
03 Settembre 2021
14 Maggio 2021 438
Hyundai IONIQ 5, il nuovo crossover elettrico, ha finalmente fatto il suo debutto ufficiale. Si tratta del primo modello del costruttore basato sulla nuova piattaforma E-GMP dedicata esclusivamente ai veicoli elettrici.
Disponibile da maggio in prenotazione online sulla piattaforma "click2buy" di Hyundai Italia, IONIQ 5 sarà lanciata nelle concessionarie dopo l'estate, in concomitanza con le prime consegne previste tra la fine di agosto e settembre 2021 per i clienti che l'avranno prenotata.
Il nuovo crossover elettrico presenta un linguaggio di design ispirato al concept elettrico “45” visto al salone di Francoforte del 2019. Il look è elegante con linee pulite e nette. Frontalmente spicca un cofano a conchiglia pensato per ottimizzare l'aerodinamica. Il paraurti anteriore presenta una forma a V ed include le luci diurne caratterizzate da una particolare firma luminosa. Questi gruppi ottici a forma di pixel spiccano anche nella parte posteriore della vettura. Le maniglie a scomparsa permettono di migliorare l'efficienza aerodinamica.
I cerchi sono da ben 20 pollici e sono dotati di uno specifico disegno aerodinamico. Hyundai IONIQ 5 misura 4.635 mm di lunghezza x 1.890 mm larghezza x 1.605 mm altezza. Il passo è di 3.000 mm. Il bagagliaio dispone di ben 531 litri di capacità che salgono a 1.591 litri abbattendo i sedili posteriori. Davanti è presente un piccolo vano da 57 litri (24 litri versione a trazione integrale). I clienti possono scegliere tra nove colori per gli esterni, comprese cinque tonalità ispirate alla natura.
Tra queste spiccano due opzioni con finitura opaca: il colore di punta Gravity Gold Matte e Shooting-Star Gray Matte, a cui si affiancano Digital Teal-Green Pearl, Mystic Olive-Green Pearl e Lucid Blue Pearl. Completano le colorazioni esterne le tinte Atlas White, Galactic Gray Metallic, Cyber Gray Metallic e Phantom Black Pearl.
L'ampio passo della IONIQ 5 permette di offrire tanto spazio nell'abitacolo. Per gli interni sono disponibili tre opzioni cromatiche: il pacchetto base include Obsidian Black e Dark Pebble Gray/Dove Gray, mentre come optional è previsto Dark Teal/Dove Gray. Particolarità dell'abitacolo, la presenza di quella che Hyundai chiama "Universal Island". La consolle centrale mobile può scorrere indietro fino a 140 mm per agevolare il movimento all'interno e per consentire di uscire liberamente da entrambi i lati del veicolo in caso di parcheggi stretti
I sedili anteriori sono regolabili elettricamente. Inoltre, il loro spessore è stato ridotto del 30% per offrire maggiore spazio a chi si siede dietro. Numerosi elementi degli interni sono stati realizzati con materiali eco-compatibili e ricavati da fonti sostenibili, come bottiglie in PET riciclate, filati (PET biologico) di origine vegetale e filati di lana naturale, ma anche ecopelle lavorata con estratti vegetali e vernici biologiche.
Nuova Hyundai IONIQ 5 offre pure tanta tecnologia a bordo. La strumentazione è digitale e può contare su di un ampio schermo da 12 pollici. L'infotainment connesso offre un display da 12 pollici e dispone della piattaforma Bluelink che propone alle persone tutta una serie di servizi digitali. Ovviamente, è presente una comoda app che permette di poter gestire l'auto da remoto attraverso uno smartphone. Presente pure un assistente vocale per poter utilizzare alcune funzionalità del veicolo attraverso la voce.
Il crossover elettrico può disporre di un Head-up display ed è inoltre equipaggiato con un impianto audio premium Bose.
I clienti possono scegliere tra due opzioni per il pacco batteria, da 58 kWh o 72,6 kWh, e tra due sistemi di propulsione elettrica, sia con il solo motore posteriore o con entrambi i motori, anteriore e posteriore. La versione più potente può trainare un rimorchio fino a 1.600 chilogrammi
SCHEDA TECNICA IONIQ 5 | 58 kWh RWD
SCHEDA TECNICA IONIQ 5 | 72,6 kWh RWD
SCHEDA TECNICA IONIQ 5 | 72,6 kWh AWD
Grazie alla piattaforma E-GMP, la nuova IONIQ 5 dispone di un'architettura a 800 V. Questo significa poter ricaricare molto più rapidamente. Per esempio, da una colonnina in corrente continua a 350 kW, il crossover consente una ricarica dal 10% all’80% in appena 18 minuti. 11 kW la potenza prevista con il caricatore AC di serie.
