è fare giornalismo allora potremmo cercare un nuovo redattore all'asilo nido di una città scelta a caso sull'atlante e non si avrebbe nessun peggioramento nella qualità di quanto presentato.
Sicuramente, ma anche fare un font uguale a quello di Dacia (che al momento è più famosa di Lancia) e pure avendo un nome simile mi sembra un grosso fail :)
La scultura non è male per niente.. il logo un disastro incredibile
La straordinaria bellezza della Galleria Grande della Reggia, spedisce l'oggetto della presentazione in un viaggio verso l'oblio.
L’errore più grosso non è il font ma tutto quello che c’è intorno o cambi del tutto o insisti sulla storia. Questa è la classica via di mezzo senz’anima
Ma quell'affare cosa sarebbe una specie di enorme mouse?
Perdonami ma quello di dacia è bello e pure molto più figo di questo. Qua c’era una storia iconica che nel nome dell’elettrico (non si capisce perché) è stata piallata. A sto punto potevano togliere tutto completamente.
No, gli articoli di questo articolista sono spesso così, così neutri che lui sembra sparire...
Bravo!
io resterei sul molto timidamente
Ma solitamente mi pare sia indicato che è una sponsorizzazione. Qui pare sia l'opinione di chi ha scritto.
e te ne accorgi solo ora? articoli a costo (intellettuale) zero
Sono le 3 meno costose...
Peugeot ristampinate
Lybria!
Per abbattere la concorrenza ci vorrebbe una nuova Lancia Phiedra
L'auto meno costosa in Italia nuova, da anni è la Dacia Sandero streetway, ormai la panda è da borghesi.
Vediamo questi nuovi modelli come saranno, poi si vedrà...
Cos'è sta supercazzola sul nulla cosmico?
E poi siccome non è articolo referenziato... davvero Filippo quello che sta scritto è farina del tuo sacco su questa "novità"?
Perchè onestamente pare un articolo scritto dall'ufficio marketing di Lancia, solo che non è indicato sia così. Se non vi hanno pagato per questo articolo perdonami ma IMHO siete stati poco furbi.
Magari meno, visto che l' attuale é la seconda auto più venduta in Italia da anni perché é la meno costosa dopo la panda, probabilmente nel 2024 quando uscirà la nuova a non meno di 20 mila euro sicuro ne venderanno molto meno, spero di sbagliarmi.
Un passo alla volta: ci hanno messo 9 anni per fare un Logo..