Kia EV6: come è fatta e quanto costa? Dotazioni e prezzi in Italia | VIDEO

18 Giugno 2021 172

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nelle scorse ore abbiamo avuto l'opportunità di mettere occhi e mani sulla nuova Kia EV6, il crossover elettrico svelato circa due mese fa. Un crossover elettrico molto chiacchierato e che ha mosso in maniera importante l'interesse del pubblico per via del suo design sicuramente particolare e caratterizzante; un vero e proprio punto di rottura rispetto al passato e, almeno per quanto ci riguarda, un cambio di rotta sicuramente intrigante.

DESIGN

La nuova KIA EV6 è stata realizzata a partire dalla piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai espressamente pensata per la realizzazione di auto a trazione completamente elettrica. Le misure per la versione Standard sono di 4.680 mm lunghezza x 1.880 mm larghezza x 1.550 mm altezza con un passo di 2.900 mm mm. La versione GT, invece, misura: 4.695 mm lunghezza x 1.890 mm larghezza x 1.545 mm altezza con un passo di 2.900 mm.

Il bagagliaio dispone di una capacità di 520 litri che può salire a 1.300 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Curiosità: davanti è presente un piccolo bagagliaio di 52 litri per le versioni a due ruote motrici (20 litri per quelle con trazione integrale e doppio motore). Una trovata sicuramente interessante che vi permette di riporre i cavi della ricarica senza sporcare il bagagliaio e senza mostrare a tutti coloro che passano per strada il vostro carico.

Per quanto riguarda il look la nuova EV6 è la prima espressione della nuova filosofia "Opposites United" che caratterizzerà i futuri nuovi modelli. La griglia frontale, da diverse generazioni nota con l'appellativo "Tiger Nose" è stata ribattezzata "Digital Tiger Face". Non c'è più infatti una vera e propria calandra forata, dal momento che non abbiamo nemmeno un motore termico da raffreddare.



La grande bocca di raffreddamento è stata quindi sostituita da un cofano spiovente e da un paraurti aerodinamico importante per dimensioni e disegno, con i deviatori di flusso che ricordano un pochino gli artigli di un felino. La parte posteriore è stata anch'essa studiata per massimizzare l'efficienza aerodinamica e ed è caratterizzata dalla presenza di uno spoiler che canalizza l'aria verso il basso in direzione di un secondo deflettore che include i gruppi ottici posteriori .



Parlando degli interni, l'auto offre molto spazio grazie alla piattaforma E-GMP che permette di disporre di un passo di 2.900 mm. Uno degli elementi che caratterizzano l'abitacolo è il grande pannello curvo che racchiude al suo interno la strumentazione digitale (12 pollici) e l'infotainment connesso con piattaforma UVO (12 pollici).

EV6 dispone anche di un sistema Head-up display con realtà aumentata (AR) che proietta le informazioni di guida alla base del parabrezza, all’altezza degli occhi del conducente. L'abitacolo può contare pure sul sistema audio Meridian con 14 altoparlanti. I sedili presentano una struttura sottile e sono rivestiti con tessuti realizzati utilizzando plastica riciclata.

Il nuovo crossover elettrico di KIA dispone di tanta tecnologia e di avanzate soluzioni di sicurezza. Infatti, troviamo tutti i più recenti sistemi ADAS della casa coreana. Per esempio, si menzionano il Safe Exit Assist, il Lane Following Assist, l'Highway Driving Assist 2 e il Remote Smart Parking Assist. L'obiettivo del marchio è quello di rendere la guida più rilassata e sicura.

MOTORIZZAZIONI E RICARICA

C'era grande curiosità per scoprire le specifiche del powertrain della KIA EV6. Proprio come la "cugina" IONIQ 5 presentata a febbraio, anche questo modello sarà proposto in differenti varianti. Il costruttore porta il suo veicolo in Italia nella sola versione con batteria da 77.4 kWh ma in due configurazioni differenti per quanto riguarda la trazione: una con due ruote motrici e una con la trazione integrale (Dual Motor). La versione ad alte prestazioni GT è disponibile solo con la trazione integrale. Di seguito le specifiche comunicate da KIA.