L'auto dispone anche della funzione V2L che permette di poter collegare un dispositivo elettrico esterno come un monopattino o un'eBike, per poterlo ricaricare sino ad una potenza massima di 3,6 kW. La porta V2L si trova sotto i sedili posteriori e può essere attivata quando il veicolo è acceso, mentre una seconda porta è posizionata nello sportello di ricarica esterno e può fungere da alimentatore anche quando il veicolo è spento.
In alcuni Paesi selezionati, i clienti di IONIQ 5 possono usufruire di un abbonamento gratuito di un anno a IONITY, che fa parte di Charge myHyundai, il nuovo servizio di ricarica pubblica integrata di Hyundai che offre l'accesso a oltre 200.000 punti di ricarica in tutta Europa.
La nuova IONIQ 5 può contare su tutti i più avanzati sistemi ADAS di ultima generazione di Hyundai. Dispone, in particolare, dell'ultima versione del pacchetto Hyundai SmartSense. Il crossover elettrico offre l’Highway Driving Assist 2 (HDA 2), che si affianca a Forward Collision-Avoidance Assist (FCA) con funzionalità junction turning /junction crossing, Blind Spot View Monitor (BVM), Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA), Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), High Beam Assist (HBA), Driver Attention Warning (DAW) e tanto altro.
Con l'apertura degli ordini su Click2Buy, da oggi ci si può mettere in coda per essere i primi a ricevere la nuova IONIQ 5. Quanto costa? In Italia il prezzo della versione d'ingresso (PROGRESS con batteria da 58 kWh e trazione posteriore) è di 44.750€, posizionandosi quindi in una fascia più accessibile della cugina di Kia.
Con gli incentivi e la rottamazione il prezzo di partenza è di 34.310€ e tutta la gamma IONIQ 5 è compatibile perché la top (trazione integrale, batteria da 76,2 kWh) resta al di sotto della soglia dell'EcoBonus.
La proposta di finanziamento, sfruttando gli incentivi, permette di accedere a IONIQ 5 PROGRESS da 58 kWh con un anticipo di 4.750€ e rate da 299€/mese per 37 mesi (TAN 2,95%, TAEG 3,79%). Chi acquista l'auto entro il 31 dicembre 2021 riceverà Charge myHyundai gratis con la tariffa FLEX e 2 anni di abbonamento a IONITY Premium per avere le ricariche veloci con lo sconto della convenzione stipulata dal produttore.
PROGRESS è l'allestimento di partenza, disponibile solo sulla 58 kWh. Include fari a LED, cerchi in lega da 19", Cruise Control adattivo con frenata automatica d'emergenza, strumentazione digitale da 12,3", infotainment e navigatore da 12,3", sedili posteriori regolabili, caricatore da 10,5 kW, cavo odo 3 e prese USB (davanti e dietro).
INNOVATION è disponibile per la 58 kWh e per la 76,2 kWh. Aggiunge Highway Driving Assist 2 per la guida autonoma di Livello 2+, sedili in pelle e tessuto, volante e sedili anteriori riscaldati, vetri oscurati, portellone elettrico, caricatore wireless e pompa di calore.
EVOLUTION è disponibile per tutte le versioni ed è l'unico se si vuole il modello a trazione integrale. Include fari full LED, cerchi in lega da 20" (solo sulla 76,2 kWh), luci ambientali, sedili anteriori ventilati e riscaldati con regolazione elettrica, HUD con realtà aumentata, impianto BOSE e tutti gli ADAS (vista a 360°, parcheggio automatico remoto, monitoraggio angolo cieco e frenata automatica durante le manovre di parcheggio.
EVOLUTION è l'allestimento da scegliere se si vuole acquistare l'optional del Re-Charge Pack: costa 2.000€ e include tetto a pannelli solari, ricarica esterna V2L (per altre auto o dispositivi), presa da 12V e rete ferma oggetti nel bagagliaio.
NOTA: articolo aggiornato il 14/05 con i prezzi ufficiali, gli allestimenti e l'apertura dei preordini in Italia
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
Che coraggio... Io non avrei avuto lo stesso slancio
Guarda che io il bonifico l'ho fatto eh...
Ok, sei uno da forum e FB. Vai a provarne una e chiedi a chi ce l'ha per davvero. Le ultime non hanno più questo genere di problemi. Che perdono i pezzi poi... solo perché qualsiasi cosa accada ad una Tesla fa notizia, non significa che perdano pezzi. Tutte le auto hanno qualche esemplare a cui accade qualcosa.
Quindi tutti i refresh di dotazioni e interni o di paraurti e dettagli annuali non contano? Non sono aggiornamenti continui? Le tesla mica cambiano ogni giorno?
Stai paragonando un ciclo di vita che generalmente è di 7 anni (inframezzato dal classico e prevedibile restyling) con aggiornamenti continui.
