Lamborghini, guida autonoma di Livello 4 entro il 2030

22 Marzo 2022 28

Il 2021 per Lamborghini è stato molto positivo in termini di vendite come abbiamo già avuto modo di vedere. Grazie a questi risultati, il costruttore può guardare con fiducia al futuro, soprattutto in un periodo di estrema incertezza. Per i prossimi anni, il marchio ha in cantiere diverse novità. Come sappiamo, nel 2023 arriverà il primo modello Plug-in che darà il via alla strategia di elettrificazione della casa automobilistica.

LAMBORGHINI ELETTRICA

Per vedere su strada la prima Lamborghini elettrica bisognerà aspettare la secondo metà del decennio (si parla di una data attorno al 2028). Come sarà? Stephan Winkelmann, CEO Lamborghini, nel corso di un incontro con la stampa italiana ha ribadito che "potrebbe essere una coupé 2+2 oppure un crossover, ma più facilmente una via di mezzo tra queste due carrozzerie". Nulla, comunque è stato ancora deciso. L'obiettivo è anche quello di mantenere la produzione a Sant’Agata Bolognese visto che c'è lo spazio necessario.

Tuttavia, Winkelmann racconta che, invece, non ci sarebbe spazio per un'eventuale Gigafactory del Gruppo Volkswagen. Si tratta di un riferimento alle dichiarazioni del CEO Audi Duesmann che aveva raccontato che il Gruppo Volkswagen stava valutando anche l'Italia come sede di una fabbrica per le batterie. Affermazioni che avevano subito fatto pensare ad un'eventuale collocazione nella motor valley italiana.

Non si sarebbe spazio sufficiente, qui o intorno. Del resto, la fabbrica di batterie non dovrebbe servire solo la Lamborghini. A ogni modo, non ne so più di ciò che ha detto il nostro ad Duesmann.


Il numero uno di Lamborghini ha parlato anche di un ulteriore tema molto interessante che riguarda la guida autonoma. A quanto pare, il costruttore intende dotare le sue auto del Livello 4 (qui spieghiamo i diversi Livelli della guida autonoma) entro il 2030. A disporre di questa soluzione tecnica saranno i modelli definiti "ad uso quotidiano" come la Urus.

Le prestazioni Lamborghini resteranno tali, ma in un mondo così trafficato non possiamo rinunciare a una tecnologia del genere.

E parlando del 2022, Winkelmann ha ribadito l'arrivo di due novità della famiglia Huracán (aprile e fine anno) e la presentazione del restyling della Urus a Pebble Beach.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ildebrando Jki

Certo, uno si compra la lamborghini per avere l'incredibile piacere di non guidarla e mandarla a schiantarsi contromano perche' il comune s'e' scordato di ridipingere la segnaletica orizzontale.

ACTARUS

Semmai la maggior parte delle persone abituate con i vari automatismi non riuscirebbe ad usarla...come gli Americani che non riuscivano nemmeno ad uscire dal concessionario quando andavano a provare la 500 col cambio manuale...

Tony Musone

Non esiste un L4 di VAG, per essere un "High Driving Automation" deve rispondere a determinati requisiti, se non è in grado allora è un L3 o un livello ancora inferiore. Diverso sarebbe se la limitazione fosse legislativa che non permette di usare la guida autonoma al di fuori di determinate aree.

Johnny

Beh si comporterebbe come un L4 in autostrada (o nelle zone limitate) e come un L3 nel resto delle situazioni.

Poi occhio che io sto parlando solo dell'eventuale L4 di VAG, non di cosa significhi L4 in generale, e soprattutto sono solo supposizioni basate su pareri personali.

Tony Musone

È quel "unicamente in autostrada" che non mi torna. Invece sono d'accordo con la limitazione ad alcune città e/o zone urbane, altrimenti non si parlerebbe di 'local driverless taxi'

Johnny

Sì quello lo so, intendo che secondo me per avere una Lamborghini (o VAG) con L4 nel 2030 la guida autonoma sarà disponibile sulle loro auto unicamente in autostrada, o comunque in zone limitate.