Scheda tecnica EV6 Standard Range (non prevista per il mercato italiano)

  • Potenza: 125 kW (173 kW versione Dual Motor)
  • Coppia: 305 Nm (605 Nm versione Dual Motor)
  • Velocità massima: Non dichiarata
  • Accelerazione 0-100 km/h: 6,2 secondi (tempo della Dual Motor)
  • Batteria: 58 kWh
  • Autonomia: Non dichiarata

Scheda tecnica EV6 Long Range (anche GT-line)

  • Potenza: 168 kW (239 kW versione Dual Motor)
  • Coppia: 350 Nm (605 Nm versione Dual Motor)
  • Velocità massima: Non dichiarata
  • Accelerazione 0-100 km/h: 5,2 secondi (tempo della Dual Motor)
  • Batteria: 77,4 kWh
  • Autonomia: oltre 510 km (dato della versione a due ruote motrici)

Scheda tecnica EV6 GT

  • Potenza: 430 kW
  • Coppia: 740 Nm
  • Velocità massima: 260 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,5 secondi
  • Batteria: 77,4 kWh
  • Autonomia: non dichiarata

La versione sportiva GT può contare pure su un software di controllo elettronico del differenziale a slittamento limitato. In questo modo, KIA punta ad offrire ai clienti il massimo controllo dell'auto in tutte le situazioni. La nuova KIA EV6, grazie alla sua piattaforma, dispone di un'architettura a 800 V. Sebbene non siano stati forniti numeri esatti sulla ricarica, la casa automobilistica ha dichiarato che per passare dal 10% all'80% della capacità dell'accumulatore servono 18 minuti.

Inoltre, l'auto può contare sulla funzione Vehicle-to-Load (V2L) che permette di alimentare piccoli dispositivi elettrici esterni sino ad una potenza di 3,6 kW. Il crossover elettrico dispone della pompa di calore che garantisce un’ottimizzazione dell’utilizzo della vettura anche in condizioni normalmente poco agevoli per le elettriche come quando ci si trova in presenza di basse temperature. Su EV6 è presente anche l'ultima generazione del sistema di frenata rigenerativa intelligente "i-PEDAL" che può essere attivata tramite i paddle posti dietro alla corona del volante.

DOTAZIONI E PREZZI

Il nuovo crossover a batteria sarà proposto nelle versioni EV6, EV6 GT-Line e EV6 GT. Vediamo i dettagli delle dotazioni e dei prezzi per il mercato italiano.

EV6 (da 49.500€)

Partiamo dalla EV6 che è offerta ai clienti sia con la sola trazione posteriore sia con quella integrale. La dotazione è già particolarmente ricca: troviamo infatti fari full LED, vetri posteriori oscurati e cerchi in lega da 19 pollici, strumentazione digitale, infotainment da 12,3 pollici UVO Connect con Android Auto ed Apple CarPlay, sedili riscaldati rivestiti in tessuto nero misto pelle e volante riscaldato.

Sul fronte ADAS spiccano, invece, la frenata automatica d'emergenza, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la retrocamera con linee guida dinamiche e il Blind Spot Collision Avoidance Assist. Il modello con trazione posteriore, singolo motore elettrico da 229 CV (168 kW), batteria da 77,4 kWh e autonomia sino a 510 km parte da 49.500 euro. Invece, quello con doppio motore da 325 CV (239 kW), batteria da 77,4 kWh e autonomia sino a 490 km si può acquistare da 53.000 euro. Disponibilità da settembre.

EV6 GT-Line (da 61.000€)

La dotazione di questa versione è ancora più ricca. Troviamo, per esempio, i fari full LED con fascio adattivo, l’impianto audio Meridian Premium Sound System, il sistema Head Up Display con realtà aumentata, i sedili con regolazioni elettriche (guidatore con memoria) e funzione Relaxion, la pompa di calore, il portellone ad apertura intelligente e sistemi ADAS come il Blind Spot View Monitor (BVM), il Sorround View Monitor, il Parking Collision Avoidance Assist e il Remote Smart Parking Assist.