Senza considerare che i modelli fine serie sono scontati, ma se tu conosci gli sconti sui modelli fine mese ti prego di illuminarci tutti quanti
E se esce il modello nuovo dopo un mese che ti sei preso un'auto convenzionale cosa cambia?
Si anche a me ha fatto quell'effetto, sia il profilo che i cerchi. Che gran macchina che era la Delta. Parlare di Delta in un articolo di un'elettrica mi fa un po male perchè in un futuro ora mai non cosi lontano penso che non potremmo più sentire l'odore di benzina e gomme bruciate all'interno di un tornante. Già io rimpiango di non aver potuto vedere il Gruppo B se non durante il rally legend, pensare che le future generazioni non sapranno cosa vuol dire sentire arrivare una WRC dal fondo valle mi mette tristezza. PS. Ovviamente non sono contro il progresso, ma a volte il progresso porta via delle emozioni che non erano affatto male.
sborsa 55k e poi dimmi se per te un progetto che viene aggiornato e il migliorato il mese dopo non ti fa venire l'ulcera.
Lo porti indietro e te lo aggiornano senza sganciare un solo €? no
I discorsi su miglioramenti e aggiornamenti li condivido, finchè non sono l'individuo ad effetturare il bonifico.
Nelle prossime metteranno migliori batterie, un modem 5G , processori più veloci ecc... Migliorano, non è che le prime facessero schifo. Se il modello 2021 ha i finestrini anteriori col vetro doppio non vuol dire che singolo come tutte le altre auto facevano schifo. Li metteranno anche dietro? Meglio, altra miglioria. Si va semplicemente avanti. Se nelle prossime metteranno un display oled e ora è un semplice LCD di ottima qualità, dove sta il probelma?
E chi dice che non sia buono? Ho amici che hanno una Model 3 2019 felicissimi, chi l'ha presa nel 2020 pure, aggiornano e aggiorneranno sempre. Quello che non va lo sistemano se è rotto o ha problemi.
E pensa un po' in 30 anni non è arrivata alla fascia premium, non ha realizzato una propria infrastruttura di ricarica, non ha un sistema proprietario di guida autonoma, non ha fabbriche che producono batterie, non hai dei motori elettrici a livello della concorrenza, non ha lo stesso appeal e lo stesso seguito, e nemmeno un valore in borsa minimamente paragonabile. Ma di cosa stiamo parlando? Non sono minimamente paragonabili!
0,6 %
comprendo la tua opinione
Un miglioramento tecnologico hardware per mio modo di vedere è inutile se arriva dopo poco che ho acquistato una macchina e dopo pochi mesi ne arriva un'altra ancora. Significa che all'inizio non era sta gran macchina....
Non sto parlando di miglioramenti software, quindi non tirarli in ballo
Tutte le auto perdono valore, mica solo la Hyundai.
Il principio é che il produttore deve essere spinto a cercare di ridurre i prezzi e lo farà facendo pressione a cascata sui fornitori e ammortando la tecnologia.
Tuttavia se tu riduci di 16k euro il prezzo di una 500e, che incentivo ha fiat a lavorare per limare 1000 euro dal costo finale se tanto lo Stato paga gran parte del costo del mezzo?
Beh ovvio poi la cosa dipende anche da uno dove abita...
quello che dici non ha senso, ti forniscono il miglioramento tecnologico quando lo hanno disponibile, penso piuttosto che sia lodevole
Il problema non è quello, è che con le termiche specie nei grossi centri urbani non potrai circolare, con una termica comprata oggi non puoi pensare di tenertela 20 anni anche se funzionerebbe ancora...
Sei rimasto nel 2019.
Questo mese probabilmente si chiuderà intorno al 4%, probabilmente 6% a giugno, ma siamo sotto la media europea.
A livello mondiale a marzo 2021 le elettriche hanno avuto una quota del 5,4% (8,2% includendo le ibride plug in).
In Europa a marzo la quota è stata del 7,6% (16% includendo le plug in).
In Germania a marzo 10% (23% con le plug in).
Per non parlare della Norvegia....
I costi stanno gradualmente calando, le quote continueranno a salire.
Perché dovremmo rimanere tra gli ultimi?
fonte
ev-sales.blogspot.com/
E come pensi di creare questo circolo se ad acquistare un auto elettriche è l’1% di tutti gli acquirenti di auto perché sono incomparabili dalla massa?
In alcuni stati europei, es. Svezia, un elettrica come una Tesla riceve più incentivi di un utilitaria elettrica (fino ad una soglia limite).
Lo scopo non è dare le elettriche ad un’operaio da €1300 al mese.
Si sostiene l’economia italiana, si crea un nuovo mercato,
si creano nuovi posti di lavoro nell’installazione e gestione delle colonnine,
si evitano importazioni miliardarie dai paesi arabi,
si finanzia direttamente e indirettamente la crescita delle rinnovabili in Italia,
aiutano a migliorare la qualità dell’aria nelle città e a ridurre le emissioni di CO2.