Tony Musone

Non solo in autostrada dato che in corrispondenza del Livello 4 si legge anche:
- These automated driving features will not require you to take over driving
- local driverless taxi

HeiSiri

Non vedo l'ora di prendermi una Lamborghini e avere il piacere di non guidarla

Andreunto

Quello che io non capisco è questo estremizzare qualunque concetto. Se una Lamborghini è un auto da corsa, allora non deve avere comfort a prescindere perché viene dato per scontato che DOVRA' esser utilizzata a cannone per il 100% della sua vita.

La verità è che se tutti questi leoni da tastiera, dovessero mettersi alla guida di una F40, al 99% non riuscirebbero nemmeno ad uscire dal parcheggio

Johnny

Ah, non lo sapevo.
Comunque, guardando la scheda che c'è in quel link, effettivamente il L4 è guida autonoma in alcune specifiche condizioni, senza le quali il veicolo non si muove in maniera autonoma, quindi è effettivamente probabile che sarà un L4 nel senso di guida completamente autonoma in autostrada e con condizioni metereologiche favorevoli.

Simplyme

Non sto sostenendo o criticando il fatto, sto dicendo che, da un punto di vista commerciale, chi compra le Lamborghini lo fa spesso per un fattore cool e spesso ha anche auto di riserva.

Inoltre Lamborghini fa parte del gruppo Volkswagen, sarei sorpreso se la piattaforma di guida autonoma non fosse sviluppata centralmente.

Signor Rossi
Fabrizio

Da quando un mezzo da mogli di calciatori come la Urus è una macchina sportiva?
Di certo non metteranno sistemi di AD su una Huaracan STO :)

ACTARUS

Solo un rincoglionito comprerebbe una Lamborghini a guida autonoma...ma è giusto che anche i rincoglioniti vengano accontentati per non discriminare nessuno.

IGN_mentale

Effettivamente per Elonio Muschio il livello 5 doveva già essere effettivo anni or sono...

Effettivamente la guida autonoma è una priorità per chi valuta l'acquisto di una Lamborghini, non certo il piacere di guida. Fino ad allora scaffale.

Tony Musone

A quanto pare, il livello 4 nelle linee guida aggiornate della SAE, prevede che sia possibile guidare nel traffico cittadino, può non avere nè pedali nè sterzo e non è necessario l'intervento del guidatore
https://www.sae.org/blog/sae-j3016-update

Andreunto

Allora non siete dei viaggiatori tanto quanto volete far credere.

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Davide

3 anni e Stefanone si dimette. Che gran peccato

Watta

No grazie

Andreunto
Andreunto

Forse non sapete che le auto sportive non vengono guidate per il 100% del loro tempo sempre a cannone in pista. Al dilà che L4 verrà installato su Urus, può capitare di fare un viaggio o di dover fare degli spostamenti dal punto A al punto B in tranquillità.

Beh, magari non doversi fracassare i @@ per qualche ora guidando sempre dritto, non sarebbe poi così male. Non credi?

Johnny

Beh dai, non mi sembra una sparata troppo grossa un L4 nel 2030. Sono otto anni di tempo.

Sicuramente ci saranno grandissimi asterischi (ad esempio sarà usabile solo in autostrada, visto che un L4 in città per me è ancora molto lontano, oppure con limiti di velocità più bassi come l'appena approvato L3 di Mercedes) ma su specifici tratti di strada è fattibile.

Poi bisogna vedere quanto sia meglio di un ACC avanzato visto che comunque il guidatore dovrà essere pronto a prendere i controllo.

Johnny

Infatti c'è scritto anche che il L4 sarà su Urus e simili.

Simplyme

Chi si fa il Lambo spesso se lo fa per guidarlo.

Watta

Il bello di una macchina sportiva è guidarla! Forse qualcuno se l'è dimenticato

Surak 2.04

Spararla per spararla, imparino da Musk, dicano 2027... tanto tra un paio d'anni possono "rilanciare"

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10