In particolare, sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, spicca il nuovo Highway Driving Assist che, oltre a mantenere l'auto al centro della corsia in autostrada, supporta il guidatore nei cambi di corsia. L'auto, nella versione con doppio motore elettrico da 325 CV (239 kW), trazione integrale e batteria da 77,4 kWh, parte da 61.000 euro con vernice metallizzata inclusa. Disponibilità da settembre.

EV6 GT (da 69.500€)

Si tratta del modello top gamma in grado di offrire prestazioni sportive. Infatti, troviamo un powertrain da 585 CV (430 kW) che permette al crossover di raggiungere i 260 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,5 secondi. L'autonomia, stimata, è di circa 400 km (batteria da 77,4 kWh). Questa versione offre la stessa dotazione della GT-Line con in più i cerchi in lega da 21 pollici con pneumatici Michelin e un impianto frenante dedicato. Per quanto riguarda gli interni, spiccano i sedili sportivi a guscio. I prezzi partono da 69.500 euro. Disponibilità dalla fine del 2022.

INCENTIVI

Kia sottolinea che tutti i modelli della EV6, ad eccezione della GT, sono compatibili con l'Ecobonus. Grazie alla rottamazione e alle promozioni di Kia è possibile ottenere uno sconto di 10.500 euro (7.500 senza rottamazione). Tutte le versioni del crossover elettrico sono offerte con il pacchetto 7+7+7 che prevede 7 anni di garanzia a km illimitato, 7 anni di manutenzione ordinaria prepagati e 7 anni di traffico per i servizi telematici UVO Connect.

I clienti che acquisteranno la EV6 potranno godere di un anno di abbonamento alla rete di ricarica di IONITY da cui si potrà ricaricare a 0,29 euro a kWh al posto di 0,79 euro. Sino a fine mese rimane la possibilità di preordinare online il crossover. In questo caso, si potrà ricevere anche un anno di abbonamento al servizio Kia Charge Plus per ricaricare con tariffe agevolate (0,39 euro a kWh) e un voucher prepagato per 1.000 km di ricarica presso colonnine IONITY e KiaCharge (Enel X e simili).

VIDEO


172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

A parità si prezzo prenderei sempre la EV6, sinceramente non mi sento partecipe all'hype Tesla

Nello_Roscini

vedremo con le vendite ..
imho se la ev6 non costa almeno 10000 euro in meno della model y

non venderà di più

Se dovessi darmi alle corse, non sceglierei né la EV6 né la model 3. Se devo scegliere per la qualità costruttiva dell'auto, non c'è ombra di dubbio che sceglierei KIA, mille volte. Si spera solamente nella qualità anche del reparto batterie dove, Tesla ha un'esperienza comunque superiore rispetto al gruppo Hyundai.

cipo

Beh.. non male... 250.000 km non sono pochi.

Nacyres

No, -20 in due anni su un'auto elettrica non esiste proprio.
Tesla perde il 10% circa ogni 250 mila km

Nello_Roscini

quindi per te GTI è la stessa cosa di GTD ?
io ho provato a guardare la m. di link che hai postato
ma non funziona
la GTI in commercio ADESSO fa 7 secondi
se provo a cercare "Golf GTI Ginevra 2020 prestazioni" trovo 0-100 in 6 secondi
quindi GTI vs Tesla model 3 SR , non c'è confronto anche con quella non uscita
chiunque sappia un po di motorsport , sa che la trazione anteriore , non è il miglior modo di scaricare i cavalli a terra
proviamo con un'audi TT trazione integrale , farà meglio nooo ?
si Audi TT coupè 45 TFSI quattro S tronic

0-100 5,1 Secondi prezzo 51400 Euro

peccato che Model 3 lon range , con 3600 euro in più

fa 4,4 secondi e non consuma come una petroliera se guidi normale

P.S.
non ho una tesla , per me è fuori buget , anche usate costano troppo
purtroppo
tanti saluti bimbiminkia

alex-b

ma ha il volante di una berlina anni 90?