La maggior parte degli stati sostengono le auto elettriche e di certo non è un caso o una moda.
Gli incentivi non ci saranno per sempre, ma solo per il tempo necessario ad avviare questo circolo virtuoso.
Il più grande problema degli incentivi attuali è la mancanza di programmazione pluriennale. Con i fondi attuali gli incentivi potrebbero terminare a settembre circa.
Dovrebbero proprio toglierli gli incentivi sulle elettriche
Auto che obbligano a tanti compromessi, con autonomia inadeguata e lentezza/scomodità per la ricarica, che costano un occhio della testa, e non contribuiscono significativamente a preservare l’ambiente. Creando invece possibili altri problemi, come per esempio l’aumento di necessità energetiche in uno scenario fatto di sole auto elettriche, smaltimento batterie, estrazione materie prime (litio in primis).
E tutto questo per cosa? Saluti
Secondo te ha senso scontare uguale 8000 euro un auto di lusso come una Testa e un utilitaria indirizzata verso l’operaio/impiegato che prende 1300 euro al mese? Serio?
Questo è un altro discorso che non c’entra nulla con quello che sto dicendo io
Ah no? E quale sarebbe esattamente? Regalare soldi delle tasse dei cittadini a chi è già ricco?
In Tesla le migliorie vengono estese anche sui modelli in circolazione: sono poche le migliorie sull'hardware. Tesla migliora costantemente le performance dei propri modelli lavorando sul Software ed estendendo gratuitamente a tutti i possessori queste migliorie.
Naturalmente se si parla invece di un restyling questo non è possibile estenderlo aile versioni precedenti.
La mia ha 22 anni e gode ancora di ottima salute ...aspetta fra 5/8 anni quando finirà la garanzia delle batterie delle auto elettriche poi ne riparleremo quando ci sarà da cambiare tutto il pacco a 15/20.000 euro in una auto con tecnologia già vecchia
Si ma prima o poi schiatta specie se ci fai tanti km, quindi non varrà nulla...
Lo scopo degli incentivi non è dare un auto a chi non può permettersela.
Non nel caso di tesla. E' capitato più volte. Se dovessero avere la stessa versione in pronta consegna ti contattano e ti chiedono se vuoi prendere quella in pronta consegna. Anche perchè i modelli tesla hanno cambiamenti praticamente ogni 3 mesi. Uno magari vuole prendere la versione nuova e non quella vecchia di 3 mesi.
E secondo te è giusto un sistema che premia chi ha già soldi?
Praticamente stai chiedendo un sistema esattamente opposto a quello in vigore negli Stati Uniti.
Negli Stati Uniti le elettriche danno diritto ad un credito federale di $7.500 sulle tasse sul reddito (un po' come le detrazioni IRPEF) + eventuali incentivi statali.
Chi non paga almeno $7.500 l'anno in tasse sul reddito non ha acceso all'intero incentivo.
Il credito non è cedibile, rimborsabile o suddivisibile in più anni.
Anche qui dipende, se fai un ordine specifico es: rossa, con cerchi X e interni Y e loro vedono che ce n'è una disponibile, anche se non ordinata dalle pronta consegna, loro spediscono quella che c'è, non ne fanno una nuova da zero. È così anche quando si fa il classico ordine da un qualsiasi concessionario.
Ma di quella awd con 600Nm penso proprio di no.
Spiegaci tu cos'è un crossover, mister gentilezza
Dipende dove e quando le compri
no non è vero. Le pronte in consegna te le vendono da una sezione separata. Se prendi un nuovo non ti vendono una macchina in pronta consegna.
si, la model x che hai ordinato non è ancora in vendita... hai fatto un preordine.
una diesel da 90cv ha piú accellerazione
*la qualitá costruttiva delle tesla in generale
A quel punto se fossi un acquirente del modello dicembre 2020 mi sentirei un tantino preso in giro. Visto che la somma pagata a Tesla è uguale rispetto a chi la compra a dicembre 2021.
I Tesla fan sono pronti a perdonare tutto, ma visto che si fanno pagare pure caro, io non accetterei di pagare con soldi buoni un modello che buono non è, perché tra pochi mesi lo aggiornano e lo sistemano.
L'auto mi piace, la trovo molto futuristica :) prezzi come sempre troppo alti, speriamo in un futuro migliore da questo punto di vista
La cosa piu divertente (o triste, dipende dal punto di vista) è che non aiuta nemmeno l'ambiente. Le automobili di per se sono una goccia nel mare delle emissioni globali. Anche se sostituissimo tutte le auto con l'elettrico, probabilmente ridurremmo le emissioni di CO2 di un pochi punti percentuali (facciamo 5% e sono largo).
No