
Auto 03 Mar
La nuova Kia EV6 sta piacendo molto anche agli europei e non solo ai coreani (21 mila preordini nelle prime 24 ore). Infatti, il costruttore fa sapere che dal lancio ha già ricevuto, nel Vecchio Continente, 33.000 preordini (300% del piano europeo di Kia per il 2021) che si sono già trasformati in 7.300 ordini veri e propri. Un risultato davvero positivo che premia il lavoro fatto dalla casa automobilistica su questo modello che ha tutte le carte in regola per fare molto bene anche a lungo termine.
Kia, però, ha fatto intendere che la produzione annuale prevista per l'Europa della EV6 è appena di 10-11.000 vetture. Questo significa che potrebbe volerci parecchio tempo per smaltire tutti gli ordini che arriveranno. Dunque, gli interessati che non hanno ancora prenotato la EV6 rischiano di vedersela consegnare solo nel 2022 se non si affretteranno. In Italia, si ricorda, si possono ordinare le versioni EV6, EV6 GT-Line e EV6 GT con pacco batteria da 77,4 kWh.
La EV6 è proposta in due versioni. Con singolo motore elettrico da 229 CV (168 kW), batteria da 77,4 kWh e autonomia sino a 510 km e con doppio motore elettrico da 325 CV (239 kW), batteria da 77,4 kWh e autonomia sino a 490 km. La GT Line, invece, è proposta solo con il doppio motore elettrico. La GT è la versione ad alte prestazioni del crossover elettrico. Troviamo un powertrain da 585 CV (430 kW) che permette all'auto di raggiungere i 260 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi.
La EV6 e la EV6 GT Line saranno disponibile dal mese di settembre, mentre la GT dalla fine del 2022. I prezzi, per il mercato italiano, partono da 49.500 euro. Kia sottolinea che tutti i modelli della EV6, ad eccezione della GT, sono compatibili con l'Ecobonus. Chi acquisterà l'auto riceverà un anno di abbonamento alla rete di ricarica di IONITY da cui si potrà ricaricare il veicolo a 0,29 euro a kWh al posto di 0,79 euro.
Tutte le EV6 dispongono di 7 anni di garanzia a km illimitato, di 7 anni di manutenzione ordinaria prepagati e di 7 anni di traffico per i servizi telematici UVO Connect.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
ovviamente, ma chi l'ha detto che sia cosi?
In attesa della vera erede della Ioniq my <2020, che non penso sarà la Ioniq 6 se il concept è confermato, questa mi sembra una via di mezzo accettabile per non dover acquistare il solito SUV energivoro.
Motore t-gdi con impianto gpl Brc. Una porcheria mostruosa per quanto riguarda i consumi. Consuma un sacco di benzina nonostante sia una marcia a gas, e senza menzionare il lubrificante valvole. Ho avuto altre auto a gpl, ma questa è la peggiore in assoluto.
Aggiornato con la foto da dietro :D
E non dimentichiamo che questa garanzia vale solo su autofficina autorizzata che usa pezzi originali e che ogni anno devi fare il solito controllo che per una utilitaria bsuv si parte da 250€
Rimpiango la mia prima auto... 2 anni di garanzia ma nessun problema in 8anni e 190000km. Ovviamente con la garanzia sei tranquillo ma un auto affidabile è meglio di una che ti riparano gratis...
Il problema è che oggi è difficile trovare auto veramente affidabili indipendentemente dal prezzo di acquisto.
si, ma sempre risolto.
con Bmw ho comunque dei problemini, ma la garanzia mi sta per scadere. con kia la garanzia mi è durata quasi 4 volte di più....
Guarda non ci sperare troppo sulle auto elettriche sul fattore concessionario.
Una 500e ad esempio in concessionaria è abbastanza blindata e per le dipendenti lo sconto è irrisorio.
Pensa che un dipendente FCA in base al modello ha un ulteriore sconto fra il 15 ed il 20% mentre sulla 500e solo il 5%.
Racconta
intendi che hai avuto più volte bisogno della garanzia in 7 anni?
ho avuto Kia e ci ritornerei. garanzia perfetta in tutti e 7 gli anni.
Dopo le disavventure che ho avuto con una loro auto, mai più Kia...
invece darne 50k a Tesla? se dovessi scegliere per il nome vado di Kia tutta la vita
dentro però non c'è storia. questa sembra una macchina. le tesla sono anonime con un tablet...
comunque bella è bella
Però questa non compete con la Model X, ma con la Model Y. Non essendoci ancora la Model Y in Europa, l'auto che più si avvicina è la Model 3.
Considera il fattore concessionario quindi devo spingere e sicuramente altri sconti poi faranno... Anche sé tutte le auto elettriche pultroppo costano. PS: sarei curioso della sorella Ioniq 5 quanti per ordini..
Questo é un SUV.
Il SUV della Tesla parte dai 100.000€.
Inoltre c'è la parte della garanzia. I possessori Tesla spesso si lamentano dei difetti (e la model S é tra i modelli di auto peggiori al mondo per quanto riguarda affidabilità).
Kia punta alla qualità:
Se il numeri di ordini supera il numero di auto che possono uscire dalla fabbrica significa che il prezzo poteva anche essere più alto.
Premetto che sono di parte avendo una model 3 lr ma non mi dispiacerebbe provarla e perché no cambiarla per la GT ma non lo farò per un semplice motivo, la rete supercharger che abbiamo fa la differenza, ma ben venga questi modelli che sono più (completi) come auto, la tesla sta dormendo sugli allori degli anni passati, spero si svegliano (cosa che stanno facendo a metà con la nuova model s e x) per migliorare di molto alcuni aspetti che un auto da oltre 50 Mila euro deve avere oggi giorno.
È chiaramente un'auto superiore alla Volkswagen ID.3 e ID.4 ma 50 mila euro è un po' troppo. Psicologicamente avrebbero dovuto tenerla sotto i 39 mila, ma considerando i vari ecoincentivi statali e regionali i prezzi sono gonfiati.
A me non dispiace, ma a partire da 50mila euro per una Kia? ok è elettrica, ma a questo punto non è meglio una Tesla? e lo dico pure da non amante della Tesla
Infatti qui la mostrano solo da davanti.
nell'insieme è un bel progetto. peccato che dietro sia orribile.