Braketheballs #PETALOSO

https: //www. .google.
it/amp/s/m.
corriere dellosport.
it/amp/news/motori/
saloni/salone-di- /2020. /02/27-67218980/. volkswagen
_golf_gti_
gtd_e_gte_ecco_. prestazioni_e_assetto

La performance fa anche meno di 6 secondi, probabilmente la cosa ti rende incredulo perché in quanto teslaro non hai culturale automobilista, altrimenti non avresti comprato quella roba.

Nello_Roscini

puoi postare un ilnk della famigerata GOLF Gtd

che fa 0-100 in meno di 6 secondi ?
a me non risulta che esista un'auto del genere

nemmeno una bmw

Braketheballs #PETALOSO

Cosa ti turba, lo 0-100 della Golf o il fatto che la Model 3 è un’auto anonima e di qualità bassa?

cipo

A tal riguardo non ho mai letto nulla "di ufficiale" quindi non so.. mi fido di chi ha esperienza diretta sul campo, che spesso è meglio di (mille teorie..) perdere 1-2% all'anno, per le auto solo a batteria, sarebbe già una buona cosa, consideranto e sperando (ma non ci credo molto) che le batterie rispetto a dieci anni fa siano ulteriormente migliorate sotto tutti gli aspetti.

sagitt

Chi ha auto ibride dice che in 10 anni ha ancofa un 90%. La tecnolgoia è la stessa ma le batterie no.

E riparano le celle

cipo

Si durano anche 10 anni ma mi chiedo in che modo...se sono batterie la tecnologia alla fine quella è... (come quello dello smartphone) quindi dopo due anni siamo già a -20%/30%.. la garanzia non risponde perchè sono funzionanti con un degrado naturale..

Nello_Roscini

il tuo spacciatore ti da roba pesante ..
vai in comunità per un paio di anni , e poi prova a fare una ricenca su google

mi sa che trovi i risultati corretti

Braketheballs #PETALOSO

La Model 3 è peggiore praticamente in tutto, ma hey, ha lo 0-100 di un Golf GTD, compriamola subito! Hahahahahaha

Nello_Roscini

perchè la peggiore model 3 , fa 0-100 in 5,6 secondi ?
perchè una model 3 con 448Km di autonomia WLTP costa meno della ev6 base ?

Braketheballs #PETALOSO

Guardate quest’auto e ditemi perché mai uno dovrebbe comprarsi una volgarissima model 3

sagitt

Durano almeno 10 anni e hai garanzie tra i 7 e 8 anni.

teo
Alessandro

Mi sono sempre chiesto ma le batterie di ste auto non scadono? Oppure dopo qualche anno fanno come gli smartphone che anche al 100% durano la metà? Perché in tal caso in futuro avremo una valanga di batterie da smaltire e si rischia di inquinare di più di una benzina di ultima generazione

Zone Irrafer

Esatto. Ma a 0.79 euro al KWh sono 60 Euro per 400Km... uno sproposito. No?5

21cole

A parte che con una elettrica in discesa la cosa da fare è mettere la frenata rigenerativa al massimo perché è autonomia extra gratis
A vw costa meno mettere i ceppi, se costa meno a vw costa meno al cliente. I risultati sono più che soddisfacenti, perché mai mettere I dischi? Più che scemi gli altri bravi in vw, hanno fatto un buon lavoro nonostante il contenimento dei costi
Poi non so a te, ma a me non dover cambiare pastiglie e dischi schifo non fa (a proposito di vw, sulla mia up a metano ho dovuto fare dischi e pastiglie a 40000 km, con i primi problemi comparsi a neanche 30, quello è un problema, non i freni a tamburo)

teo

Basta guardare il potere d'acquisto di uno stipendio di oggi rapportato con gli stati eu confinanti.
E quanto sono aumentati gli stipendi negli ultimi 20 anni rispetto al nord europa

teo

Primo: quindi quando scendi da un passo di montagna solo chi ha auto sportive da un po'di gas vero ?!
E ripeto TUTTE le case automobilistiche sono stupide perché mettono freni a disco ??
Argomenta perché solo VW Isa questo sistema

