Audi, per le gigafactory del Gruppo Volkswagen si guarda anche all'Italia

17 Marzo 2022 5

Sappiamo che il Gruppo Volkswagen ha un'ambiziosa strategia di elettrificazione che prevede anche la costruzione di 6 gigafactory in Europa. Una di queste potrebbe essere realizzata in Italia. Questa interessante novità arriva da Markus Duesmann, CEO Audi, rispondendo ad una domanda del Sole 24 Ore durante una tavola rotonda con la stampa per la presentazione dei risultati finanziari del 2021 del marchio.

Il numero uno della casa dei 4 anelli ha evidenziato che il Gruppo Volkswagen sta valutando la presenza in diversi Paesi europei tra cui c'è anche l'Italia. Al momento non c'è ancora nulla di concreto. Eppure, una gigafactory del Gruppo Volkswagen in Italia potrebbe avere senso per la strategia di elettrificazione.

Non possiamo non ricordare, infatti, che nella motor valley italiana ci sono Lamborghini e Ducati che sono sotto il controllo di Audi. Come sappiamo, Lamborghini sta iniziando a portare avanti il suo piano di elettrificazione mentre Ducati è diventato il nuovo fornitore delle moto elettriche di MotoE. Inoltre, il costruttore di moto ha già detto che, in futuro, appena la tecnologia sarà sufficientemente matura, lancerà sul mercato una sua due ruote a batteria.

Delle 6 gigafactory, una sorgerà in Germania, una in Svezia, una in Spagna e una nell'Europa dell'Est. Per il nostro Paese, dunque, ci sarebbe ancora spazio. Non rimane che attendere le decisioni del Gruppo Volkswagen.

SFRUTTARE LE SINERGIE

Parlando di sinergie, Duesmann ha evidenziato come questo aspetto sarà fondamentale per la strategia di elettrificazione di Audi e dei marchi controllati. La trasformazione che porta alla mobilità elettrica, infatti, richiede grandi investimenti. Dunque, Audi, Bentley, Ducati e Lamborghini in futuro sfrutteranno ancora più intensamente le loro sinergie grazie a una collaborazione intensificata come Brand Group.

Audi punta a consolidare i punti di forza caratteristici dei Marchi. Il know-how individuale dei Brand si rispecchia infatti nei singoli modelli. Dallo sviluppo di vetture super sportive in Lamborghini alla qualità della lavorazione in Bentley, fino al ruolo pionieristico di Ducati nel quadro del MotoE Worldcup, il campionato mondiale di moto elettriche.

Il trasferimento di tecnologie all’interno del Brand Group, sottolinea Audi, riduce la complessità nello sviluppo dei prodotti per tutti i marchi, con importanti vantaggi anche dal punto di vista economico.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HanselTTP

il titolo completo era.... si guarda anche all'Italia mentre sulla cartina si scorre il dito verso la turchia...

Chicco Bentivoglio

Senza dimenticare l'assenteismo

Fabrizio

Sicuramente meno che in Germania, e le tasse sono uguali.
Certo, contano anche altri aspetti (disponibilità di personale qualificato su tutti)

Fandandi

La manodopera costa poco XD

Corrado Miglio

Non ci credo manco morto che vogliano investire nel nostro paese, dove sarebbero divorati dalle tasse e dalla burocrazia.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10