Kia punta sui veicoli elettrici: 11 nuovi modelli entro il 2025

16 Gennaio 2020 28

Kia punta dritta verso l'elettrificazione del suo parco auto ed ha annunciato i dettagli del suo ambizioso piano industriale chiamato "Plan S".

L'obiettivo è quello di migrare da una strategia incentrata sui modelli a combustione interna ad una basata su modelli con motore elettrico. Il costruttore coreano punterà anche su nuovi servizi per la mobilità.

Entro la fine del 2025, Kia prevede di offrire al pubblico una gamma completa di 11 veicoli elettrici. Con questa strategia, Kia punta a voler raggiungere una quota del 6,6% del mercato globale delle auto elettriche e raggiungere il 25% del mercato dei veicoli green.

Il tutto tradotto in numeri significa 500.000 auto elettriche vendute ogni anno e 1.000.000 di veicoli green venduti all'anno.

Accanto a questi obiettivi, Kia offrirà servizi di mobilità basati su veicoli elettrici come parte del suo nuovo modello di business, contribuendo a risolvere i problemi urbani globali come l'inquinamento ambientale.

Nel mercato dei Purpose Built Vehicle (PBV), che dovrebbe crescere a seguito dell'espansione delle attività di car sharing, l'azienda punta ad essere competitiva con proposte all'avanguardia.

Complessivamente, Kia investirà nel suo piano industriale "Plan S" ben 29 trilioni di won, cioè 25 miliardi di dollari, entro la fine del 2025.

Per quella data, l'azienda coreana si aspetta di raggiungere un profitto operativo del 6%.

Oggi, Kia è già impegnata nel settore delle auto elettriche e commercializza il crossover Kia e-Niro in grado di offrire oltre 400 Km di autonomia.

VIDEO


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vincenzo Garofalo

Vero, Ford ha dismesso il segmento A.
La Ka+ è deceduta e parte sa Fiesta con il B.
Restano tecnologie, a mio avviso, le Mild, inutili.

Aristarco

che sono di segmento superiore sia a panda che a 500..che a ignis...

Vincenzo Garofalo

Ford ha lanciato l'intera gamma mild-hybrid. E già puoi trovare Puma e Fiesta, oltre che Focus in mild.
Restano auto farlocche, per essere elettriche. Un alternatore non le rende più ecologiche.

Aristarco

No se non cambi tecnologia di produzione

Ginomoscerino

ora costa meno, magari tra 20-30 anni costa meno fare 1kg di idrogeno che l'equivalente di gas.
il prezzo cambia con la domanda

Aristarco

a sto punto meglio a gas, che costa un decimo

doctorstefano

beh rispetto a un'auto tradizionale mi è sembrata silenziosa. poi guidarla come auto principale certamente è diverso da una semplice corsa in taxi.

checo79

da possessore direi che silenziosa proprio no, è insonorizzata molto poco

checo79

la e-niro è in vendita non da noi e forse in altri pese d'europa poichè han problemi di forniture... la vedo sura migrare all' elettrico

Ginomoscerino

per me l'idrogeno ha futuro come sostituto del diesel, quindi per il trasporto a lungo raggio, mezzi di trasporto e pesanti

Giulk since 71'

Questo è vero

Aristarco

ricordo che nel segmento della panda e della 500 esiste solo il mild hybrid, e l'unico competitor è suzuki

doctorstefano

no, mai entrato in una hyundai, però ho sbirciato in molti tucson e non è che l'interno mi faccia impazzire. però l'esterno, coi cerchi giusti e i fari a led, fa la sua figura.

Ma sei entrato anche in una Hyundai? Gli interni della Kia sono spesso molto più squadrate. Non ho mai provato la Niro, ma penso non sia tanto diversa dalla Ceed che appunto non trovo migliore della i30. Ha solo la cosa bella degli 8 anni di garanzia, rispetto ai 5 della Hyundai. Il che fa capire che sono convinti di darti un prodotto perfetto, e a te da la sicurezza di non dover investire poi un sacco di soldi dopo 3 anni quando la garanzia finisce...

Giulk since 71'

mild hybrid = inutile, hybrid plug-in se ricordo bene solo su jeep, full Electric campa cavallo

Everything in its right place.

Perché rilanciarlo quando puoi fare l'ennesimo restyling della Lancia? E c'è pure gente che te la compra?

Aristarco

veramente hanno presentato mild hybrid e hybrid plug-in oltre che a breve il full electric

TheRealTommy

Ho avuto in prova per 3 giorni la KIA Niro full electric. La versione elettrica non é ancora entrata in vendita e arriverà nel 2020, io avevo un’unità demo.
Beh che dire, davvero spettacolare e con soli 160 cavalli aveva una ripresa assurda.

Ho_parlato!

tutti SUV!

Certo che é da rilanciare. A parte la Ceed, la Hyundai ha le vetture più economiche e più conosciute. La Ceed, come interni non é migliore rispetto alla Hyundai, pur essendo un marchio più "premium".

E' giusto dare un carattere diverso a questo marchio.

Giulk since 71'

Ma come no? hanno presentato le loro finte ibride xD

Giulk since 71'

L'idrogeno può comunque essere una alternativa, alla fine come già detto il full elettric per forza di cose non è adatto a tutti, quindi potrebbero coprire una fascia di mercato, ma e dico ma, si rimane nelle ipotesi in quanto per ora stanno ancora in campo praticamente sperimentale

Giulk since 71'

Spero che tra questi veicoli ce ne siano anche di full Hybrid e/o plug in :)

doctorstefano

tutt'altro. ho appena fatto una corsa in taxi su una kia niro ibrida, seduto davanti, e mi sono stupito di quanto fosse fatta bene, gradevole e silenziosa. se potessi ora, prenderei subito una proceed, sportiva ma con un ottimo bagagliaio per le cose del pupo.

MatitaNera

E con tutti questi investimenti c'è qualcuno che pensa che l'idrogeno possa avere un futuro...

MatitaNera

Non mi pare che Kia sia da "rilanciare"

Effettivamente avrebbe potuto rilanciare il marchio Lancia, come Hyundai fa con Kia.

doctorstefano

25 mld di dollari in investimento, proprio come il gruppo FCA

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024