21cole

primo, id3 non è un'auto sportiva quindi non vedo il motivo di fare 10 frenate in guida allegra, secondo non pesa 2500 kg ma da 1700 a 1900.
la frenata rigenerativa è efficace (e toglie sicuramente una bella fetta di carico ai tamburi), i freni di oggi non sono i freni di vent'anni fa. La critica è irrilevante fino a quando non si portano tesi di supporto, e onestamente se un'auto mi frena meglio in condizioni di emergenza rispetto alle concorrenti il problema non sussiste. Risparmia la casa madre, risparmia il cliente e la macchina ha ugualmente ottime prestazioni

Prezzi fuori dalla portata del 90% della popolazione e forse troppo alti per una KIA ma oggettivamente la versione GT è incredibile perchè con 59.000€ (con l'incentivo) ti porti a casa un'auto che ha una coppia paragonabile a quella di una Ferrari (750nm sono qualcosa di assurdo in termini di accelerazione) e grazie all'abbonamento incluso ti fai il "pieno" di 400Km con 22€ (tipica spesa da veicolo a gas, che però è prestazionalmente "fermo" in rapporto a questa).

La speranza è che queste cifre arrivino a dimezzarsi nel corso dei prossimi anni (fino alla fatidica data del 2030) così da permettere anche a noi umani di poterci godere questi gioielli tecnologici. Io ho una Hyundai Ioniq Prime da fine 2019 (1000Km con un pieno) e conto di tenerla altri 7-8 anni così da arrivare (si spera) ad un periodo in cui ci offriranno le elettriche segmento C ad un prezzo nettamente più basso di quello odierno e con autonomie di almento 700Km reali.

the_joker_IT

cosa c'entra l'oro con impoverimento e salari bassi? I risparmi finiscono anche, sai?

Antonio Guacci

20.000? Ormai 20.000 euro non bastano più neppure per le segmento B (un tempo conosciute come utilitarie): basta aggiungere un'alimentazione ibrida e hai già sforato i 20.000.

Comunque sono d'accordo che già sono troppi: per sdoganare una full-hybrid, una GPL o una metano, queste dovrebbero costare molto meno (e a 20.000, senza incentivi, magari una buona utilitaria elettrica, non quelle city-car che vengono proposte ora).

teo

Poi sicuramente al 99% delle persone e degli utilizzo va più che bene ma per me non è la scelta tecnica migliore.
Sicuramente è la scelta migliore tra costi ed efficienza, però questo fattore va considerato su auto di prezzi minori non su auto da 50k euro dai

teo

Ti argomento volentieri allora ... Auto sportiva mia da giovane 1.6turbo 150cv x meno di 1000kg ... Dopo 4/5 frenate toste i freni a tamburo iniziano a fare il classico rumore di quando sono surriscaldati...altre 2 frenate a la Potenza frenante cala e si sente su un auto con assetto sportivo e pochissimo beccheggio e 1 volta mi sono pure rimasti bloccati frenati perché troppo surriscaldati.
Ora mi chiedo dopo 10 frenante se vai allegro su un auto da 2500 kg cosa succede ??
Una frenata in test non è indicativa di vita reale ... Ci sono casi in cui la potenza frenante serve ... Non si va solo in autostrada con 15 gradi eh

Alex Bianco

L italia ha la seconda riserva aurifera in Europa senza contare i grandi risparmi medi depositati in banca della maggior parte degli italiani.
Fidati che siamo italiani : lamentarsi è lo sport nazionale per eccellenza e anche il farsi vedere "miserabili" serve solo per non spendere i propri soldi

