
12 Aprile 2022
Nel 2022 sono in arrivo quattro novità per Lamborghini. La casa automobilistica, comunicando i risultati finanziari del 2021, ha fatto un accenno alle novità di prodotto che porterà al debutto.
Nel corso dei prossimi mesi Lamborghini presenterà due novità su Huracán e due su Urus, per poi chiudere la fase dei motori a combustione interna e avviare quella di ibridizzazione con l’arrivo del modello che sostituirà l’Aventador nel 2023.
Dunque, cosa dobbiamo aspettarci? Per quanto riguarda il SUV Urus, già sappiamo che nel corso dell'anno sarà svelato il suo restyling. Abbiamo già visto questo modello grazie ad una serie di foto spia e già sappiamo che, a seguito dell'aggiornamento, il SUV sarà chiamato Urus EVO. Non sono attesi stravolgimenti di design ma solo alcuni affinamenti. Per quanto riguarda la seconda novità legata al SUV, non ci sono informazioni precise. Possibile che arrivi una qualche versione speciale.
Passando alla Huracán, già sappiamo che è in arrivo la versione Sterrato che lo stesso CEO aveva confermato in passato. Vettura che era stata pure intercettata su strada durante i classici test di sviluppo. Meno certezze, invece, per quanto riguarda la seconda novità legata alla Huracán. Nel corso dei prossimi mesi se ne saprà molto più.
Infine, Lamborghini conferma nuovamente che nel 2023 debutterà l'erede dell'Aventador che disporrà di un powertrain Plug-in.
Il 2021, per Lamborghini è stato un anno molto positivo. Il costruttore racconta che si attesta come il miglior anno di sempre sotto il profilo delle vendite, fatturato e profittabilità. Il fatturato ha raggiunto 1,95 miliardi di euro, con un incremento del 19% rispetto al 2020. Il margine operativo è più che raddoppiato rispetto al 2018, raggiungendo il 20,2%, una redditività che si posiziona al livello del comparto del lusso.
Questa performance eccellente si traduce in un utile operativo di 393 milioni di euro, in crescita del 49% rispetto al 2020 (264 milioni di euro). Il 2021 è anche stato il miglior anno di sempre a livello commerciale con 8.405 vetture consegnate a livello globale (+ 13% rispetto al 2020).
In termini di modelli, il marchio evidenzia il successo di Urus con 5.021 unità consegnate. Segue poi la Huracán, il modello V10, con numeri in forte crescita e 2.586 vetture vendute, grazie al forte traino della Huracán STO. A queste si sono aggiunte le 798 Aventador, modello V12, consegnate in tutto il mondo.
Commenti