Alex Bianco

vabbè, tieni conto che non bisogna sempre demonizzare ogni cosa
solo perchè ci si fa qualche anno di rate.
Ti piace quella macchina? hai la possibilità di pagarle in 3/5 anni? non stiamo parlando di 20 anni di mutuo come per una casa.Per una volta nella vita fai la "mattata"

Alex Bianco

Diciamo che con l autonomia ormai ci siamo quasi..la versione media qui arriva tranquillamente sui 4/500 km..come un pieno di metano.
L unica pecca appunto sono i prezzi ancora esagerati non tenendo in conto pure l esborso non indifferente del comparto ricarica elettrica, una ricarica elettrica costa quanto un pieno di gas quindi la scelta è soltanto ecologica piuttosto che economica.

asdlalla3

Autonomia dipende molto dal come la si utilizza l'auto.. personalmente, 3-400km sono per me accettabili (è la medesima che ho col metano, se non superiore) per gli usi che ne faccio. E dubito qui su accaddìblog vi sia il ritrovo di persone che necessitano di autonomie di 400+ km giornalmente.

Il problema sono i tempi di ricarica, le infrastrutture spesso assenti, ed il fatto che tali autonomie sono disponibili solo con modelli di auto costosi e (fisicamente) grandi. Per me, problemi maggiori della semplice autonomia.

21cole

Sì ma ti rendi conto che non hai argomentato?
Ti pongo la domanda differentemente, perché dovrebbe essere un problema il freno a tamburo posteriore? Rispondere "perché gli altri non lo montano" non è argomentare, è commentare. Quello che vedo io è 35 metri per fermarla da 100km/h a 0, due metri abbondanti in meno rispetto a una Leaf, per dirne una con dischi davanti e dietro (e pesa pure 2-300 kg in meno), cinque metri in meno di una kona.
Il tutto costando meno (l'unica cosa sensata che hai scritto) rispetto a dei freni a disco. Fai tu

Marco

Le elettriche costano ancora uno sproposito, e con l'autonomia non ci siamo ancora; io spero che continuino con gli incentivi sulle fullhybrid, al momento l'unica motorizzazione che mi interessa.

Tiwi

interessante

Alex

Perfetta da parcheggiare in strada a Roma

Igi

Studi, ti fai un mazzo... ti prendi la laurea, qualche master... ti dai da fare e guadagni bene!

Igi

Lo stipendio va parametrato al costo della vita... fatti un giro in Europa!

Manu

ottima EV anche se prezzi molto alti. La model Y gli è di molto superiore e costerà uguale xche la versione da 50k nn ha molti optional da quel che vedo

the_joker_IT

all'epoca dei nostri padri l'economia tirava oggi siamo in crisi declino ultra-decennale.

the_joker_IT

che il potere d'acquisto sia calato, che gli italiani siano sempre più poveri, che una fetta della popolazione non indifferente campi ogni mese con i salti mortali non è un'idea "socialista" è la semplice realtà dei fatti quella cui elementi come te sono scollegati.

E tralasciando il fatto che abbiamo gli stipendi più bassi dei paesi sviluppati. Quindi la domanda te la faccio io: cosa blateri?

momentarybliss

Bellissima, ma a a prezzi che non concepisco per un automobile, mi spiace, per me 20.000 euro sono già troppi in generale

teo

Già concordo. Kia davvero ottime auto

ghost

Per fortuna mettono i soldi alla fine così uno si illude per qualche minuto xD

teo
ProseccoDoc

Su hdvlog guadagnano un fottio si vede che non sono nella realtà..

TheRealTommy

“l’operaio guadagna sempre meno”? non so da dove le tue teorie socialiste arrivano o a che paese si riferiscono, ma sei imbarazzante. Imbarazzante semplicemente perché sono affermazioni false.

Chicco Bentivoglio

Bè se molti clienti si lamentano forse c'è un fondamento... Non credi?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10